“ADMP”: Atti e Memorie delle R.R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie Modenesi e Parmensi, Modena
“AP”: Aurea Parma
“ASPP”: Archivio Storico per le Provincie Parmensi
“GP”: Gazzetta di Parma
“PNA”: Parma nell’Arte
“PPA”: Parma per l’Arte
AA.VV., Un miracol d’arte senza esempio. La cupola di San Giovanni Evangelista a Parma, Parma 1990.
AA.VV., “Ritratti in posa”, in “Quaderni di Palazzo Reale”, 2, 1991.
AA.VV., Artisti austriaci a Roma. Dal Barocco alla Secessione, catalogo della mostra, Roma 1972, n. 298.
AA.VV., Capricci veneziani del Settecento, catalogo della mostra, Torino 1988.
AA.VV., Carlos III y la ilustración, Madrid 1988, vol. II.
AA.VV., Catalogo della mostra del barocco piemontese, Torino 1963.
AA.VV., Civiltà del Seicento a Napoli, Napoli 1985.
AA.VV., Considerazioni sulle tecniche della pittura. L’uso della cera negli artisti parmensi del ’700, Parma 1979.
AA.VV., Correggio, catalogo della mostra, Parma 1935.
AA.VV., Curiosità di una reggia. Vicende del guardaroba di palazzo Pitti, Firenze 1979.
AA.VV., Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia, Milano 1981.
AA.VV., Die Madonna in Der Kunst, catalogo della mostra, Antwerpen 1954.
AA.VV., Die Malerfamilie Holbein in Basel, Basel 1960.
AA.VV., Domenichino (1581-1641), catalogo della mostra, Milano 1996.
AA.VV., Francesco Marmitta, Parma 1995.
AA.VV., Francesco Salviati o la bella maniera, Milano 1998.
AA.VV., Gold Backs 1250-1480, Torino-London 1996.
AA.VV., Ikonen Bilder in Gold, Sakrale Kunst aus Griechenland, Graz 1993.
AA.VV., Ikonen und ostkirchliches Kultgerat aus Rheinischen Privatbesitz, Katalog zur Ausstellung im Schnutgen Museum, schede di catalogo di Bock U. – Sporbeck G. – Weibrenner K., Köln 1990.
AA.VV., Il museo Civico di Piacenza, a cura di Stefano Pronti, Piacenza 1988.
AA.VV., L’arte del Settecento emiliano. La pittura. L’Accademia Clementina, catalogo della mostra, Bologna 1979.
AA.VV., L’Italia al chiaro di luna, catalogo della mostra, Rio de Janeiro-San Paolo del Brasile 1989.
AA.VV., L’ossessione della memoria. Parma settecentesca nei disegni del conte Alessandro Sanseverini, catalogo della mostra, Parma 1997.
AA.VV., La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti. I disegni, Napoli 1994.
AA.VV., La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, Milano 1995.
AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, Napoli 19882.
AA.VV., Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, catalogo della mostra (Modena, Palazzo Comunale, giugno-settembre 1984), Modena 1984.
AA.VV., Leonardo e Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1992.
AA.VV., Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847, Saggi, Parma 1992.
AA.VV., Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte, catalogo della mostra, Firenze 1955.
AA.VV., Museo Nazionale di Capodimonte. La Collezione Farnese, Napoli 1995.
AA.VV., Nell’età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia nei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra, Bologna 1986.
AA.VV., Pittura bolognese del Trecento. Scritti
di Francesco Arcangeli, Bologna 1978.
AA.VV., Pittura europea del siglo XVIII, Madrid 1997.
AA.VV., Pittura inglese 1660/1840, Milano 1975.
AA.VV., Porträtgalerie Zur Geschichte Osterreuchs von 1400 bis 1800, Wien 1982.
AA.VV., Ritrattini in cera d’epoca neoclassica, Firenze 1981.
AA.VV., Romanico mediopadano. Strada città ecclesia, catalogo della mostra a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983.
AA.VV., Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, catalogo della mostra, Milano 1994.
AA.VV., Splendori del Settecento Veneziano, catalogo della mostra, Milano1995.
AA.VV., Sustermans, sessant’anni alla corte dei Medici, Firenze 1983.
AA.VV., Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995.
AA.VV., Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, catalogo della mostra, Milano 1982.
Abbate F., in Il Manierismo, Milano 1966.
Acheimastou-Potamianou M., scheda n. 17 in Holy Image, Holy Space, Icons and frescoes from Greece, Athens 1988, pp. 181-182, figg. pp. 92-93.
Adorni B. (a cura di), L’abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, Parma 1979.
Adorni B. (a cura di), L’Abbazia benedettina di S. Giovanni, Parma 1979.
Adorni B. (a cura di), Santa Maria della Steccata a Parma, Parma 1982, pp. 99-150.
Adorni B., L’architettura farnesiana a Parma, Parma 1974.
Affò I. – Ravazzoni P., Artisti Parmigiani, ms. 1599, fine del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Affò I., Chiese e monasteri di Parma, ms. 1182, fine del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
AFFÒ I., Il Parmigiano servitor di Piazza, Parma 1794.
Affò I., Il Parmigiano servitor di Piazza. Dialogo di Frombola con il conte Monleyo, Parma 1796.
AFFÒ I., Il Parmigiano servitor di Piazza. Dialogo di Frombola con il conte Monleyo, Parma 1796.
Affò I., Materiale per le dissertazioni della Pittura, dell’Architettura e Scultura, ms. 1599, fine del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Affò I., Notizie de’ vari artefici di Belle Arti che operarono pel monistero e per la chiesa di S. Giovanni di Parma, in Affò I. – Ravazzoni P., Notizie intorno agli artisti parmigiani, ms., 1599, XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Affò I., Ragionamento sopra una stanza dipinta dal celeberrimo A. Allegri da Correggio in S. Paolo a Parma, Parma 1794.
AFFÒ I., Storia della città di Parma, Parma 1795.
Affò I., Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1784.
AFFÒ I., Vita di San Bernardo degli Uberti Abate Gen. di Vallombrosa Cardinale di S. Chiesa e Vescovo di Parma, Parma 1788.
AGAZZI N., “Il testamento della vedova Bodoni”, in “AP”, a. LXXVIII, fasc. II, maggio-agosto 1994.
Aglio G., Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794.
Agosti G., “Su Mantegna, 4”, in “Prospettiva”, 77, 1995, pp. 58-83.
Agostinelli I. – Papotti M., Bacco giovane abbracciato ad un Fauno ed Ercole. Relazione di restauro, 1991, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
AIKEMA B., La pittura del Settecento a Venezia, in La pittura… 1989, pp. 169-207, vol. I.
Aikema B., Pietro Della Vecchia and the Heritage of the Renaissance Venice, Firenze 1990.
Aimi A., “Tesori d’arte a casa di Alessandro Pallavicino nel 1751. Note di archivio”, in “Proposta”, 5, 1976, pp. 24-26.
Alberton Vinco da Sesso L., Jacopo Bassano 1568-1678, in Brown B.L. – Marini P. (a cura di), 1992.
Alce V. o.p., Angelicus pictor. Vita, opere e teologia del Beato Angelico, Bologna 1993.
Alce V. o.p., Cataloghi ed indici delle opere del Beato Angelico, in Beato Angelico. Miscellanea di studi, Roma 1984, pp. 351-405.
Algarotti F., Opere, Livorno 1765.
ALLEGRI TASSONI G., “Gaetano Callani (1736-1809)”, in “AP”, fasc. I, gennaio-aprile 1975, pp. 1-29.
ALLEGRI TASSONI G., “L’Abate Giuseppe Peroni e una controversia accademica”, in “AP”, 4 1955, pp. 228-237.
Allegri Tassoni G., “La Madonna col Bambino dormiente di A. van Dyck”, in “AP”, I, 1981, pp. 51-54.
Allegri Tassoni G., “La Madonna con il Bambino dormiente di A. van Dyck”, in “AP”, I, 1981, pp. 51-54.
ALLEGRI TASSONI G., “Maria Callani”, in “AP”, fasc. III, nov.-feb. 1977-78, pp. 196-204.
ALLEGRI TASSONI G., “Una fraterna amicizia Andrea Appiani e Giambattista Bodoni”, in “AP”, a. XXXIII, fasc. I, gennaio-marzo 1959.
ALLEGRI TASSONI G., L’Accademia parmense e i suoi concorsi, in L’arte a Parma… 1979, pp. 33-34, 185-218.
ALLEGRI TASSONI G., Mostra dell’Accademia Parmense 1752-1952, catalogo della mostra, Parma 1952.
Allodi G., Serie cronologica dei vescovi di Parma, 2 voll., Parma 1854-1856.
Allodi G.M., Serie cronologica dei Vescovi di Parma, Parma 1856, ed. cons. Bologna 1981 (a cura di F. da Mareto).
Alpers S., “Realism as a Comic mode: …”, in “Simioles”, VIII, 3, pp. 115-144.
Alpers S., L’officina di Rembrandt, Torino 1990.
Amadei G. (a cura di), Il Palazzo d’Arco in Mantova, Mantova 1980.
AMBIVERI, Artisti piacentini, Piacenza 1879.
Ambrosini Massari A.M., Lorenzo Loli, in Pirondini M. – Negro E. (a cura di), 1992, pp. 301-304.
AMBROSINI MASSARI A.M., scheda in L’anima e il volto. Ritratto e fisionomica da Leonardo a Bacon, catalogo della mostra, Milano 1998.
Amoretti C., Memorie storiche di Leonardo da Vinci, Milano 1804.
Amorini Bolognini A., Le vite di Lodovico, Agostino, Annibale ed altri dei Carracci, Bologna 1840.
Anderson J., The “Sala di Agostino Carracci” in the Palazzo del Giardino, in “The Art Bulletin”, LII, 1970, pp. 41-47.
Angiolini Martinelli P., “Gli affreschi di S. Giovanni della Fossa di Novellara”, in “ADMP”, XI, XI, 1989, pp. 85-100.
Angiolini Martinelli P., Acquisizioni e restauri al Museo Civico Ricchieri di Pordenone, Pordenone 1990, vol. 1, pp. 31-33.
Angiolini Martinelli P., Icone bizantine nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1984.
ANGIOLINI MARTINELLI P., Icone bizantine nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1984.
Angiolini Martinelli P., Le icone della collezione classense di Ravenna, Bologna 1982.
ANGIOLINI MARTINELLI P., Le icone della collezione classense di Ravenna, Bologna 1982.
Angiolini Martinelli P., Pittura del Duecento in Emilia Romagna, in AA.VV., La pittura in Italia: il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1985, pp. 189-192.
ANGIOLINI MARTINELLI P., schede nn. 71-80, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), 1997, pp. 78-84.
Anonimo, Marinari Onorio, in Thieme U. – Becker F., vol. XXIV, 1930, p. 103.
Anonimo, Tonelli Giuseppe, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXXIII, 1939, pp. 275-276.
Anselmi A., “The high altar of S.Carlo ai Catinari, Rome”, in “The Burlington Magazine”, 1123, 1996, pp. 660-667.
APOLLONI M.F., “Su alcune recenti pubblicazioni riguardanti G.B. Bodoni”, in “AP”, a. LXXV, fasc. I, gennaio-aprile 1991, pp. 34-43.
Arbace L., Il conoscitore delle maioliche italiane del Rinascimento, Milano 1992.
Arbace L., La maiolica italiana, Napoli 1996.
Arcangeli F., “Il fratello del Guercino”, in “Arte Antica e Moderna”, 13-16, 1961, pp. 325-343.
Arcangeli F., “Nature morte di Giuseppe Maria Crespi”, in “Paragone”, 149, 1962, pp. 20 sgg.
Arcangeli F., “Sugli inizi dei Carracci”, in “Paragone”, 79, 1956, pp. 17-48.
Arcangeli F., Il Bastianino, Milano 1963.
Arcangeli F., in Maestri della pittura del Sei-cento emiliano, Bologna 1959.
Arcangeli F., in Mahon D., 1956.
Arcangeli F., Tarsie, Roma 19432.
Arcangeli L., Atlante genealogico della Famiglia Farnese, in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995.
Architettura, Scenografia, Pittura di paesaggio, catalogo della mostra, Bologna 1980.
Ardinghi G., “Antichi dipinti nelle chiese di provincia”, in “La Provincia di Lucca”, 4, dicembre 1965.
Ardinghi G., “La Madonna di Castiglione Garfagnana”, in “La Provincia di Lucca”, 4, dicembre 1964.
Arese F., “Una quadreria milanese della fine del Seicento”, in “Arte lombarda”, 1967, 1, pp. 127-142.
Arese Simicik M., “Il ciclo profano degli affreschi di Roccabianca: ipotesi per una interpretazione iconografica”, in “Arte Lombarda”, 65, 1983, pp. 5-26.
Arisi F., Felice Boselli, pittore di natura morta, Roma 1973.
ARISI F., Gian Paolo Panini e i fasti della Roma del Settecento, Roma 1986.
Arisi F., Il “Ritratto di condottiero” del Ceruti, sette battaglie ed altro”, in “Memorie bresciane”, 1, 1981, pp. 57-80 (riedito in Altre cose piacentine d’arte e di storia, Piacenza 1987, pp. 143-159).
Arisi F., Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960.
ARISI F., Ilario Mercanti, detto Spolverini (1657-1734), in L’arte a Parma… 1979, pp. 35-39.
Arisi F., Ilario Spolverini, in L’Arte a Parma dai Farnese ai Borbone, catalogo della mostra, Bologna 1979, pp. 35-40.
Arisi F., La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza 1991.
Arisi F., La pittura di genere a Parma e Piacenza, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 194-207.
Arisi F., Natura morta tra Milano e Parma in età barocca. Felice Boselli, rettifiche e aggiunte, Piacenza 1995.
Arisi F., Quadreria e arredamento del Palazzo farnese di Piacenza, Piacenza 1976.
ARISI F., voce Braccioli Mauro, in Dizionario… 1971, vol. XIII, pp. 633- 634.
ARISI F., voce Bresciani Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XIV, Roma 1972, pp. 171-172.
Arisi R., Il Brescianino delle Battaglie, Piacenza 1975.
Arisi Riccardi R., Ilario Spolverini, pittore di battaglie e cerimonie, Piacenza 1979.
Arisi Riccardi R., Scultori in legno, in Società e Cultura nella Piacenza del ’700, catalogo della mostra, Piacenza 1979.
Armandi Barbolini M., Civiltà romanica, in Berselli A. (a cura di), Storia dell’Emilia Romagna, Bologna 1975, pp. 637-648.
Arrigoni L., in Francesco Cairo, 1607-1665, catalogo della mostra, Varese 1983.
Arrigoni P., ad vocem “Nuvolone, Carlo Francesco”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXV, Leipzig 1931, pp. 540-541.
Arrigoni P., ad vocem, in Thieme U. – Becker F., vol. XXIX, 1935, p. 125.
ARSLAN E., “Breve nota su Pittoni”, in “Bollettino d’Arte”, 1951, XXXVI, s., IV, pp. 27-30.
ARSLAN E., “New findings on Canaletto”, in “The Art Bullettin”, 1948, pp. 225-227.
Arslan E., I Bassano, Milano 1960, 2 voll.
Arslan E., I Mantegazza, il De Fondutis, l’Amadeo, in Storia di Milano, Roma 1956, vol. VII.
ARSLAN W., “Considerazioni su Francesco Zuccarelli”, in “Bollettino d’Arte”, XIV, 1933-34.
Arslan W., “Di alcuni dipinti di Francesco e Leandro da Ponte”, in “Rivista R. Ist. Arch. e Storia dell’Arte”, 1935, V, I-II, pp. 178-188; p. 179, fig. 1.
Arslan W., I Bassano, Bologna 1931.
Artioli N. – Monducci E., I Dipinti reggiani del Bonone e del Guercino, catalogo della mostra, Reggio Emilia 1982.
ARTOCCHINI C., Le padrone di Parma e Piacenza, Piacenza 1975.
Astrua Loiacono P., Bernardo Zenale, in Romano G. (a cura di), Musei del Piemonte. Opere d’arte restaurate, catalogo della mostra, Torino 1978, pp. 72-74.
Athènes. Musée Bizantine. Icons, 1985.
Attardi L., scheda n. 18 in Ballarin A. – Banzato D. (a cura di), 1991, pp. 83-84.
Atti dell’Accademia parm., ms., 1825-1834, vol. III (adunanza privata straordinaria del 31 maggio 1834, titolo II), Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia parm., ms., 1839-1846, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia Parmense di Belle Arti, III, ms., 1825-1838, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia parmense di Belle Arti, ms., 1853-1857, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia Parmense di Belle Arti, registro ms., 1757-1816, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia Parmense di Belle Arti, registro ms., 1770-1793, vol. I, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia Parmense di Belle Arti, registro ms., 1794-1825, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia parmense di Belle Arti, registro ms., 1839-1846, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Atti dell’Accademia Parmense di Belle Arti, registro ms., 1880, Arch. dell’Acc. di B. Arti di Parma.
Atti G., Intorno alla vita e alle opere di Giovan Francesco Barbieri detto Guercino, Roma 1861.
Autobiografia di G.B. Bodoni, a cura di L. Servolini, Parma 1958.
Autografi illustri, b. 4395 ad vocem “Campori Giuseppe”, Archivio di Stato di Parma.
Baccheschi E., L’opera completa del Bronzino, Milano 1973.
Bacchi A. – De Marchi A., La formazione a Bologna e La pala di S. Quintino, in AA.VV., Francesco…, 1995, pp. 11-59, 255-288.
Bacchi A., Filippo Mazzola, in La pittura…, 1987, vol. II, p. 708.
Bacchi A., in La pittura nel Veneto, il Quattrocento, Milano 1990, tomo II.
Bacchi A., Jacopo Loschi, in La pittura…, 1987, vol. II, p. 670.
Bacchi G., Nuova guida della città di Parma e suoi dintorni, Parma 1847.
Bacou R., Dessins du Louvre: Ecole Italienne, Paris 1968.
Baetjer K., “El Greco”, in “The Metropolitan Museum of Art Bulletin”, XXXIX, 1, 1981, pp. 5-48.
Bagatin P.L., L’arte dei Canozi, Trieste 1987.
Bagatin P.L., La tarsia rinascimentale a Ferrara, Firenze 1991.
Bagni P., Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986.
Baistrocchi R. – Sanseverino A., Biografia di artisti parmigiani, ms., II metà del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
BAISTROCCHI R. – SANSEVERINO A., Biografie di artisti parmigiani, ms. 130, II metà del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
BAISTROCCHI R. – SANSEVERINO A., Memorie artistiche, ms. 129, fine del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R. – Sanseverino A., Memorie artistiche, ms., fine del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R., Guida pei forestieri a riconoscere le opere più insigni di Pittura, scultura ed architettura esistenti in Parma, ms., 1780, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R., Guida pei forestieri a riconoscere le opere più insigni di Pittura, scultura ed architettura esistenti in Parma di Don Romualdo Baistrocchi monaco Cassinese, ms. 120, 1780, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R., Guida pei forestieri a riconoscere le opere più insigni di Pittura…, ms. 120, 1780, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R., Guida pei forestieri a riconoscere le opere più insigni di Pittura, scultura ed Architettura esistenti a Parma e Notizie dei pittori che lavorarono in Parma, ms. Parm. 1106, fine del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
BAISTROCCHI R., Guida pei forestieri a riconoscere le opere più insigni di Pittura…, ms. 120, 1780, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Baistrocchi R., Guida per i forestieri per riconoscere le opere più insigni… esistenti in Parma, ms., 1787 circa, Museo d’Antichità di Parma.
BAISTROCCHI R., Guida per i forestieri…, ms., 1787 circa, Museo d’Antichità di Parma.
Baistrocchi R., Notizie dei pittori che lavorarono in Parma, ms. 1106, fine del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Balabanov K., Icone dalla Macedonia (XI-XVII secolo), Città del Vaticano 1986.
BALANSÓ J., I Borbone Parma e l’Europa, Parma 1995.
BALDASSARI F. – BENATI D., Cristoforo Munari 1667-1720. Un maestro della natura morta emiliana, Milano 1999.
Baldassari F., Carlo Dolci, Torino 1995.
Baldassarri F., Cristoforo Munari, Milano 1998.
Baldini U., Beato Angelico, Firenze 1986.
Baldini U., L’opera completa dell’Angelico, con presentazione di Elsa Morante (“I Classici dell’arte”), Milano 1970.
Baldinucci F., Monsù Giusto Sustermans, in Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua, vol. XII, Milano 1812, pp. 13-72.
Baldinucci F., Notizie de’ Professori del disegno…, Milano 1812, pp. 50 sgg.
Ballarin A. – Banzato D. (a cura di), Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei Civici di Padova dalla metà del Quattrocento ai primi del Seicento, Roma 1991.
Ballarin A., “La vecchiaia di Jacopo Bassano: le fonti e la critica (nota introduttiva alla ‘Chirurgia bassanesca’), con in appendice la ristampa dell’elogio del Marucini e la traduzione italiana della ‘Vita’ del van Mander”, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti”, CXXV, 1966-1967, pp. 151-193.
Ballarin A., “Lamberto d’Amsterdam (Lamberto Sustris): le fonti e la Critica”, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, CXXI, 1962-1963, pp. 225-366.
Ballarin A., “Profilo di Lamberto d’Amsterdam (Lamberto Sustris)”, in “Arte Veneta”, XVI, 1962, pp. 51-81.
Ballarin A., “Una villa interamente affrescata da Lamberto Sustris”, in “Arte Veneta”, XX, 1966, pp. 214-249.
Ballarin A., Dosso Dossi, vol. I, Padova 1995.
Ballarin A., Jacopo Bassano. San Pietro risana lo storpio, in Pittori padani e toscani tra Quattro e Cinquecento, “Antichi Maestri Pittori”, Vicenza 1988.
Ballarin A., La bottega di Jacopo Bassano negli anni Settanta: un tentativo di bilancio con qualche esempio, conferenza tenuta al XXXIV corso di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, “Civiltà di terraferma e Venezia nell’età dei Bassano”, 2 settembre 1992.
Ballarin A., La bottega di Jacopo Bassano negli anni Settanta: un tentativo di bilancio con qualche esempio, in Jacopo Bassano. Scritti 1964-1995, Cittadella 1995, pp. 333-362.
Ballarin A., La vecchiaia di Jacopo Bassano: le fonti e la critica (nota introduttiva alla “Chirur-gia bassanesca”), con in appendice la ristampa dell’elogio del Marucini e la traduzione italiana della “Vita” del van Mander, in Jacopo Bassano. Scritti 1964-1995, vol. I, Cittadella 1995, pp. 37-68.
Baltojanni Chr., scheda n. 59 in Vasilakes M., 1986, p. 102.
Bandera Bistoletti S., Dal tardo Trecento alla fine del Quattrocento, in Gregori M. (a cura di), 1987, pp. 17-21, 94-100.
Bandera Bistoletti S., in AA.VV., Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989.
Bandera Bistoletti S., Maestro di Ada Negri, in Gregori M. (a cura di), 1987.
Bandera L., ad vocem “Miradori, Luigi”, in La pittura…, II, 1989, pp. 817-818.
Bandera L., Il mobile emiliano, Milano 1972.
Bandera L., L’arredamento, in Società e Cultura nella Piacenza del ‘700, catalogo della mostra, Piacenza 1979.
BANDERA M.C., Pietro Paltronieri il Mirandolese, Mirandola 1990.
BANTI E., Conca Sebastiano, in The Dictionary of Art, vol. 7, London 1996, pp. 681-684.
Banzato D., La Quadreria Emo Capodilista, Roma 1988.
Banzato D., Pittori e dipinti tra ville e palazzi a Padova e Rovigo, in Limentani Virdis C. (a cura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997, pp. 95-132.
BANZOLA M.O., L’Ospedale Vecchio di Parma, Parma 1980.
Barberini M.G. – Gasparri C. (a cura di), Bartolomeo Cavaceppi, scultore romano (1717-1799), Roma 1994.
Bardini S., Duomo di Parma, Cappella del Consorzio dei Vivi e dei Morti, scheda di catalogo, dattiloscritta, 1978, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Bareggi S. (a cura di), Antichi disegni dal XVI al XIX secolo, Milano 1989, pp. 38-39.
BARELLI C., voce Peroni Giuseppe, in La pittura… vol. II, 1989, p. 828.
BARIGAZZI BRINI A., “Una partecipazione di Sebastiano Ricci alla scenografia teatrale e i rapporti Ricci-Bibiena”, in “Commentari”, 1969.
BARIGOZZI BRINI A., in BARIGOZZI BRINI A. – BOSSAGLIA R., Disegni del Settecento lombardo, Vicenza 1973.
Barilli A., “Il Perduto ritrovato, due ritratti del conte Pomponio Torelli”, in “ASPP”, n.s., VIII, 1908, pp. 1-14.
Barilli A., “Maura Lucenia Farnese” in “ASPP”, 1923, pp. 121-168.
Barilli A., “Maura Lucenia Farnese”, in “ASPP”, 1922/2, pp. 161-199.
Barnea I. – Iliescu O. – Nicolescu C., Cultura bizantina in Romania, Bucuresti 1971.
Barocelli F., “Giuseppe Stuard, collezionista protoromantico”, in “AP”, LXXX, III, settembre-dicembre 1996, pp. 239-258.
BAROCELLI F., Jean-Baptiste Boudard 1710-1768, catalogo della mostra, Milano 1990.
Barocelli F., La Pinacoteca Stuard di Parma, Milano 1996.
Baroncini C., Lorenzo Pasinelli pittore (1629-1700), Rimini 1993.
Baroni C. – Samek Ludovici S., La pittura lombarda del Quattrocento, Messina-Firenze 1952.
Baroni C., “Di alcuni sviluppi della pittura cremonese dal manierismo al barocco. III. Precisazioni su Carlo Francesco Nuvolone”, in “Emporium”, CIII, 1946, pp. 271-289.
Barri G., Viaggio pittoresco descritto da Giacomo Barri Pittore in Venezia, ms. 119, 1671, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
BARROERO L., La pittura a Roma nel Settecento, in La pittura… 1989, vol. I, pp. 383-457.
Bartalini R., “Maso, la cronologia della cappella Bardi di Vernio e il giovane Orcagna”, in “Prospettiva”, 77, gennaio 1995, pp. 16-35.
Bartoli F., Notizia delle pitture, sculture ed architetture che ornano le chiese, e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d’Italia, 2 voll., Venezia 1776-1777.
Baruffaldi G., Vite de’ pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844-1846.
Bassi E., voce Bartolomeo Veneto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 6, Roma 1964, pp. 782-784.
BASSI E., voce Carlo Bevilacqua, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1967.
Basso L., Precisazioni su Francesco Cairo, tesi di perfezionamento presso l’Università Cattolica di Milano, 1983-84, relatore prof. M.L. Gatti Perer.
Battaglia R., scheda n. 19 in Ballarin A. – Banzato D. (a cura di), 1991, pp. 84-85.
Battisti E. – Fornari Schianchi L., Come si fabbrica un paradiso, in Rivedendo Correggio, l’“Assunzione” del Duomo di Parma, Roma 1981.
Battisti E., “Virgo ecce habet lampades”. Il Parmigianino alla Steccata, in Adorni B. (a cura di), 1982, pp. 99-150.
Battisti E., Antonello, Palermo 1985.
Battisti E., Il Cima e il significato storico delle sue immagini, in Omaggio a Cima, ed. sp. La provincia di Treviso, Venezia 1962, pp. 23- 37.
Battisti E., Il Correggio e il Parmigianino, in Adorni B. (a cura di), 1979, pp. 107-145.
Battisti E., Meditando sull’inutile, in Zeri F. (a cura di), 1989, pp. 15-38.
Baudoin F.S.E., “Een landschap van Lucas Gassel te München”, in “Oud Holland”, LXV, 1950, pp. 151-158.
Baudouin F. et al. (a cura di), De Bruegel à Rubens. L’école de peinture anversoise, catalogo della mostra, Antwerp 1992.
BEAUMONT M.A., Domingos Antònio de Sequieira: Desenhos, Lisbon 1972-1975.
BÉDÁRIDA H., “Guglielmo Dutillot letterato e scrittore”, in “AP”, II, 1928, pp. 60-62.
BÉDÁRIDA H., Parma e la Francia, ed. a cura di A. Calzolari, 2 voll., Milano 1985.
BÉDÁRIDA H., Parme et la France (1748-1789), Paris 1928 (ed Milano 1985 e Parma 1986).
BÉDÁRIDA H., schede, in Feste Fontane Festoni a Parma nel Settecento. Progetti e decorazioni disegni e incisioni dell’architetto E.A. Petitot (1727-1801), catalogo della mostra, Parma 1989.
Béguin S., An unpublished Drawing by Jan Soens, in Master Drawings, XXVIII, 1990, pp. 275-279.
Béguin S., Une source probable pour la “Madonne au long cou”, in AA.VV., Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 99-108.
Beissel S., Fra Giovanni Angelico da Fiesole. Sein Leben und seine Werke, Freiburg im Breisgau 1905.
Bell A., Tintoretto, London 1903.
BELLI BARSALI I., voce Pompeo Girolamo Batoni, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma 1965, vol. VII.
Bellingeri L. – Tanzi M., Bonifacio Bembo dalla Cattedrale al Museo di Cremona, Brescia 1992.
Belloni G., scheda in Longhi R. (a cura di), Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1958.
BELLONZI F., La pittura di storia dell’Ottocento italiano, Milano 1967.
Bellori G.P., in Borea E. (a cura di), Le vite de’ pittori scultori e architetti moderni, Torino 1976.
Bellori G.P., Le Vite de’ pittori, scultori e architetti moderni, Roma 1672 (ed. a cura di E. Borea, introduzione di G. Previtali, Torino 1976).
Bellosi L. (a cura di), “Note brevi alle illustrazioni”, in “Paragone”, 203, 1967, pp. 84-91.
Bellosi L. (a cura di), Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977.
Bellosi L. (a cura di), Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l’arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra, Firenze-Milano 1990.
Bellosi L., “Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco”, in “Paragone”, 187, 1965, pp. 18-43.
Bellosi L., “Moda e cronologia: b) Per la pittura del primo Trecento”, in “Prospettiva”, 11, 1977, pp. 14-16.
Bellosi L., “Tre note in margine a uno studio sull’arte a Prato”, in “Prospettiva”, 33-36, 1983-84, pp. 45-55.
Bellosi L., Giovanni di Francesco e l’arte fiorentina di metà Quattrocento, in Bellosi L.
(a cura di), 1990, pp. 11-45.
Benardini G., Sebastiano del Piombo, Bergamo 1908.
BENASSI U., “Angiolo Maria Bandini a Parma”, in “ASPP”, 14, 1914, pp. 151-163.
Benassi U., Storia di Parma, vol. III, Parma 1899-1906.
BENATI D. (a cura di), Collezione di antichi maestri emiliani, catalogo della mostra, Bologna 1996.
Benati D. (a cura di), Il Trecento Riminese. Maestri e Botteghe tra Romagna e Marche, catalogo della mostra, Milano 1995.
Benati D., “Una ‘Lucrezia’ e altre proposte per Bartolomeo Passarotti”, in “Paragone”, n. 379, 1981, pp. 26-35.
Benati D., Agostino Carracci, in Turner J. (edited by), vol. 34, 1996, pp. 849-870.
Benati D., Bologna e altri centri dell’Emilia, in Gregori M. (a cura di), Pittura murale in Italia, Bergamo 1995.
Benati D., Carracci Annibale, in AA.VV., 1988b, pp. 669-670.
Benati D., Cesare Aretusi, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), Pittura bolognese del ’500, vol. II, Bologna 1986, pp. 709-722.
Benati D., Disegni emiliani del Sei-Settecento. Quadri da stanza e da altare, Milano 1991.
Benati D., La pittura a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura…, 1987, vol. II, pp. 256-271.
Benati D., La pittura nella prima metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in AA.VV., 1988, I, pp. 216-247.
Benati D., Lionello Spada, in Disegni Emiliani del Sei-Settecento. Come nascono i dipinti, Milano 1991.
Benati D., Pier Francesco Cittadini, in Baldassari F. – Benati D. (a cura di), 1999, pp. 166-169.
Benati D., Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura…, 1986.
Benati D., Tiarini Alessandro, in La pittura… II, 1989.
Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris 1948.
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris 1948-1965, 8 voll.
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteures dessinateurs et graveurs de touts les temps et des touts les pays par un groupe d’ecrivains spécialistes francais et étrangers, Paris 1911, ed. Grund 1999.
Bénézit E., Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris 1955.
Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, vol. II, Milano 1993.
Bentini J. – Mazza A. (a cura di), Disegni emiliani del Sei-Settecento. I grandi cicli di affreschi, Milano 1990.
Bentini J. (a cura di), Bastianino e la pittura del secondo Cinquecento a Ferrara, catalogo della mostra, Bologna 1985.
Bentini J. (a cura di), La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, Bologna 1992.
Bentini J. (a cura di), Sovrane Passioni, Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, catalogo della mostra, Milano 1998, schede nn. 144, 145, 146, 147, pp. 388-390.
Bentini J., “Otium Regium”. I privilegi del principe collezionista, ovvero le qualità della Galleria del Serenissimo Duca di Modena, in Bentini J. (a cura di), 1998, pp. 18-43.
Bentini J., Il fascino della pittura veneta: il caso dello Scarsellino, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 255-273.
Bentini M.R., “Lelio Orsi alla corte Gonzaga di Novellara. Una proposta per il ‘Cristo tra le Croci’”, in “Il Carrobbio”, XII, 1986.
