Dal Medioevo a Leonardo

Il percorso nelle ali ovest e nord dell’edificio si apre con alcuni frammenti architettonici di area padana dall’XI al XIII secolo, tra i quali tre superbi capitelli di Benedetto Antelami provenienti dallo smembrato ambone del Duomo di Parma. Si prosegue con la rassegna dei primitivi italiani, con tavole di Simone dei Crocifissi, Paolo Veneziano, Spinello Aretino, Agnolo Gaddi, Beato Angelico, Giovanni di Paolo, Niccolò di Pietro Gerini e Bernardo Daddi.
Si passa poi alla ricca sezione rinascimentale, con opere di Bernardino da Lendinara (due preziosi tronetti con tarsie lignee del 1494), Agnolo e Bartolomeo degli Erri, Cima da Conegliano, Francesco Francia, che si conclude con La Scapigliata di Leonardo da Vinci.

OPERE E COLLEZIONI IN QUESTA SEZIONE