I Fiamminghi

I Fiamminghi2022-03-04T18:04:25+01:00

La pittura fiamminga

La Pilotta annovera nelle sue collezioni un cospicuo nucleo di dipinti realizzati nel Cinquecento da artisti fiamminghi e provenienti in gran parte dalla quadreria dei conti Sanvitale. Tale gusto per la pittura del Nord si fece strada presso la corte farnesiana nelle Fiandre, dove al seguito della reggenza di Margherita d’Austria, moglie del duca Ottavio Farnese, operava quale “Maggiordomo” il conte Roberto Sanvitale. Arrivate a Parma in una moda che voleva sottolineare il ruolo cosmopolita del ducato nell’ambito dell’Impero, queste opere dipinte per essere viste da vicino, diffusero un gusto nuovo nella decorazione degli interni, fatto di preziosismi in cui immagini quasi cesellate nella materia venivano disposte sulle pareti fino a riempirle. Facilmente trasportabili e commerciabili, questo tipo di creazioni costituivano uno dei principali prodotti d’esportazione delle province del Nord, ricercate per la rappresentazione magico-realistica del visibile, la finezza illusionistica della luce e la qualità coloristica della pittura.

In un misticismo tipico delle aree settentrionali, in esse primeggia la potenza della natura, mentre scene di genere, paesaggi, battaglie, soggetti mitologici e religiosi sono talvolta relegati sullo sfondo in una pletora potenziale di inediti generi pittorici già borghesi, destinati a un duraturo successo. In tutte le tematiche si evidenzia un modo di osservare la realtà di una cultura nettamente diversa da quella italiana ed emersa con prepotenza grazie al clima riformistico dell’epoca, che ebbe un impatto decisivo sulle produzioni della penisola e accelerò la nascita del manierismo.

Fra le tante opere di questa sezione, occupa un posto d’onore il ritratto di Erasmo da Rotterdam, capolavoro di Hans Holbein secondo una fisionomia e un abbigliamento che costituiscono lo status symbol del magister umanista. Provengono invece dalla collezione Dalla Rosa Prati le sei tele con scene dalla Genesi di Jan Soens, in cui la descrizione di una natura lussureggiante è concepita secondo i caratteri del paesaggismo fiammingo.

OPERE E COLLEZIONI IN QUESTA SEZIONE

Torna in cima