Bentivoglio Ravasio B., Regesto, in AA.VV., Francesco…, 1995, pp. 351, 352, nota 5.
Berardi P., L’antica maiolica di Pesaro dal XIV al XVII secolo, Firenze 1984.
Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (ed. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936).
Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, London 1957 (ed. it., Firenze 1958).
Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Florentine School, London 1963.
Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance: Venetian School, vol. I, London 1957.
Berenson B., North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907.
Berenson B., Pitture Italiane del Rinascimento, Milano 1936.
Berenson B., The florentine Painters of the Renaissance, New York-London 1896.
Berenson M.L., “Opere inedite di Bicci di Lorenzo”, in “Rassegna d’Arte”, 1915, pp. 209-214.
Berenson V., Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968.
Bergmans S., Denis Calvaert, peintre anversois fondateur de l’école bolonaise, Bruxelles 1934.
Bergot F., Le rien de tout. Deux figures de la Vanité: Marie-Madeleine et saint Jérome, in Tapié A. (a cura di), Les Vanités dans la peinture au XVIIe siècle, catalogo della mostra, Caen 1990, pp. 43-47.
BERKO P. E V., Dictionary of Belgian painters born between 1750 and 1875, Bruxelles 1981.
Bernacchioni A.M., “Committenti sanminiatesi nell’attività di Domenico di Michelino: i Borromei e i Chellini”, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, 57, 1990, pp. 95-110.
Bernacchioni A.M., “Documenti e precisazioni sull’attività tarda di Domenico di Michelino: la sua bottega di via delle Terme”, in “Antichità Viva”, XXIX, 6, 1990, pp. 5-14.
Bernacchioni A.M., “Una tavola medicea nella chiesa di San Girolamo a Volterra”, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, 58, 1991, pp. 21-26.
Bernardini C., “Note sul Bagnacavallo junior”, in “Prospettiva”, 18, 1979, pp. 20-39.
Bernardini C., Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), Pittura bolognese del ’500,vol. I, Bologna 1986, pp. 117-146.
Bernardini C., Il Bagnacavallo senior. Bartolomeo Ramenghi pittore (1484?-1542?), Rimini 1990.
Bernardini C., Monumenti della fortuna visiva copie e memorie, in Estasi di S. Cecilia, catalogo della mostra, Bologna 1983, pp. 132-133.
BERNASCONI C., Studj sopra la storia della pittura Italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII, Verona 1865.
BERNINI G.P., “Artisti attivi a Sala dal ’500 al ’700”, in “ASPP”, XXVII, 1975.
BERNINI G.P., “Sebastiano Galeotti a Parma”, in “Antichità Viva”, n. 5, 1974.
Bernini G.P., Giovanni Lanfranco (1582-1647), Parma 1982.
Bernini G.P., Giovanni Lanfranco, 19821; Parma 19852.
BERNINI G.P., Splendore e decadenza: le decorazioni pittoriche nella Rocca di Sala, Parma 1980.
Bernt W., The Netherlandish Painters of the Seventeenth Century, London 1970.
Bertaux E., La sculpture en Italie de 1070 à 1260, in Michel A., Histoire de l’Art, vol. I, p. II, Paris 1905 (ed. cons. 1930), pp. 676-711.
Berti L., “Miniature dell’Angelico (e altro), II”, in “Acropoli”, III, 1963, pp. 1-38.
BERTINI G. – MARGINI E. (a cura di), Restauro di un dipinto di Antonio Bresciani per la chiesa di Praticello, s.d., [ma 1999], pp.[5-20].
Bertini G., “Considerazioni su documenti relativi ad Antonio Maria Panico e sulle copie degli affreschi del Correggio a Capodimonte”, in “AP” LXXX, I, 1996.
BERTINI G., “Disegni della Biblioteca Palatina”, in “PNA”, I, 1976, pp. 81-84.
Bertini G., “I quadri farnesiani nell’appartamento di Dorotea Sofia di Neoburgo nel Palazzo Ducale di Parma”, in “AP”, III, 1996, pp. 271-276.
Bertini G., “I ritratti del Cardinal Alessandro Farnese”, in “Deputazioni di Storia delle Provincie Parmensi”, 1991, pp. 305-314.
Bertini G., “Johann Gersmueter’s Portrait of a Dwarf of the Farnese Court”, in “The Burlington Magazine”, CXXXIV (1992), 1068, p. 179.
Bertini G., “La quadreria farnesiana e le più antiche collezioni in essa confluite”, in “Parma: le tradizioni dell’immagine”, 1; “Quaderni di Storia dell’Arte diretti da Arturo Carlo Quintavalle”, 17, 19942, pp. 63-91.
BERTINI G., “P.M. Paciaudi e la formazione della Biblioteca Palatina di Parma (Ricerca sugli aspetti materiali della fondazione di una biblioteca nella seconda metà del XVIII sec.)”, II, in “AP”, LXVII, 1983, pp. 15-41; III, in “AP”, LXVII, 1983, pp. 161-179.
Bertini G., “Palazzo Farnese: l’arredo e le collezioni”, in “GP”, 9 gennaio, 1995, p. 5.
Bertini G., “Quel nano di Corte”, in “GP”, 22 giugno 1992, p. 179.
Bertini G., “Ritrattini. Le miniature farnesiane”, in “FMR”, 1989, pp. 83-91.
BERTINI G., “Un dipinto ritrovato dell’Abate Peroni”, in “Proposta”, 2 1973, pp. 25-26.
BERTINI G., “Un dipinto ritrovato di Antonio Bresciani”, in “AP”, I, 1978, pp. 29-32.
BERTINI G., Antonio Bresciani (1720-1817), in L’arte a Parma… 1979, pp. 67-70.
Bertini G., Colorno. Una guida, Colorno 1993.
Bertini G., I ritratti al naturale nella sala dei fasti di Caprarola, in La dimensione europea dei Farnese, Bulletin de l’Istitut Historique belge de Rome, Roma 1993, pp. 33-78.
BERTINI G., in Le Regge disperse. Colorno rintraccia gli arredi ducali presenti in collezione pubbliche parmensi. Secoli XVIII-XIX, catalogo della mostra, Colorno 1981.
Bertini G., La Galleria del Duca di Parma. Storia di una collezione, Bologna 1987.
Bertini G., La quadreria farnesiana e i quadri confiscati nel 1612 ai feudatari parmensi, Parma 1977.
Bertini G., La Quadreria Farnesiana e le più antiche collezioni in essa confluite, in AA.VV., Parma e le tradizioni dell’immagine, I, Parma 1993 (ed. f.c.).
Bertini G., Le nozze di Alessandro Farnese. Feste alle corti di Lisbona e Bruxelles, Milano 1997.
Bertini G., Le residenze ducali parmensi dal 1860 al 1870 e le vicende dei loro arredi, in Le regge… 1981.
Bertini G., Nota di quadri, in Le regge… 1981, pp. 65-66.
Bertini G., Parme, Lisbonne, Bruxelles, in Portugal et Flande. Visions de l’Europe (1550-1680), Bruxelles 1991, pp. 77-83.
BERTO G. – PUPPI P., L’opera completa del Canaletto, Milano 1968.
BERTOCCHI L., Catalogo critico bibliografico, in BOSSAGLIA R. – BIANCHI V. – BERTOCCHI L., Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974.
Bertolotti A., “Artisti in relazione coi Gonzaga”, in “ADMP”, 1885, p. 23.
BERTOLUZZI G., “Cenni intorno ad artisti specialmente parmigiani”, Ms. Parm. Misc. 1106, in “PNA”, XII, 1980, fasc. 1° (giugno), pp. 71-80; e fasc. 2° (dicembre), pp. 69-97.
Bertoluzzi G., Appunti e memorie per una nuova guida di Parma, ms. 119, 1800, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
BERTOLUZZI G., Appunti e memorie per una nuova guida di Parma, ms. 119, 1800, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Bertoluzzi G., Notizie intorno all’origine e fondazione in San Francesco del Prato della V.da Congregazione della Immacolata Concezione. Pittori e intagliatori impiegati nella nuova cappella della Madonna della Concezione coi loro autori, ms. 1106, inizi del XIX secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
BERTOLUZZI G., Notizie sulle pitture e statue della Ducale Galleria di Parma, Parma 1825.
Bertoluzzi G., Nuovissima guida per osservare le pitture si a olio che a fresco esistenti attualmente nelle chiese di Parma, Parma 1830.
BERTOLUZZI G., Nuovissima guida per osservare le pitture si a olio che a fresco esistenti attualmente nelle chiese di Parma, Parma 1830.
Berzolla P., Relazione riguardante il sollevamento della statua canoviana di Maria Luigia e delle due grandi statue in basalto nella Galleria, nazionale di Parma, ms., 1946, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
BESCAPÉ G., Gli ordini cavallereschi in Italia, Milano 1972.
BESSONE AURELI A.M., Dizionario dei pittori italiani, Città di Castello 1915.
BESSONE-AURELJ A.M., Dizionario dei Pittori Italiani, Milano 1928.
Bettini A., “Le maioliche della discordia”, in “Ceramicantica”, 2, 1991.
Bettini S., Pitture cretesi-veneziane slave e italiane del Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1940.
Biagi Maino D., La natura morta nell’Emilia occidentale, in La natura…, I, 1989, pp. 384-438.
Bianchini F. Mons., Del Palazzo de’ Cesari, opera postuma, Verona 1738.
Bianco-Fiorin M., scheda n. VII in AA.VV., Pittura su tavola dalle Collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Milano 1975, pp. 41-42.
Bianconi P., Tutta la pittura del Correggio, Parma 1953.
Bibliotheca Sanctorum, Roma 1961.
Bibliotheca Sanctorum, vol. XI, Roma 1968, pp. 1188-1191.
Bierens de Haan J.C.J., L’oeuvre gravée de Cornelis Cort graveur hollandais 1533-1578, La Haye 1948.
Bierl A.F.H., Dionysos und die griechische Tragödie. Politische und ‘metatheatralische’ Aspekte im Text, Tübingen 1991.
Bietti M., “Da Confraternita a parrocchia di San Piero Nuovo”, in “Quaderni dell’Ufficio Restauri della Sovrintendenza BAS a Firenze e Pistoia”, Firenze 1989, pp. 59-61.
Biffi G.B., Memoria per servire alla storia degli artisti cremonesi, ms., XVIII secolo, ed. a cura di L. Bandera Gregori, in “Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona”, XXXIX, 2, 1989.
BIGLIARDI R., “Pietro Melchiorre Ferrari”, in “AP”, I, 1977, pp. 36-58.
BIGONGIARI P., Il Seicento fiorentino tra Galileo e il “recitar cantando”, Milano 1974.
Bina A., Bernardo Daddi, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino 1973, vol. IV, p. 99.
Biography Lucas Vorsterman I (1595-1675), Leiden 1995.
Biondi G., Donne di Casa Farnese, in I Farnese. Studi, Milano 1995, pp. 161-163.
Biskupski R., Ikony ze zbioòw Muzeum Historyczhego w Sakonu, Warszawa 1991.
BIZZI U., “Gaspare Landi, cenni biografici”, in “Strenna Piacentina”, 1923, pp. 5-15.
Bloch-Diener E., Antike Kunst, Bern 1972.
BLUNT A., “Poussin et le cérimonies religieuses antiques”, in “La Reine des Arts”, 1960, pp. 57-66.
Boccardo P. – Di Fabio C. (a cura di), Pittura fiamminga in Liguria secoli XIV-XVII, Cinisello Balsamo 1997.
BOCCARDO P. (a cura di), Maestri del disegno nelle civiche collezioni genovesi, catalogo della mostra, Genova 1990 (scheda 48, p. 108).
BOCCHI G. E U., Naturalia. Nature morte in collezioni pubbliche e private, Torino 1992.
Bocchia Casoni G., “Notizie inedite sulla vita e sulle opere del pittore Felice Boselli”, in “PPA”, I e II, 1964, pp. 31-42, pp. 127-136.
Boccia L. – Coelho E.T., L’arte dell’armatura in Italia, Milano 1967.
Boccia L.G., scheda in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995, p. 458.
Bodart D. (a cura di), Pietro Paolo Rubens, catalogo della mostra, Roma 1990.
Bodart D., 1985, cfr. ad vocem 1990.
Bodart D., Les peintres des Pays-Bas méridionaux et de la principauté de Liège à Rome au XVIIe siècle, 2 voll., Bruxelles-Roma 1970.
Bodart D., Rubens e la pittura del Seicento nelle collezioni pubbliche fiorentine, catalogo della mostra, Firenze 1977.
Bodmer H., “Nuove attribuzioni a Pellegrino Tibaldi”, in “Rivista d’Arte”, XIX, 1937.
Bodmer H., Il Correggio e gli Emiliani, Novara 1943.
Bodmer H., Pellegrino Tibaldi, in Thieme U. – Becker F., Künstler lexikon, vol. XXXIII, Leipzig 1939, p. 130.
Bodoni G., Le più insigni pitture parmensi indicate agli amatori delle Belle Arti, Parma 1809.
Boggero F. – Manzitti C., L’eredità di Van Dyck a Genova, in Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo, Milano 1997, pp. 111-113.
Boggi F., “Recent research on Lucchese Painting”, in “Arte Cristiana”, 780 (LXXXV), 1997, pp. 167-172.
Bol L., Die holländische Marinemalerei des 17. Jahrhunderts, Brunswick 1973.
BOLLEA L.C., Lorenzo Pécheux, maestro di pittura nella R. Accademia delle belle arti di Torino, Torino 1936.
Bologna F., “Lo Sposalizio di Santa Caterina”, in “Paragone”, 83, 1956.
Bona Castellotti M., La pittura lombarda del ’600, Milano 1985.
Bonardi P., “Vita ed opere di Fortuniano Sanvitale”, in “ASPP” XXVII, 1975, pp. 261-318.
BONDONI S. (a cura di), Teatri storici in Emilia Romagna, catalogo della mostra, Bologna 1982.
Bonicatti M., Aspetti dell’Umanesimo nella pittura veneta dal 1455 al 1515, Roma 1964.
Bora G., I leonardeschi a Venezia tra anticlassicismo e “maniera moderna”, in AA.VV., Leonardo…, 1992, pp. 111-135.
Bora G., La pittura del Seicento nelle province occidentali lombarde, in La pittura…, I, 1989, pp. 57-83.
Borea E., Bedoli Girolamo detto il Mazzola, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1965, vol. VII, pp. 523-526.
Borea E., Pittori bolognesi del Seicento nelle Gallerie di Firenze, catalogo della mostra, Firenze 1975.
Borenius T., in Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., 1912, vol. II.
BORGHESE D., voce Fidanza Gregorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 47, Roma 1997, pp. 402-405.
Borghini G. (a cura di), Marmi antichi, Roma 1989.
BORRA G., Diario di Parma, vol. IV, 1719-1728, Archivio di Stato di Parma.
Borroni Paolo, ad vocem, in SAUR K.G., Allgemeines… 1996, vol. 13, pp. 118-119.
Boschetto A., La collezione Roberto Longhi, Firenze 1971.
Boschini M., La Carta del Navegar pittoresco. Dialogo Tra un Senator venezian deletante, e un profesor de Pitura, soto nome de Ecelenza e de Compare, Venezia 1660.
Boschloo A.W.A., Annibale Carracci in Bologna. Visible Reality in Art after the Council of Trent, 2 voll., The Hague 1974.
BOSELLI C. (a cura di), Giovanni Battista Carboni. Notizie storiche delli pittori, scultori, ed architetti bresciani, (Archiginnasio Mans. B. 97/XIV), supplemento ai “Commentari dell’ateneo di Brescia”, 1962.
Boselli C., ad vocem “Faustino Bocchi”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XI, 1969, pp. 70-72.
Boskovits M., “Ancora su Spinello: proposte e inediti”, in “Antichità Viva”, II, 1966, pp. 23-28.
Boskovits M., “Appunti su un libro recente”,
in “Antichità Viva”, X, 5, 1971, pp. 3-15.
Boskovits M., “Giotto born again: Beiträge zu den Quellen Masaccios”, in “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, XXIX, 1966, pp. 51-66.
Boskovits M., “Some early works of Agnolo Gaddi”, in “The Burlington Magazine”, CX, 1968, pp. 208-215.
Boskovits M., “Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento”, in “Paragone”, 359-361, 1980, pp. 3-22.
Boskovits M., Bottega dei Bembo (Ambrogio Bembo?), in Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra, Milano 1988, pp. 176-177.
Boskovits M., Gemäldegalerie Berlin, Katalog der Gemälde. Frühe italienische Malerei, Berlin 1987.
Boskovits M., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975.
Boskovits M., The Fourteenth Century: Bernardo Daddi; his Shop and Following, Firenze 1991, vol. III/IV.
Boskovits M., The Fourteenth Century: the Painters of the Miniaturist Tendency (Offner R., A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting), New York 1984, vol. III/IX.
Boskovits M., The Thyssen-Bornemisza Collection. Early Italian Painting, 1290-1470, London 1990.
Boskovits M., Un’adorazione dei magi e gli inizi dell’Angelico, Bern 1976 (ried. in Boskovits M., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 309-368).
BOSSAGLIA R., Antonio Marinoni e il paesaggismo del suo tempo, in GUDERZO M. (a cura di), Antonio Marinoni 1796 -1871, catalogo della mostra, Milano 1996.
BOTTARI G. – TICOZZI S., Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritta da più celebri personaggi dei secoli XV-XVI-XVII, Milano 1822.
Bottari S. (a cura di), La natura morta italiana, catalogo della mostra, Milano 1964.
Botteon V. – Aliprandi A., Ricerche intorno alla vita e alle opere di Giambattista Cima, Conegliano 1893.
Bouras L., scheda n. 62, in From Byzantium to El Greco, London 1987, p. 190.
BOWRON E.P. – RISHEL J.J. (a cura di ), Art in Rome in the Eighteenth century, catalogo della mostra, Philadelphia 2000.
BOWRON E.P., Pompeo Batoni, in The Dictionary of Art, vol. 3, London 1996, pp. 380-384.
Boyer J., “The one and only Trophime Bigot”, in “The Burlington Magazine”, CXXX, 1988.
Boyer J.C., “Un cas singulier: le ‘Saint Charles Borromée’ de Pierre Mignard pour le concours de San Carlo ai Catinari”, in “Revue d’art”, 1984, pp. 23-34.
Bozza d’inventario, ms., 1874, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Braemer F., “Repertoire des gisements de piérre ayant export et leur production a l’époque romaine”, in “Bulletin Archéologique du Comité de travaux Historique et Scientifique”, 2, 1986.
Branchi M.P., Porta lignea di San Bertoldo, in Wiligelmo e Matilde. L’officina romanica, Milano 1991.
Brandi C., “Giovanni di Paolo”, in “Le Arti”, IV-V, 1941, pp. 230-250, 316-341.
Brandi C., “Un po’ d’Oriente in Padania”, in
“Il Corriere della Sera”, 24 dicembre 1977.
Brandi C., Giovanni di Paolo, Firenze 1947.
Brejon de Lavergnée A. – Cuzin J.P., I caravaggeschi francesi, catalogo della mostra, Roma 1973.
BRESCIANI A. – SANSEVERINO A., Memorie delle opere dipinte e incise in rame d’Antonio Bresciani, Cataloghi di quadri e oggetti d’arte, ms. 118, 1791, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Breuer Hermann S., in Alonso Sánchez Coello y el retrato en la corte de Felipe II, catalogo della mostra, Madrid 1990, pp. 147-148.
BRIGANTI C., Curioso itinerario delle collezioni ducali parmensi, Parma 1969.
Briganti G., “Cristoforo Munari”, in “Paragone”, 55, 1954, pp. 40-42.
BRIGANTI G., I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Roma 1983.
BRIGANTI G., I pittori dell’immaginario. Arte e rivoluzione psicologica, Milano 1996.
Briganti G., Il manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma 1945.
Briganti G., Il mito della “finestra aperta, in I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel ’600, catalogo della mostra, Roma 1983, pp. 1-36.
BRIGANTI G., Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962.
Briganti G., La natura lombarda, le idee romane, i demoni etruschi e l’antico, nella pittura emiliana del Cinquecento e del Seicento, in AA.VV., 1986, pp. XV-XXXII.
Brigstocke H., “‘Il Seicento Lombardo’ at Milan”, in “The Burlington Magazine”, CXV, 1973, pp. 696-698.
Brigstocke H., “A Date for G.C. Procaccini’s ‘Apotheosis of St. Carlo’ in Dublin”, in “The Burlington Magazine”, CXVIII, 1976, pp. 198-203.
Brigstocke H., “Giulio Cesare Procaccini Reconsidered”, in “Jahrbuch der Berliner Museen”, 80, 1976, pp. 84-133.
Broos B. (a cura di), De Rembrandt à Vermeer. Les peintres hollandais au Mauritshuis de la Haye, catalogo della mostra, Paris-La Haye 1986.
Broos B. (a cura di), Great Dutch Paintings from America, catalogo della mostra, Zwolle 1990, The Hague-San Francisco 1990-91.
Brown B.L. – Marini P. (a cura di), Jacopo Bassano 1510-1592, catalogo della mostra, Bologna 1992.
Brown C. – Vlieghe H. (a cura di), Van Dyck 1599-1641, catalogo della mostra, Antwerpen 1999, pp. 58-63.
BROWN C. (a cura di), Antonie Van Dyck 1599-1641, catalogo della mostra, Antwerpen 1999.
Brown C., Van Dyck, Oxford 1982.
Brown C.M., “The Picture Gallery of Gerolamo Garimberti offered to the Duke of Bavaria”, in “Journal of the History of Collections”, II, 1990, pp. 199-203.
Brugerolles E. (a cura di), Renaissance et Maniérisme dans les Écoles du Nord. Dessins des collections de l’École des Beaux-Arts, catalogo della mostra, coll. di D. Guillet, Paris 1985.
BRUNEL P., Dizionario dei miti letterari, Milano 1995.
Bruno R., “Girolamo Siciolante da Sermoneta”, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 130, 1973.
Bruno R., “Girolamo Siciolante. Revisioni e verifiche ricostruttive, 2.”, in “La Critica d’Arte”, XXXIX, 5, fasc. 133, gennaio-febbraio 1974, pp. 66-80.
Bruno R., “Girolamo Siciolante. Revisioni e verifiche ricostruttive, 2.”, in “Critica d’arte”, a. XXXIX, n. 5, fasc. 133, genn.-febbr. 1974, pp. 66-80.
BUBERL B. (a cura di), Roma antica. Romische Ruinen in der italienischen Kunst des 18.Jahrhunderts, catalogo della mostra, München 1994.
BULGARELLI M.A., “Profilo di Domenico Maggiotto”, in “Arte Veneta”, XXVII, 1973, pp. 220-235.
Buonamassa Stigliani G., scheda D 21, in Rossi S.(a cura di), Scienza e miracoli nell’arte del ’600, catalogo della mostra, Milano 1998, p. 325.
Burckardt J., Le Cicerone. Guide de l’art antique et de l’art moderne en Italie, vol. II, Paris 1894.
Burckhardt J., Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, Basel 1855 (ed. ital. Firenze 1952).
Burckhardt J., Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, a cura di Wilhelm von Bode, 2 voll., Leipzig 18845.
Burckhardt J., Le Cicerone, Paris 1894.
BUSCAROLI FABBRI B., Carlo Cignani. Affreschi dipinti disegni, Cittadella 1991.
Buscaroli R., Rapporti di gusto e influssi di stile fra la pittura e la ceramica faentina del Quattrocento, Faenza 1937.
BUSIRI VICI A., “Fantasie architettoniche di Alessandro Salucci”, in “Capitolium”, 37, 1962.
BUSIRI VICI A., “In relazione all’opera romana di Bernardo Bellotto”, in “Antichità Viva”, XV, 1976, n. 5, pp. 36-44.
BUSIRI VICI A., Giovanni Ghisolfi un pittore milanese di rovine romane, Roma 1992.
Buttigli M., Descrittione dell’apparato fatto per honorare la prima solenne entrata in Parma della Serenissima Principessa Margherita di Toscana, Parma 1629.
Cabella A., Madonna Addolorata…, in Paolocci C. (a cura di), Santa Maria di Bogliasco. Documenti, Storia, Arte, Genova 1994, pp. 28-30.
Cadei A., Gli Zavattari nella civiltà pittorica padana del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant’Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, catalogo della mostra, Firenze 1984, pp. 17-51.
Caillet J.P., “Et magnae silvae creverunt… Observations sur le thème de rinceau peuplé dans l’orfèvrerie et l’ivoirerie liturgiques aux époques ottonienne et romaine”, in “Cahiers de civilisation medievale”, XXXVIII (1995), pp. 29-33.
CALBI E., Giovan Battista dell’Era: un artista lombardo nella Roma neoclassica, catalogo della mostra, Milano 2000.
Calderoni Masetti A.R., Spinello Aretino giovane, Firenze 1973.
Caleca A., Il Museo Nazionale di S. Matteo (bozze di stampa), Pisa 1978.
Callani Maria, ad vocem, in COMANDUCCI A.M. 1970, vol. I, p. 498.
Callani Maria, ad vocem, in Dizionario…, vol. II, 1972, pp. 396-398, f. 392.
CALLEGARIS R., “Felice Giani (1758-1923). Contributo alla conoscenza e allo studio della vita e delle opere del pittore”, in “Julia Dertona”, IX, 1961.
CALLERY J.M., La Galerie royale de peinture de Turin, Lemale 1854.
Calvani A., Guida alla conservazione dei beni culturali, Torino 1995.
Calvani A., Prassi della tutela e della conservazione, Torino 1997, in corso di pubblicazione.
Calvesi C., in Mahon D., 1956.
Calvesi M., Il Mastelletta, Bologna 1959.
Calvesi M., Lionello Spada, in Maestri… 1959, pp. 91-95.
Calzona A., schede critiche in Quintavalle A.C., 1990, pp. 339-378.
CAMESASCA E., L’opera completa del Bellotto, Milano 1974.
Campari F.L., Un Castello del Parmigiano attraverso i secoli, Parma 1910.
Camporesi P., Il paese della fame, Bologna 1978.
Camporesi P., Le officine dei sensi, Milano 1985.
Campori G., Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855.
Campori G., Lettere artistiche inedite, Modena 1866.
Campori G., Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi, dorerie, smalti, medaglie, avorii dal secolo XV al secolo XIX, Modena 1870.
Canizzaro Vincenzo, ad vocem, in SAUR K.G., Allgemeines Künstler-Lexicon, München-Leipzig 1997, vol. 16, p. 159.
Canta C., “Joachim Beuckelaer et l’Italie. Rayonnement d’un peintre anversois du XVIe siècle”, in “Bulletin de la Classe des Beaux-Arts”, LXXI, 1989, pp. 158-162.
Cantaro M.T., “Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di Lavinia Fontana”, in “Bollettino d’Arte”, 79, 1993, pp. 85-102.
Cantelli G., Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983.
CAPACCHI G., Castelli parmigiani, Parma 1979.
Capelli G., Benedetto Antelami e la Deposizione, Parma 1961.
Capelli G., Il Teatro Farnese di Parma. Architettura, scene e spettacoli, Parma 1990.
Capitani C., Porta lignea di San Bertoldo, in AA.VV., 1983.
Cappelli A., Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Milano 1973.
Cappi W., Iconografia dei principi Pico, catalogo della mostra, Mirandola 1963.
Cappi W., Sante Peranda, Mirandola 1984.
CARAFFA F., voce Eurosia, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1983, vol. V, pp. 240-241.
CARAMEL L. – PIOVANO C., Galleria d’Arte moderna. Opere dell’Ottocento, vol. I, A-E, Milano 1975.
Carasi C., Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780.
CARBONERI N., Sebastiano Galeotti, Venezia 1955.
CARBONI, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760 (rist., Bologna 1977, p. 172).
“Bollettino d’Arte”, 1963, p. 363, fig. p. 364.
Cardile P.J., Fra Angelico and his Workshop at San Domenico (1420-1435): the Development of his Style and the Formation of his Workshop (Ph.D. Dissertation, Yale University, 1976), Ann Arbor 1983.
Carel van Tuyll, Note su alcuni quadri carracceschi provenienti dalla collezione Farnese, in AA.VV., Le Carraches et les décors profanes, Roma 1988, pp. 46-51.
Carli E., La scultura lignea italiana dal XII al XIII secolo, Milano 1960.
Carmelo di Parma, Caterina Farnese, principessa e carmelitana, Roma 1993.
Caroli F., L’anima e il volto. Ritratto e Fisiognomica da Leonardo ai giorni nostri, catalogo della mostra, in corso di stampa.
CARPEGGIANI P., in Architettura e Utopia nella Venezia del Cinquecento, Milano 1980.
Carteggi della Direzione dell’Accademia Parmense di Belle Arti, 1768-1802, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Carteggio 1769-1801, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Carteggio 1835, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Carteggio dell’Accademia di Belle Arti 1757-1796, Archivio Accademia di Belle Arti di Parma.
Casadio G., “Recensione a A.F.H. Bierl”, in “Quaderni di Storia”, 38, 1993, pp. 185-193.
Casale V., Poetica di Pietro da Cortona e teoria del barocco nel “Trattato di pittura e scultura”, in Lo Bianco A. (a cura di), 1997, pp. 107-116.
CASALE V., Quadri di canonizzazione, in La pittura… 1989, t. II, pp. 553-576.
Casalini Cesari N., “Il Palazzetto di Gian Galeazzo Sanvitale nel Giardino Ducale di Parma”, in “PPA”, I, 1979, pp. 101-108.
Casapini G.M., Il Parmigiano osservator delle bellezze della sua patria, ms. 1452/18, 1826, Biblioteca Palatina di Parma.
Casini Wanrooij M., Domenico di Francesco, detto Domenico di Michelino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma 1991, vol. 40, pp. 619-621.
Castelfranchi Vegas L., Il percorso della miniatura lombarda nell’ultimo quarto del Trecento, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993.
Castelli E., Il demoniaco nell’arte, Milano 1955.
CASTELLI ZANZUCCHI M., “Contributo allo studio su Benigno Bossi”, in “PPA”, 1960, pp.149-185.
Castello S., L’Oratorio dei Rossi, Parma 1996.
Castelnovi G.V., La prima metà del Seicento: dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in AA.VV., La pittura a Genova e in Liguria, vol. II, Genova 19872, pp. 59-150.
Catalogo d’asta di Christie’s, Roma 13 dicembre 1988.
Catalogo de’ Quadri e Disegni della Galleria Sanvitale compilato per servire all’Atto di Consegnazione fatto all’Accademia dagl’Ill.mi Conti Luigi e Giovanni Sanvitale, ms., 26 gennaio 1835, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Catalogo degli allievi 1776-1800, Milano, Archivio Storico dell’Accademia di Brera.
Catalogo degli oggetti d’Arte, ms., 1819, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Catalogo della Pinacoteca Di Brera, Addenda e Apparati generali, scheda n. 20, pp. 44-46, scheda n. 26, pp. 49-53, Milano 1996.
Catalogo della vendita Christie’s, Londra, 22 aprile 1994.
Catalogo della vendita Sotheby’s, Londra 17 novembre 1982.
Catalogo descrittivo dei quadri di ragione e posseduti dal Cittadino Roumegous in Parma, in Cataloghi dei quadri ed oggetti d’arte, ms. 118, 1804, Soprintendenza BAS di Parma e di Piacenza.
Catalogo generale degli Uffizi, Firenze 1980.
CATTANI R., scheda n. 609, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di) 1999a, pp. 183-185.
CATTANI R., voce Clemente Ruta, in La pittura… 1989, vol. II, p. 861.
Cattapan M., “I pittori Andrea e Nicola Rizo da Candia”, in “Thesaurismata”, X, 1973, pp. 238-282.
Causa Picone M., “Sisto Badalocchio: un ‘petit maître’ parmense tra i Carracci e Lanfranco”, in “Prospettiva”, 1989-90, nn. 57-60, pp. 195-204.
Cavalcaselle G.B. – Crowe J.A., Raphael, his Life and Works, London 1882-1885 (ed. it. Firenze 1891).
Cavalcaselle G.B. – Crowe J.A., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI (11 voll., Firenze 1883-1908), 1883, vol. II.
Cavaliere D., “Lanfranco a Parma”, in “AP”, IX, 1931.
Cavalli G.C., in Mahon D., 1956.
Cavalli G.C., Sisto Badalocchio, in Maestri… 1959.
Cavazzoni M.C., “Jacopo Loschi: proposte per il catalogo e lo sviluppo artistico”, in “Arte Cristiana”, 1997, in corso di pubblicazione.
Cavicchioli S., La pittura di genere a corte, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 369-381.
Cecchinelli C., “L’opera di Bartolomeo Schedoni pittore di Ranuccio I Farnese per il convento dei Cappuccini di Fontevivo”, in “AP”, I, 1999, pp. 67-87.
CEDERLÖF U., “On an unearthed Roman group portrait with Sergel by Esprit Gibelin”, in “National Museum Bulletin-Stockholm”, 3, 1979, pp. 169-178.
Celletti M.C., Felicita e VII figli. Iconografia, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 608-611.
Cellini M., in Bentini J. (a cura di ), Disegni di una grande collezione /Antiche raccolte estensi dal Louvre e dalla Galleria di Modena, Milano 1998.
Cellini M., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988.
CERA A. (a cura di), La pittura neoclassica italiana. Repertorio fotografico, Milano 1987.
CERA A., La pittura bolognese del ’700, Milano 1994.
Cera A., La pittura Emiliana del ’600, Milano 1982.
