Dal Rinascimento al Barocco
Negli ampi spazi dell’ala nord, che un tempo ospitava gli antichi fienili del Palazzo della Pilotta, in un suggestivo allestimento suddiviso su due piani si trovano esposte opere di Girolamo Mazzola Bedoli e Jacopo Bertoja, El Greco e Domenico Tintoretto. Il percorso si snoda poi attraverso le principali esperienze figurative dell’Emilia del Seicento, con le opere di Ludovico e Annibale Carracci, Lionello Spada, Bartolomeo Schedoni, Giovanni Lanfranco, Sisto Badalocchio e Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come il Guercino. Diverse anche le opere di artisti le presenze straniere, con Anthonis Mor e Frans Pourbous il Giovane, entrambi ritrattisti di Alessandro Farnese.