Disegni e Stampe
La Biblioteca Palatina conserva un patrimonio straordinariamente ricco di materiali grafici, principalmente riuniti in tre fondi.
Raccolta Ortalli
Durante la lunghissima direzione della Biblioteca Palatina di Angelo Pezzana, dal 1804 al 1862, si registra la prima e più sostanziosa acquisizione di documenti grafici per la Biblioteca. È del 23 aprile 1828 la sovrana risoluzione che ratifica il passaggio alla Biblioteca Ducale della collezione di stampe di Massimiliano Ortalli. Acquistata nel 1827 dall’allora direttore dell’Accademia delle Belle Arti Paolo Toschi per 45.000 lire nuove, la Raccolta fu da questi ceduta l’anno successivo, alle stesse condizioni e d’accordo Massimiliano Ortalli, a Maria Luigia, duchessa di Parma, che non la lasciò in Accademia, ma la depositò in Biblioteca. La sovrana, destinandola alla pubblica utilità, fece prevalere l’idea che essa dovesse servire al maggior numero possibile di cittadini, e non esclusivamente agli artisti, come sarebbe avvenuto se fosse rimasta corredo della sola Accademia. Con l’acquisizione dell’importante fondo di stampe nell’istituto parmense si costituì una raccolta pubblica di grafica; essa godette del costante interessamento delle autorità di governo, che ne richiesero e sollecitarono la catalogazione.
L’eccezionale ricchezza della raccolta e i suoi criteri di classificazione e ordinamento ne fanno uno straordinario strumento di studio. Un grande valore didattico, quindi, unito a un pregio antiquario ed estetico, che risiede nel corpus, eccellente nel numero, non nella qualità della singola prova. In una raccolta di stampe di maestri d’ogni scuola, quale è la Ortalliana, non si può e non si deve sottolineare la presenza di singoli fogli, di intagli di incisori famosi, che pure sono presenti numerosi. Dai primi nielli ad Antonio Pollaiolo, da Dürer a Luca di Leida e Marcantonio Raimondi, da Parmigianino a Salvator Rosa, Jacques Callot, Rembrandt e Tiepolo, sui supporti dei grandi volumi in folio, i documenti sono posti a confronto – stati diversi, copie, varianti – gli uni accanto agli altri, celebri intagli di invenzione insieme a una copiosa mole di traduzioni. Raccolto dalla passione collezionistica di Ortalli, guidata da desiderio di sistematicità e curiosità filologica, il corpus grafico conserva intatta la sua valenza di documentazione della storia della pittura e dell’evoluzione dell’arte incisoria.
Fondo Parmense
La raccolta Balestra, acquistata nel 1838, costituirà, invece, con i suoi 1067 pezzi, il nucleo iniziale del Fondo Parmense, integrato poi con vari acquisti successivi, e tutt’ora aperto. Lo scopo perseguito da Angelo Pezzana è quello chiarissimo di integrazione della raccolta Ortalli, evidentemente considerata la principale, con incisioni mancanti o con duplicati meglio conservati e meno ritagliati.
Fondo Palatino
Nel 1865, quando viene acquisita la biblioteca dei Borbone a Lucca, entra il Fondo Palatino, costituito di 379 incisioni e 330 litografie.
Si ricordano, infine, il Fondo Micheli Mariotti, la Raccolta di ritratti e, da ultimo, la donazione Mossini, 36 incisioni donate alla biblioteca dall’artista parmigiano Ettore Mossini nel 1997.
Cataloghi
Catalogo manoscritto:
Catalogo Ortalli
Catalogo alfabetico per incisori, che consta di 13 volumi manoscritti. Comprende le incisioni della Raccolta Ortalli (40.000 stampe raccolte in 134 volumi, acquistati da Paolo Toschi, ceduti nel marzo 1828 a Maria Luigia e dalla sovrana donati alla Biblioteca Ducale) e del fondo Parmense (costituito da 2369 incisioni e 640 litografie, frutto di integrazioni avvenute al nucleo iniziale di 1067 stampe acquistate dal canonico Balestra).
La compilazione, assegnabile alla seconda metà dell’Ottocento, si deve a Giovanni Mantelli, che nel 1843 fu nominato «conservatore delle stampe».
- Catalogo Mantelli delle incisioni della R. Ortalli e del F.do Parmense
- Catalogo Mantelli. Anonimi e iniziali
- Catalogo Mantelli. Monogrammi
Catalogo in rete
Parte delle incisioni della Raccolta Ortalli sono singolarmente descritte in Imago, catalogo collettivo di opere grafiche e cartografiche (stampe, disegni, fotografie, manifesti, figurine, etc.) appartenenti a numerose istituzioni emiliano-romagnole, interrogabile on-line. Gran parte della raccolta, descritta per volumi tematici, è digitalizzata e consultabile allo stesso indirizzo.
Cataloghi a stampa:
- Agenda 2003: Parmigianino tradotto da Rosaspina, a cura di Grazia Maria De Rubeis. Biblioteca Palatina, Artegrafica Silva, 2002
- L. Bedulli, Dall’Accademia alla Biblioteca. Opere di accademici in Palatina. Parma, 1993 (Sala Baganza, Parma Tipolitotecnica) (Accademia nazionale Belle Arti, Parma; Biblioteca Palatina, Parma. Mostra tenuta a Parma nel 1993).
- G. Cirillo, G. Godi, I disegni della Biblioteca Palatina di Parma. Saggi di Silvana Gorreri e Luigi Bedulli. Parma, 1991.
- Roberta Cristofori, Agostino, Annibale e Ludovico Carracci: le stampe della Palatina. Con una presentazione di Ezio Raimondi. Bologna, 2005 (IBC. Soprintendenza per i beni librari e documentari. Immagini e documenti. Imago)
- “…lo intelletto al disegno si diletta…”. Mostra di disegni dei secoli XVI-XIX nelle Raccolte della Biblioteca Palatina. Presentazione [di] Leonardo Farinelli; Saggi [di] Luigi Bedulli, Silvana Gorreri. Parma, 1991. (Catalogo della mostra tenuta nella Biblioteca Palatina dal 13 al 31 dicembre 1991, in occasione della 7.a Settimana dei Beni Culturali).
- M. Mussini, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzioni fra Cinquecento e Ottocento. Catalogo delle stampe di Daniela Dagli Alberi, Laura Gasparini … Milano, Motta, 1995.
- Paolo Toschi: testimonianze di un’esperienza artistica, a cura di Grazia Maria De Rubeis, in Paolo Toschi (1788-1854) incisore d’Europa, a cura di F. Sandrini, catalogo mostra Parma – Museo Glauco Lombardi – Biblioteca Palatina, 11 dic.-13 mar. 2005. Parma, Fondazione Monte Parma, 2004 (Quaderni del Museo n. 7), pp. 221-229.
- Parmigianino tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l’Ottocento, a cura di Massimo Mussini, Grazia Maria De Rubeis. Cinisello Balsamo, 2003. (Catalogo della Mostra tenuta a Parma nel 2003)