CERATI A., Memorie intorno alla vita ed agli studi di monsignore Adeodato Turchi vescovo di Parma, in Opere complete di Adeodato Turchi, Venezia 1832.
Cerocchi R., “La Pietra Giubilare di Roccalanzona”, in “GP”, 17 febbraio 1997.
Cerocchi R., “Sulle tracce della Pietra Giubilare”, in “GP”, 3 giugno 1997.
Ceruti C., Il riordinamento della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1894.
Cesari M.L., “B. Schedoni e le sue opere in Parma”, in “ PPA”, V, 1955, pp. 127-140.
Ceschi Lavagetto P. (a cura di), Il Museo della Collegiata di Castell’Arquato, Piacenza 1994.
CESCHI LAVAGETTO P. (a cura di), Un esempio di neoclassicismo romano a Piacenza, Parma 1983.
CESCHI LAVAGETTO P., “Appunti per un itinerario in Palazzo Sanvitale”, in “AP”, LXII, 1978, pp. 84-100.
Ceschi Lavagetto P., Bernardo Zenale (?), in AA.VV., 1982, pp. 209-210.
Ceschi Lavagetto P., I bronzi di Piacenza, Parma 1986.
Ceschi Lavagetto P., Il Museo della Collegiata di Castell’Arquato, Piacenza 1994.
Ceschi Lavagetto P., in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995, pp. 254-256; 264-265; 277-279.
CESCHI LAVAGETTO P., La pittura del Settecento a Parma e Piacenza, in La pittura… 1989, vol. I, pp. 237-251.
CESCHI LAVAGETTO P., La presenza a Parma di artisti forestieri e il rapporto con la cultura locale, in L’arte a Parma… 1979, pp. 18-95.
Ceschi Lavagetto P., Michelangelo Anselmi, in Adorni B. (a cura di), 1982, pp. 153-164.
Ceschi Lavagetto P., Notice Johann Gersmueter, in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995.
Ceschi Lavagetto P., scheda in Adorni B. (a cura di), L’abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, Parma 1979, pp. 201-202.
CESCHI LAVAGETTO P., voce Bossi Benigno, in Dizionario… 1971, vol. XIII, p. 291.
CESCHI LAVAGETTO P., voce Cousinet, Jean-Baptiste, in Dizionario Biografico degli italiani, XXX, 1984, pp. 513-514.
CESCHI LAVAGETTO P., voce Gaetano Callani, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 232-234, 733.
CESCHI LAVAGETTO P., voce Maria Callani, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 734.
Chastel A., I centri del Rinascimento, Milano 1965.
Chastel A., La crise de la Renaissance 1520-1600; Genève 1968.
Chatzidakis M. – Djuric V., Les icônes dans les Collections suisses, Genève-Bern 1968.
Chatzidakis M., Etudes sur la peinture postbyzantine, London 1976 (Variorum reprints). I, Contribution à l’étude de la peinture postbyzantine, pp. 6-31; III, Marcantonio Raimondi und die postbyzantinisch-kretische Malerei, pp. 14-161.
Chatzidakis M., Icons in Patmos, Treasures of the Monastery, Athens 1988.
Chatzidakis M., La peinture des “madonneri” ou “vénéto-crétoise et sa destination, in “Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi”, “Atti del II Convegno Internazionale di Storia della Civiltà Veneziana (1973)”, Firenze 1977, pp. 665-690.
Chatzidakis N., Da Candia a Venezia, Icone greche in Italia, XV-XVI secolo, Atene 1993.
Chatzidakis N., scheda n. 71 in Vasilakes M., 1986, pp. 118- 119.
Cheney I.H., Francesco Salviati 1510-1563, New York 1963.
Chiari L., Priorista, ms. “Grandi Formati 53”, 1633, Biblioteca Nazionale di Firenze.
CHIARINI M. (a cura di), Capolavori da Versailles. Tre secoli di ritratto francese, Firenze 1985.
Chiarini M., “Il maestro GDV”, in “Paragone”, 295, 1974, pp. 73-74.
Chiarini M., “Recensione a Roethlisberger-Bianco M. Cavalier Tempesta and his time”, Delaware-Haarlem 1970, in “Paragone” 273, 1972, pp. 61-66.
CHIARINI M., Il Paesaggio, in Storia dell’Arte Italiana, vol. XI, Torino 1982, pp. 5-31.
CHINI E., Dipinti su tela a Rovereto: restauri, Trento 1983.
Chiodi A.M., “Bartolomeo degli Erri e i polittici domenicani”, in “Commentari”, II, 1, 1951.
Chirico M.T., “Mauro Oddi, un parmense dimenticato”, in “PPA”, II, 1981, pp. 27-39.
Chiusa M.C., “Per Cristoforo Caselli a consuntivo degli studi”, in “PPA”, aprile 1996.
Chiusa M.C., “Sul dossale di San Pietro Martire. Un’ipotesi di lettura”, in “Bollettino d’Arte”, 1989, pp. 56-57.
Chiusa M.C., Alessandro Araldi: la “maniera antico-moderna” a Parma, Parma 1997.
Chiusa M.C., Problemi dei polittici modenesi e Simone Lamberti, tesi di laurea, relatore C. Volpe, Università di Bologna, a.a. 1976-77.
Chiusole A., Dall’Itinerario delle Pitture d’Italia, ms. 119, Vicenza 1782, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Christiansen K., “Annibale Carracci’s ‘Burial of Christ’ rediscovered”, in “The Burlington Magazine”, CXLI, 1999, 1156, pp. 414-418.
Ciaranfi A.M., “Domenico di Michelino”, in “Dedalo”, VI, 1925-26, pp. 522-538.
Ciardi R.P., “‘Intus et extra’: lo studio dell’anatomia nell’Accademia dei Caracci”, in “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, 32, 1993, pp. 209-220.
CIAVARELLA A., Catalogo del Museo Bodoniano di Parma, Parma 1968.
CIAVARELLA A., Catalogo della mostra bodoniana, catalogo della mostra, Parma 1958.
CIAVARELLA A., De Azara-Bodoni, Parma 1979.
CICOGNA E., Iscrizioni, Venezia 1842.
CIONINI VISANI M., voce Pittoni G.B., in Dizionario Enciclopedico…, vol. IX, 1975.
Ciraolo C. – Arbib B.M., Il Beato Angelico: la sua vita e le sue opere, Bergamo s.d. [ma 1924].
Cirillo G. – Godi C., La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987.
Cirillo G. – Godi G. – Colombi B., Soragna, Milano 1996.
Cirillo G. – Godi G., “Ancora per il Desubleo a Parma”, in “PNA”, n.s., I, 1, 1995, pp. 17-32.
CIRILLO G. – GODI G., “Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700”, in “PNA”, I, 1979, pp. 7-49.
Cirillo G. – Godi G., “Di Orazio Samacchini e altri Bolognesi a Parma”, in “PNA”, 1982, I, pp. 7-46.
CIRILLO G. – GODI G., “Disegni per le tele di Ruta. Un pittore parmense ingiustamente sconosciuto”, in “GP”, 23 marzo 1979, p. 3.
CIRILLO G. – GODI G., “Giuseppe Sbravati scultore ducale”, in “Po”, 3, 1994, pp. 31-50.
Cirillo G. – Godi G., “I dipinti su tela di Ilario Spolverini per il Palazzo Ducale di Colorno”, in “Quaecumque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella”, “Bollettino del Museo Bodoniano”, Parma 1993, pp. 81-108.
CIRILLO G. – GODI G., “Il giornale delle opere di Antonio Brsciani”, in “PNA”, I, 1981, pp. 111-126.
Cirillo G. – Godi G., “Inediti d’arte a Fontanellato”, in “PNA”, II, 1977, pp. 27-47.
Cirillo G. – Godi G., “Inediti piacentini di Giovanbattista Merano e Gian Lorenzo Bertolotto”, in “Bollettino Storico Piacentino”, LXXVII, 1, gennaio-giugno 1982, pp. 89-106.
CIRILLO G. – GODI G., “L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone”, recensione alla mostra, in “Antologia di Belle Arti”, nn. 9-12, 1979, pp. 186-191.
Cirillo G. – Godi G., “L’arte in Villa Pallavicino a Busseto”, in “PPA”, 1988, pp. 5-34.
CIRILLO G. – GODI G., “Le ‘vite’ di artisti settecenteschi del Bertoluzzi”, in “PNA”, I-II, 1980, pp. 71-83 e pp. 69-97.
Cirillo G. – Godi G., “Per Giorgio Gandini del Grano, (pupillo del Correggio)”, in “PNA”, X, 2, 1978, pp. 7-31.
Cirillo G. – Godi G., “Per il Desubleo a Parma”, in “PNA”, 1986, pp. 43-50.
Cirillo G. – Godi G., “Un modelletto di Giovanbattista Merano per la sua attività nel ducato parmense”, in “Bollettino dei Musei Civici Genovesi”, II, 4-5-6 gennaio-dicembre 1980, pp. 71-90.
CIRILLO G. – GODI G., Altri dipinti accademici, in PELLEGRI M. (a cura di), 1979, pp. 46-48.
Cirillo G. – Godi G., Guida artistica del Parmense, 2 voll. Parma 1986.
Cirillo G. – Godi G., Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984.
CIRILLO G. – GODI G., Guida artistica del parmense, Parma 1984, vol. I, p. 159.
Cirillo G. – Godi G., Guida artistica del parmense, Parma 1986, vol. II.
Cirillo G. – Godi G., Guida artistica del parmense, Parma 1986, vol. II.
Cirillo G. – Godi G., Guida artistica del Parmense, vol. I, Parma 1984, p. 268.
CIRILLO G. – GODI G., I dipinti, i disegni di nudo e i disegni di composizione, in PELLEGRI M. (a cura di), 1979.
CIRILLO G. – GODI G., I disegni della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 1991.
Cirillo G. – Godi G., I disegni della Biblioteca Palatina, Parma 1994.
Cirillo G. – Godi G., Il mobile a Parma fra barocco e romanticismo, 1600-1860, Parma 1983.
Cirillo G. – Godi G., La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987.
Cirillo G. – Godi G., Le decorazioni, in AA.VV., La Rocca dei Rossi a San Secondo, Parma 1995, pp. 125-199.
CIRILLO G. – GODI G., Palazzo Sanvitale, sede della Banca del Monte, in 1488-1988 Cinquecento anni di continua attività, Parma 1988, pp. 43-59.
CIRILLO G., “Valdré, Du Tillot e il bozzetto per il concorso accademico del 1765”, in “PPA”, I, 1995, pp. 56-66.
CIRILLO G., I dipinti, in Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, catalogo della mostra, Parma 1994.
CIRILLO G., in Maria Luigia… 1992, p. 28, n. 99.
Cirillo G., Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, a cura di G. Godi e C. Mingardi, Parma 1994.
CIRILLO G., Maria Luigia e le Arti, in Maria Luigia… 1992, pp. XIX-XLV.
CIRILLO G., schede, in Petitot… 1997.
Cittadella C., Catalogo istorico de’ pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783.
CLARCK A.M., La carriera professionale e lo stile del Batoni, in Mostra di Pompeo Batoni, catalogo della mostra, Lucca 1967.
CLARCK A.M., Pompeo Batoni. A complete Catalogue of his Works with an Introduction Text, Oxford 1985.
CLARY A., “Neo-Classicism and the Roman Eighteenth-Century Portrait”, in “Apollo”, LXXVIII, 1963, pp. 352-360.
Clerici Bagozzi N., voce Pomponio Allegri, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori italiani, vol. I, Torino 1972, pp. 86-87.
Clerici G.P., Il Pezzana, il Toschi, il Cicognara, il gioco dei Tarocchi e un quadro del Mantegna, in Bibliofilia, 1917-1918, pp. 97-117.
CLERICI R., G.B. Bodoni, catalogo della mostra, Parma 1913.
Cobianchi R., “Intorno al dipinto Susanna e i vecchioni del Guercino: La raccolta d’arte della famiglia Parisetti di Reggio Emilia”, in “PPA”, III, 1997, fasc. 2, pp. 17-32.
COCCIOLI MASTROVITI A., “Un dipinto di Antonio Bresciani ritrovato”, in “PNA”, I, 1986, pp. 81-82.
Coccioli Mastroviti A., Amidano Giulio Cesare, in La pittura…, 1989.
Coccioli Mastroviti A., Le sculture, in Adani G. – Bentini J. (a cura di), Atlante dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna, vol. I, I Beni Artistici. I Beni degli artigianati storici, Milano 1993, pp. 119-150.
CÒCCIOLI MASTROVITI A., Pittori di rovine secoli XVII-XIX, in corso di stampa.
CÒCCIOLI MASTROVITI A., Prime indagini per la ricomposizione del catalogo di Mauro Braccioli (1761-1810) scenografo e decoratore bolognese, in corso di stampa.
Coddé P., Memorie biografiche poste in forma di dizionario dei pittori scultori architetti ed incisori mantovani, Mantova 1837.
COEKELBERGHS D., Les peintres belges à Rome de 1700 à 1830, Bruxelles-Rome 1976.
COGGIOLA PITTONI L., “L’arte di G.B. Pittoni in una nuova serie di opere inedite di lui”, in “Rassegna d’arte”, I, vol. II, 1914, pp. 169-181.
COGGIOLA PITTONI L., “Per la ricostruzione dell’opera di G.B. Pittoni”, in “Rassegna d’arte”, gennaio-febbraio 1912, pp. 20-27; marzo 1912, pp. 39-44.
COGGIOLA PITTONI L., “Pseudo influenza francese nell’arte di Giambattista Pittoni”, in “Rivista della Città di Venezia”, agosto 1933, pp. 399-412.
COGGIOLA PITTONI L., G.B. Pittoni, Firenze 1921.
COGGIOLA PITTONI L., Opere inedite, rivendicate o poco note di Giambattista Pittoni, Venezia 1933.
Cohn W., “Maestri sconosciuti del Quattrocento fiorentino: Stefano d’Antonio”, in “Bollettino d’Arte”, XLIV, 1959, pp. 61-68.
Cohn W., “Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del ’300 e del ’400”, in “Rivista d’Arte”, 3, XXXI, 1956, pp. 41-72.
Colasanti A., “Quadri fiorentini inediti”, in “Bollettino d’Arte”, XIII, 1933-34, pp. 337-350.
Cole B., Agnolo Gaddi, Oxford 1977.
Coletti L., Cima da Conegliano, Venezia 1959.
Coliva A., “Parmigianino. Monografia”, in “Art e Dossier”, Firenze 1993.
Coliva A., Il Mastelletta (Giovanni Andrea Donducci), Roma 1980.
Coliva A., in Le regge… 1981, pp. 86-87.
Coliva A., Le sculture tombali, in Adorni B. (a cura di), 1982, pp. 221-225.
Coliva A., Raffaellismo e Michelangiolismo, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, vol. II, Roma 1987, pp. 444-453.
COLLA S., voce Gaetano Callani, in La pittura… 1989, vol. II, pp. 643-644.
Collobi Ragghianti L., “Domenico di Michelino”, in “La critica d’arte”, VIII, 1949-50, pp. 363-378.
Collobi Ragghianti L., “Zanobi Strozzi pittore. 1”, in “La critica d’arte”, VIII, 1950, pp. 454-473.
Collobi Ragghianti L., Dipinti fiamminghi in Italia (1420-1570), Bologna 1990.
Colnaghi D.E., A Dictionary of Florentine Painters, London 1927.
Colombi Ferretti A., “Una proposta per gli esordi di Bagnacavallo il Vecchio”, in “Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici d’arte antica”, 3, 1993, pp. 64-79.
Colombi Ferretti A., Pier Francesco Cittadini detto il Milanese, in La natura… 1989, pp. 460-465
COLOMBI M., “Biografia di Gaetano Callani Parmigiano”, in “Il Facchino”, anno I, agosto 1839, n. 5, pp. 277-278.
COMANDUCCI A.M., Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano 1970.
Concioni G. – Ferri C. – Ghilarducci G., Arte e pittura nel medioevo lucchese, Lucca 1994.
Consigli I. (a cura di), Per A.E. Popham, Parma 1981, p. 4.
Consigli P. – Consigli I., Paesaggi e marine dal Cinquecento all’Ottocento, Parma 1990.
Consigli P. (a cura di), La battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo, Parma 1994.
Consigli Valente P. (a cura di), Nature morte del Seicento e del Settecento a Parma, Parma 1987.
CONSTABLE W.G. – LINKS J.G., Canaletto, Oxford 1976, 2 voll.
CONSTABLE W.G., Canaletto Giovanni Antonio Canal 1697-1768, revised by J. Links, 2 voll., Oxford 1989.
CONSTABLE W.G., Canaletto, Oxford 1962.
Constantoudaki M., “Elementi da incisioni italiane in una icona del pittore cretese Zorzi Sotirko”, in “Thesaurismata”, XI, 1974, pp. 240-250.
Contini G., Esercizi di lettura, Firenze 1939.
Cook H., “Some notes on the early Milanese painters Butinone and Zenale”, in “The Burlington Magazine”, IV, 1904, pp. 84-94, 179-185, 199-210.
Cook H., Catalogue of Pictures by Masters of the Milanese and allied Schools of Lombardy, London 1898.
Cook H., Illustrated Catalogue of Pictures by Masters of the Milanese and allied Schools of Lombardy exhibited May, June and July 1898, in the Burlington Fine Arts Club, London 1899.
Cooney J.P. – Malafarina G., L’opera completa di Annibale Carracci (Classici dell’Arte Rizzoli), Milano 1976.
Copertini G., “Bibliografia sul Correggio, sul Parmigianino e sui pittori della scuola parmense del secolo XVI”, in “PPA”, XV, III, 1965, pp. 211-219.
COPERTINI G., “Breve nota sul pittore Claudio Salvatore Balzari”, in “PPA”, a. XII, fasc. I, gennaio-aprile 1962, p. 57.
COPERTINI G., “Capolavori del Ribera e del Ricci in parte perduti”, in “PPA”, fasc. 1, giugno 1971, pp. 7 sgg.
Copertini G., “Di alcune opere poco note eseguite da Gerolamo Mazzola Bedoli nel mantovano”, in “PPA”, XII, I, 1962, pp. 13-28.
Copertini G., “Felice Boselli”, in “La Strenna piacentina”, 1935, pp. 100-107.
Copertini G., “Gerolamo Mazzola Bedoli non è nato a Parma ma a Viadana”, in “PPA”, IX, II, 1959, p. 104.
COPERTINI G., “I rapporti di Pompeo Batoni con Parma”, in “ASPP”, II, 1949-50, pp. 133-145.
COPERTINI G., “Il Palazzo del Giardino Ducale”, in “L’uomo libero”, Parma, 20 agosto 1945; 10 settembre 1945; 4 novembre 1945.
Copertini G., “L’arte di due precorreggeschi: Alessandro Araldi e Filippo Mazzola”, in “AP”, X, 1926, pp. 187-190.
Copertini G., “La ‘Forma mentis’ del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale (VII)”, in “PPA”, I, 1961, pp. 11-34.
Copertini G., “La ‘forma mentis’ del Correggio”, in “PPA”, III, 1960.
Copertini G., “Monocromi inediti di Gerolamo Mazzola Bedoli”, in “PPA”, IX, I, 1959, pp. 3-10.
Copertini G., “Note bibliografiche”, in “PPA”, I, 1960, p. 56.
Copertini G., “Note su Lionello Spada e B. Schedoni”, in “PPA”, III, 1953.
COPERTINI G., “Opere dipinte da Sebastiano Ricci per il conte Paolo Parisetti”, in “PPA”, 1956, pp. 57-59, 109.
Copertini G., “Opere poco note o sconosciute dipinte da Sebastiano Ricci per Parma”, in “ASPP”, 1923, pp. 399-414.
Copertini G., “Opere sconosciute o inedite dello Schedoni e dell’Amidano”, in “PPA”, 1957, pp. 111-112.
COPERTINI G., “Opere venete a Parma”, in “PPA”, VI (II-III), 1956, pp. 109-112.
Copertini G., “Saggi di pittura veneta a Parma nel primo ventennio del Cinquecento”, in “PPA”, X, I, 1960, pp. 3-12.
COPERTINI G., “Un affresco e un dipinto ad olio ignorati di Sebastiano Galeotti”, in “PPA”, 1962.
Copertini G., “Un’opera sconosciuta di Michelangelo Anselmi”, in “PPA”, II, 1952, pp. 59-63.
Copertini G., Conseguenti del Correggio, in AA.VV., 1935, pp. 81-123.
Copertini G., I primi conseguenti del Correggio nell’Emilia e nelle Marche, in Manifestazioni parmensi nel IV centenario della morte del Correggio, Parma 1936, pp. 211-253.
Copertini G., Il Parmigianino, Parma 1932.
Copertini G., in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1929.
COPERTINI G., La pittura parmense dell’Ottocento, Parma 1971.
Copertini G., Un dipinto sconosciuto di G. Lanfranco, Reggio Emilia 1925.
Copia delle lettere, ms., 1849-1852, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Copia lettere, 23/11/1880, n. 88, Archivio Accademia parmense di Belle Arti.
Coppa S., in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989.
Coppa S., Le presenze milanesi nella pittura del Seicento a Bergamo e nel suo territorio, in Il Seicento a Bergamo, catalogo della mostra, Bergamo 1987.
CORBARA A., “Ancora sul Giani preromantico”, in “Paragone”, I, n. 9, 1950, pp. 45-50.
Corbara A., “Giovan Domenico Valentino, il maestro GDV”, in “Paragone”, 301, 1975, pp. 51-53.
CORBOZ A., Canaletto. Una Venezia immaginaria, Milano 1985, 2 voll.
CORDARO M., “Sull’attività del Ribera giovane a Parma”, in “Storia dell’arte”, 38/40, genn.-dic., Firenze 1980, pp. 323-326.
Cordaro M., ad vocem “Conti Giovanni Maria”, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 431-433.
CORNA A., Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914.
CORNICK T.I. – FLEMING J., “A Ruin Room by Clérisseau”, in “The Connoisseur”, aprile 1967.
Correia, Sequiera em Roma, Coimbra 1923.
COSSALI P., La storia del caso irriducibile, a cura di Romano Gatto, Venezia 1996.
COSTA S. – GALLI M. – PONZI G., “San Donnino. Immagini di una presenza nella storia, nel culto, nell’arte”, in “Quaderni fidentini”, 24, 1983, p. 89.
COUTO J., “Artistats portugueses em Italia nos fins do séc. XVIII: Francisco Vieira, o Portuense”, in “Boletin do Museu National de Arte Antigua”, a. II, n. 4, 1953, pp. 21-45.
Covi D.A., The Inscription in Fifteenth Century Florentine Painting (Ph.D. Dissertation, New York University, 1958), 2 voll., Ann Arbor 1991.
Covoni Z., Inventario di tutti i mobili, arredi sacri… ritrovati nel monastero di San Pier Maggiore, ms. “San Pier Maggiore 351”, 17 agosto 1784, Archivio di Stato di Firenze.
CRAVERI P., voce Bertioli Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma 1967, pp. 551-553.
Crespi L., Felsina Pittrice. Vite De’ Pittori Bolognesi, Roma 1769, rist. anast. Bologna 1980.
CRESPI L., Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina Pittrice, Bologna 1769.
Crichton G.H., Romanesque Sculpture in Italy, London 1954.
Crispo A., “La carità rappresentata: Ranuccio Farnese, i Cappuccini e B. Schedoni”, in “PPA”, I, 1998, pp. 7-58.
Cristoforo Munari 1667-1720, Un maestro della natura morta, catalogo della mostra a cura di F. Baldassari e D. Benati, Milano 1999.
CROFT-MURRAY E., “Un decoratore faentino in Inghilterra: Vincenzo Valdrati o Valdrè (1742-1814)”, in “Studi Romagnoli”, 8, 1957, pp. 47-53.
Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., A History of Painting in Italy: Umbria, Florence and Siena, from the second to the sixteenth Century, edited by L. Douglas – T. Borenius – A. Strong – G. De Nicola (6 voll., London 1903-1914), 1911, vol. IV.
Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., A History of Painting in North Italy, London 1871 (ed. cons. London 1912, edited by T. Borenius, vol. III).
Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., A History of Painting in North Italy, London 1912, vol. II.
Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., A New History of Painting in Italy from the second to the sixteenth Century (3 voll., London 1864-1866), 1864, voll. I-II.
Crowe J.A. – Cavalcaselle G.B., Geschichte der italienischen Malerei, Leipzig 1869-1876.
Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna/1773-1861, catalogo mostra, Torino 1980, 4 voll.
Cusatelli G. – Razzetti F., Il viaggio a Parma, Parma 1990.
CUSATELLI G. – RAZZETTI F., Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica, Parma 1990.
Cust L., Anthony van Dyck. An Historical Study on his Life and Works, London 1900.
CUZIN J. – ROSENBERG P. – BOULOT C. (a cura di), J.H. Fragonard e H.Robert a Roma, catalogo della mostra, Roma 1990.
Cuzin J.P., “Trophime Bigot”, in “The Burlington Magazine”, CXXI, 1979.
- d) Zanichelli G.Z., “Il Maestro del Libro d’Ore Sanvitale e la bottega di Cristoforo Caselli: miniatura a Parma nella seconda metà del XV secolo”, in “Artes”, 2, 1994, pp. 39-61.
D’Achiardi P., Sebastiano del Piombo, Roma 1908.
D’Afflitto C. – Falletti F. – Muzzi A. (a cura di), Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ’500, catalogo della mostra, Venezia 1996.
D’Amico F., “Note su Lanfranco giovane”, in “Storia dell’Arte”, 38-40, 1980, pp. 327-334.
D’ARCAIS F., “I complessi decorativi fiorentini”, in “Antichità Viva”, 1973.
D’ARCAIS F., “Un libro su Sebastiano Ricci”, in “Arte Veneta”, XXX, 1976.
D’Arcais F., in La pittura…, 1986.
D’Arcais F., Venezia, in La pittura del Trecento nel Veneto, Milano 1991.
d’Arco C., Delle arti e degli artefici di Mantova, 2 voll., Mantova 1857.
DA CAMPAGNOLA S. – DA MARETO F., I cappuccini a Parma: quattro secoli di vita, Roma 1961.
DA CAMPAGNOLA S., Adeodato Turchi. Uomo-oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961.
Da Campagnola S., L’arte nella chiesa e nel convento di S. Maria Maddalena e dell’Immacolata (già S. Caterina), in Da Campagnola S. – Da Mareto F., 1961.
Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l’immagine dei pitocchi nella pittura italiana, catalogo della mostra a cura di F. Porzio, Milano 1998.
DA MARETO F. (a cura di), Bibliografia Generale delle antiche provincie parmensi, Parma 1974.
DA MARETO F., Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Parma, Modena 1951.
Da Mareto F., Chiese e Conventi di Parma, Parma 1978.
DA VARAGINE J., Leggenda aurea, ed. cons. Firenze 1985.
Dacos N., “Hermannus Posthumus, Roma, Mantova, Landshut” in “The Burlington Magazine” July 1985, pp. 433-438.
Dacos N., Quanta Roma fuit. Tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, Roma 1995.
DAL VERME C.A., Libro di lavori fatti e di spese occorse dal 1772 al 1823, Ms. P.se 3709, 1772-1823, Biblioteca Palatina di Parma.
Dall’Acqua M. – Mondelli M.E., La spia a corte. Da un carteggio inedito un intrigo nella Parma farnesiana, Parma 1995.
Dall’Acqua M. (a cura di), Il Monastero di San Paolo, Milano 1990.
Dall’Acqua M. “Ritrattini. I figli del liocorno”, in “FMR”, 1989, pp. 93-96.
DALL’ACQUA M., “Liborio Bertoluzzi conservatore dell’Archivio dei rami”, in “Quaecumque recepit, Apollo, scritti in onore di Angelo Ciavarella“, Bollettino del Museo bodoniano, Parma 1993, pp. 133-152.
Dall’acqua M., Correggio e il suo tempo, Parma 1984.
Dall’Acqua M., I testamenti dell’Araldi, in Dall’Acqua M., Correggio…, 1984, pp. 113-121.
Dall’Acqua M., Il Monastero di San Paolo, in Dall’Acqua M. (a cura di), 1990, pp. 11-42.
Dall’Acqua M., Il Monastero di San Paolo, Parma 1990.
Dall’Acqua M., Parma 1611, Il diavolo a corte, Vercelli 1978.
DALL’ACQUA M., Ricerca iconografica, in BÉDÀRIDA H. 1985.
Dall’Aglio I., “Il primo Giubileo universale in una lapide nel Medesanese”, in “GP”, 9 luglio 1973, p. 3.
Dall’Aglio I., La diocesi di Parma, 2 voll., Parma 1966.
dall’Asta F., Bartolomeo Schedoni, tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1990-91.
Dall’Olio E., “Disseminate su tutto il territorio testimonianze degli antichi giubilei”, in “Vita Nuova”, LVI, 32-33 (6 settembre 1975), p. 9.
Dall’Olio E., Itinerari turistici della Provincia di Parma, I. Val D’Enza-Val Termina-Val Cedra-Val Parma-Val Parmossa-Val Toccana-Val Bratica, Parma 1975.
Dall’Olio E., Itinerari turistici della Provincia di Parma, II. Val Baganza-Val Taro-Val Mozzola-Val Ceno, Parma 1976.
Dall’ora A., Lodi, in La Pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993.
Damiani G., Bernardo Daddi, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1985, vol. XXXI, pp. 622-627.
Damisch H., Théorie du nuage, pour une histoire de la peinture, Paris 1972.
Daniels J., L’opera completa di Sebastiano Ricci, Milano 1976.
DANIELS J., L’opera completa di Sebastiano Ricci, Milano 1976.
DANIELS J., Sebastiano Ricci, Bath 1976.
Dardanello G., Esperienze e opere in Piemonte e Liguria, in De Feo V. – Martinelli V. (a cura di), Andrea Pozzo, Milano 1995, pp. 24-41.
Davidson B.F., “Some early works by Girolamo Siciolante da Sermoneta”, in “The Art Bulletin”, 42, 1966.
Davidson B.F., Mostra di disegni di Perin del Vaga e la sua cerchia, Firenze 1966.
Davidson J.P., David Teniers the Younger, London 1980.
Davies M., The Early Italian Schools before 1400, revised by D. Gordon, London 1988.
Davitt Asmus U., Amor Vincit Omnia, Erasmus in Parma ossia Europa in termini nostri, Parma 1993.
De Benedictis C., “Sulle tracce della collezione Capponi: due Guercino ritrovati”, in “Paragone”, 491, 1991, pp. 29-40.
DE BONI F., Biografia degli artisti, Venezia 1840.
De Bruegel à Rubens. L’école de la peinture anversoise 1550-1650, catalogo della mostra, Antwerpen 1992.
De Dominici D., Vite dei Pittori, Scultori e Architetti Napoletani, 3 voll., Napoli 1742-1745.
de Francovich G., “Nuovi aspetti della personalità di Bartolomeo di Giovanni”, in “Bollettino d’Arte”, VI, 1926-27, pp. 65-92.
de Francovich G., Benedetto Antelami architetto e scultore e l’arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952.
De Grazia D. (a cura di), Correggio e il suo lascito. Disegni del cinquecento emiliano, Parma 1984.
De Grazia D., Bertoia, Mirola and the Farnese Court, Milano 1991.
De Grazia D., Bertoja e Mirola nel Palazzo del Giardino, in Godi G. (a cura di), 1991, pp. 125-135.
De Grazia D., in AA.VV., La Rocca dei Rossi a San Secondo, Parma 1995.
De Grazia D., Le stampe dei Carracci, Bologna 1984, pp.94-95.
De Grazia D., Lo stile farnesiano. Affreschi nei ducati di Parma e Piacenza, in Fornari Schianchi L. (a cura di), I Farnese. Arte e collezionismo. Studi, 1995, pp. 92-101.
De Grazia D., scheda n. 51, in Fornari Schianchi L. – Spinosa N., (a cura di), 1995, pp. 240-244.
de Hevesy A., “Un Bartolomeo Veneto”, in “Pantheon”, VII, pp. 225-233, 1931, p. 233.
De Jonckheere G., Paysages, Scènes de genre, natures mortes, Paris 1997.
De Jonckheere G.G., Le Paysage dans la peinture flamande, Paris 1996.
De Logu G., Natura morta italiana, Bergamo 1962.
DE MACEDO F., Domingos Antònio de Sequiera, Lisbon 1956.
De Maere J. – Wabbes M., Illustrated Dictionary of 17th-Century Flemish Painters, Bruxelles 1994.
De Marchi A., “Un punto fermo per Angelo Zoppo padovano ‘ignobile pittore’”, in “Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, LXXXII, 1995, pp. 69-91.
De Marchi A., Gherardo Starnina, in Romano G. (a cura di), 1990, pp. 17-23.
De Marchi A.G., Appunti per un catalogo generale della quadreria Doria Pamphilj, in Nuova guida alla Galleria Doria Pamphilj, Roma 1996, pp. 45-57.
De Meyer M., Albrecht en Isabella en de schilderkunst. Bijdragen tot geschiedenis van de XVIIe schilderkunst in de zuidelijk Nederlanden, Bruxelles 1955.
DE MONTAIGLON A. – GUIFFREY J. (a cura di), Correspondance des Directeurs de l’Académie de France á Rome, Paris 1887-1912.
DE NOLHAC P., “Nattier peintre de Mesdames filles de Louis XV”, in “Gazette des Beaux-Arts”, 13, 1895, pp. 457-468.
DE NOLHAC P., J.M.Nattier peintre de la court de Louis XV, Paris 1905.
