L’Accademia

L’Accademia2021-03-12T17:50:04+01:00

L’Accademia

Fondata nel 1752 dal duca Filippo di Borbone nell’ambito dell’azione riformatrice del piccolo ducato e promossa dal ministro illuminista Guglielmo Du Tillot, l’Accademia di Belle Arti venne concepita sul modello dell’Académie Française, ma organizzata in modo innovativo in tre sezioni di pittura, scultura e architettura. Divenne ben presto una delle più vitali istituzioni del genere nell’Europa del tempo, centro di scambio intellettuale e artistico di respiro internazionale, al punto da rivaleggiare con Parigi e da attrarre nel 1771, tra i vari candidati, un giovanissimo ma promettente Francisco Goya.

In questo ultimo ambiente dei Saloni ottocenteschi sono esposti secondo il ritmo tipico delle quadrerie neoclassiche, alcuni importanti “morceaux de réception” degli accademici e una selezione delle opere premiate nei concorsi indetti durante i primi cinquanta anni di attività, evidenziando nei modelli stilistici e iconografici il passaggio dalle forme barocche della prima metà del Settecento a quelle neoclassiche prevalenti dell’arte dell’arte europea a partire dal 1760. Introducono l’allestimento due busti in marmo scolpiti da Jean-Baptiste Boudard che ritraggono il fondatore dell’istituzione – Don Filippo – e sua figlia Isabella di Borbone, autrice del “morceau de réception” alla sua destra.

Crediti Fotografici
ph. Giovanni Hänninen

OPERE E COLLEZIONI IN QUESTA SEZIONE

Torna in cima