FAQ – INFORMAZIONI UTILI
Siamo un gruppo di amici, è possibile visitare il Complesso della Pilotta con la tariffa ridotta per gruppi?
Solo se accompagnati da una guida turistica. Il gruppo infatti si intende costituito da 5 persone legate o meno da vincoli familiari accompagnate da una guida accreditata o da un nucleo familiare.
Siamo una famiglia di 6 persone, è possibile visitare il Complesso della Pilotta entrando insieme?
No, l’ingresso simultaneo è possibile esclusivamente ad un massimo di 5 persone facenti parte di un nucleo familiare; tutte le unità eccedenti il numero 5 devono entrare in modo scaglionato in modo da garantire il distanziamento interpersonale richiesto dalle disposizioni istituzionali di 1,5 metri.
Quali sono i giorni di apertura dei musei?
Il complesso della Pilotta è aperto da Martedì a Sabato dalle 8:30 alle 19:00, la Domenica e i festivi dalle 13:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni consulta la pagina https://complessopilotta.it/organizza-la-tua-visita/#orari
Gli spazi sono accessibili ai disabili?
L’ingresso alla Galleria Nazionale, al Teatro Farnese e alla Bibilioteca Palatina è accessibile ai visitatori diversamente abili tramite pedane, ascensori e montascale con assistenza del personale interno. Non vi sono supporti per l’ingresso al Museo Archeologico. Per informazioni consulta la pagina accessibilità https://complessopilotta.it/accessibilita/
Cosa posso visitare con il biglietto del Complesso della Pilotta?
Il biglietto è unico e comprende la visita a Teatro Farnese, Galleria Nazionale ed alla mostra “Fornasetti Theatrum Mundi”. Per conoscere le tariffe e le agevolazioni sui biglietti consulta la pagina https://complessopilotta.it/organizza-la-tua-visita/#biglietti
Quali sono le modalità di acquisto e pagamento dei biglietti?
Presso la biglietteria è possibile effettuare l’acquisto dei biglietti di ingresso ai musei della Pilotta con carta di credito, bancomat e in contanti. É possibile, inoltre, acquistare i biglietti online dal sito web https://pilotta.ticka.it/?lang_id=it.
È possibile prenotare online il biglietto per visitare i musei?
Sì, accedendo alla sezione dedicata agli acquisti on line “Ticket”. É possibile programmare le visite per singoli e gruppi (minimo 5 unità).
Come posso acquistare in anticipo il biglietto a tariffa ridotta per gruppi?
Accedendo alla sezione “Ticket” è possibile acquistare biglietti a tariffa ridotta per un gruppo di 5 unità avendo cura di indicare in sede di acquisto la fascia oraria d’ingresso.
Devo passare dalla biglietteria una volta acquistato il biglietto on line?
No. Una volta stampato il biglietto si può entrare direttamente al Museo previa scansione del QR Code.
Quanto tempo occorre per visitare i Musei?
La visita è libera e i tempi di permanenza sono a discrezione dei visitatori. La durata media della visita, considerando che il percorso di visita è stato ridotto per esigenze di sicurezza, è di circa un’ora.
È previsto un servizio di visite guidate interno?
Per usufruire di un accompagnamento guidato è necessario rivolgersi all’Ufficio Turismo del Comune di Parma – tel: 0521 218889; mail: turismo@comune.parma.it
È disponibile materiale espositivo sul percorso museale?
Sono presenti nelle sale espositive pannelli didattici e didascalie di supporto alla visita. Presso la biglietteria è disponibile gratuitamente un pieghevole informativo, che può essere anche scaricato dal sito della Pilotta prima della visita, insieme ad altre informazioni sulle collezioni e le varie sezioni espositive del percorso; i visitatori riceveranno anche la planimetria del percorso obbligatorio e le norme di comportamento da osservare per una visita in sicurezza nel museo.
Sono presenti nel Complesso punti di ristoro e un bookshop?
Tali servizi non sono attualmente disponibili.
Si possono scattare fotografie e fare riprese video?
Sono consentite le foto e video ad uso personale senza usare il flash, i cavalletti e il selfie stick. Per riprese foto e video di tipo professionale è necessario inoltrare una richiesta di autorizzazione all’archivio fotografico della Pilotta all’indirizzo cm-pil.archiviofotografico@beniculturali.it
È presente un guardaroba per borse, zaini e passeggini?
E’ consentito l’accesso al Complesso della Pilotta con borse e zaini di piccole dimensioni. Qualora le borse e gli zaini siano voluminosi, solo in casi eccezionali, da valutare in situ, essi saranno presi in custodia dal personale, e collocati in una sala chiusa.
È consentito l’ingresso agli animali?
Non sono ammessi animali anche di piccola taglia all’interno del percorso di visita dei Musei ad eccezione di cani guida che accompagnano persone non vedenti o di supporto per la pet-therapy.
È consentito l’ingresso ai visitatori con cibi e bevande?
Non è consentito introdurre nel percorso di visita cibo o bevande.
Come posso tenermi aggiornato sulle novità e gli appuntamenti?
Per rimanere sempre aggiornato su mostre, eventi e altre novità, iscriviti alla nostra newsletter https://complessopilotta.it/contatti/stampa/ e seguici sui canali social. Per altre informazioni visita la sezione dedicata agli eventi.