DE PASSOS C., Vieira Portuense, Oporto 1953.
De Rinaldis A., Medaglie dei secoli XV e XVI nel Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1913.
De Rinaldis A., Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1911.
de Sandrat J., Academie picture erudite, Nürnberg 1683.
DE SETA C. (a cura di), Città d’Europa. Iconografia e vedutismo dal XIV al XIX secolo, Napoli 1996.
DE SETA C. (a cura di), Immagine delle città italiane dal XV al XIX secolo, Milano 1998.
De Toni N. – Razzetti F., “Leonardo a Parma”, in “AP”, fasc. III, 1958, pp. 3-10.
De Vecchi P.L. – Shell J., Bernardo Zenale,
in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento, Bergamo 1994, vol. II, pp. 347-469.
DEBIAGGI C., Dizionario degli artisti valsesiani, Varallo 1968.
DEGL’INNOCENTI A., Bernardo degli Uberti, in Il grande libro dei santi, diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Cinisello Balsamo (Milano) 1998, vol. I, pp. 309-312.
Del Bravo C., Quella quiete e quella libertà, 1978, riedito in Le risposte dell’arte, Firenze 1985, pp. 109-137.
Dell’Acqua G.A. – Mazzini F., Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965.
Dell’Acqua G.A., “Problemi di Scultura Lombarda: Mantegazza e Amadeo”, in “Proporzioni”, III, 1950.
Dell’Agata-Popova D., Icone greche e russe del Museo Civico di Livorno, Pisa 1978.
Delogu G., Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931.
DELOGU G., Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931.
DELOGU G., Pittori veneti del Settecento, Venezia 1930.
Delsante U., La conquista di un Ducato, Parma 1975.
Deluga W., “Etudes comparatives de la peinture postbyzantine en Europe Centrale”, in “Byzantinoslavica”, 1994, pp. 336-346, figg. 1-9.
Dempsey C., Annibale Carracci and the beginnings of Baroque style, Glückstadt 1977.
Dempsey C., La riforma pittorica dei Carracci, in AA.VV., 1986.
Descrizione de’ famosi pittori, ms. 131A, Parma 1725, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Descrizione de’ famosi pittori, Parma 1725, ms. 131A, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Descrizione per alfabeto dei cento quadri della Farnese Galleria di Parma in quest’anno 1725, con la nota delle più famose pitture delle chiese di detta città, ms., Parma 1725.
Deseine F., Nouveau Voyage d’Italie, Lyon 1699.
Dessins florentins de la collection Baldinucci, Paris 1959.
Devigne M., voce Paul Bril, in Enciclopedia I-ta-liana, VII, 1930.
Devisscher H., Kerstiaen de Keunink 1560-1633. De schilderijen met catalogue raisonné, Freren 1987.
Di Giampaolo M. – Muzzi A., Correggio. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1993.
Di Giampaolo M. (a cura di), Disegni di Girolamo Bedoli 1500/1569, catalogo della mostra, Napoli 1998.
Di Giampaolo M., (a cura di), Disegni emiliani del Rinascimento, Milano 1989, pp. 288-291.
Di Giampaolo M., “Disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo (recensione alla mostra degli Uffizi)”, in “Antichità Viva”, XIII, 1, 1974, pp. 61-65.
Di Giampaolo M., “Per il Malosso disegnatore”, in “Arte Illustrata”, 1974, n. 57, pp. 18-35.
Di Giampaolo M., “Una scheda per il Malosso” , in “Antichità Viva”, XV, 5, 1976, pp. 20-21.
Di Giampaolo M., Dessins anciens, catalogo della mostra, Paris 1977.
Di Giampaolo M., Girolamo Bedoli. 1500-1569, Firenze 1997.
Di Giampaolo M., Nota al Tinti disegnatore, in Consigli I. (a cura di), 1981, pp. 119-129.
Di Giampaolo M., Parmigianino. Catalogo completo, Firenze 1991.
DI GIAMPAOLO M., scheda n. 184, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di) 1998b, pp. 63-66.
DI GIAMPAOLO M., Sebastiano Galeotti, in The Dictionary of Art, London 1996, vol. 12.
Di Noto S., Leone Smagliati, Cronaca Parmense (1494-1518), Parma 1970.
Diana M.G., Anselmi Michelangelo, in AA.VV., 1988b, pp. 626-627.
Diana M.G., Giovan Battista Tinti, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, p. 852.
Diana M.G., in AA.VV., 1988b, pp. 766-767.
Diana M.G., Pomponio Allegri, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, p. 622.
Diana M.G., Rondani Francesco Maria, in AA.VV., 1988b, p. 824.
Dictionnaire general des artistes de l’Ècole française, New York-London 1979.
DIDEROT D., Salons 1759-1781, in Oeuvres complètes, Paris 1975.
Diderot et l’Art de Boucher à David Les Salons 1759-1781, catalogo della mostra, Paris 1985.
DIDIER-AARON, Catalogue, Paris-Londres-New York 1994-1995.
Dietz E., “Der Hofmaler Bartholomeus Spranger”, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen”, 1909, p. 100.
DIMIER L., “Correspondance de l’Italie. Quatre portraits français du XVIII siècle au Musée de Parme”, in “La Chronique des Arts et de la Curiosité. Supplément à la Gazette des Beaux-Arts”, n. 30, 19 settembre 1903.
DIMIER L., “Les Portraits français du Musée de Parme”, in “La Chronique des Arts et de la Curiosité. Supplément à la Gazette des Beaux-Arts”, n. 26, 28 luglio 1906.
Dipinti e disegni genovesi dal 500 al 700, catalogo della mostra, Soragna 1973.
Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1971, vol. XIII.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1975.
Dizionario enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori Italiani, vol. III, Torino 1973.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli Incisori italiani, ad vocem “Spicciotti”, vol. X, 1975, pp. 397-398.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori italiani, vol. XI, Torino 1976.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972-1976, 11 voll.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori italiani, vol. XI, Torino 1976.
Documentazione relativa all’Accademia Parmense di Belle Arti, 1757-1796, Archivio di Stato di Parma.
Dolci E. – Nista L. (a cura di), Marmi antichi da collezione – La raccolta Grassi del Museo Nazionale Romano, Pisa 1992.
Donati P., “Fiasella inedito”, in “La Casana”, XL, 4, ottobre-dicembre 1998, pp. 34-41.
Donati P., Nuova descrizione della città di Parma compilata dal professore P. D. consigliere con voto nella D. Accademia di Belle Arti e socio di varie Accademie, Parma 1824.
Donati P., Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824.
Donati P., Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1829.
Donati P.P., “Sull’attività giovanile dei due Spinello”, in “Commentari”, XVII, I-III, 1966, pp. 16-22.
Donesmondi I., Dell’istoria ecclesiastica di Mantova, 2 voll., Mantova 1612-1616.
Donzelli C. – Pilo G.M., I pittori del Settecento veneto, Firenze 1967.
DONZELLI C., Pittori veneti del Settecento, Firenze 1957.
DOS SANTOS F., Sequiera Goya, Madrid 1929.
Douglas L., Fra Angelico, London 1900.
Drei G., “La Badia Cistercense di Val Serena”, in “ASPP”, XXX, 1927, pp. 203-230.
DREI G., “Visita a Parma dell’imperatore Giuseppe II”, in “AP”, XXII, 1938, pp. 115-120.
Drei G., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. II, Milano 1929.
Drei G., I Farnese, Roma 1954.
Drei G., L’Archivio di Stato di Parma, Roma 1941.
Du Gue Trapier E., “El Greco in the Farnese Palace”, in “Gazette des Beaux Arts”, 100 LI, 1958, pp. 73-90.
DUGONI R., “Di Giuseppe Palmieri (1677-1740): pittor de’ Cappuccini”, in “Studi in onore di p. Cassiano da Langasco”, “Quaderni Franzoniani”, anno II, n. 2, 1989, pp. 107-123.
DUGONI R., “Disegni di Sebastiano Galeotti nel Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: ipotesi e confronti”, in “Bollettino dei Musei Civici Genovesi”, nn. 43-44-45, gennaio/dicembre 1993.
DUGONI R., “Frequenze iconografiche e tipologiche nell’opera di un artista settecentesco: Sebastiano Galeotti”, in “Studi di storia delle arti”, n. 8, 1995-96.
DUGONI R., “Note sull’attività di Sebastiano Galeotti tra Piacenza e Parma: gli affreschi”, in “Venite all’ombra dei gran gigli d’oro”. “Studi e ricerche di civiltà farnesiana”, in “AP”, fascicoli I e II, gennaio-agosto 1995.
DUGONI R., “Ricerche sull’itinerario pittorico di Sebastiano Galeotti ‘fiorentino’ in Lombardia”, in “Arte lombarda”, n. 117, 1996.
Dugoni R., “Una ‘tessera’ nella pittura del Settecento a Genova: gli affreschi di Giuseppe Palmieri, in “Bollettino Ligustico”, III, 1991, pp. 21-30.
DUGONI R., “Una ‘tessera’ nella pittura del Settecento a Genova: gli affreschi di Giuseppe Palmieri”, in “Bollettino Ligustico”, anno III, n.s., n. 3, 1991(1993), pp. 21 -30.
DUGONI R., Galeotti, Sebastiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, 1998, vol. 51.
Dussler L., Sebastiano del Piombo, Basel 1942.
Ebert Schiffer S. (a cura di), Il gusto bolognese, Barockmalerei aus der Emilia Romagna, Bologna 1994.
Ebert-Schifferer S. – Emiliani A. – Schleier E., Guido Reni e l’Europa. Fama e fortuna, Bologna 1988.
Ebert-Schifferer S., Die Galerie der Starken Frauen, Düsseldorf 1995.
Ebert-Schifferer S., in Il gusto bolognese. Barockmalerei aus der Emilia-Romagan, catalogo della mostra, Bologna 1994.
Ecclesia Parmae aedificia, ms. 530, XIX secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Edoari da Erba A.M., Compendio copiosissimo dell’origine, antichità, successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, estratto dal racconto di Angelo Maria di Edoari da Erba Parmiggiano per il medesimo l’anno 1572, ms. 922, Biblioteca Palatina di Parma.
EIERMANN W., Temi e immagini pittoriche tra il XVII e il XVIII secolo, in BOTT G. (a cura di), La pittura tedesca, t. I, Milano 1996, pp. 273-329.
Ekserdjian D., Correggio, tomo II, Milano 1997.
El Greco Exhibition, catalogo della mostra, Tokyo 1988, pp. 87-88.
El Greco of Toledo, catalogo della mostra, Toledo 1982.
Elbern V.H., Ikonen aus der Fruhchristlich-Byzantinischen Sammlung, Berlin 1970.
Elenco della vendita all’incanto, ms. “San Pier Maggiore 352”, ins. 34, 6 luglio 1785, Archivio di Stato di Firenze.
Elenco delle opere che erano nella chiesa ora trasportate in diversi luoghi, ms. “San Pier Maggiore 351”, s.d. [ma 1784], Archivio di Stato di Firenze.
EMÉRIC-DAVID T.B., Vies des artistes anciens et modernes, Paris 1853.
Emiliani A. – Cellini M., Giovanni Francesco Guerrieri detto il Fossombrone, Milano 1997.
Emiliani A. (a cura di), Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), catalogo della mostra, Bologna 1975.
Emiliani A. (a cura di), Le arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVII secolo, Atti del XXVI Convegno Internazionale di Storia dell’Arte (1979), Bologna 1982.
Emiliani A. (a cura di), Lodovico Carracci, catalogo della mostra, Bologna 1993.
Emiliani A., Aretusi Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 4, Roma 1962, pp. 104-105.
Emiliani A., Il Bronzino, Busto Arsizio 1960.
Emiliani A., in Bologna 1584. Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava, catalogo della mostra, Bologna 1984.
Emiliani A., La collezione Zambeccari nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1973.
Emiliani A., La tecnica di Annibale e di Agostino nel periodo bolognese, in Les Carrache e les décors profanes, Roma 1988, pp. 3-18.
Emiliani A., Un mistero pieno di grazia, in Campioni R. (a cura di), Leonardo artista delle macchine e cartografo, Roma 1994, pp. 61-65.
EMMERLING E., Pompeo Batoni, sein Leben und Werke, Darmstadt 1932.
Enciclopedia dell’Arte Medievale, Roma 1994, vol. V, s.v. “Copti”.
Enciclopedia di Parma dalle origini ai giorni nostri, voce A.B. Conti Giuseppe, Parma 1998, p. 260.
Enciclopedia di Parma, Milano 1999.
Erlindo V. (a cura di), Arte a Mirandola al tempo dei Pico, catalogo della mostra, Mirandola 1994.
Ertz K., Jan Brueghel der Ältere (1568-1625): Die Gemälde, Köln 1979.
Ertz K., Jan Brueghel der Ältere-Pieter Breughel der Jüngere, flämische Malerei um 1600, catalogo della mostra, Essen 1997.
Esposizione Parmense di Arte Antica promossa dal Comitato di Provvedimento. Catalogo degli oggetti esposti, Parma 1888.
EVANGELISTI S., “Alcuni ritratti di Luigi Crespi”, in “Paragone”, 379, 1981, pp. 36-52.
Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, catalogo della mostra a cura di A. Veca, Milano 1996.
Exhibition of Italian Art 1200-1900, catalogo della mostra, London 1930.
Fabjan B. (a cura di), Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla certosa di Pavia, 1495-1511, Milano 1986.
Faccioli E., Battista Spagnoli, in Mantova.
Le lettere. II, Mantova 1962, pp.150-202.
Fadda E. – Tonelli F., “Dalla ‘Scuola di Dio’ alle Scuole dell’Accademia; Il lungo viaggio delle due sculture”, in “GP”, 5 e 9 settembre 1994.
Faggin G. T., “Per Paolo Bril”, in “Paragone”, XVI, 185, 1965, pp. 21-35.
Fagiolo Dell’arco M., “Peritissimo alchimista. Analisi del Parmigianino”, in “L’Arte”, 7-8, 1969, pp. 67-137.
Fagiolo Dell’arco M., Il Parmigianino: un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento, Roma 1970.
FAGIOLO DELL’ARCO M., Jean Lemaire pittore antiquario, Roma 1996.
Fagiolo dell’Arco M., L’altare Colonna in S. Carlo ai Catinari. Gaspare Celio e Andrea Commodi, Martino Lunghi il giovane e Orfeo Boselli, Pierre Mignard e Pietro da Cortona, in Studi in onore di G.C. Argan, Firenze 1994, pp. 218-245.
FAGIOLO M. (a cura di), Roma e l’antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, Roma 1985.
FAGIOLO M., Roma antica, Lecce 1991.
Fahy E., “On Lorenzo di Niccolò”, in “Apollo”, CVIII, 1978, pp. 374-381.
Fahy E., Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York-London 1976.
Faietti M., La “Sacra Famiglia” per Lionello da Carpi, in L’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, catalogo della mostra, Bologna 1983, pp. 309-312.
FALDI I., “Opere romane di Felice Giani”, in “Bollettino d’Arte”, XXXVII, 1952, pp. 234-245.
Falkenburg R.L., Antithetical Iconography in Early Netherlandish Landscape Painting, in Bruegel and Netherlandish Landscape Painting from the National Gallery of Prague, catalogo della mostra, Tokio-Prague 1990, pp. 25-36.
Fanfani F., Colorno. La Versailles dei Duchi di Parma, Parma 1967.
FAPPANI A., Enciclopedia bresciana, vol. XIII, Brescia 1996. CC
FARINA V., “Giovan Bernardino Azzolino: il mancato genovese e l’interesse per Ribera”, in “Prospettiva” Omaggio a Fiorella Scricchia Santoro, vol. II, nn. 93-94, genn.-apr. 1999, pp. 158-164.
FARINELLI L. – MINGARDI C., Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano (ristampa del testo di G. De Lama), Parma 1989.
Farinelli L.– Mendogni P.P. – Godi G., Guida di Parma, Parma 1981.
Farioli Campanati R., Cattedra di Massimiano, in Splendori di Bisanzio, Milano 1990.
Farioli Campanati R., La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 137-426.
FARIOLI E., La pittura dell’Ottocento a Reggio Emilia, in MUSSINI M. (a cura di), La Galleria Antonio Fontanesi nei Musei Civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1998.
Feigenbaum G., “La pratica nell’Accademia dei Carracci”, in “Accademia Clementina. Atti e memorie”, 32, 1993, pp. 169-184.
Feigenbaum G., Lodovico Carracci: A Study of his later Career and a Catalogue of his Paintings, tesi discussa a Princeton, Ann Arbor University, 1984.
Feigenbaum G., Ludovico Carracci. Un profilo, in Emiliani A. (a cura di), LXXXV-CVIII, 1993.
Feigenbaum G., When the subject was art: the Carracci as copysts, in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra l’Europa continentale e mediterranea, Atti del Convegno 1990, Bologna 1992, pp. 297-308.
Felicetti-Liebenfels W., Geschichte der Russischen Ikonenmalerei, Graz 1972.
Ferino S., scheda in Giulio Romano, catalogo della mostra, Milano 1989.
Feroldi A., “G.B. Tinti, il problema delle attribuzioni”, in “PPA”, I, 1977, pp. 7-26.
Feroldi A., “Giambattista Tinti, un artista fra ‘maniera’ e controriforma”, in “PPA”, I, 1976, pp. 11-34.
Ferrari G., Il legno e la mobilia nell’arte italiana, Milano 1910.
Ferrari G., La parrocchiale della Santissima Trinità, Parma 1927.
FERRARI L. (a cura di), Viaggio a Rossini, catalogo della mostra, Bologna 1992, p. 136 fig. 4.44.
Ferrari M.L., “Corollari bembeschi”, in “Paragone”, 253, 1971, pp. 54-69 (ried. in Ferrari M.L., Studi di storia dell’arte, a cura di A. Boschetto, Firenze 1979, pp. 183-197).
Ferratini T., Bernabei Pier Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IX, Roma 1967, pp. 136-137.
Ferretti M., “Casamenti seu prospective”. Le città dipinte, in Imago urbis. Dalla città reale alla città ideale, 1986.
Ferretti M., “Di nuovo sul percorso lucchese”, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, VIII, 3, 1978, pp. 1237-1251.
Ferretti M., “Una Croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca”, in “Paragone”, XXVII, 1976, nn. 317-319.
Ferretti M., Gli affreschi del Trecento. Pittori a Parma. Pittori di Parma, in AA.VV., Battistero di Parma. La decorazione pittorica, Milano 1993, pp. 137-216.
Ferretti M., I maestri della prospettiva, in Storia dell’Arte, Torino 1982, vol. XI.
Ferretti M., Il coro di San Sisto, in Ceschi Lavagetto P. (a cura di), La Madonna per San Sisto di Raffaello, Parma 1985, pp. 114-131.
Ferretti M., L’immagine del Duomo, in AA.VV., 1984.
Ferretti M., Rappresentazione dei Magi. Il gruppo ligneo di S. Stefano e Simone de’ Crocefissi, catalogo della mostra, Bologna 1981.
Ferretti M., Simone de’ Crocifissi, in AA.VV., 1978.
Ferretti M., Spinello Aretino, in Romano G. (a cura di), Antichi Maestri Pittori: Quindici anni di studi e ricerche, catalogo della mostra, Torino 1993.
Ferro F.M., Giovanni Antonio Amadeo, “I maestri della scultura”, nn. XII-XIII, Milano 1966.
Ferro F.M., Vicende di un volto e di una poetica, in Il grande Borromeo tra storia e fede, Milano 1984, p. 280, nota 158.
Fidanza, ad vocem, in BÉNÉZIT E. 1955, vol. 3, p. 743.
Filangeri di Candida A., “La Galleria Nazionale di Napoli, documenti e ricerche”, in “Le Gallerie nazionali italiane, notizie e documenti”, V, 1902.
Finzi R., Le sembianze del Correggio, Reggio Emilia 1954.
Fiocco G., “Dello Delli scultore”, in “Rivista d’Arte”, 1929, pp. 25-42.
Fiocco G., “Le primizie di Paolo Veneziano”,
in “Dedalo”, XI, 1931.
Fiocco G., “Lorenzo e Cristoforo da Lendinara
e la loro scuola”, in “L’Arte”, 1913, pp. 273-288.
Fiocco G., “Pier Maria Pennacchi”, in “Rivista del regio istituto d’archeologia e storia dell’arte”, VII/1, 1929, pp. 97-135.
FIOCCO G.F., Il Settecento Italiano, catalogo della mostra, Venezia 1929.
Fioravanti Baraldi A.M., Benvenuto Tisi da Garofalo tra Rinascimento e Manierismo. Con-tributo alla catalogazione delle opere del-l’artista dal 1512 al 1550, in “Atti del-l’Ac-ca-demia delle Scienze di Ferrara”, vol. 54, Ferrara 1976-1977.
Fioravanti Baraldi A.M., Benvenuto Tisi da Garofalo: aggiunte al catalogo delle opere, in “Musei ferraresi 9/10, Bollettino Annuale 1979/80”, Firenze 1982.
Fioravanti Baraldi A.M., Il Garofalo, Rimini 1993.
Fiori G., “Architetti, scultori e artisti minori piacentini”, in “BSPc”, Anno LXVI, 1971.
Fiori G., “Documenti biografici di pittori piacentini dalla fine del ’400 al 1700”, in “ASPP”, XXIV, 1972, pp. 171-206.
Fiori G., “Documenti biografici inediti sul pittore Felice Boselli”, in “Libertà”, Piacenza 24 febbraio 1967.
Fiori G., “Documenti su pinacoteche e artisti piacentini”, in “Studi storici in onore di F. Nasalli Rocca”, Piacenza 1971, pp. 223-263.
Fiori G., “Il soggiorno piacentino di Giacomo Ceruti (1744-1746)”, in “Arte Lombarda”, 40, 1974, pp. 208-212.
Fischel O., Die Sammlung Joseph Spiridon, Paris, vendita Cassirer-Helbing, Berlin 1929.
Flaminio da Parma P., Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provincia di Bologna, Parma 1765.
Fleischer J., Catalogue greek and russian icons Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen 1995.
Foerster E., Briefe über Malerei, Stuttgart-Tubingen 1838.
FOGOLARI G., “Dipinti veneziani settecenteschi della Galleria del Conte F. Algarotti”, in “Bollettino d’Arte”, VII, agosto 1911, pp. 311-317.
Fokker T.H., Werke niederlandischer Meister in den Kirchen Italiens, La Haye 1931.
Fondo Moreau de Saint Mery, cass.40 (XXV), 25/4, Biblioteca Palatina di Parma.
Fontana Amoretti M., in Boccardo P. – Di Fabio C. (a cura di), Dipinti Fiamminghi e Olandesi della Galleria Doria Pamphilj, catalogo della mostra, Genova 1996.
Fontana C.G., Pallade segretaria, Parma 1696 (in appendice Ragguaglio della Rocca di Fontanellato)
Fontana C.G., Pallade segretaria, Parma 1996, pp. 387-406.
Foratti A., ad vocem “Procaccini, Giulio Cesare”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXVII, Leipzig 1933, pp. 415-416.
Foratti A., B. Schedoni, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXX, 1936, p. 57.
Foratti A., I Carracci nella storia e nella pratica, Città di Castello 1913.
Foratti A., Spada, Lionello, in Thieme U. – Becker F., vol. XXXI, 1937, p. 318.
Forlani A., “Andrea Boscoli”, in “Proporzioni”, IV, 1963, pp. 85-208.
Fornari M. – Giusto M. – Moretti N., “Il duca Alessandro e Maria d’Aviz di Portogallo: nuovi apporti all’iconografia farnesiana”, in “AP”, LXXV, III, 1991, pp. 225-234.
Fornari M., Il Teatro Farnese: decorazione e spazio barocco, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 92-101.
Fornari Schianchi F. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, Milano 1998.
Fornari Schianchi F., in Bentini J. (a cura di), Sovrane Passioni. Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, catalogo della mostra, Milano 1998.
Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), I Farnese. Arte e collezionismo, Milano 1995.
FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, Milano 1997.
FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere/Il Cinquecento, Milano 1998.
FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Il Seicento, Milano 1999.
FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), La città latente, catalogo della mostra, Parma 1995.
Fornari Schianchi L. (a cura di), Massimo Pulini. Il museo sonnambulo-dipinti, allestimenti, oggetti e dialoghi, catalogo della mostra, Parma 1999.
Fornari Schianchi L. (a cura di), Restauri a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza, Parma 1979.
FORNARI SCHIANCHI L. in Dalle Collezioni all’Arredo. Opere dei musei negli uffici e nelle sedi di rappresentanza dello Stato. La ricostruzione delle collezioni, catalogo della mostra, Roma 1997, p. 105.
Fornari Schianchi L. in Giardini regali. Fascino e immagini del verde nelle grandi dinastie: dai Medici agli Asburgo, catalogo della mostra, Milano 1998.
Fornari Schianchi L.– Spinosa N. (a cura di), I Farnese. Arte e collezionismo, Milano 1995.
Fornari Schianchi L., “Cima da Conegliano”, in “FMR”, 51, 1987, p. 74.
Fornari Schianchi L., “Considerazioni su alcuni testi romanici: restauro ed esposizione nella Galleria Nazionale”, in “AP”, LXXIII, 1989, pp. 3-17.
Fornari Schianchi L., Ai piedi della Badessa, Parma 1988.
Fornari Schianchi L., Cesare Aretusi, in Adorni B. (a cura di), 1979, pp. 98-104.
Fornari Schianchi L., Collezionismo e committenza tra potere e spirito religioso nel ducato farnesiano, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 10-29.
Fornari Schianchi L., Come si forma un museo: il caso della Galleria Nazionale, in Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, Milano 1997, pp. XXXVII-LIX.
Fornari Schianchi L., Correggio, Milano 1994.
Fornari Schianchi L., Correggio, Parmigianino e la decorazione parmense del ’500: appunti e considerazioni, in Bentini J. (a cura di), Lelio Orsi e la cultura del suo tempo, Atti del convegno internazionale di studi, Reggio Emilia-Novellara, 28-29 gennaio 1988.
Fornari Schianchi L., Cristoforo Caselli, in Adorni B. (a cura di), 1979, p. 91.
Fornari Schianchi L., Galleria dell’Accademia, Regia Galleria, Galleria Nazionale: fondazione e sviluppo di una raccolta d’arte nel Palazzo della Pilotta, in AA.VV., Maria Luigia…, 1992.
Fornari Schianchi L., Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625), in Adorni B. (a cura di), Santa Maria della Steccata, Parma 1982, pp. 204-205.
Fornari Schianchi L., Gli affreschi di Jacopo Loschi a Sanguigna, in Immagini, credenze, istituzioni del sacro a Colorno, Parma 1982, pp. 60-68.
Fornari Schianchi L., Grandi committenze delle badesse nelle arti minori, in Dall’Acqua M. (a cura di), 1990.
Fornari Schianchi L., Il coro dell’Oratorio della SS. Trinità dei Rossi in Parma, Parma 1996.
FORNARI SCHIANCHI L., Il Ducato di Parma e Piacenza: nascita e sviluppo di tre dinastie: I Farnese (1545-1731), i Borbone (1732-1802), Maria Luigia d’Austria 1815-1847), in Giardini Regali… 1998, pp. 91-104.
FORNARI SCHIANCHI L., Il momento illuminista nell’arte parmense del ’700 (Baldrighi- Ferrari- Bossi), in L’arte a Parma… 1979, pp. 98-167.
FORNARI SCHIANCHI L., Il Seicento a Parma: un secolo in penombra?, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), 1999a.
Fornari Schianchi L., in AA.VV., 1986.
FORNARI SCHIANCHI L., in ADORNI B. (a cura di), L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma, Parma 1979.
Fornari Schianchi L., in Alexandre the Great in European Art, catalogo della mostra, Thessaloniki 1997, pp. 259-260.
Fornari Schianchi L., in Da Correggio a Crespi, Bologna-Praha 1991, p. 18.
Fornari Schianchi L., in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995, pp. 226-228.
Fornari Schianchi L., in Pluchinotta A.M. (a cura di), Incanto e anatomia del seno, Milano 1997.
Fornari Schianchi L., Innocenzo Martini, scheda in Adorni B. (a cura di), 1979, pp. 176-177.
Fornari Schianchi L., La chiesa delle Cappuccine a Parma, un esempio di pittura post-tridentina, in AA.VV., La chiesa delle Cappuccine a Parma, Parma 1986, pp. 21-50.
Fornari Schianchi L., La Galleria Nazionale di Parma, Parma s.d. [ma 1983].
Fornari Schianchi L., La Galleria Nazionale fra passato e presente, in Fornari Schianchi L. (a cura di), Il Palazzo della Pilotta a Parma, Parma 1996, pp. 161-208.
Fornari Schianchi L., La lunga stagione del Manierismo, in L’Arte in Emilia e in Romagna, catalogo della mostra, Ibaraki 1990, pp. 211-216.
Fornari Schianchi L., La scuola di Parma nel Cinquecento e gli apporti esterni, in Pietrantonio Fortunati (a cura di), 1995, pp. 9-50.
Fornari Schianchi L., Le pitture murali della Cappella Rusconi nel Duomo di Parma, in Gelao C. (a cura di), Studi in onore di Michele d’Elia, Matera 1996, pp. 190-205.
FORNARI SCHIANCHI L., Magnificenze del Ducato parmense, in Luoghi e tradizioni d’Italia. Emilia Romagna-occidentale, Roma 1999.
Fornari Schianchi L., Mauro Oddi, in AA.VV., La regola e l’arte. Opere restaurate da complessi benedettini, catalogo della mostra, Bologna 1982.
Fornari Schianchi L., Michelangelo Anselmi, in Adorni B. (a cura di), 1979, pp. 98-104.
Fornari Schianchi L., Palazzetto Eucherio Sanvitale. Qualche considerazione sulle decorazioni, in Godi G. (a cura di), 1991.
FORNARI SCHIANCHI L., Pittori e opere del Seicento a Parma, in La pittura in Emilia Romagna, il Seicento, t. II, Milano 1993.
Fornari Schianchi L., Pittori e opere del Seicento a Parma: qualche esempio significativo, in La pittura in Emilia e in Romagna, vol. II, Milano 1994, pp. 30-77.
Fornari Schianchi L., Pitture e decorazioni nelle sale del Palazzo, in Godi G. (a cura di), La Reggia di la’ da l’acqua, Parma 1991, pp. 169-183.
Fornari Schianchi L., scheda in Las Tierras Y los Hombres del Rey, catalogo della mostra, in corso di stampa.
Fornari Schianchi L., scheda n. 155, in Sovrane passioni, catalogo della mostra, Modena 1998, p. 404-405.
Fornari Schianchi L., scheda n. 98 in Arte e cultura intorno al 1492. Esposizione universale, Siviglia 1992, catalogo della mostra, Milano 1992, pp. 179-180.
FORNARI SCHIANCHI L., schede C.W.E. Dietrich e B. Bossi, in L’arte a Parma… 1979, pp. 122-125.
Fornari Schianchi L., schede nn. 57-58, in AA.VV., Antonio Francesco Peruzzini, catalogo della mostra, Milano 1997, pp. 170-171.
FORNARI SCHIANCHI L., Tagliasacchi, Peroni, Callani: aggiunte al catalogo della pittura parmense del Settecento, in Studi in onore di Sylvie Béguin, in corso di stampa.
Forster K.W., Benedetto Antelami, der grosse romanische Bildhauer Italiens, München 1961.
Fosca Y., Tintoret, Paris 1929.
Fossaluzza G., Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1990, vol. II, pp. 541-572.
Fossi G., Bernardino di Jacopo Butinone, in
La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980.
Foucart W.E., Les Peintures de Hans Holbein le jeune au Louvre, Paris 1985.
Foulkes C.J . – Maiocchi R., Vincenzo Foppa of Brescia. Founder of the Lombard School. His life and work, London-New York 1909.
Frabetti G., L’autunno dei manieristi a Ferrara, Ferrara 1978.
Frabetti G., L’Ortolano, Milano 1966.
Frabetti G., Manieristi a Ferrara, Milano 1972.
Fraenger W., Le tentazioni di Sant’Antonio, trad. it., Milano 1981 (ed. or. 1957).
FRANÇA J.-A., voce Domingos Antònio de Sequiera, in The Dictionary of Art, London, vol. 28, 1996, pp. 429-433.
Frangi F., ad vocem “Miradori, Luigi”, in The Dictionary of Art, XXI, London 1996, pp. 700-702.
Frangi F., ad vocem “Nuvolone, Carlo Francesco”, in The Dictionary of Art, London 1996, vol. XXIII, p. 320.
Frangi F., Francesco Cairo, Torino 1998.
Frangi F., scheda n. 69, in Giacomo Ceruti, il Pitocchetto, catalogo della mostra, Milano 1987, pp. 189-190.
FRANGIPANE A., “Vincenzo Canizzaro”, in “Brutium”, XVII, 1938, 4, pp. 56-60.
Franz H.G., Niederländische Landschaftmalerei im Zeitalter des Manierismus, 2 voll., Graz 1969.
Frati T., L’opera completa del Greco, Milano 1969, p. 93.
Frattarolo E., La quadreria di S. Margherita, in Immagini, credenze, istituzioni del sacro a Colorno nei secoli XII-XIX, catalogo della mostra, Colorno 1982, pp. 95-101.
Frattarolo E., scheda n. 354, in Fornari Schianchi L. (a cura di), 1998a.
Freedberg S.J., in AA.VV., 1995b.
Freedberg S.J., La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988.
Freedberg S.J., Paintings in Italy 1500 to 1600, London 1971.
Freedberg S.J., Parmigianino: his Work in Painting, Cambridge 1950.
Freedberg S.J., Un pittore tra due secoli, in Emiliani A. (a cura di), LXXI-LXXXIII, 1993.
Fremantle R., Florentine Gothic Painters from Giotto to Masaccio: a Guide to Painting in and near Florence 1300 to 1450, London 1975.
Freuler G., Manifestatori delle cose miracolose, Arte italiana del ’300 e ’400 da Collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, Lugano 1991.
Friedländer M.J., Early Netherlandish Painting. A. Mor and his contemporaries (1936), vol. XIII, Leyden-Bruxelles 1975.
Friedländer W., “Contributo alla cronologia e all’iconografia di Ludovico Carracci”, in “Cronache d’Arte”, III, 1926, pp. 133-144.
Friedmann H., The symbolic Goldfinch, New York 1946.
Frisoni F., “Leonello Spada”, in “Paragone”, 299, 1975, pp. 53-79.
Frisoni F., “Una Sacra Famiglia e alcune considerazioni su Giulio Cesare Amidani”, in “Paragone”, 1986.
Frisoni F., ad vocem “Spada, Lionello”, in La pittura… 1989.
Frisoni F., Lionello Spada, in L’arte… 1986.
Frisoni F., Lionello Spada, in Negro E. – Pirondini M. (a cura di), 1994, pp. 265-276.
Frisoni F., scheda 161, in Pirondini M. – Monducci E. (a cura di), 1987-88, pp. 188-190.
FRITZSCHE H.A., “Bernardo Bellotto gennant Canaletto”, in “Burg b. Magdeburg”, 1936.
Frizzoni G., “Rassegna di insigni artisti italiani a ricordo dell’incremento dato ai Musei di Milano dal direttore Giuseppe Bertini”, in “L’Arte”, III, 1900, pp. 323-335.
Fröhlich Bum L., Parmigianino und der Manierismus, Wien 1921.
Fröhlich Bum L., voce Mazzola Bedoli Girolamo, in Thieme U. – Becker F., 1930, pp. 312-313.
FRÖHLICH-BUM L., Die Zeichnungen der Venezianischer Schule: Albertina Katalog, I, Wien 1926.
From Borso to Cesare d’Este. The School of Ferrara (1450-1628), catalogo della mostra, London 1984.
FROMMEL C.L., Poussin et l’architecture, in BONFAIT O. (a cura di), Poussin et Rome, Atti del Colloquio, Roma 1996.
Frosinini C., Il trittico Compagni, in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 227-231.
Frova A. – Scarani R., Parma-Museo nazionale di Antichità, Parma 1965.
Frova A., “Recensione a ‘Pittori lombardi del Quattrocento’ di F. Malaguzzi Valeri”, in “Archivio Storico Lombardo”, XXIX, 2, 1902, p. 447.
Frugoni C., Le lastre veterotestamentarie e il programma della facciata, in AA.VV., 1984, pp. 422-431.
FRUGONI C.I., Le opere poetiche raccolte da Carlo Gastone della Torre di Rezzonico, voll. 1-10, Parma 1779.
Fucíková L., Rudolf II and Prague, catalogo della mostra, London 1997.
Fulchiron J.C., Voyage dans l’Italie centrale, Paris 1847.
Fumagalli G., Eros di Leonardo, Milano 1952.
FUMAGALLI I., Elogio di Giuliano Traballesi, in Atti dell’Accademia di Belle Arti, Milano 1839.
Gabbi F., Le chiese di Parma, ms. 18, 1840, Archivio di Stato di Parma.
GABRIELLI M., Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971.
GABRIELLI N., La Galleria Sabauda di Torino, Roma 1959.
GAEHTGENS T. – LUGAND J., Joseph-Marie Vien 1716-1809, Paris 1988.
GAGLIARDI GABRIELLI M.R., “Contributo a G.B. Pittoni”, in “Arte Veneta”, 1961, pp. 175-181.
GALASSI P., Corot in Italy, New Haven–London 1991.
Galetti U. – Camesasca E., Enciclopedia della Pittura Italiana, Milano 1950-51.
GALETTI U. – CAMESASCA E., Enciclopedia della pittura italiana, Milano 1951, vol. I, p. 21.
Galli A., “Antonio Della Corna e il Maestro di Palazzo d’Arco”, in “Arte Cristiana”, LXXXIII, 1995, pp. 275-288.
Gallico C., Le capitali della musica. Parma, Parma 1985.
Gamba C., Sandro Botticelli, Milano 1936.
Gambara L. – Pellegri M. – De Grazia M., Palazzi e casate di Parma, Parma 1971.
GAMBARA L., Le ville parmensi, Parma 1966.
Gandolfo F., Antelami, gli antelamici e i campionesi, in L’Arte Medievale in Italia, Firenze 1988, pp. 294-299.
Gandolfo F., Il “dolce tempo” Mistica, Ermetismo e Sogno nel Cinquecento, Roma 1978.
Ganz P., “Les portraits d’Erasme de Rotterdam”, in “Revue de l’art ancienne et moderne”, 1932, pp. 230-242.
Ganz P., The paintings of Hans Holbein, London 1956.
Gardelli G., Maiolica per l’architettura, Urbino 1993.
Garin E., L’Umanesimo Italiano, Bari 1984.
GARMS J., Architetture dipinte: fantasia e capriccio, in I trionfi del Barocco, catalogo della mostra, Milano 1999.
GAVAZZA E., Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, 2 voll., Genova 1987.
GAVAZZA E., Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel ’600, Genova 1989.
Gavazza E., Protagonisti e comprimari. Acquisizioni e interferenze culturali, in Gavazza E. – Lamera F. – Magnani L., La Pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 19-169.
GAVAZZA E., Stucco e decorazione tra Sei e Settecento a Genova. Le connessioni di Lombardia, in SCIOLLA G.C. – TERRAROLI V. (a cura di), Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Studi in onore di R. Bossaglia, Bergamo 1995, pp. 18-23.
Gaya Nuño A., L’opera completa di Murillo, Milano 1978.
Gealt A.M.M., Lorenzo di Niccolò, tesi di laurea presso il Dep. of Fine Arts Indiana University, febbraio 1979 (presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze).
Gelao C., scheda n. 43 in Belli d’Elia P. (a cura di), Icone di Puglia e di Basilicata dal Medioevo al Settecento, Milano 1988, pp. 138-139.
Gengaro M.L., “Giovanni di Paolo”, in “La Diana”, VII, 1932, p. 20.
Gentili A., Da Tiziano a Tiziano, Milano 1980.
Gentili A., I giardini della contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503-1512, Roma 1985.
Gentili A., Tiziano, Firenze 1990.
Genty J., Pier Francesco Mola nelle collezioni private svizzere, catalogo della mostra, Lugano 1986.
GERACI P.O., “Addenda alla biografia di Vincenzo Cannizzaro e nuova cronologia della produzione superstite”, in “Brutium”, 59, ottobre-dicembre 1980, n. 4, pp. 8-11.
GERACI P.O., “Restauri di quadri del Museo Nazionale di Reggio Calabria”, in “Bollettino d’Arte”, 42, 1957, pp. 350-354.
GERACI P.O., Profili di artisti reggini del ’700 e ’800: Vincenzo Canizzaro, Cava dei Tirreni 1971.
Gerin M. (a cura di), Nuovi studi su Paolo Veronese, Venezia 1990.
Gerszi T., “Beitrage zur Kunst des Hans von Aachen”, in “Pantheon”, 5, 1971, pp. 390-395.
Ghidiglia Quintavalle A. – Fornari L. (a cura di), Arte in Emilia, IV. Capolavori ritrovati e artisti inediti dal ’300 al ’700, catalogo della mostra, Parma 1971-72.
Ghidiglia Quintavalle A. – Fornari Schianchi L. (a cura di), Arte in Emilia. IV. Capolavori ritrovati e artisti inediti dal ’300 al ’700, catalogo della mostra, Parma 1971-72.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A. – QUINTAVALLE A.C. (a cura di) Arte in Emilia I, catalogo della mostra, Parma 1960-61.
Ghidiglia Quintavalle A. – Quintavalle A.C. (a cura di), Arte in Emilia. I, catalogo della mostra, 1960-61.
Ghidiglia Quintavalle A. (a cura di), Arte in Emilia, II, Parma 1962.
Ghidiglia Quintavalle A. (a cura di), Arte in Emilia. II, catalogo della mostra, Parma 1962.
Ghidiglia Quintavalle A. (a cura di), Tesori nascosti della Galleria di Parma, catalogo della mostra, Parma 1968.
Ghidiglia Quintavalle A., “Agostino Carracci (attr.): sant’Antonio in preghiera”, in “Bollettino d’Arte”, XLIX, 1964, pp. 407-408.
Ghidiglia Quintavalle A., “Alessandro Araldi”, in “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, 1958, pp. 292-333.
Ghidiglia Quintavalle A., “Alessandro Tiarini alla corte dei Farnese”, in “Paragone”, 197, 1966, pp. 37-44.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Doni a musei e gallerie dello Stato. Parma-Galleria Nazionale”, in “Bollettino d’Arte”, IV, 1964.
Ghidiglia Quintavalle A., “Gerolamo Mazzola Bedoli: ‘Musico che suona il violoncello’”, in “Bollettino d’arte”, a. L, 3-4, luglio-dic. 1965, p. 233.
Ghidiglia Quintavalle A., “I Carracci e Parma”, in “AP”, XXX, 1956.
Ghidiglia Quintavalle A., “I Carracci e Parma”, in “AP”, XXXX, IV, 1956, pp. 284-288.
Ghidiglia Quintavalle A., “I Guercino della R. Galleria di Parma”, in “Crisopoli”, XIII, f. VI, 1934, pp. 503-509.
Ghidiglia Quintavalle A., “Il ‘Cenacolo’ e la ‘Prospettiva’ di Girolamo Bedoli nel refettorio del convento di S. Giovanni a Parma”, in “Paragone”, XIX, 219, 1968, pp. 30-38.
Ghidiglia Quintavalle A., “Il boudoir di Paola Gonzaga, signora di Fontanellato”, in “Paragone”, 209, 1967.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Il Crespi della R. Galleria di Parma”, in “Crisopoli”, II, 1934, pp. 322-325.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Il pittore Johann Zoffany alla corte di don Ferdinando”, in “AP” 1955, pp. 7-15.
Ghidiglia Quintavalle A., “L’‘Incoronata’ di Correggio”, in “Bollettino d’Arte”, LIII, 1, 1968, pp. 31-32.
Ghidiglia Quintavalle A., “L’Oratorio della Concezione a Parma”, in “Paragone”, IX, 103, 1958, pp. 24-38.
Ghidiglia Quintavalle A., “La ‘Madonna della Scala’ del Correggio per la Porta Orientale di Parma”, in “Paragone”, XIX, 223, 1968, pp. 66-71.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Nuove acquisizioni dei Musei e Gallerie dello Stato”, in “Bollettino d’Arte”, IV, 1973.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Premesse giovanili di Sebastiano Ricci”, in “Riv. Ist. Naz. Archeol. St. Arte”, 1956-57.
Ghidiglia Quintavalle A., “Sebastiano Ricci a Parma ritrovato e da ritrovare”, in “Arte antica e moderna”, 1961, 13-16, pp. 448-452.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., “Sebastiano Ricci a Parma, ritrovato e da ritrovare”, in “Arte antica e moderna”, 13-16, 1961.
Ghidiglia Quintavalle A., “Un Jacopo Bassano inedito nella R. Galleria di Parma”, in “Crisopoli”, II, 1934, pp. 58-59.
Ghidiglia Quintavalle A., Acquisizioni e restauri, Parma 1972.
Ghidiglia Quintavalle A., ad vocem “Felice Boselli”, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 235-237.
Ghidiglia Quintavalle A., Alessandro Araldi, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1961, vol. III, pp. 711-712.
Ghidiglia Quintavalle A., Arte in Emilia III, Modena 1967, pp. 83-84.
Ghidiglia Quintavalle A., Arte in Emilia III, Modena 1967.
Ghidiglia Quintavalle A., Arte in Emilia, I, catalogo della mostra, Parma 1960-61.
Ghidiglia Quintavalle A., Arte in Emilia, II, catalogo della mostra, Parma 1962.
Ghidiglia Quintavalle A., Artisti alla corte di Francesco I d’Este, catalogo della mostra, Modena 1963, pp. 32-39.
Ghidiglia Quintavalle A., Correggio in San Giovanni Evangelista, Milano 1962.
Ghidiglia Quintavalle A., Cristoforo Munari e la natura morta emiliana, catalogo della mostra, Parma 1964.
Ghidiglia Quintavalle A., Gli affreschi giovanili del Parmigianino, Parma 1968.
Ghidiglia Quintavalle A., I castelli del Parmense, Parma 1955.
Ghidiglia Quintavalle A., Il Bertoja, Parma 1963.
Ghidiglia Quintavalle A., in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 3, Roma 1961.
Ghidiglia Quintavalle A., Inediti d’arte nella Chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma, Parma 1948.
Ghidiglia Quintavalle A., L’arte a Torrechiara, in Torrechiara: rivivere un tempo antico, Parma 1972, pp. 106-136.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Bologna 1956.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Bologna 1959.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Milano 1965.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1960.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1963.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1959.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 19602.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1967.
Ghidiglia Quintavalle A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1971.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 19602.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 19612.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1963.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1967.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., La Galleria Nazionale di Parma, Parma 1971.
Ghidiglia Quintavalle A., La pittura gotica padana negli affreschi di San Lorenzo a Piacenza, catalogo della mostra, Parma 1970.
Ghidiglia Quintavalle A., Michelangelo Anselmi, Parma 1960.
Ghidiglia Quintavalle A., Nobiltà e arte a Fontanellato, Parma 1951.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., Sebastiano Ricci a Parma, in Atti del Congresso internazionale di Studi su Sebastiano Ricci, Udine 1975.
Ghidiglia Quintavalle A., Tesori nascosti della Galleria di Parma, catalogo della mostra, Parma 1968.
GHIO L., voce Costa Francesco, in La pittura… 1989, vol. II, pp. 679 -680.
Ghio Vallarino L., Luciano Borzone, in Gavazza E. – Rotondi Terminiello G. (a cura di), Genova nell’Età Barocca, Genova 1992, pp. 102-106.
Ghiraldi A., Microstorie emiliane tra committenza, iconografia, devozione, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), 1995, pp. 278-380.
Ghiraldi G., scheda in Parva Pictura piccola quadreria estense, Modena 1995.
Ghirardi A., Bartolomeo Passerotti, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), 1986.
Ghirardi A., Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell’autunno del Rinascimento, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol. I, Bologna 1994, pp. 148-183.
Ghirardi A., Tiburzio Passarotti, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), 1986.
GHIROTTI S., voce Laurent Pécheux, in La pittura… 1989, vol. II, pp. 822-823.
Giacobino C., Bartolomeo e Jacopino da Reggio, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991.
Giampaolo M. – Muzzi A., Correggio. I disegni, Torino 1988.
Giardini Regali. Fascino e immagini del verde nelle grandi dinastie: dai Medici agli Asburgo, catalogo della mostra, Passariano (Udine) 1998.
Gibbs R., Tomaso da Modena, Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989.
Gigli A., “Pittura tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa di San Lorenzo”, in “Bollettino Storico Piacentino”, LXXXVI, fasc. 2, 1991, pp. 163-184.
Gigli A., La sezione Medievale, in Pronti S. (a cura di), Il Museo Civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Piacenza 1988.
Gigli A., Pavia, in La Pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993.
Giglioli O.H., in “Rivista d’Arte”, VIII, 1912, pp. 135-136.
Giles L., The painting and related drawings of Giacomo Cavedone (1577-1660), Ann Arbor 1987.
Giltaij G., in Giltaij J. – Kelch J. (a cura di), Praise of ships and sea. The Dutch Marine Painters of the 17th Century, catalogo della mostra, Rotterdam-Berlin 1996.
Ginzburg C. – Prosperi A., Giochi di pazienza. Un seminario sul “Beneficio di Cristo”, Torino 1975.
Giombetti B.M., La collezione del Marchese Alfonso Tacoli Canacci, tesi di laurea, Università di Firenze, a. a. 1986-87, 1987.
Giordano Lokrants M., “Ibsen och det italinska ranässanmåleriet”, in “Edda-Hefte”, I, 1997, pp. 117-125.
“Giornale delle Belle Arti”, n. 35, 28 agosto 1784.
Giovannetti A., Francesco Morandini detto il Poppi, Firenze 1995.
Giovanni Battista Piranesi e la veduta a Roma e a Venezia nella prima metà del Settecento, catalogo della mostra, Roma 1991.
Giuliano A. (a cura di), La collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell’antico, Roma 1992.
GIUMANINI M.L., “Catalogo degli Accademici d’Onore nell’Accademia Clementina (1710-1803)”, in “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, 38-39, 1998-1999, pp. 207-283.
Giuseppe Baldrighi, catalogo della mostra, Stradella 1984.
Giusto M. (a cura di), Il Volto dei Farnese, Parma 1995.
GIUSTO M., Clemente Ruta. San Vincenzo e la peccatrice, scheda in corso di stampa.
Giusto M., Il ritratto pubblico e privato nel Seicento a Parma e Piacenza, in La Pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, vol. II, pp. 182-193.
Giusto M., in AA.VV., Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847, Parma 1992, p. 121.
Giusto M., in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995, pp. 239-240, 284-285, 328-329.
Giusto M., in Fornari Schianchi L.– Spinosa N. (a cura di), 1995.
GIUSTO M., L’iconografia della Pilotta, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di), Il Palazzo della Pilotta a Parma, Milano 1996.
GIUSTO M., Palazzo Vescovile, scheda di catalogo, dattiloscritta, 1982, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
GIUSTO M., scheda n. 591, Maria Callani, in Maria Luigia… 1992.
GIUSTO M., voce G. Battista Tagliasacchi, in La pittura… 1989, vol. II, p. 875 ill.
GIUSTO M., voce Pietro Melchiorre Ferrari, in La pittura… 1989, vol. II, p. 715.
Gli Orti Farnesiani sul Palatino, “Atti del convegno”, Ecole Française de Rome, Soprintendenza Archeologica di Roma, Roma 1990.
Glück G., Van Dyck, Stuttgart 1931.
Gnoli R., Marmora romana, Roma 1971.
Godi G. – Cirillo G., Studi su Giulio Campi, Milano 1978.
GODI G. – MINGARDI C., Rigore prospettico e suggestione di luci, in Luigi e Salvatore Marchesi, Parma 1998, pp. 9-12.
Godi G. (a cura di), La Reggia di la’ da l’acqua, Parma 1991.
GODI G. (a cura di), Sfarzo e rigore. La natura morta nell’Italia settentrionale dal XVI al XVIII secolo, catalogo della mostra di Colorno, Milano 2000.
Godi G., “Anselmi, Sojaro, Gambara, Bedoli: nuovi disegni per una corretta attribuzione degli affreschi in Steccata”, in “PPA”, VIII, I, giugno 1976, p. 55.
GODI G., “Attività di Alessandro Bedoli, Domenico e Leonardo Reti, Sebastiano Galeotti a Colorno”, in “Proposta”, n. 3, settembre-dicembre 1973.
GODI G., “Bolognesi a Parma nel Settecento”, in “GP”, 1 febbraio 1980.
Godi G., “Disegni inediti del Seicento lombardo per la mostra di Milano”, in “Proposta”, 1, 1973, pp. 19-24.
Godi G., “Inediti lombardi del ’600 in Pinacoteca”, in “GP”, 29 febbraio 1980, p. 3.
Godi G., “Per Alessandro Mazzola Bedoli, figlio d’arte”, in “Proposta”, I, 3, 1973, pp. 12-20, 30, 32.
Godi G., “Ritrovata la Madonna di piazza”, in “GP”, 14-12,1979, p. 3.
GODI G., “Un disegno del Galeotti”, in “GP”, 15 dicembre 1978.
GODI G., Appunti per una storia della pittura parmense dell’Ottocento, in Mecenatismo… 1974, pp. XXIII-LIX.
Godi G., Dipinti e disegni genovesi dal ’500 al ’700, Soragna, Rocca dei Principi Meli Lupi 1973.
GODI G., in Importante vendita di arredi, dipinti e oggetti d’arte orientale, catalogo dell’asta Christie’s (Roma) Villa Passalacqua Maltrasio, settembre 1989.
GODI G., in Petitot… 1997.
GODI G., Soragna: l’arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975.
Godi G., Un dipinto inedito di G.B. Tinti e contributi alla sua conoscenza critica, estratto da “Notiziario Anid”, Parma, giugno 1972.
GOERING M., “Zur Kritik und Datierung der Werke des Giovanni Battista Pittoni”, in “Mitteilungen des Kunsthistorichen Institutes in Florenz”, gennaio 1934, pp. 201-248.
GOETHE J.W., Il viaggio in Italia, 1816-1817 (ed. cons. Milano 1997).
Goldenberg Stoppato L., Giusto Suttermans, in Il Seicento fiorentino, Biografie, vol. 3, Firenze 1986, pp. 167-169.
Gombosi G., in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1933, vol. XXVII, p. 74.
Gombrich E., Tradizione ed espressione nella natura morta occidentale, 1959, ed. it. in A cavallo di un manico di scopa, Torino 1971, pp. 144-160.
Gonizzi G., Mercato, negozio e società. Per una storia del commercia a Parma, Parma 1995, pp.134-136.
GonzÁlez Palacios A., “Due proposte per Spinello”, in “Paragone”, 187, 1965, pp. 44-51.
GonzÁlez Palacios A., “Percorso di Giuliano di Simone”, in “Arte illustrata”, IV, 1971, pp. 49-59.
GonzÁlez Palacios A., “Posizione di Angelo Puccinelli”, in “Antichità Viva”, 3, 1971, pp. 3-9.
GONZÁLEZ PALACIOS A., Gli arredi e la decorazione alla corte di Parma, in Il Patrimonio artistico del Quirinale. Gli arredi francesi, Milano 1996, pp. 13-45.
GONZÁLEZ PALACIOS A., Il tempio del gusto, Milano 1986.
Goossens K., David Vinkboons, Antwerp 1954.
Gordini G.D., in Biblioteca Sanctorum, vol. XI, Roma 1982, pp. 775-790.
Gorni L., “Antonius de Carro pinxit. Documenti e proposte per la pittura tardogotica piacentina”, in “Arte Cristiana”, XXXIII, fasc. 771, 1995.
Gould C., “A Parmigianino Madonna and Child and His Uncommissioned Paintings”, in “Apollo”, 1992, pp. 151-156.
Gould C., National Gallery Catalogues. The Sixteenth-Century Italian Schools (excluding the Venetian), London 1962.
Gould C., Parmigianino, Milano 1994.
Gould C., The Paintings of Correggio, London 1976.
Gozzi F., Il Guercino. Le stampe della Pinacoteca Civica di Cento, catalogo della mostra, Cento 1996.
Gozzi L.P., Memorie per servire alla storia ecclesiastica della città di Parma, ms. 560, 1782, Biblioteca Palatina di Parma.
Grabar O., Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989.
Grandi G., “Un manierista lombardo: Carlo Francesco Nuvolone,” in “Bollettino della Società piemontese di Archeologia e Belle Arti”, XVI-XVII, 1962-63, pp. 69-88.
Grandi G., ad vocem “Cittadini Pier Francesco e Carlo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982.
Grandi R., I Campionesi a Modena, in AA.VV., 1984, pp. 545-570.
Grandi R., La pittura tardogotica in Emilia, in La pittura…, 1987, vol. II, pp. 22-239.
Grandinetti L., “Spigolature d’archivio per una storia della parrocchia d’Ognissanti in Capo di Ponte”, in “PNA”, 1, 1973.
Grassi I., Parmenses pictores, caelate res, Architecti et Impressores, ms. parm. 1199, I metà del XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Grassi I., Parmenses Pictores, caelatores, architecti et Impressores, ms., 1730, c. 20v, Biblioteca Palatina di Parma.
Grassi I., Parmensis pictores, caelate res, Architecti et Impressores, ms. 1199, I metà del XVIII secolo.
Grassi I., Teatrum parmense, ms., XVIII secolo, presso la famiglia Bodoni di Parma, trascritto in parte da E. Scarabelli Zunti nelle sue note marginali al Baistrocchi.
Gregori M. (a cura di), Pittura fra Adda e Serio, Milano 1987.
Gregori M., “Alcuni aspetti del Genovesino”, in “Paragone”, 59, 1954, pp. 7-29.
Gregori M., “Appunti in margine ai recenti ritrovamenti documentari sulla pittura cremonese”, in “Paragone”, XLII, 1991, pp. 95-101.
GREGORI M., “Nuove schede per la natura morta italiana”, in “Antichità viva”, IV, 1, 1965, pp. 11-18.
Gregori M., “Postilla ritardata a due mostre (con codicillo)”, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, XXIII, 33, 1960, pp. 95-110.
Gregori M., Fama e oblio di Sofonisba Anguissola, in AA.VV., 1994b, pp. 11-46.
Gregori M., Giacomo Ceruti, Milano 1982.
Gregori M., Giovan Battista Moroni, in I Pittori Bergamaschi, Il Cinquecento, vol. III, Bergamo 1980.
Gregori M., Il Morazzone, catalogo della mostra, Milano 1962.
Gregori M., in Francesco Cairo, 1607-1665, catalogo della mostra, Varese 1983, pp. 1-32.
Gregori M., in Il Seicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture, catalogo della mostra, Milano 1973.
Gregori M., La presenza del Genovesino, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, Milano 1990, pp. 60-63.
GREGORI M., Per il periodo giovanile di Giovan Domenico Ferretti, in Kunst des Barock in der Toskana, Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976.
Gronau A.D., Andrea Orcagna und Nardo di Cione, Berlin 1937.
Gronau G., Correggio des Meisters Gemälde, Stuttgart 1907, p. 152.
Grossmann F., in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. VII, Firenze 1958, pp. 119-130.
GUALDI SABATINI F., “Vincenzo Canizzaro pittore calabrese”, in “Commentari”, XXIII, 1972, pp. 112-130.
GUALDI SABATINI F., voce Cannizzaro Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 1975, vol. XVIII, pp. 143-144.
Guandagliani G. – Martinelli Braglia G., “Iconografia Estense: Problemi attribuzionistici e di identificazione”, in “Atti e Memoria DSPPM”, 1988.
Guandalini G., in L’arte… 1986.
GUARNASCHELLI A., Ricostruzione biografica fra documenti e ipotesi, in Giuseppe Baldrighi 1984.
Gudiòl G., Domenikos Theotokopoulos El Greco 1541-1614, London 1973.
Guerra E., “L’ambone di Benedetto Antelami secondo i documenti degli Archivi Vescovile, Capitolare e della Fabbriceria della Cattedrale”, in “ASPP”, IV, XIV, 1962, pp. 83-102.
GUERRIERO S., “Jacopo e Vincenzo Guarana nella chiesa di San Tomà”, in “Arte Veneta”, 53, 1998, pp. 150-163.
Guerrini L., Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Roma 1971.
Guida d’Italia del TCI: Liguria, Toscana a nord dell’Arno, Emilia, Milano 1924.
Guida di Parma e Provincia, Parma 1897.
Guidetti Roli C., Caula Sigismondo, in La pittura… 1989, II p. 682.
Guido Reni 1575-1642, Bologna 1988.
Gullini G., L’architettura e l’urbanistica, in Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell’Italia romana, Milano 1991, pp. 417-735.
HALL J., Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano 1983.
HASKELL F., Mecenati e pittori, Firenze 1966.
Haupur H., Der Turkenkrieg Kaiser Rudolfs II. 1593-1606, in Prag um 1600, Kunst und Kultur am Hofe Rudolfs II, Wien 1988.
HAUTECOEUR L., “L’académie de Parme et ses concours a la fin du XVIII siécle”, in “Gazette des Beaux-Arts”, 1910, t. IV, II, pp. 147-165.
Haverkamp-Begemann E., Joost van Liere, in Pieter Bruegel und seine Welt. Atti del convegno, Berlino 13-14 novembre 1975, Berlin 1979, pp. 17-28.
Heimburger M., Bernardo Keilhau detto Monsù Bernardo, Roma 1988, p. 138.
Heinemann F., Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962.
Heinz-Mohr G., Lessico di iconografia cristiana, Milano 1984.
Henderson J., Piety and Charity in Late Medieval Florence, Oxford 1994.
Hermann J.H., La miniatura estense, Modena 1994.
HIESINGER U., “Canova and the frescoes of the Galleria Chiaramonti”, in “The Burlington Magazine”, 120, ottobre 1978.
Hirst M., Sebastiano del Piombo, Oxford 1981.
Hochmann M., “Les dessins et les peintures de Fulvio Orsini et la collection Farnese”, in “Melanges de l’Ecole Françoise de Rome, Italie et Mediterranee”, 105, 1993.
Hochmann M., Palazzo Farnese a Roma, in AA.VV., Casa Farnese, Milano 1994, pp. 73-88.
Hoffmann E., A. Szepumvestzeti Muzeum, Budapest 1924-1926.
Hoffmann J., “Lelio Orsi and Thomas Kempis Imitatio Christi”, in “Arte Cristiana”, 702, 1984.
Hoogeweff G.J., Het landshap von Bosch tot Rubens, Antwerp 1954.
HOOGEWERFF G.J., “Nature morte italiane del Seicento e del Settecento”, in “Dedalo”, IV, 1923-24, pp. 599-624, 710-730.
Hoogewerff G.J., ad vocem “Roos, Philipp Peter”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXVIII, 1934, pp. 580-581.
Horne H.P., Botticelli Painter of Florence, London 1908 (ed. it. Firenze 1986).
Hubert Robert et la Révolution, catalogo della mostra, Valence 1989.
Hubert Robert et le paysage architectural de la seconde moitié du XVIII siécle, catalogo della mostra, Leningrado 1983.
Huelsen Chr., “Untersuchungen zur Topographie des Palatins”, in “Römische Mitteilungen”, X, 1895, pp. 252-283.
Humfrey P., “Cima da Conegliano a Parma”, in “Saggi e memorie di storia dell’arte”, XIII, pp. 35-46.
Humfrey P., “Cima da Conegliano e Alberto Pio”, in “Paragone”, 341, 1978, pp. 86-93.
Humfrey P., Cima da Conegliano, Cambridge 1983.
Humfrey P., La pittura a Venezia nel Rinascimento, Milano 1996.
Hunter J., Girolamo Siciolante pittore di Sermoneta (1521-1575), Roma 1996.
Hunter J., The life and work of Girolamo Siciolante da Sermoneta, Ph. D. 1983, The University of Michigan, Ann Arbor 1983.
Hunter J.B., The life and work of Girolamo Siciolante da Sermoneta, Ph. D. 1983, The University of Michigan, Ann Arbor 1983.
Huvenne P., Il Cinquecento e lo “stile nuovo”, in AA.VV., La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, Milano 1997, vol. I, pp. 147-278.
Hymans A., Antonio Moro son oeuvre et son temps, Bruxelles 1910.
HYMANS H., Lucas Vorsterman I (1595-1675). Cataloque raisonné de son oeuvre, Brussel 1893.
III Mostra d’Arte della Associazione Amici dell’Arte di Piacenza e sala landiana, catalogo della mostra, Piacenza 1922.
Il genio di G.B. Castiglione il Grechetto, catalogo della mostra, Genova 1990.
Il gotico a Siena, catalogo della mostra (Siena, Palazzo Pubblico), Firenze 1982, pp. 299-302.
Il Maestro di Borsigliana. Un pittore del ’400 in Alta Val di Serchio, catalogo della mostra, Lucca 1987.
Il mondo di Giacomo Casanova. Un veneziano in Europa 1725-1798, catalogo della mostra, Venezia 1998.
Il primo ’800 italiano. La pittura tra passato e futuro, catalogo della mostra, Milano 1992.
Il secolo di Castruccio. Fonti e commenti di storia lucchese, catalogo della mostra, Lucca 1981.
Il Settecento a Roma, catalogo della mostra, Roma 1959.
Indice alfabetico dei pittori le cui opere sono portate dal seguente inventario, inizi del XIX secolo, Archivio Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Indice alfabetico dei pittori le cui opere sono portate dal seguente inventario, ms., s.d., Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
INGENDAAY RODIO M., “In margine a Sebastiano Conca: documenti e commenti”, in “Arte Cristiana”, n. 717, 1986, pp. 393-408.
Iñiguez Angulo D., “Retratos de Carlos II por Carreño, Y del marques Velada por J. De la Borde y P. Ronchi”, in “Archivo Español del Arte”, LV, 219, 1982, pp. 306-310.
Iñiguez Angulo D., Murillo, Madrid 1981, 3 voll.
Innocenti A., “Dispersione degli oggetti d’arte durante le soppressioni leopoldine”, in “Rivista d’arte”, XLIV, 1992, pp. 351-385.
Inscrizioni nelle chiese di San Francesco, del Carmine, e di San Nicolò come di altri luoghi, ms., XVIII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Inventaire des Capucins de Parme, s. I, n. 45, fasc. XIV, Archivio di Stato di Parma.
Inventario (dei quadri e dei saggi accademici), ms., fine del XVIII secolo (ma con aggiunte inizi del XIX secolo), Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario 19 aprile 1847 compilato da Filippo Merini, n. 7, ms., Archivio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Inventario Accademia di Belle Arti, 1758-1852, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario dei beni dei conventi soppressi, 1805-1810, Archivio di Stato di Parma.
Inventario dei conventi soppressi, 1805-1810, vol. a 60/1, n. 60 ter e vol. 60/2, Archivio di Stato di Parma.
Inventario dei mobili che presentemente esistono nella Prima e Seconda Sala della R. Accademia e nella Camera delle Assemblee, ms., 1791, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario dei quadri e dei saggi accademici, ms., 1805-1806, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario dei quadri esistenti in accademia, ms. 1760-1795, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario dell’Esistente nella R. Accademia di Belle Arti di Parma, ms. 1779-1787, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario della collezione Dalla Rosa Prati… Carteggio 1832-1851, ms., Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario della Collezione Dalla Rosa-Prati…, Carteggio 1832-1851, ms., Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario della Quadreria Rossi, ms., 1851, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario di tutti li Quadri ritrovati nel Palazzo d’abitazione del fu Sig.r Conte Giulio Scutellari…, ms., 118, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario generale corrente, ms., s.d., Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario generale degli oggetti d’arte esistenti nei locali della R. Accademia di Parma, ms., 1819, Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario Generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma, ms., 1896, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario Generale della Ducale Parmense Accademia di Belle Arti, ms., 1820, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario generale delle Materie Artistiche raccolte e custodite nella R. Accademia, ms., 1874, Accademia di Belle Arti di Parma.
Inventario Generale delle opere di Pittura, Scultura e Architettura si antiche che moderne appartenenti allo Stato Parmense custodite e conservate nelle pubbliche Gallerie in Parma, ms., 1852, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario Generale delle opere di pittura, Scultura…, ms., 1852, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario generale…, ms., 1892, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario Sanvitale compilato nel 1834 e ricopiato nel 1835…, ms., Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Inventario, ms., 1870, Archivio Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Italia al chiar di luna. La notte nella pittura italiana (1550-1850), catalogo della mostra, Roma 1990.
Italies. Peintures des musées de la région Centre, Orléans-Paris 1996.
Ivanoff N. – Zampetti P., “Jacopo Negretti detto Palma il Giovane”, in “I pittori bergamaschi. Il Cinquecento III”, Bergamo 1979.
Jaffé M., Old Master Drawings from Chatsworth, London 1993.
Jaffè M., Rubens. Catalogo completo, Milano 1989.
JANELLI G.B., Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, Genova 1877.
Jean Germain Drouais 1763-1783, catalogo della mostra, Rennes 1985.
Jedding H., ad vocem “Roos, Philipp Peter”, in The Dictionary of Art, vol. XXVII, 1996, p. 135.
JEDDING H., Johann Heinrich Roos. Werke einer Pfälzer Tiermalerfamilie in den Galerien Europas, Mainz 1998.
JEDDING H., voce Joseph Roos, in The Dictionary of Art, vol. 27, London 1996.
Jestaz B., “Le Palais Farnèse. L’inventaire du Palais et des Propriétés Farnèse à Rome en 1644”, in “Le Palais Farnèse”, III, 3, Roma 1994.
Joannides P., “The early easel paintings of Giulio Romano”, in “Paragone”, 425, luglio 1985, pp. 17-46.
Johnston C., Maestri emiliani del Sei-Settecento, Biblioteca di disegni, vol. 13, Firenze 1979.
Jordan A., Retrato de Corte em Portugal, Lisboa 1994.
JOSEPHSON R., Sergel Fantasi, Stockholm 1959.
Journal encyclopédique, Ier octobre 1778, p. 146.
Jullian R., “Les fragment de l’ambon de Benedetto Antelami à Parme”, in “Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’Ecole Française de Rome”, XLVI, 1929, pp. 182-214.
Jullian R., L’éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l’Italie du Nord, Paris 1945.
Jusepe De Ribera 1591-1652, catalogo della mostra, Napoli 1992.
Justi C., Diego Velazquez un sein Jahrhundert, Bonn 1888.
Kaftal G. – Bisogni F., Iconography of the Saints in the Painting of North East of Italy, Firenze 1978.
Kaftal G., Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952.
KAFTAL G., Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952.
Kanter L.B., Italian Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston, Boston 1994, vol. I (13th-15th century).
Kaschnitz von Weinberg G., Mittelmeerische Kunst. Eine Darstellung ihrer Strukturen, in von Blanckenagen P.H. – von Heintze H. (a cura di), Ausgewahlte Schriften, Band III, Berlin 1965.
Kelly F., Les portraits des prince de Parme. Essay d’Iconographie métodique, in van der Essen L., Alexandre Farnèse Prince de Parme, Governeur général des Pays Bas, V, Bruxelles 1935, pp. 389-409.
Kent F.W., “The Cederni Altar-piece by Neri di Bicci in Parma”, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz”, XXXIII, 1989, pp. 378-379.
Kern H., Labirinti, Milano 1981.
Khvoshinsky B. – Salmi M., I pittori toscani dal XIII al XVI secolo (2 voll., Roma 1912-1914), 1914, vol. II.
Klinge M., David Teniers de Jonge, catalogo della mostra, Antwerpen 1991.
KLINGSÖHR-LE ROY C., Jean-Marc Nattier, in The Dictionary of Art, vol. 22, London 1996.
KNOX G., “Piazzetta, Pittoni and Tiepolo at Parma’, in “Arte Veneta”, XXXIX, pp. 114-124.
KNOX G., Giambattista and Giandomenico Tiepolo. A Study and Catalogue Raisonné of the Chalk Drawings, Oxford 1980.
KNOZOVÁ H., Ztvorby Felice Gianibo, in Moravská Galerie, Brno 1974, pp. 4-7.
Konstantinides Chr., Le sens théologique du signe “croix-étoile” sur le front de la Vierge des images Byzantines, in “Akten des XI. Internationalen Byzantinisten-Kongresses”, München [1958] 1960, pp. 254-266.
Koshi K., “Uber eine Kretische Ikone des 15. Jahrhunderts von Andreas Ritzos im Nationalmuseum für Westliche Kunst in Tokio”, in “Bulletin Annuel du Musée National d’Art Occidental”, 7, 1973, pp. 8-58.
KOWALCZKYK TRUPIANO B.A., Bernardo Bellotto, in AA.VV. 1995, pp. 299-305.
KOWALCZKYK TRUPIANO B.A., scheda n. 75, in AA.VV. 1995, p. 308.
KOZAKIEWICZ S., Bernardo Bellotto, Firenze 1972, 2 voll.
Kraus Th., Prolegomena ad un’indagine sulle sculture in scisto verde del Uadi Hammamat, Rendiconti Pontificia Accademia, 48, 1975-76, pp. 165-189.
Kraus Th., Storia della scultura nel mondo, Roma 1979.
Kreplin B.C., voce Gandini, Giorgio, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexicon der bildenden kunstler, XIII, Leipzig.
Kristeller P., Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902.
Kugler F., Handbuch der Geschichte der Malerei von Konstantin dem Großen bis auf die neuere Seit. Malterei in Italien, Berlin 1837.
Kunze I., voce Lelio Orsi, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXVI, Leipzig 1932, p. 59.
KUNZE M., Conca Sebastiano, in SAUR K., Allgemeines Künstler-Lexikon, vol. 20, München-Leipzig 1998, pp. 481-483.
Kurz O., Bolognese drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1955.
Kusche M., Sofonisba e il ritratto di rappresentanza ufficiale nella corte spagnola, in AA.VV., 1994, pp. 117-152.
Kutschinski S. – Poetter J., Russische Ikonen und Kultgerat aus St. Petersburg, Köln 1991.
L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone, catalogo della mostra, Bologna 1979.
L’arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio, catalogo della mostra, Modena 1986.
L’arte del Settecento emiliano. La pittura. L’Accademia Clementina, catalogo della mostra, Bologna 1979.
L’Emilia Romagna paese per paese, Firenze 1987, VII voll.
L’ossessione della memoria. Parma settecentesca nei disegni del conte Alessandro Sanseverini, catalogo della mostra a cura di M. Dall’Acqua, Parma 1997.
L’ossessione della memoria. Parma settecentesca nei disegni del conte Alessandro Sanseverini, catalogo della mostra, Parma 1997, pp. 302-303.
La Braidense. La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell’immagine, catalogo della mostra, Firenze 1991.
La cupola della Madonna del fuoco nella cattedrale di Forlì, Bologna 1979.
“La morte di Giovanni De Giorgi”, in “GP”, 26 marzo 1926, p. 3.
La natura morta in Italia, Milano 1989, 2 voll.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1987.
La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986.
La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987.
La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, 2 voll.
Labò M., Piola Pellegrino, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXVII, 1933, pp. 70-71.
Laclotte M., De Giotto à Bellini. Les Primitifs italiens dans les Musées de France, Paris 1956.
Laget L., “Contribution aux recherches sur les ‘Ricordanze’ de Neri di Bicci”, in “Atti della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, III/III, 1973, 1, pp. 189-193.
Lama (de) P., Descrizione dei quadri della Galleria Parmense stesa dopo il ritorno di quelli trasportati a Parigi, ms., 1816, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Lanzi L., in Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, vol. I, Firenze 1968, p. 387.
Lanzi L., Storia pittorica d’Italia, Firenze 1834.
Lanzi L., Storia pittorica dell’Italia, Bassano 1789, ed. a cura di M. Capucci, 3 voll., Firenze 1970-1974.
Lanzi L., Storia pittorica dell’Italia, Milano 1825.
Lanzi L., Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo, vol. IV, 1789.
Lanzi L., Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo, Bassano 1796-1809, ed. a cura di M. Capucci, Firenze 1968.
Lanzi L., Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, ed. a cura di M. Capucci, Firenze 1970-1974, III, p. 103.
Lanzi L., Storia pittorica della Italia…, Bassano 1789 (ed. cons. Bassano 1795-96).
Lapucci R., “Dai conventi soppressi ai Musei di Berlino: storia di otto tavole fiorentine del XV e XVI secolo”, in “Paragone”, 487, 1990, pp. 76-88.
Larsen E., Apparato critico: L’Opera completa di van Dyck, Classici dell’Arte Rizzoli, Milano 1980.
LARSEN E., Van Dyck, Milano 1980.
Larsen E., Van Dyck. The Paintings, Freren 1988.
LASAGNI R., Dizionario biografico dei Parmigiani, Parma 1999.
LASAGNI R., voce Bertoluzzi Giuseppe, in Dizionario dei Parmigiani illustri, Parma 1998.
Lasareff V., “Una nuova Madonna lombarda e alcuni problemi del primo leonardismo a Milano”, in “Arte Lombarda”, IX, 1, 1964, pp. 83-89.
Laureati L., “Michelangelo delle Battaglie”, in “Paragone”, 1993, pp. 52-67.
Laureati L., Mola Pier Francesco, in La Pittura in Italia. Il Seicento, II, Venezia 1988, p. 818.
Laureyssens W., Cock, Jan Wellens de, in Dizionario della pittura e dei pittori, 1, Torino 1989 (ed. orig. Paris 1979).
LAVAGNINO E., L’arte moderna, Torino 1956, vol. I.
Lavice A., Revue des musées d’Italie, Paris 1862.
Lazarev V., Storia della pittura bizantina, Torino 1967.
Lazzarelli M.A., Pitture delle chiese di Modena, Modena 1714 (a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982).
Le Cannu M., Les Tableaux, in Le Palais Farnèse. Ecole française de Rome, Roma 1981, vol. I/2, pp. 369-386.
Le paysages de Pierre-Henry de Valenciennes, 1750 -1819, catalogo della mostra, Paris 1976.
Le regge disperse, catalogo della mostra, Colorno 1981.
Lefevre R., “La ‘gloriosa’ morte del cardinal Farnese”, in “Convegno sul cardinal Farnese”, “DSPP”, 1991.
Lefevre R., “Madama” Margherita d’Austria, Roma 1986, p. 174.
Legrand F.C., “Un combat de Cavaliers par Sebastien Vrancx”, in “Bulletin des Musées Royaux des Beaux Arts de Belgique”, 3, pp. 95-102.
Lehmann H., Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV. Jahrhunderts, Berlin 1928.
Lenzi D., in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino 1972.
Leone de Castris P. – Utili M., La Collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti. I disegni, Napoli 1994.
Leone de Castris P., ad vocem, in AA.VV., 1995a.
Leone de Castris P., ad vocem, in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995.
Leone de Castris P., schede in AA.VV., 1994a, pp. 71-263.
LEONI CICERO I., “I disegni di Gaetano Callani”, in “AP”, 1986, fasc. II, pp. 122-129.
Leoni M., Pitture di Antonio Allegri da Correggio, Torino 1825.
Les frères Sablet, dipinti, disegni, incisioni (1775-1815), catalogo della mostra a cura di A. Van de Sandt, Nantes-Losanna-Roma 1985.
Lettere d’ufficio della Direzione dell’Accademia Parmense di Belle Arti, dall’aprile del 1816 a tutto il 31 ottobre 1818, ms., 1818, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Levi D., Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell’arte italiana, Torino 1988.
Levi Pisetzky R., Il costume e la moda, Torino 1978.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae [Limc], Zürich-München, dal 1986.
Libro dei conti del Guercino (1629-1666), edizione critica a cura di B. Ghelfi, Bologna 1997.
Lightbown R., Sandro Botticelli. Complete Catalogue, Berkeley-Los Angeles 1978.
Limentani Virdis C., “‘Make love not war’. Nota in margine al tema tintorettesco di un dipinto di Martin de Vos”, in “Arte Veneta”, XXIX, 1975, pp. 183-186.
Limentani Virdis C., in Dorigato A. (a cura di), Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, catalogo della mostra, Milano 1993.
Linckelmann-PiÉrÉs F., “Un peintre du Trecento identifié. Le retable d’Antonio de Carro”, in “La Revue du Louvre”, XXVII, 3, 1977, pp. 131-136.
Liphart E. v., “Reiseeindrucke”, in “Seitschrift fur bildende Kunst”, XXIV, 1913, pp. 267-274.
Liste des douze Tableaux de Parme, choisis pour être envoyée au Museum Central des Arts, a Paris, ms., Carte Moreau de St. Mery, b. 28, 1803, Archivio di Stato di Parma.
Liste des tableaux et des antiques des Duches de Parme, Plaisance et Guastalla transportés à Paris par ordre du Government Français (copia del ms. del 1815 firmato da Poggi, commissario dei ducati, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza).
Liste des tableaux et des antiques des Duches de Parme, Plaisance et Guastalla transportés à Paris par ordre du Governement Français, copia del ms. del 1796-1815 , Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Liste des tableaux et des antiques des duchés de Parme, Plaisance et Guastalla transportés à Paris…, copia dei manoscritti del 1796-1815, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Litta P., Famiglie celebri d’Italia: i Medici, vol. V, Milano 1820.
Litta P., Famiglie celebri d’Italia: i Sanvitale, vol. I, Milano 1820.
Litta P., Famiglie celebri italiane, vol. IV, Milano 1835.
Lo Bianco A. (a cura di), Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra, Milano 1997.
Lo Bianco A., Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo-São Paulo 1985.
Lo Russo De Leo F., Pier Francesco Cittadini, in L’arte… 1986, pp. 200-201.
LOCHE R. – ROETHLISBERGER M., L’opera completa di Liotard, Milano 1978.
Lodi A.G., B. Schedoni notizie e documenti, Modena 1978.
Loire S., Catalogue de l’ècole italienne, XVIIe siècle, I Bologne, Paris 1996.
Lollini F., scheda n. 12 in AA.VV., Pinacoteca di Brera. Scuola Emiliana, a cura di F. Zeri, Milano 1991, pp. 39-41.
Lombardi G., “Documenti di arte e storia restituiti a Parma”, in “AP”, 1928, p. 172.
Lombardi G., “Le statue colossali d’Ercole e Bacco”, in “La Democrazia”, 1/8, 1903.
Lombardi G., “Origine degli Scavi Farnesiani sul Palatino”, in “ASPP”, n.s. III, 1938, pp. 1-11.
LOMBARDI G., “Parma alla mostra fiorentina del ritratto italiano”, in “AP”, I, 1912, pp. 2-26.
Lombardi G., “Per la nostra Pinacoteca”, in “GP”, 24 aprile 1906, f. 2.
Lombardi G., “Un pittore fiammingo di scuola parmense”, in “GP”, 26 aprile 1906.
LONGHI R. – ZUCCHINI G. (a cura di), Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935.
Longhi R., “Ampliamenti nell’Officina ferrarese”, in “Critica d’arte”, IV, 1939 (ried. nel V volume delle Opere complete del Longhi, Officina ferrarese 1934-1956).
Longhi R., “Ancora su Spinello aretino”, in “Paragone”, 187, 1965, pp. 52-55.
Longhi R., “Annibale, 1584?”, in “Paragone”, 89, 1957, pp. 33-42.
Longhi R., “Fatti di Masolino e di Masaccio”, in “La critica d’arte”, XXV-XXVI, 1940, pp. 140-191 (ried. in Opere complete di Roberto Longhi, Firenze 1975, vol. VIII/I, pp. 3-70).
Longhi R., “Qualità e industria in Taddeo Gaddi, II”, in “Paragone”, X, 111, 1959, pp. 3-12.
Longhi R., “Tracciato orvietano”, in “Paragone”, XIII, 149, 1962, pp. 3-14.
LONGHI R., “Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia”, in “Proporzioni”, I, 1943, pp. 5-63.
Longhi R., “Una ‘riconsiderazione’ dei primitivi italiani a Londra”, in “Paragone”, 183, 1965, p. 11.
LONGHI R., Bellotto e la mostra veneziana del ’55, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, pp. 95-99.
Longhi R., in “Notizie e lettere”, “Critica d’Arte”, V, 1940, f. XXV-XXVI, p. XX.
Longhi R., Le fasi del Correggio giovine e l’esigenza del suo viaggio romano (1958), in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII/1, Cinquecento classico, Cinquecento manieristico, Firenze 1976.
Longhi R., Officina ferrarese (1934) seguita dagli Ampliamenti (1940) e dai Nuovi ampliamenti (1940-1955), in Opere complete di Roberto Longhi, vol. V, 1956.
Longhi R., Officina ferrarese (1934) seguita dagli Ampliamenti (1940) e dai nuovi Ampliamenti (1940-1955), Firenze 1968.
Longhi R., Piero della Francesca, 1927, ried. in Opere complete di Roberto Longhi, Firenze 1973, vol. III.
Longhi R., Un dipinto giovanile del Previtali, 1947, raccolto in Longhi R., Ricerche sulla pittura veneta 1946-1969, Firenze 1978, pp. 82-83.
Longhi R., Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Milano 1946 (ristampato in Longhi R., Da Cimabue a Morandi, Milano 1973), pp. 622-682.
Lopez M., “Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami”, in “Il Vendemmiatore”, I (1846), n. 49, pp. 459-461; n. 50, pp. 468-470.
Lopez M., Il Battistero di Parma, Parma 1864.
Lottici S., “Amidani, Giulio Cesare”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907, pp. 405-406.
Lottici S., “Bernabei Pier Antonio”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. III, Leipzig 1909, p. 426.
LOTTICI S., voce Balzari Salvatore Claudio, in THIEME U. – BECKER F. 1908, vol. III.
LOTTICI S., voce Boudard, Jean-Baptiste, in THIEME U. – BECKER F. 1910, p. 436.
Lottici Tessadri G., Bartolomeo e Jacopino da Reggio e la pittura reggiana del Trecento, tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1995-96.
LUCCHETTA R., “G. Brusaferro: precisazioni e aggiunte al Catalogo”, in “Arte veneta”, XLI, 1987.
Lucco M., “Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza”, in “AP”, LXXVIII, 1994, pp. 330-335.
Lucco M., I benedettini di Padova, Padova 1980.
Lucco M., Il Cinquecento, in AA. VV., Le pitture del Santo di Padova, Vicenza 1984.
Lucco M., L’opera completa di Sebastiano del Piombo, Milano 1980.
LUCCO M., La pittura del Seicento a Treviso e Belluno, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, pp. 201-209.
Lucco M., Paolo Veneziano, in La Pittura del Trecento nel Veneto, Milano 1991.
Lucco M., Pittura del Trecento a Venezia, in La pittura…, 1986.
Lucco M., Riflessi lombardi nel Veneto (un abbozzo di ricerca sui perduti precedenti culturali del Lotto), in AA.VV., Lorenzo Lotto a Treviso, catalogo della mostra, Treviso 1980, pp. 32-66.
Lucco M., Venezia tra Quattro e Cinquecento,
in Storia dell’Arte Italiana, Torino 1983, vol. I, p. II, pp. 445-477.
Lucco M., Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1990, vol. II, pp. 395-480.
Lugli A., “Erudizione e pittura alla corte estense: il caso di Sigismondo Caula (1637-1724)”, in “Prospettiva”, 21, 1980, pp. 57-74.
Lugli A., ad vocem “Caula Sigismondo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXII, Roma 1979, pp. 543-545.
Lugli A., Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990.
Lugli A., Sigismondo Caula, in L’arte… 1986, pp. 136-140.
Lugli G., Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946.
LUNA J.J., A Ubeda de los Cobos, in AA.VV. 1997b.
LUNDBERG G.W., Roslin, liv och verk, 3 voll., Malmö 1957.
Lupo M., in Dal Prà L. (a cura di), Un museo nel castello del Buonconsiglio, Trento 1995.
Maestri della pittura del Seicento emiliano, catalogo della mostra, Bologna 1959.
Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento, catalogo della mostra (Firenze, ottobre 1992-gennaio 1993), Cinisello Balsamo 1992.
Maetzke A.M. – Fruscoloni N., Il polittico di Lorenzo di Niccolò della chiesa di San Domenico in Cortona dopo il restauro, Cortona 1986.
Magagnato L. – Passamani B., Il Museo Civico di Bassano del Grappa. Dipinti dal XIV al XX secolo, Vicenza 1978.
Magagnato L. (a cura di), Cinquant’anni di pittura veronese 1580-1630, catalogo della mostra, Vicenza 1974.
Magnani L., Dalle Piane d. Molinaretto (ad vocem) in Dizionario biografico, 1989, vol. 38, pp. 45-48.
MAGNANI L., voce Costa Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXX, 1984, pp. 176 -178.
Magnifico M., Bernardino Butinone, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, pp. 142-146.
Mahon D. – Turner N., The Drawings of Guercino in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, Cambridge 1989.
Mahon D., “An Attribution re-studied: Sisto Badalocchio’s ‘Holy Family’”, in “Bulletin the Wardsworth Atheneum”, winter 1957.
Mahon D., Il Guercino, catalogo della mostra, Bologna 1991.
Mahon D., Il Guercino: catalogo critico dei dipinti, catalogo della mostra, Bologna 1968.
Mahon D., Mostra dei Carracci. I disegni, catalogo della mostra, Bologna 1956.
Malafarina G., in Cooney J.P. – Malafarina G., 1976.
Malagoli C., Memorie storiche su Lelio Orsi ce-lebre pittore di Novellara, Guastalla 1892.
Malaguzzi Valeri F., “Del Cairo, Francesco”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. V, Leipzig 1911, p. 365.
Malaguzzi Valeri F., “La giovinezza di Lodovico Carracci”, in “Cronache d’Arte”, I, 1924, pp. 15-45.
Malaguzzi Valeri F., “Maestri minori lombardi. Nuovi dipinti di Zenale e della bottega di Butinone”, in “L’Arte”, X, 7, 1907, pp. 161-170.
Malaguzzi Valeri F., “Un trittico del Butinone nella Pinacoteca Comunale di Milano”, in “Rassegna d’Arte”, IV, 3, 1904, pp. 38-39.
Malaguzzi Valeri F., Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908.
Malaguzzi Valeri F., Giovanni Antonio Amadeo scultore e architetto lombardo, Bergamo 1904.
Malaguzzi Valeri F., La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, vol. II.
Malaguzzi Valeri F., Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902.
Malaguzzi Valeri F., Un affresco di scuola lombarda, in “Rassegna d’Arte”, I, 7, 1901, p. 99.
Malaspina C., Guida del forestiere ai principali monumenti di belle arti della città di Parma, Parma 1851.
Malaspina C., Guida di Parma, Parma 1869.
Malaspina C., Nuova Guida di Parma, Parma 1869.
MALVASIA C.C., Felsina pittrice. Vita de’ pittori bolognesi, Bologna 1678 (ed. 1841-1844, 2 voll.).
Malvasia C.C., Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, Bologna 1678 (ed. 1841-1844, 2 voll.).
Malvasia C.C., Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, ed. cons. Bologna 1841.
Malvasia C.C., Le pitture di Bologna, Bologna 1686 (ed. cons. Bologna 1969).
Malvasia C.C., Vite di pittori bolognesi. Appunti inediti, ed. a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, pp. 59-80.
MANCINI F., Scenografia napoletana dell’Ottocento. Antonio Niccolini e il neoclassico, Napoli 1980.
Mancini V., Lambert Sustris a Padova. La villa Bigolin a Selvazzano, Selvazzano 1993.
Mandel G., Tutta l’opera di Antonello, Milano 1967.
MANFIO C. (a cura di), Omaggio a Pietro Gonzaga, Feltre 1986.
MANGIANTE P.E., Goya e l’Italia, Roma 1992.
MANNERS V. – WILLIAMSON G.C., John Zoffany R.A. His life and works, London 1929.
Mansuelli G.A., Roma e il mondo romano, I-II, Torino 1981.
MARAGLIANO A., Biografie e profili vogheresi, Voghera 1897, pp. 67-95.
MARANDEL P., A. Roslin, in The Dictionary of Art, vol. 27, London 1996, p. 169.
Marangoni M., “Il completamento del polittico del Mazzola Bedoli nella Pinacoteca di Parma”, in “Bollettino d’Arte”, IV, X, 1925, pp. 460-462.
Marangoni M., “Pietro Faccini”, in “L’Arte”, 1910, pp. 461-466.
MARANGONI M., Arte barocca. Revisioni critiche, Firenze 1927.
Marangoni M., Il Mastelletta (ad vocem), in Enciclopedia Treccani, vol. XXI, Roma 1934.
Marani P.C., La Maddalena a mezza figura, scheda n. 115, in La Pinacoteca di Brera, Scuole Lombardo-Piemontese 1300-1535, Milano 1988, pp. 184-185.
Marani P.C., Leonardo. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989.
Marchesi A., “La ex chiesa del Carmine di Parma (ora Conservatorio di musica)”, in “PPA”, II, 1996, pp. 31-72.
Marchesi A., L’influenza del Correggio nella pittura emiliana del Cinquecento. La vicenda delle copie tratte dall’Incoronazione della Vergine di Correggio, tesi di laurea, Università di Bologna 1994-95.
Marchetti I., “Un genio multiforme: Battista Spagnoli carmelitano beato, poeta, pittore”, in “La Madonna del Carmine”, V, 1951, pp. 47-49.
MARCHI A.V., Parma e Vienna, Parma 1988.
Marchi G., Venerando Consorzio dei Vivi e dei Morti, Parma 1992.
Marchini G., “Gli affreschi perduti di Giotto in una cappella di S. Croce”, in “Rivista d’Arte”, XX, 1938, pp. 215-241.
Marchisio C., Il monumento pittorico a Dante in Santa Maria del Fiore, Roma 1956.
Marcucci L., Gallerie nazionali di Firenze.
I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965.
Marcucci L., I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1955.
MARELLI I., voce Appiani Andrea, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, vol. II.
Maria Callani ad vocem , in BÉNÉZIT E., II, 1961, p. 261.
Maria Luigia Donna e Sovrana. Una Corte Europea a Parma 1815-1847, catalogo della mostra, Parma 1992.
Mariani Canova G., La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione di Santa Giustina in area padana: opere e contenuti devozionali, in Trolese G.B. (a cura di), Riforma della chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, “Atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo”, Cesena 1984, pp. 475-502.
MARIETTE P.J., Abecedario et autres notes inédites de cet amateur sur les arts et les artistes, Paris 1853-1862, 6 voll.
MARINELLI S. (a cura di), Bernardo Bellotto. Verona e le città europee, catalogo della mostra, Milano 1990.
Marinelli S., “Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi”, in “Verona illustrata”, 7, 1994, pp. 65-76.
MARINELLI S., I lumi e le ombre della città del principe, in MARINELLI S. (a cura di), 1990a, pp. 39-50.
Marinelli S., La pittura veneta nel ducato estense dall’età barocca alla Restaurazione, in Bentini J. – Marinelli S. – Mazza A. (a cura di), La pittura veneta negli stati estensi, Modena 1996.
MARINELLI S., Proposte e restauri. I musei d’arte degli anni Ottanta, catalogo della mostra, Verona 1987.
MARINELLI S., scheda Antonio Pachera, IN CHINI E. – MICH E. – PIZZAMANO P. (a cura di), L’arte riscoperta, catalogo della mostra, Trento 2000.
Marini Calvani M., L’Archeologia di Maria Luigia , in AA.VV., Maria Luigia…, 1992, pp. 76-79.
MARINI G., scheda n. 40, in MARINELLI S. (a cura di), 1990a, pp. 138-140.
MARINI G., scheda n. 41, in MARINELLI S. (a cura di), 1990a, p. 142.
MARINI G.L., Traballesi Giuliano, voce in Dizionario Enciclopedico…, XI, 1976, pp. 142-144.
MARINI P., “Col meno si fa il meglio”. Decorazioni d’interni veronesi tra Settecento e Ottocento, IN MARCHI G. – MARINI P. (a cura di), Buonaparte 1797-Buonaparte a Verona, catalogo della mostra, Verona 1997, pp. 147-163.
MARINI P., “È dolce folleggiar a tempo e luogo. Scenografia e decorazione in due sale veronesi del 1780”, in “Verona illustrata”, 1988, pp. 73-83.
Marini R., L’opera completa del Veronese, Milano 1968.
Mariotti F., La Legislazione delle Belle Arti, Roma 1892.
MARIUZ A., L’opera completa del Piazzetta, con prefazione di R. Pallucchini, Milano 1982.
Marlier G., “L’atelier du Maître du Fils Prodigue”, in “Jaarboek Koninklijk Museum voor Schone Kunsten”, Antwerpen 1961, pp. 75-112.
MARMOTTAN P., “Le peintre Louis Gauffier”, in “Gazette des Beaux-Arts”, XIII, 1926, pp. 281-
Martens M.P.J., Bruges and The Renaissance, Memling to Pourbus, Bruges 1998, I, pp. 248-252; II, p. 167.
Martinelli Braglia G. (a cura di), Committenze dei Pico, Mirandola 1991.
Martinelli Braglia G., Galleria Estense: un percorso alternativo fra arredo e parato nel Palazzo Ducale di Modena, Modena 1993.
Martinelli Braglia, Sante Peranda. Un pittore alle corti dei Pico e degli Este, Modena 1987.
Martini A., “Spigolature venete”, in “Arte veneta”, XI, 1957, pp. 53-64.
MARTINI E., “Giuseppe Zais battaglista”, in “Bergamo arte”, 9, 1972 , pp. 7-14.
MARTINI E., La pittura del Settecento veneto, Udine 1982.
MARTINI E., La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964.
Martini L. (a cura di), Itinerario di Pietro Sorri (1556-1622), catalogo della mostra, San Gusmè (Siena) 1983.
Martini L., Pietro Sorri, in Sricchia Santoro F. (a cura di), L’Arte a Siena sotto i Medici, catalogo della mostra, Siena 1980, pp. 94-119.
MARTINI P., Catalogo delle opere esposte nella Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1875.
Martini P., Chiese e monasteri esistenti e non più esistenti nella città di Parma, ms. 123, 1873, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Martini P., Elenco e sommaria descrizione dei sacri Templi e Monasteri esistenti nella città di Parma e di quelli soppressi o distrutti, s.d. [ma 1873], ms 123, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Martini P., Guida di Parma, I, Il Palazzo detto della Pilotta e gli Istituti che vi hanno sede, Parma 1870.
MARTINI P., Guida di Parma, Parma 1870.
MARTINI P., Guida di Parma, Parma 1871.
MARTINI P., Il Correggio, Parma 1871.
MARTINI P., La pubblica Pinacoteca di Parma, Parma 1872.
MARTINI P., La Scuola parmense delle Arti belle e gli Artisti delle Provincie di Parma e Piacenza, Parma 1862.
Martini P., Studi intorno al Correggio, Parma 18712.
Masetti A.R., “Il portale dei mesi di Benedetto Antelami”, in “La critica d’arte”, n.s., XIV, 1967, n. 86, pp. 13-31; n. 87, pp. 24-40.
MASNOVO O., “La corte di don Filippo di Borbone nelle ‘relazioni segrete’ di due ministri di M. Teresa”, in “ASPP”, n.s. XIV, 1914, pp. 165-205.
Masnovo O., La vita e le opere di P.A. Bernabei, Parma 1909.
MASON R.M., Il piccolo e il grande in Bernardo Bellotto detto il Canaletto, catalogo della mostra, Venezia 1999, pp. 19-21.
Mason Rinaldi S., “Art vénitien en Suisse et en Liechtenstein. Postilla: Divagazioni sul tema ‘Mercurio e le Grazie’ in Palma il Giovane”, in “Prospettiva”, 19, 1979.
Mason Rinaldi S., Palma il Giovane. L’opera completa, Milano 1984.
Mastro Farnesiano 1599, carta 268, Archivio di Stato di Parma.
Matalon S., Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963.
Matalon S., Francesco Del Cairo, tesi di laurea presso Milano, Università degli Studi, 1929-30, relatore P. D’Ancona, dattiloscritto, Milano, Castello Sforzesco, Civica Biblioteca d’Arte.
Matteoli A., “Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani”, in “Commentari”, XXII, 1971, 2-3, pp. 187-240.
MATTEUCCI A.M., Palazzi di Piacenza dal Barocco al Neoclassico, Torino 1979.
Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta, catalogo della mostra, Milano 1999.
Mattioli M., “Girolamo Bedoli”, in “Contributi dell’Istituto di Storia dell’arte medioevale e moderna”, III, 2, 1972, pp. 188-230.
MAVILLA A., “Giuseppe Baldrighi: fascino e mistero in un pittore della corte ducale nel momento della sua più brillante apertura illuminista”, in “PNA”, I-II, 1985.
MAVILLA A., schede, in Giuseppe Baldrighi 1984.
Mayer A., Das Leben und die Werke der Brüder Matthäus und Paul Bril, Leipzig 1910.
Mayer A.L., Jacopo Tintoretto, München 1923.
Mazza A., Dalla eredità di Guido Reni a Giuseppe Maria Crespi. Cinquant’anni di pittura a Bologna, in Emiliani A. – Rave (a cura di), Giuseppe Maria Crespi 1665-1747, catalogo della mostra, Bologna 1990, pp. xliii-lxxix.
Mazza A., in Bologna 1584. Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava, catalogo della mostra, Bologna 1984.
Mazza A., La Collezione dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, introduzione di A. Emiliani e F. Zeri, Bologna 1991.
Mazza A., La pittura a Bologna nella seconda metà del Seicento, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 219-277.
Mazza A., La pittura a Modena nel Seicento: le chiese, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 318-349.
Mazza A., Pittura nei centri minori tra Modena e Reggio Emilia, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 30-77.
Mazzariol G., Il Garofalo, Venezia 1960.
Mazzilli Savini M.T., “Un inedito ciclo di affreschi tardogotici a Campomorto”, in “Arte lombarda”, 1-2, nn. 96-97, 1991, pp. 77-84.
Mazzini F., Bernardino Butinone, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, catalogo della mostra, Milano 1958, pp. 147-150.
MAZZOCCA F., Le “Nivee parmensi carte”: la fama artistica di Giambattista Bodoni, in Bodoni, L’invenzione della semplicità, Parma 1990.
McComb A., Agnolo Bronzino. His Life and Works, Cambridge 1928.
McCorquodale C., Carlo Dolci, in Il Seicento fiorentino, catalogo della mostra, III, Firenze 1986.
Mecenatismo e collezionismo pubblico a Parma nella pittura dell’Ottocento, catalogo della mostra, Parma 1974.
Meijer B.W., “Alcune postille su Jan Soens o poco altro”, in Fornari Schianchi L. (a cura di), I Farnese. Arte e collezionismo. Studi, Milano 1995.
Meijer B.W., Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiano alle due corti, Parma 1988.
Meiss M., “Italian Primitives at Konopiste”, in “The Art Bulletin”, XXVIII, 1946, pp. 1-16.
MELLINI G.L., “Canoviana”, in “Antichità Viva”, 1, 1990, pp. 21-30.
MELLINI G.L., “David a Roma”, recensione alla mostra, in “Labyrinthos”, nn. 1-2, 1982, pp. 266-273.
Mellini G.L., “Momenti del barocco: Lanfranco e Caravaggio”, in “Comunità”, 177, febbraio 1977, pp. 390-420.
Meloni Trkulja S., “Cortonismo nelle Gallerie fiorentine”, in “Antichità viva”, XXXVI, 1997, 2-3, pp. 36-44.
Meloni Trkulja S., “Una Madonna e mezzo affresco di Giuliano di Simone”, in “Paragone”, 255, 1971, pp. 61-64.
Meloni Trkulja S., Repertori, in Sustermans. Sessant’anni alla corte dei Medici, Firenze 1983, pp. 91-117.
Meloni Trkulja S., scheda in Catalogo Generale. Gli Uffizi, Firenze 1979, p. 1019.
MELONI TRKULJA S., voce Galeotti, Sebastiano, in La pittura… 1989, vol. II.
Mémorial Jean-Henri Polier de Vernand, 21 juillet 1778; 9 octobre 1778, Losanna, Arch. Cant. Vaud.
Memorie Istoriche di Antonio Allegri detto il Correggio, Parma 1821, vol. III, pp. 115-116.
MEÑA A.C., voce Sequieira Domingos Antonio, in THIEME U. – BECKER F. 1936, vol. XXX, pp. 501-502.
Mendogni P.P., “Artisti e artigiani operanti a metà del Quattrocento in Sant’Antonio Abate e in altre chiese”, in “AP”, LXV, 1981, pp. 263-272.
Mendogni P.P., “Due splendidi Farnese del Denys”, in “GP”, 20 novembre 1996, p. 5.
Mendogni P.P., “Trasformazioni e affreschi nella chiesa delle Cappuccine: l’intervento dei Bernabei”, in “AP”, f. III, 1986, pp. 201-213.
Mendogni P.P., Il Correggio a Parma, Parma 1989.
Mendogni P.P., La cultura figurativa dei Teatini a Parma e Piacenza, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 102-113.
Mendola G.,Van Dyck en Sicile, in Brown C. – Vlieghe H. (a cura di), 1999, pp. 58-63.
Menegazzi L., Cima da Conegliano, Treviso 1981.
Mengs A.R., Opere, 2 voll., Bassano 1783.
Menotti M., “Scoperta di un dipinto di Antonio Mor”, in “L’Arte”, II, 1899.
MENSI L., Dizionario Biografico dei Piacentini, 1899, p. 12.
MERKEL E., Domenico Fedeli detto il Maggiotto, in Giambattista Piazzetta il suo tempo, la sua scuola, Venezia 1983.
MERRIMAN M.P., Giuseppe Maria Crespi, Milano 1980.
Meyer J., Correggio, Leipzig 1871.
Meynier C., La Madonna del Correggio viene estratta dalle casse, 1976, in Wescher P., 1988, tav. 2.
Mezzetti A., Girolamo da Ferrara detto da Carpi, Milano 1977.
Mezzetti A., Il Dosso e Battista ferraresi, Milano 1965.
MIARI F., Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843 (rist. Sala Bolognese 1983).
Mich E., “Elenco dei dipinti su tela e su tavola restaurati tra il 1991 e il 1993”, in “Studi Trentini di scienze storiche”, LXXII-LXXIII, 1993-1994 [ma 1997], pp. 213-236.
Michalska M., in Studye do Dziejó Wawela, 1959, vol. II.
Michel O., Les Fouilles Farnèse dans les Jardins du Palatin: quelques documents inédits, in Gli Orti…, 1990, pp. 187-210.
MICHELI A., La rocca Sanvitale a Sala, Parma 1922.
MICHELI G., “Le corporazioni parmensi d’arti e di mestieri”, in “ASPP”, 1896-1903, pp. 48-53.
Milantoni G., Cignani, Felice, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 25, Roma 1981, pp. 486-488.
Miller A., Letters from Italy… in the years
MDCCLXX and MDCCLXXI, to a Friend residing in France, 3 voll., London 1776.
Miller D., “A Letter by Magnanino Magnanini regarding an Altarpiece by Bartolomeo Schedoni for the Duomo of Fanano”, in “The Burlington Magazine”, CXXIV, 1982.
Miller D., “The drawings of Bartolomeo Schedoni; toward a Firmer Definition of his Drawings Style and its Chronology”, in “Master Drawings”, XXIII- XXIV, 1985-86.
Miller D., “Two early Compositional Studies by Bartolomeo Schedoni”, in “Master Drawings”, XXXII, 2, 1994.
Miller J., On reflection, catalogo della mostra, London 1998.
Milstein R., The Paintings of Girolamo Mazzola Bedoli, New York-London 1978.
MINGARDI C., “L’impresa bodoniana della Camera di san Paolo nei disegni di Francisco Vieira”, in “Bollettino del Museo Bodoniano”, n. 8, 1994, pp. 201-218.
MINGAZZINI P., voce “Apelles”, in Enciclopedia Universale dell’Arte, I, Venezia-Roma 1958, pp. 470-473.
MINICUCCI C., “Vincenzo Canizzaro e il suo ‘ex voto’ alla protettrice di Reggio”, in “Brutium”, VII, 1928, 9-10, p. IV.
Mischiati O., “Documenti inediti sulla pittura a Cremona nella prima metà del Cinquecento”, in “Paragone”, XLII, 1991, pp. 101-133.
MODIGLIANI E., Settecento veneziano nelle Raccolte private milanesi, in Settecento Veneziano, Milano 1925.
Moir A., The Italian Followers of Caravaggio, I-II, Cambridge 1967.
MOLMENTI P., G.B. Tiepolo… La sua vita e le sue opere, Milano 1910.
MOLOSSI L., Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834.
MONACO G., “ Le Lettere da Roma di Ferdinando Boudard a Pietro De Lama dal 1821 al 1824 e la loro importanza storico-artistica”, in “ASPP”, 1953, pp. 184-307.
Monaco G., “Le collezioni del R. Museo di Antichità di Parma”, in “AP”, XXII, V, 1938, pp. 170-178.
Monaco G., Il Regio Museo di Antichità di Parma, Roma 1940.
Monai F., Un pittore secessionista del ’600 bolognese…, Venezia 1971, pp. 219-226.
Monbeig Goguel C. – Viatte F., Dessins baroques florentins du musée du Louvre, catalogo della mostra, Paris 1981.
Monducci E., Regesti e documenti, in Lelio Orsi, Milano 1987.
Monteforti G.F., Auctores Tabularum quae in Sacris Aedibus Centi Servantur, ms., 1755, c. 52v, Archivio Comunale di Cento.
Montella A., Dionisio Calvaert, in Pietrantonio Fortunati V., Pittura bolognese del ’500, vol. II, Bologna 1986, pp. 683-708.
MONTEVERDI M. (a cura di), Storia della pittura italiana dell’Ottocento, vol. II, 1975.
MONTI E., “L’art du XV siècle français à Parme et à Colorno”, in “La Revue de l’art ancien et moderne”, XLIX, 1926, pp. 265-267.
Montorsi W., Romanico e non. Modena e Parma. Le due cattedrali, Modena 1992 (Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Biblioteca, n.s. 123).
MORASSI A., “Un libro di disegni e due quadri di Sebastiano Ricci”, in “Cronache d’arte”, 1926.
MORASSI A., A complete Catalogue of the Paintings of G.B. Tiepolo, London 1962.
MORASSI A., Tiepolo, Bergamo-Milano-Roma 1943.
MORETTI N., scheda n. 54, in FORNARI SCHIANCHI L. (a cura di) 1995, p. 49.
MORETTI N., voce Bossi Benigno, in La pittura…, 1989, II, pp. 636-637.
MORETTI N., voce Johann Zoffany, in La pittura…, 1989 , II, p. 906.
Morini F., Descrizione dei quadri costituenti la Galleria di Sua Eccellenza il Signor Conte Stefano Sanvitale… Compilato dal Pittore Filippo Morini nel maggio 1830, ms., 1830, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Morini F., Descrizione di quadri costituenti la Galleria Sanvitale, ms., 1846, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Moro F., Albertino Piazza?, in Romano G.
(a cura di), Piemontesi e Lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, catalogo della mostra, Torino 1989, pp. 80-85.
Moro F., Carlo Francesco Nuvolone, in Caroli F. (a cura di), L’Anima e il Volto, Milano 1988, p. 204.
Moroni P., Leonardo e il Cristo portacroce, in AA.VV., Leonardo…, 1992, pp. 344-347.
Moroni S., Il monastero di San Paolo nella storia e nell’arte, in Capelli G. – Marchetti G. – Molossi B. (a cura di), Parma: vicende e protagonisti, Bologna 1978, vol. I, pp. 329-355.
Mortara A.E., Della vita e dei lavori di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Casalmaggiore 1866.
Mortara A.L., Della vita e dei lavori di F. Mazzola, Parma 1846.
Mortari M.L., Francesco Salviati, Roma 1992.
MOSCATI R., I Borbone d’Italia, Napoli 1970.
MOSCHINI MARCONI S., Gallerie dell’Accademia di Venezia Opere d’arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970.
Moschini Marconi S., Gallerie dell’Accademia di Venezia. Vol. II. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962.
Moschini V., “Bartolomeo Schedoni”, in “L’Arte”, XXIX, 1927, pp. 119-148.
Mosco M. (a cura di), La Maddalena tra sacro e profano, Firenze 1986.
Mossetti C., I dipinti della Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti, in Battisti A. (a cura di), Andrea Pozzo, Trento-Milano 1996, pp. 303-319.
Mostra del Bodoni, catalogo della mostra, Parma 1940.
Mostra del ritratto italiano, cat., Firenze 1911.
Mostra iconografica Gonzaghesca, catalogo della mostra, Mantova 1937.
Mugnoz, Murillo, Novara 1942.
Mulazzani G., La pittura, in Greci R. – Di Giovanni Madruzza M. – Mulazzani G., Corti del Rinascimento nella provincia di Parma, Torino 1981, pp. 152-158.
Muñoz A., Van Dyck, Novara 1941.
Muraro M., “Gli affreschi di Jacopo e Francesco da Ponte a Cartigliano”, in “Arte Veneta”, VI, 1952, pp. 42-62.
Muraro M., Paolo da Venezia, Milano 1969.
Muratoff P., Fra Angelico, Roma-London-New York 1930.
Musco S., “La lettera di J.J. Winckelmann a Gian. L. Bianconi ed il monumento ipogeo di Monte dell’Incastro a Guidonia (Roma)”, in “Eutopia”, II, 2, 1993, pp. 227-232.
Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte: La Collezione Farnese. La Scuola emiliana: i dipinti. I disegni, Napoli 1994.
MUSIARI A., “Pittrici a Parma e a Piacenza tra Settecento e Ottocento: appunti per una schedatura”, in “AP”, LXVIII, fasc. II-III, mag.-dic. 1984, pp. 59-69.
Musiari A., Neoclassicismo senza modelli; L’Accademia di Belle Arti di Parma dal periodo napoleonico alla restaurazione, Parma 1986.
MUSSINI M., Committenza e collezionismo d’arte a Reggio Emilia dalla fine del Cinquecento al primo Ottocento: alcune linee di lettura, in BENTINI J. (a cura di), Sovrane passioni, catalogo della mostra, Milano 1998.
MUSSINI M., Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzioni fra Cinquecento e Ottocento, Milano 1995.
Mutinelli C., “Pellegrino da San Daniele”, in “Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine”, s. VI, vol. X, 1945-1948, pp. 261-262.
Muzzi A., “L’espressione di dolore in alcune opere del Correggio degli anni Venti”, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, I, 1995, pp. 134-145.
Muzzi A., “Suor Plautilla Nelli: il ‘dilettantismo’ e l’arte nel convento”, in “Italian History and Culture”, V, in corso di stampa.
Muzzi A., Il Correggio e la congregazione cassinese, Firenze 1982.
Muzzii R., scheda su Francesco Mazzola, in Fornari Schianchi L. – Spinosa N. (a cura di), 1995.
NAGLER G.K., Neues Allgemeines Künstler-Lexikon, oder Nachrichten dem Leben und den Werken der Maler, Bildhauer, Baumeister, Kupferstecher, Litographen, Formschneider, Zeichner, Medailleure, Elfenbeinarbeiter etc., Leipzig 1852.
Nanti, A.M., “‘Fortune infortune fort une’. Per Margherita d’Austria, Signora di Bourg-en-Bresse”, in “Miniatura”, 2, 1989, pp. 186-187.
Nappi M.R., in Dacos N. – Meijer B.W. (a cura di), I Fiamminghi a Roma 1508-1608, catalogo della mostra, Bruxelles 1995.
NASALLI ROCCA E., “Un ignoto carteggio bodoniano nella Biblioteca Comunale di Piacenza”, in “ASPP”, III, XVIII, vol. V, 1940.
Nasalli Rocca E., I Farnese, Parma 1969.
Natale M., Introduzione, in AA.VV., 1982, pp. 11-23.
NATALE V., Le opere di Pietro Melchiorre Ferrari in Piemonte e qualche attribuzione, in Scritti in onore di Federico Zeri, vol. II, Milano 1984, pp. 847-858.
NATALI G., voce Borroni Paolo, in THIEME U. – BECKER F. 1910, vol. IV, p. 376.
Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra XVII e XVIII secolo, catalogo della mostra a cura di G. e U. Bocchi, Firenze 1998.
Negri Arnoldi F., Antelami, “I maestri della scultura”, n. 74, Milano 1966.
Negro E.– Pirondini M. (a cura di), La scuola dei Carracci, dall’Accademia alla bottega di Ludovico, Modena 1994.
Neilson N.W., ad vocem “Nuvolone, Carlo Francesco”, in La pittura…, II, 1989, p. 829.
NEPI SCIRÈ G. (a cura di), La pittura Veneziana del Settecento Cultura e società nella Venezia, Belgrado 1990.
Nepi Sciré G., “Pier Maria Pennacchi: regesti, documenti e proposte”, in “Bollettino d’Arte”, LXV, aprile-giugno, 1980, pp. 37-48.
Nepi Sciré G., Il pittore trevigiano Pier Maria Pennacchi, in Zampetti P. – Sgarbi V. (a cura di), Lorenzo Lotto, “Atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita”, Treviso 1980, pp. 37-42.
Nepi Sciré G., Venezia e la pittura intorno al 1500, in AA.VV., Leonardo…, 1992, pp. 65-81.
Neppi A., Il Garofalo, Milano 1959.
NEWCOME M., “Genoese baroque decoration in SS. Giacomo e Filippo”, in “Arte cristiana”, 1983, 699, pp. 317 -326.
NEWCOME M., “Genoese Settecento Decoration by the casa Piola”, in “The Burlington Magazine”, 120, 1978, pp. 533-537.
Newcome Schleier M., scheda n. 36, in Künst in der Republik Genua 1528-1815, catalogo della mostra, Frankfurt am Main 1992, p. 100.
Nicodemi G., La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano. Il declino spagnolo (1630-1706), vol. X, Milano 1958, pp. 474-514.
Nicodemi G., Sei e Settecento italiano: Pittori lombardi, Roma 1922.
NICODEMI G., Storia della pittura milanese in età neoclassica, Milano 1915.
Nicolescu C., Icoane vechi romanesti, Bucuresti 1971.
Nicolson B., “Un caravagiste aixois, le maître à la chandelle”, in “Art de France”, IV, 1964.
Nicolson B., Caravaggism in Europe, a cura di L. Vertova, Torino 19902.
Nicolson B., The International Caravaggesque Movement, Oxford 1979.
NISTA L. (a cura di), Castores. L’immagine dei Dioscuri a Roma, Roma 1994.
Noack F., voce Savonanzi Emilio, in Thieme U. – Becker F., vol. XXIX, 1935, p. 512.
NOCHLIN L. – SUTHERLAND HARRIS A., Le grandi pittrici 1550-1950, Milano 1979.
Noè E., in Pinacoteca di Brera. Scuola Veneta, Milano 1990, pp. 24-25.
Nota de’ quadri che d’ordine del C. Dal Verme… vengono rilasciati da questo Ducal Guardamobili al Sig. Prof. Toschi, ms., 1820, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Nota dei quadri comprati dall’Ill.mo et Ecc.mo Signor Conte Carlo Sanvitale, ms. 118, I metà del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Nota dell’Insigni Pitture a Oglio ed a Fresco che sono in Parma in quest’Anno 1725, salvo Erore o Mutazione, 1725, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Nota dell’Insigni Pitture à oglio ed à fresco che sono in Parma in quest’Anno 1728, ms. 119/II, 1728, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Nota dell’Insigni Pitture a Oglio ed a Fresco che sono in Parma quest’Anno 1725, salvo Erore o Mutazione, 1725, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Nota delle masserizie… del soppresso Monastero di San Pier Maggiore, il tutto consegnato al Seminario Fiorentino, ms. “San Pier Maggiore 351”, 1784, Archivio di Stato di Firenze.
Nota di suppellettili artistiche e di mobilia chieste dalla R. Accademia parmense, ms., 1865, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Novelli A.M., Lo Scarsellino, Milano 1965.
Novelli M.A., Lo Scarsellino, Bologna 1955, Milano 19642.
Nugent N., Alla mostra della pittura italiana del Seicento e Settecento, San Casciano 1930.
Oberhuber K., “Drawings by Artists Working in Parma in the Sixteenth Century”, in “Master Drawings”, VIII, 1970, pp. 276-287.
Oberhuber K., Jacopo Bertoja, in Oratorium vom S. Lucia del Gonfalone in Roma, in Römische Historische Mittelungen, III, 1959-60.
Oddi M., Note delle Pitture di Parma fatte dal Signor Mauro Oddi pittore parm.e, ms. 119, XVII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
ODORICI F., I Farnese di Parma, in LITTA P., Famiglie celebri italiane, X, Milano 1868.
Odorici F., Il Battistero di Parma descritto da Michele Lopez. Note, Parma 1865.
ODORICI F., La Nazionale Biblioteca di Parma. Relazione, Parma 1873.
Offner R. – Steinweg K., A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, Firenze 1989, vol. III.
Offner R., “Niccolò di Pietro Gerini, I e II”, in “Art in America”, IX, 1921, pp. 148-155, 233-240 (riedito in Offner R., Studies in Florentine Painting. The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 83-95).
Offner R., “The Mostra del Tesoro di Firenze Sacra. II”, in “The Burlington Magazine”, LXIII, 1933, pp. 166-178.
Offner R., A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, New York 1934, vol. III/IV.
Offner R., A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, New York 1947, vol. III/IV.
Offner R., A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, New York 1958, vol. III/VIII.
Offner R., A critical and historical Corpus of Florentine Painting. A legacy of attributions, a cura di H.B.J. Maginnis, Glückstadt 1981.
OJETTI U., Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 188.
OJETTI U., voce Appiani Andrea, in Enciclopedia Italiana, Roma 1929, vol. III.
Oldenbourg R., “Studien zu van Dyck”, in “Münchner Jahrbuch der Bildenden Künst”, 2, III, 1914-15.
Opie J.L., L’immagine dello spirito. Icone dalle Terre Russe, Collezione Ambroveneto, Milano 1996.
Oretti M., Descrizione delle pitture che ornano le case de’ cittadini della città di Bologna, ms. B. 109, fine del XVIII secolo, Biblioteca Comunale di Bologna.
Oretti M., Notizie de’ Professori del Disegno pittori scultori et architetti bolognesi e forestieri, Biblioteca Comunale Archiginnasio di Bologna, ms. B 123-135, XVIII secolo.
Oretti M., Notizie de’ Professori del disegno, 1760-1780, ms. B 130, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna.
ORETTI M., Notizie de’ Professori del disegno, ms. B 130, 1760-1780, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna.
Orlandi A., Pitture e disegni esistenti nella Galleria di Parma del Signor Conte Paolo Sanvitale, ms. 118, 1710, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Orlandi P.A., Abecedario pittorico, Bologna 1719.
Orlandi S. o.p., “Necrologio” di Santa Maria Novella, 2 voll., Firenze 1955.
Orlandi S. o.p., Beato Angelico. Monografia storica della vita e delle opere con un’appendice di nuovi documenti inediti, Firenze 1964.
Orlandini M.G. – Ceccarelli C., La Torre di Modena. La “Ghirlandina”, Modena 1975.
Ortolani-Damon o Dumon, Giovan Battista, ad vocem, in Dizionario Enciclopedico…, vol. VIII, 1975, p. 229.
Os Descobrimentos Portugueses e a Europa do Renascimento, catalogo della mostra, Lisboa 1983.
Ostrowski J., Van Dyck et la peinture génoise du XVIIe siècle, Krakow 1981.
Ottani Cavina A., Annibale Carracci e la lupa del fregio Magnani. Nuovi elementi per il paesaggio, in Les Carrache et les décors profanes, Roma 1988, pp. 19-38, (ristampato in Il Classicismo. Medioevo Rinascimento Barocco. Atti del colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1993, pp. 192-205).
OTTANI CAVINA A., Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, 2 voll.
OTTANI CAVINA A., I paesaggi della ragione, Torino 1994.
Ottani Cavina A., in AA.VV., 1986, pp. 292-293.
OTTANI CAVINA A., L’età neoclassica a Faenza 1780-1820, Bologna 1979.
OTTANI CAVINA A., Paesaggio come stato d’animo. Pittura europea fra Sette e Ottocento, in BELLI G. (a cura di), Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, catalogo della mostra, Milano 1993.
Ottani Cavina A., Studies from life: Annibale Carracci’s paintings of the blind, in Emilian Painting of the 16th and 17th Centuries. A Symposium, Bologna 1987, pp. 89-99.
OTTANI CAVINA A., Sur nauture: paesaggi romani di Granet, IN FANT M.B. – HARTMAN S. (a cura di), Paesaggi perduti.Granet a Roma 1802 – 1824, catalogo della mostra, Milano 1996.
OTTINO DELLA CHIESA A., Il Neoclassicismo nella pittura italiana, Milano 1967.
OTTINO DELLA CHIESA A., L’età neoclassica in Lombardia, catalogo della mostra, Como 1959.
OTTINO DELLA CHIESA A., voce Appiani Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. III, Roma 1961.
OTTINO DELLA CHIESA A., voce Borroni Paolo, in Dizionario…1971, vol. XIII, pp. 105-106.
Paatz W. & E., Die Kirchen von Florenz I, Frankfurt 1940.
Paccagnini G., “Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri”, in “Le Arti”, II, 3, febbraio- marzo 1940, pp. 203-218.
Pacini P., “Seconda nota per Francesco Morandini”, in “Critica d’arte”, XLVI, 1981, pp. 175-177,
Padoa Rizzo A. – Casini Wanrooij M., “Appunti sulla pittura fiorentina del Quattrocento: Benozzo Gozzoli, Domenico di Michelino”, in “Antichità Viva”, XXIV, 1985, 5-6, pp. 5-17.
Padovani S. (a cura di), Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco, catalogo della mostra, Venezia 1996.
Pagano D., “I fasti farnesiani alla Reggia di Caserta”, in “Strenna piacentina”, 1998, pp. 118-145.
Pagano P. – Galassi M.C., La pittura del Seicento a Genova, Milano 1988.
Pagano V., “Notes on a Flemish portraitist at the Court of Vincenzo Gonzaga: Giannino Bahuet (c. 1552-1597)”, in “The Burlinghton Magazine”, 1987, pp. 110, 113.
Pagnotta L., Bartolomeo Veneto. L’Opera completa. Firenze 1997.
Pagnotta L., Giuliano Bugiardini, Torino 1987.
PAINI E., “L’abate Giuseppe Peroni, pittore di Parma”, in “AP”, III, 1987, pp. 242-250.
Paliaga F., “Alcune proposte per l’attività di genere di Vincenzo Campi”, in “Annali della Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze”, II, 1989, pp. 55-69.
Paliaga F., Vincenzo Campi, Soncino 1998.
PALLAVICINO P., I Pallavicino dell’Emilia, in continuazione dell’opera “Le Famiglie celebri” del Conte Pompeo Litta, Firenze 1911.
PALLUCCHINI A., L’opera completa di Giambattista Tiepolo, Milano 1968.
PALLUCCHINI R. (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Settecento, 2 voll. Milano 1994.
PALLUCCHINI R. (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995.
Pallucchini R., “Appunti alla mostra di Cima da Conegliano”, in “Arte veneta”, XVI, 1962, pp. 221-228.
PALLUCCHINI R., “Domenico Fedeli, detto il Maggiotto”, in “Rivista di Venezia”, XI, 1932, pp. 485-495.
Pallucchini R., “Frammenti di un’opera perduta di Mastelletta”, in “Rivista d’Arte”, XXI, 1939, pp. 58-64.
PALLUCCHINI R., “I figuristi del settecento a palazzo Ducale”, in “Arte Veneta”, 1969.
Pallucchini R., “Note Carianesche”, in “Arte Veneta”, XXXVI, 1982, pp. 192-196.
PALLUCCHINI R., “Opere inedite di Giambattista Piazzetta”, in “L’Arte”, XXXIX, 1936, pp. 187-205.
PALLUCCHINI R., “Opere tarde del Piazzetta”, in “Arte Veneta”, 1934.
PALLUCCHINI R., “Studi ricceschi. I contributi a Sebastiano”, in “Arte Veneta”, VI, 1952.
Pallucchini R., “Una nuova adorazione dei pastori di Jacopo Bassano”, in “Arte Veneta”, II, 1948, p. 51.
PALLUCCHINI R., I dipinti, in Mostra del Palladio, Vicenza-Milano 1973.
PALLUCCHINI R., I disegni di Giambattista Pittoni, Padova 1945.
Pallucchini R., in Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1981.
PALLUCCHINI R., L’arte di G.B. Piazzetta, Bologna 1934.
Pallucchini R., La Galleria Estense di Modena, Roma 1939.
PALLUCCHINI R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981.
PALLUCCHINI R., La pittura veneziana del Settecento, Venezia- Roma 1960.
Pallucchini R., La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964.
Pallucchini R., Nota per Paolo Veneziano, in Scritti in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, vol. I.
PALLUCCHINI R., Piazzetta, Milano 1956.
Pallucchini R., Sebastian Viniziano, Milano 1944.
Pallucchini R., Sebastiano del Piombo, Milano 1966.
Pallucchini R., Tiziano, Firenze 1969, p. 313.
Pan E. (a cura di), Jacopo Bassano e l’incisione. La fortuna dell’arte bassanesca nella grafica di riproduzione dal XVI al XIX secolo, catalogo della mostra, Bassano del Grappa 1992.
Pancotto Pietro (ad vocem), in Dizionario… vol. VIII, 1975, p. 293.
Panni A.M., Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1763 (ed. fasc. a cura di A. Puerari, Cremona 1976).
Paoli M., Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986.
Paolucci A., “Alessandro Tiarini in Toscana”, in “Paragone”, 301, 1975, pp. 25-34.
Paolucci A., in Gli Uffizi, Firenze 1980.
Papageorghiou A. – Mouriki D., Byzantine Icons of Cyprus, Athens 1976.
Papageorghiou A., Byzantine Museum, Nicosia 1983.
PAPALDO S., voce Boudard Ferdinando, in Dizionario… 1971, vol. XIII, p. 571.
PAPALDO S., voce Boudard Jean-Baptiste, in Dizionario… 1971, vol. XIII, pp. 515-517.
Papetti S., “Proposte per Gian Domenico Valentino”, in “Paragone”, 435, 1986, pp. 39-41.
Papi G., in La collezione Pizzi. Una quadreria del Seicento, Parma 1998.
Parker E.C., The Descent from the Cross. Its Relation to the Extra-Liturgical “Depositio” Drama. Dissertation at the New York University 1975, New York and London 1978.
Parmæ agrique parmensis descriptio, ms. 353, 1723, Biblioteca Palatina di Parma.
Paskaleva K. – Prashkov L., Icone bulgare dei secoli IX-XIX, Roma 1979.
Passeri G.B., Vite de’ pittori scultori et architetti…, Roma 1772 (ed. a cura di J. Hess, Leipzig 1934, pp. 367-372).
Passerini Domenico, ad vocem, in Dizionario Enciclopedico…, vol. VIII, 1975, p. 36.
Patrizi I., Le grandi orme dell’Arte del Quattrocento in Recanati, Recanati 1928.
PAVANELLO G., “I disegni di Giovanni Carlo Bevilacqua al Museo Correr”, in “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 1973, pp. 4-28.
PAVANELLO G., “L’autobiografia e il catalogo delle opere di Giovanni Carlo Bevilacqua (1775-1849)”, in “Istituto veneto di Scienze Lettere e Arti”, vol. XXXV, fasc. 4, 1972.
Pedrazzi Tozzi R., La maturità di Domenico Tintoretto in alcune tele ritenute di Jacopo, in Arte Antica e Moderna, 1960, pp. 382-392.
Pedretti C., “La ‘femme échevelée’ de Léonard de Vinci”, in “Revue de l’art”, 25, 1974, pp. 24-35.
Pedretti C., Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci a Bologna e in Emilia, Bologna 1953.
Pedretti C., scheda n. 218 in AA.VV., Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma catalogo della mostra, Firenze 1983-84, pp. 115-116.
PEDROCCO F. – GEMIN M., Giambattista Tiepolo Dipinti Opera completa, Verona 1993.
PEDROCCO F., “Del maresciallo Schulenburg e di Antonio Guardi”, in “Arte Viva”, 2000, pp. 50-55.
Pedrocco F., “Due battaglie del Brescianino”, in “Arte Viva. Fimantiquari”, nn. 17-18, 1998, pp. 66- 67.
Pelicelli N., “Conti Giovanni Maria”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. VII, Leipzig 1912, pp. 335-336.
Pelicelli N., “Il pulpito di Benedetto Antelami”, in “Aemilia”, I, n. 6, 1929, pp. 39-45.
Pelicelli N., “Per la ricostruzione del pulpito dell’Antelami nella Cattedrale di Parma (Riassunto della comunicazione letta nella tornata del 5 dicembre 1928)”, in “ASPP”, n.s., XXVIII, 1928, pp. XXX-XXXII.
Pelicelli N., Filippo Mazzola, in Thieme U. – Becker F., Künstler lexikon, 1930, vol. XXIV,
p. 309.
Pelicelli N., Guida artistica di Parma, Parma 1912.
Pelicelli N., Guida commerciale della città e provincia di Parma, Parma 1913, pp. 83-84.
Pelicelli N., Guida di Parma, Parma 1897.
PELICELLI N., Guida storica, artistica e monumentale della città di Parma, Parma 1906.
Pelicelli N., Il Palazzo del Giardino di Parma, Parma 1930.
Pelicelli N., in Thieme U. – Becker F., vol. XXXI, 1937, p. 399.
Pelicelli N., Jacopo Loschi, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1929, vol. XXIII, p. 402.
Pelicelli N., Michele Mazzola e Pier Ilario Mazzola, in Thieme U. – Becker F., Künstler lexikon, 1930, vol. XXIV, p. 312.
Pelicelli N., Parma monumentale, Parma 1937.
Pelicelli N., Pier Maria Rossi e i suoi castelli, Parma 1911.
Pelicelli N., Spiciotti, in Thieme U. – Becker F., vol. XXXI, 1937, p. 367.
PELICELLI N., voce Callani Maria, in THIEME U. – BECKER F. 1911, p. 401.
PELICELLI N., voce Canizzaro Vincenzo, in THIEME U. – BECKER F. 1911, p. 505.
PELICELLI N., voce Clemente Ruta, in THIEME U. – BECKER F. 1935, vol. XXIX, p. 237.
PELICELLI N., voce Cousinet, Jean-Baptiste, in THIEME U. – BECKER F. 1912, VII, p. 598.
PELICELLI N., voce Domenico Passerini, in THIEME U. – BECKER F. 1932, vol. XXVI, p. 285.
PELICELLI N., voce Dorotea Magnani Pallavicino, in THIEME U. – BECKER F. 1932, p. 168.
Pelicelli N., voce Mazzola Bedoli Alessandro, in Thieme U. – Becker F., 1930.
PELLEGRI M. (a cura di), L’Accademia Parmense di Belle Arti, Parma 1979.
Pellegri M., “San Francesco del Prato”, in “PNA”, I, 1971, pp. 129-149.
Pellegri M., Colorno, Villa Ducale, Parma 1981.
PELLEGRI M., Concorsi dell’Accademia Reale di Belle Arti di Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988.
PELLEGRI M., Ennemondo Alessandro Petitot 1727-1801 architetto francese alla real corte di Parma, Parma 1965.
PELLEGRI M., G.B. Boudard statuario francese alla Reale Corte di Parma, Parma 1976.
PELLEGRI M., Il Museo Glauco Lombardi, Parma 1984.
PELLICANO P., Vita di Vincenzo Cannizzaro, Reggio Calabria 1838.
Pensabene P., Testimonianze di scavo del XVIII e del XIX secolo sul Palatino, in Gli Orti…, 1990.
Pepper D.S., “Alessandro Tiarini and the fifteen mysteries of the rosary in San Domenico, Bologna”, in “Paragone”, 419-423, 1985, pp. 202-208.
Pepper D.S., “Annibale Carracci ritrattista”, in “Arte Illustrata”, VI, n. 53, 1973, pp. 127-137.
Pepper S., Guido Reni. A complete catalogue of his works with an introductory text, Oxford 1984.
Pepper S., Guido Reni. L’opera completa, Novara 1988.
Perez de Castro L., annotazioni manoscritte in Guarguanti G.B., Annales Religionis, Congregationis et Conventuum Congregationis Carmelitarum, Roma, Archivio generale Ordine Carmelitano, ms. “II Mantuana, II.5”, XVIII secolo.
Perini G., “Perché desiderar senza chiedere?” Committenza e commercio di opere d’arte, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), 1993, pp. 383-403.
Perkins F.M., “Pitture senesi poco conosciute”, in “La Diana”, VI, 1931, pp. 200-201.
Peroni Giuseppe, in Enciclopedia di Parma, Milano 1998, pp. 526-527.
Peroni Giuseppe, in LASAGNI R. 1999, vol. III, pp. 872-873.
PEROTTI A., I Campi da Cremona pittori, Milano 1932.
Peruzzi L., “Per Michele Desubleo, fiammingo”, in “Paragone”, 431-433, 1986, pp. 85-92.
Peruzzi L., scheda n. 38, in Tesori ritrovati. La pittura del ducato estense nel collezionismo privato, Modena 1998, pp. 132, 187.
Pesenti F.R., La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986.
Petitot. Un artista del Settecento Europea a Parma, catalogo della mostra, Parma 1997 .
Pettenati S., Museo Civico di Torino. I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti, Torino 1978.
PETTORELLI A., Tagliasacchi G.B., in Strenna dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, Sez. Piacenza, 1938, p. 145.
Pevsner N., “Giulio Cesare Procaccini”, in “Rivista d’Arte”, XI, pp. 321-354.
Pezzana A., Contributi delle memorie degli scrittori e letterati parmigiani, vol. VI, Parma 1857.
PEZZANA A., Memorie degli scrittori parmigiani, Parma 1833, voll. IV.
Pezzana A., Storia di Parma, 5 voll., Parma 1837-1859.
Pezzini G. – Zanichelli G.Z., schede nn. 101-104, in AA.VV., 1983, pp. 212-218.
Pezzini G., scheda n. 97 in AA.VV., 1983, p. 206, fig. 97.
Philippot P., Pittura fiamminga e Rinascimento italiano, Torino 1970.
Philippot P., Pittura fiamminga e Rinascimento italiano, Torino 1970.
Phillips C., “An Unknown Bronzino”, in “The Burlington Magazine”, XXVI, 1914, pp. 3-4.
Piccin G., scheda in Limentani Virdis C. – Pellegrini F. – Piccin G. (a cura di), Una dinastia di incisori: i Sadeler. 120 stampe dei Musei Civici di Padova, catalogo della mostra, Padova 1992, p. 98, cat. n. 99.
Pichler, ad vocem, in THIEME U. – BECKER F. 1932, p. 585.
Pichon A., Fra Angelico, Paris s.d. [ma 1912].
Pico R., Appendice di vari oggetti parmigiani, Parma 1642.
Pierattini G., “Suor Plautilla Nelli, Pittrice Domenicana”, in “Memorie domenicane”, 55, 1938, 1, pp. 49-55; 2, pp. 82-87; 3, pp. 168-171; 4, pp. 221-228; 5, 292-297; 6, 323-334.
Piermatteo d’Amelia. Pittura in Umbria meridionale fra ’300 e ’500, Perugia 1996.
PIETRANGELI C., Guide rionali di Roma. Rione X. Campitelli, I e III, Roma 1978-79.
Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), La pittura in Emilia e Romagna, Il Cinquecento, Milano 1995.
Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), Pittura bolognese del ’500, Bologna 1986.
Pietrantonio Fortunati V., L’immaginario degli artisti bolognesi tra Maniera e Controriforma: Prospero Fontana (1512-1597), in Emiliani A. (a cura di), 1982.
Pietrantonio Fortunati V., Pittura bolognese del ’500, Bologna 1986, vol. I, p. 36 (ad vocem Giacomo e Giulio Raibolini, a cura di N. Roio).
Pietrantonio Fortunati V., Pittura bolognese del ’500, Bologna 1986, vol. I, pp. 1-28 (scheda a cura di S. Stagni), con bibliografia precedente.
Pietrogiovanna M., I dipinti fiamminghi e olandesi nella Galleria Nazionale di Parma, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Limentani Virdis, a.a. 1985-86.
Pietrogiovanna M., La splendida corte. La produzione artistica del Nord a Parma e nel Reggiano, in Limentani Virdis C. (a cura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997, pp. 267-323.
Pietrogiovanna M., Un’aggiunta a Jan Brueghel de Velours, in Limentani Virdis C. (a cura di), Per ricordo di Sonia Tiso. Scritti di storia dell’arte fiamminga e olandese, Ferrara 1987, pp. 109-121.
PIGHI S., in AA.VV. 1997a, pp. 125-126.
PIGNATTI T., “ Gli inizi di Bernardo Bellotto”, in “Arte Veneta”, XX, 1966, pp. 218-229.
Pigorini L., Catalogo della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1883.
Pigorini L., Catalogo della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1887.
Pigorini L., Catalogo della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1887 (Appendice al Catalogo s.d. [ma post 1890]).
PIGOZZI M. (a cura di), Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento, catalogo della mostra, Bologna 1988.
PIGOZZI M. (a cura di), In forma di festa. Apparatori, decoratori, scenografi, impresari in Reggio Emilia dal 1600 al 1857, catalogo della mostra, Bologna 1985.
Pilo G.M. (a cura di), Marco Ricci, catalogo della mostra, Venezia 1964.
PILO G.M., Sebastiano Ricci e la pittura veneziana del Settecento, Pordenone 1976.
Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991.
PINAULT M.-SÖRESEN, voce Antoine Borel, in Allgemeines Künstler-Lexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, München-Leipzig 1989.
PINAULT-SORESEN, voce Antoine Borel, in SAUR K.G., Allgemeines Künstler-Lexicon, München-Leipzig 1996, vol. 13.
PINTO S., Gruppo di famiglia in un interno, in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, II, pp. 614-620.
PINTO S., La promozione delle arti negli Stati italiani dall’età delle riforme all’Unità, in Storia dell’Arte Italiana, parte 6, vol. II, Torino 1982, pp. 791-1079.
Pirondini M. – Monducci E. (a cura di), Lelio Orsi, catalogo della mostra, Reggio Emilia 1987-1988.
Pirondini M. – Monducci E., La pittura del ’500 a Reggio Emilia, Milano 1985
Pirondini M. – Negro E., La scuola di Guido Reni, Modena 1992.
Pirondini M., Il Ducale Palazzo di Sassuolo, Genova 1982, pp. 58-61.
Pirondini M., La cultura della Ghiara e la cultura a Reggio nel Sei e Settecento, in L’arte degli Estensi, catalogo della mostra, Modena 1986.
Pirondini M., La pittura a Reggio Emilia, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, pp. 247-254.
Pirondini M., Sisto Badalocchio, in La scuola dei Carracci, Modena 1995.
PIROVANO C., La pittura in Lombardia, Milano 1973.
Pitture diverse della Città di Parma, ms. 119, ante 1706, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Piva P., Correggio giovane e l’affresco ritrovato in San Benedetto in Polirone, Torino 1988.
Piva P., Un recupero filologico: Girolamo Bonsignori, in Dal Correggio a Giulio Romano. La committenza di Gregorio Cortese, catalogo della mostra, Mantova 1989, pp. 87-97.
Poggi G., “Gentile da Fabriano e Bicci di Lorenzo”, in “Rivista d’Arte”, 1907, pp. 85-88.
Polonia. Arte e cultura dal Medioevo all’Illuminismo, catalogo della mostra, Roma 1975.
Pons N., “Il Maestro di Apollo e Dafne al Convento della Maddalena alle Caldine”, in “Antichità viva”, XXXI, 4, 1992, pp. 17-22.
Ponzi G., Collezionismo fidentino, documenti e immagini, Fidenza 1988.
PONZI G., Collezionismo fidentino: documenti e immagini, Fidenza 1988, pp. 20-25, 36-39, 42-45.
PONZI G., Giovan Battista Tagliasacchi 1696-1737, catalogo della mostra, Fidenza 1987, pp. 47-48, 69, n. 13.
PONZI G., in L’arte a Parma… 1979, p. 57, n. 65, fig. 38.
Pope-Hennessy J., Fra Angelico, London 1952.
Pope-Hennessy J., Fra Angelico, London 19742.
Pope-Hennessy J., Giovanni di Paolo, New York 1938.
Popham A.E. – Di Giampaolo M., Disegni di Gerolamo Bedoli, catalogo della mostra fotografica, Viadana 1971.
Popham A.E., “Di un disegno ascrivibile a P.A. Bernabei”, in “AP”, XXXIX, f. II, 1955, pp. 71-75.
Popham A.E., “I disegni di Michelangelo Anselmi”, in “PPA”, I, 1953, pp. 11-17.
Popham A.E., “The Drawings of Girolamo Bedoli”, in “Master Drawings”, II, 3, 1964, pp. 243-267.
Popham A.E., Catalogue of the drawings of Parmigianino, 3 voll., New Haven-London 1971.
Popham A.E., Correggio’s drawings, London 1957.
Popham A.E., Drawings from the Pass Collection, London 1957.
Popham A.E., Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum. Artist working in Parma in the Sixteenth Century, 2 voll., London 1967, pp. 109-110.
Popov G.V. – Pavoloskaya O. (a cura di), Images of the Russian Icon, Warszawa 1995.
Porter A.K., Lombard Architecture, 4 voll., New Haven 1917.
PORZIO A., La quadreria di Palazzo Reale nell’800, Napoli 1999.
Posner D., Annibale Carracci, 2 voll., London 1971.
Posner D., Annibale Carracci. A study in the Reform of Italian Painting around 1590, London 1971.
Posner D., voci Carracci, famiglia; Carracci, Agostino; Carracci, Annibale; Carracci, Ludovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, Roma 1977, pp. 619-629.
PRAZ M., Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Venezia 1971.
Praz M., Scene di conversazione, Roma 1971. (Giu)
PRAZ M., Scultura dell’Ottocento (1977), in Perseo e la Medusa, Milano 1979.
PRESSLY W.L., “Genius unveiled: the self portrait of Johann Zoffany”, in “The Art Bulletin”, LXIX, 1987, pp. 88-101.
PRESSLY W.L., The French Revolution as Blasphemy, Berkeley-Los Angeles-London 1999.
Prestini R., “Regesto”, in Giovanni Gerolamo Savoldo, catalogo della mostra, Milano 1990.
Previtali G. – Grassi L. – Della Pergola P.
(a cura di), Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, Milano 1962.
Previtali G., Giotto e la sua bottega, Milano 19933.
Prieur A., in Allgemeines Künstlerlexicon, vol. XV, Münich-Leipzig 1997, pp. 621-623.
Procacci U., “La creduta tavola di Monteoliveto dipinta da Spinello Aretino”, in “Il Vasari”, VII, 1928, pp. 42-43.
Procacci U., “Opere sconosciute d’arte toscana”, in “Rivista d’Arte”, XIV, 1932, pp. 341-353, 463-475.
Pronti S. (a cura di), Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, Milano 1997.
Pronti S., Ilario Spolverini, il pittore virtuoso, in Pronti S. (a cura di), 1997, pp. 77-83.
Prosperi A., La crisi religiosa in Italia nel primo Cinquecento, in Brown D.A. – Humfrey P. – Lucco M., Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, Milano 1998.
Prosperi Valente Rodinò S., I grandi disegni italiani del Gabinetto Nazionale delle stampe di Roma, Milano 1981.
Pudelko G., “The Maestro del Bambino Vispo”, in “Art in America”, XXVI, 1938, pp. 46-63.
Puerari A., La Pinacoteca di Cremona, Firenze 1951.
Puglisi C., A Study of the Bolognese-Roman Painter Francesco Albani, Ph. D., New York University 1983.
Pungileoni L., Memorie istoriche di Antonio Allegri detto il Correggio, 3 voll., Parma 1817-1821.
Puppi L., “Pitture lombarde del Quattrocento”, in “Arte Lombarda”, VII, 2, 1962, pp. 49-56.
Puppi L., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962.
PUPPI L., in Canaletto, Disegni-Dipinti-Incisioni, Venezia 1982.
PUPPI L., L’opera completa del Canaletto, Milano 1968.
PUPPI L., scheda n. 29, in AA.VV. 1988a, pp. 432-433.
PUPPI L., Una città che “fabbricar potrebbesi” e la città negata. Divagazioni intorno ai temi di “capriccio architettonico” del Canaletto e del Bellotto, in AA.VV. 1988a, pp. 209-222.
Puyvelde van L., La Peinture flamande à Rome, Bruxelles 1950.
Quintavalle A.C., “Appunti per Jacopo Loschi”, in “AP”, III/IV, 1959, pp. 200-208.
Quintavalle A.C., “Appunto per San Francesco”, in “AP”, III/IV, 1959, p. 240.
Quintavalle A.C., “Cima da Conegliano e Parma”, in “AP”, XXXXIV, 1, 1960, pp. 27-31.
Quintavalle A.C., “Problemi bembeschi a Monticelli d’Ongina”, in “Arte antica e moderna”, VI, 21, 1963, pp. 36-46.
Quintavalle A.C., “Ritrovamenti e restauri”, in “AP”, III/IV, 1959, pp. 236-239.
Quintavalle A.C., “Un problema di architettura-urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di S. Martino de’ Bocci”, in “AP”, IV, 1961, pp. 141-155.
Quintavalle A.C., Benedetto Antelami, catalogo della mostra, Milano 1990.
Quintavalle A.C., Correggio. Le scelte critiche, in Arte come comunicazione visiva, Parma 1969, pp. 177-305.
Quintavalle A.C., Cristoforo da Lendinara, Parma 1959.
Quintavalle A.C., L’officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in AA.VV., 1984.
Quintavalle A.C., L’opera completa di Correggio, Milano 1970.
Quintavalle A.C., La Cattedrale di Modena. Problemi di romanico emiliano, Modena 1964.
Quintavalle A.C., La Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974.
Quintavalle A.C., La strada Romea, Parma 1975.
Quintavalle A.C., Romanico padano, civiltà d’Occidente, Firenze 1969 (Raccolta pisana di saggi e studi diretta da C.L. Ragghianti).
Quintavalle A.C., schede nn. 21, 22-25 in Ghidiglia Quintavalle A., 1962, pp. 37-39.
Quintavalle A.O. – Ghidiglia Quintavalle A., “Una nuova opera giovanile del Parmigianino”, in “Paragone”, VII, n. 33, 1956, pp. 45-47.
Quintavalle A.O. (a cura di), Mostra parmense di dipinti noti e ignoti dal XIV al XVIII secolo, catalogo della mostra, Parma 1948.
Quintavalle A.O., “Gli affreschi restaurati di Giovanni Maria Conti in S. Croce a Parma”, in “Le arti”, II, 4, 1940, pp. 259-264.
Quintavalle A.O., “La ‘Mater Matuta’ del Museo di Antichità”, in “AP”, XXII, 1938, pp. 147-151.
Quintavalle A.O., “La testa leonardesca di fanciulla n. 362 della R. Galleria di Parma”, in “Emporium”, XVII, 1939, pp. 273- 280.
Quintavalle A.O., “Notevoli affreschi…”, in “AP”, III, 1955, p. 208.
Quintavalle A.O., “Nuovi ritratti farnesiani nella Galleria Nazionale di Parma”, in “AP”, XXVII, IV-V-VI, 1943, pp. 59-82.
Quintavalle A.O., “Precisazioni alla mostra parmense di dipinti noti e ignoti”, in “L’Arte”, LII, 1951-1952, pp. 3-20.
Quintavalle A.O., “Precisazioni e restauri nella riordinata Galleria di Parma”, in “Bollettino d’Arte”, XXXI, 1937-38, pp. 210-236.
Quintavalle A.O., “Precisazioni e restauri”, in “Bollettino d’Arte”, XXXI , f. V, 1937-38, pp. 210-236.
Quintavalle A.O., “Precisioni e previsioni alla Mostra Parmense”, in “L’Arte”, LII, 1952, pp. 3-20.
Quintavalle A.O., “Ricostruzione e riapertura della Galleria Nazionale di Parma con la mostra di dipinti noti e ignoti dal XIV al XVIII secolo”, in “Bollettino d’Arte”, XXXIII, 1948, pp. 266-276.
Quintavalle A.O., “Un disegno del Correggio scoperto nel distacco dell’affresco dell’Incoronata”, in “Bollettino d’Arte”, XXXI, 1937, pp. 80-86.
Quintavalle A.O., ad vocem “Amidano, Giulio Cesare”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. II, Roma 1960, p. 793.
Quintavalle A.O., Anselmi Michelangelo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 3, Roma 1961, pp. 381-382.
Quintavalle A.O., Antelami “sculptor”, Milano 1947.
Quintavalle A.O., Fortunato Gatti (ad vocem), in Galletti V. – Camesasca E., Enciclopedia della Pittura italiana, vol. II, Milano 1951, p. 1045.
Quintavalle A.O., Il capitello di Uberto Ferledi, in La strenna dell’anno XVI, Piacenza 1938 (Istituto Nazionale di Cultura Fascista, Sezione di Piacenza), pp. 90-92.
Quintavalle A.O., Il Parmigianino, Parma 1948.
Quintavalle A.O., in AA.VV., 1935.
Quintavalle A.O., Inediti dal 200 al 500, Parma 1959.
Quintavalle A.O., La R. Galleria di Parma, estratto dalla Guida di Parma, a cura dell’Ente Provinciale per il Turismo, Parma 1937.
Quintavalle A.O., La Regia Galleria di Parma, Roma 1939.
Quintavalle A.O., La scultura parmense degli inizi del secolo XIII: influenze antelamiche e d’oltralpe, in XIVe Congrès International d’Histoire de l’Art, Berne 1936, vol. I, pp. 76-77.
Quintavalle A.O., voce Pomponio Allegri, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. II, Roma 1960, pp. 490-491.
Quinterio F., Maiolica nell’architettura del Rinascimento italiano, Firenze 1990.
Ragghianti C.L., “Notizie e letture”, in “La critica d’arte”, IV-V, 1939-40, pp. V-VII.
Ragghianti C.L., “Studi sulla pittura lombarda del Quattrocento”, in “La critica d’arte”, III, VIII, 1949, pp. 31-46; 288-300.
Ragghianti C.L., “Sul problema Erri-Domenico Morone”, in “La critica d’arte”, IV, 1939.
RAMELLI A., “Una lettera dell’Appiani e la datazione di un celebre ritratto”, in “La Martinella di Milano”, 1959, n. XIII, pp. 3-4.
RAMPELLO L., 1972, scheda di catalogo, Archivio della Soprintendenza BAS Parma e Piacenza.
Ramsden E.H., “A ‘Lost’ Portrait and its Identification”, in “Apollo”, 1969.
RANGONI F., voce Conca Sebastiano, in La pittura… 1989, pp. 675-676.
RANGONI F., voce Gaspare Landi, in La pittura… 1989, vol. II, p. 758.
Rapetti C., schede critiche in Quintavalle A.C., 1990, pp. 339-378.
Ratti C.G., Notizie storiche sincere intorno la vita e le opere del celebre pittore Antonio Allegri da Correggio, Finale 1781.
RATTI C.G., Storia de’ Pittori, Scultori et Architetti liguri e’ de forestieri che in Genova operarono…, ms. 44, 1762, Archivio Storico del Comune di Genova (ed. Genova 1997).
Ratti C.G., Vite de’ pittori, scultori e architetti genovesi…, 1768-69, 2 voll.
Ratti M. (a cura di), Arte e devozione in Val di Vara, catalogo della mostra, Genova 1989.
RAVÀ A., G.B. Piazzetta, Milano 1921.
RAVÀ A., Lettere di donne a Giacomo Casanova, Milano 1912.
RAVÀ A., Ortolani Damon, Giovan Battista, in THIEME U. – BECKER F. 1932, p. 67.
RAVÀ A., voce Guarana, Vincenzo, in THIEME U. – BECKER F. 1922, XV, p. 165.
Ravanelli Guidotti C., Il pavimento della Cappella Vaselli in S. Petronio a Bologna, Bologna 1988.
Ravelli L., “Bartolomeo Arbotoni, piacentino, maestro di Evaristo Baschenis. Ipotesi sulla formazione del pittore bergamasco”, estratto dagli “Atti dell’Ateneo di Scienze, lettere ed Arti”, XLVII, Bergamo, 1986-87.
Rearick W.R., Biblioteca di disegni. Maestri veneti del Cinquecento, vol. VI, Firenze 1976 (1980).
Rearick W.R., Vita ed opere di Jacopo del Ponte, detto Bassano, in Brown B.L. – Marini P. (a cura di), 1992.
RÉAU L., Les sculpteurs français en Italie, Paris 1945.
Reberschak S., “Contributo alla conoscenza del Montorfano”, in “La critica d’arte”, VI, 38, 1960, pp. 126-148.
“Recensione a ‘Pittori lombardi del Quattrocento’ di F. Malaguzzi Valeri”, in “Rassegna d’Arte”, II, 9, 1902, p. 158.
Registro delle Lettere scritte dalla Direzione delle Gallerie e delle Scuole della Ducale Accademia di Belle Arti, ms., 1835-1843, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
RENARD P., Jean-Marc Nattier (1685-1766). Une artiste parisien à la cour de Louis XV, Saint-Rémy-en-l’Eau 1999.
REPP-ECKERT A., scheda n. 127, in Triomphe et Mort du Héros, catalogo della mostra, 1988.
REUTER A., in Goya, catalogo della mostra, Roma 2000.
Ricci C., “Alessandro e Josaphat Araldi”, in “Rassegna d’Arte”, 1903, pp. 133-137.
Ricci C., “Documenti su F. Rondani e M. Anselmi”, in “Rivista d’arte”, IV, 1-2, 1906, pp. 31-33.
Ricci C., “Il ritratto del Correggio”, in “Rassegna d’arte”, XVII, 1/2, 1917, pp. 56-67.
Ricci C., “La Copia del ‘Cenacolo’ fatta da Alessandro Araldi”, in “Raccolta Vinciana”, fasc. II, 1906.
Ricci C., “Pomponio Allegri”, in “Bollettino d’Arte”, X, 1931, pp. 337-356.
Ricci C., Di alcuni quadri di scuola parmigiana, conservati nel R. Museo Nazionale di Napoli, Trani 1894.
RICCI C., Elenco dei quadri della Regia Pinacoteca in Parma, Parma 1894.
Ricci C., Il Correggio, catalogo della mostra, Roma 1930.
Ricci C., L’arte in Italia, Bergamo 1911.
Ricci C., La Galleria di Parma e la Camera di San Paolo, Milano post 1922.
Ricci C., La Galleria di Parma e la Camera di San Paolo, Milano s.d. [ma 1926].
Ricci C., La Galleria di Parma e la Camera di San Paolo, Parma s.d.
Ricci C., La pittura del ’500 in Alta Italia, Parma 1928.
Ricci C., La R. Galleria di Parma, Parma 1896.
Ricci C., Le Gallerie nazionali Italiane, Roma 1894.
Ricci C., R. Museo di Napoli. Filippo Mazzola, Trani 1898.
Riccomini A.M., “Sculture antiche delle raccolte Sassi e Valle-Medici in due disegni inediti di scuola fiamminga”, in “Bollettino d’Arte”, 79, 1993, pp. 41-48.
Riccomini E., “Col fine di dilettar la vista”. Annotazioni per una lettura del Correggio, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), 1995, pp. 51-86.
Riccomini E., “I pittori del coro di San Paolo in Bologna”, in “Arte antica e moderna”, 20, 1962, pp. 448-455.
Riccomini E., “Pier Francesco Cittadini”, in “Arte Antica e Moderna”, 13-16, Firenze 1961, pp. 362-373.
Riccomini E., Dopo Correggio: appunti sulla pittura a Parma dal Correggio ad Annibale Carracci, in Emilian Painting of the 16th and 17th Centuries. A Symposium, Bologna 1987, pp. 23-35.
RICCOMINI E., Gaetano Callani e il Neoclassicismo cattolico, in L’arte a Parma… 1979, pp. 169-184.
Riccomini E., I fasti, i lumi e le grazie, pittori del Settecento parmense, Parma 1977.
Riccomini E., Il Leonardo di Parma, in Pedretti C. (a cura di), Leonardo: il codice Hammer e la mappa di Imola, catalogo della mostra, Bologna 1985, pp. 141-142.
Riccomini E., in AA.VV., Parma 1990, pp. 15-34.
Riccomini E., La pittura del Cinquecento nelle province occidentali dell’Emilia, in AA.VV., 1988b, pp. 229-246.
RICCOMINI E., Pittura Italiana del ’700, catalogo della mostra, Bologna 1974.
RICCOMINI E., Saggio introduttivo, in L’arte… 1979, pp. 3-15.
Riccomini E., Una visita alla Galleria Nazionale, in Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma, Milano 1997, pp. XIII-XXXIII.
RICCOMINI E., Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia, Bologna 1977.
Riccomini M., “Per il Pintor Giulio Cesare Amidano”, in “AP”, 1988.
Riccomini M., in Tanzi M. (a cura di), Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine, Milano 1999.
Richa G., Notizie istoriche delle Chiese fiorentine, Firenze 1755, vol. II.
Richa G., Notizie istoriche delle Chiese fiorentine, Firenze 1758, vol. VII.
Ridolfi C., Le Meraviglie dell’Arte, overo le Vite degli illustri Pittori Veneti e dello Stato, Venezia 1648.
Ridolfi C., Le Meraviglie dell’Arte, overo le Vite degli illustri Pittori Veneti e dello Stato, ed. a cura di D. von Hadeln, vol. I, Berlin 1914.
Riebesell C., Die Sammlung des Kardinal Alessandro Farnese. Ein “studio” für Künstler und Gelahrte, Weinheim 1989.
Righetti Dondini O.C., Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1768.
RIGILLO M., “Un pittore neoclassico dell’Ottocento Gaspare Landi”, in “AP”, XVI, 1932, pp. 65-72.
RIPA C., Iconologia, Venezia 1669.
Rivosecchi V., Arte a Montecitorio. Mostra di dipinti e sculture conservati nei palazzi della Camera, catalogo della mostra, Roma 1994.
Rizzardi C., Bisanzio e l’Occidente: avori profani e religiosi dal Tardo-antico al Medioevo, in Avori bizantini e medievali nel Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1990.
RIZZI A. (a cura di), Sebastiano Ricci disegnatore, catalogo della mostra, Milano 1975.
RIZZI A., “Le icone delle collezioni pubbliche parmensi”, in “PNA”, II, 1976, pp. 7-26.
RIZZI A., Sebastiano Ricci, catalogo della mostra, Milano 1989.
RIZZI A., Tiepolo a Udine, Udine 1971.
Roberts I., Holbein and the court of Henry VIII, Edinburgh 1993.
Robertson C., “Il Gran Cardinale”. Alessandro Farnese Patron of the Arts, New Hawen-London 1992.
Robinson W.W., in Hand J.O. – Judson R.J. – Robinson W.W. – Wolff M. (a cura di), The Age of Bruegel: Netherlandish Drawings in the Sixteenth Century, catalogo della mostra, Washington 1986, Washington-New York 1986-1987.
Rodeschini Galati C., Mulier Pieter detto il cavalier Tempesta, in La pittura… 1989, II, pp. 824-825.
Roethlisberger-Bianco M., Cavalier Tempesta and his time, Delaware-Haarlem 1970.
ROIO N., Catalogo dei dipinti, in NEGRO E. – ROIO N., Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 125-312.
Roio N., Giovan Battista Bolognini, Pirondini M.– Negro E., 1992, pp. 33-37.
Roio N., in Negro E. – Roio N., Pietro Faccini. 1575/76-1602, Modena 1997.
Roio N., Pier Francesco Cittadini detto il Milanese, in Pirondini M.– Negro E., 1992, pp. 165-202.
Roio N., Pietro Faccini, in La Scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, Modena 1994.
Roio N., scheda n. 6, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 31-32.
Roland de la Platière J.M., Lettres écrites de Suisse, d’Italie, de Sicilie et de Malthe, 6 voll., Amsterdam 1780.
Rolfs W., “Clemens VII und Peter Carnesecchi”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XLV, 1925, pp. 140 sgg.
Roli Guidetti C., ad vocem “Pier Francesco Cittadini”, in La pittura del Seicento in Italia, II, Milano 1988, pp. 696-697.
ROLI R. – SESTIERI G., Disegni italiani del Settecento. Scuole piemontese, lombarda, genovese, bolognese, toscana, romana e napoletana, Treviso 1981.
Roli R., Cignani, Felice, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, vol. II, Milano 1990, p. 667.
ROLI R., Donato Creti, Bologna 1967.
Roli R., La natura morta italiana, catalogo della mostra, Milano 1964, p. 100.
Roli R., La pittura del secondo Seicento in Emilia, in La pittura…, I, 1989, pp. 248-278.
Roli R., Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977.
Roli R., scheda 111, in AA.VV., 1986, p. 314.
Romani V., “Lelio Orsi e Roma: fra maniera raffaellesca e maniera michelangiolesca”, in “Prospettiva”, 29, 1982.
Romano G. (a cura di), Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, catalogo della mostra, Torino 1990.
Romano G., “Notizie su Andrea Pozzo tra Milano, Genova e il Piemonte”, in “Prospettiva”, 57-60, 1989-1990 (Scritti in onore di Giovanni Previtali, vol. II, pp. 294-307).
Rombouts P. – van Lerius T., De liggeren en andere historische Archieven der Antwerrpsche St. Lucasgilde, 2 voll., Antwerpen 1872.
Ronchini A., “Dei lavori di scoltura in legno eseguiti a Parma”, in “L’indicatore modenese”, XI, 31, 31 luglio 1852.
Ronchini A., “Due quadri di Girolamo Mazzola per la chiesa de’ Minori Conventuali in Parma”, in “Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria dell’Emilia”, VII, I, 1881, pp. 241-250.
Ronchini L., Fiore della Ducale Galleria Parmense intagliata nella scuola di P. Toschi e A. Isac, Parma 1826.
RONDANI A., Estratto dal “Corriere di Parma”, n. 135-300, 1889 con note manoscritte di G. Copertini, Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Parma.
Rondani Francesco Maria (ad vocem), in Dizionario…, vol. IX, 1975, pp. 458-460.
Rosa G., Le arti minori nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, Roma 1956, vol. VII, pp. 839-870.
Rosati G., Antelami Benedetto, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma 1958, vol. I, coll. 429-436.
Rosci M., Giulio Cesare Procaccini, Soncino 1993.
Rosci M., Leonardo, Milano 1976.
Roscoe Osler W., Tintoretto, London 1879.
ROSENBERG P. (a cura di), La pittura francese, 3 tomi, Milano 1999.
ROSENBERG P. (a cura di), Pittura francese nelle collezioni pubbliche fiorentine, catalogo della mostra, Firenze 1977.
ROSENBERG P., “L’arte del Settecento emiliano: Exhibitions at Bologna, Parma and Faenza”, in “The Burlington Magazine”, vol. CXXL, 921, December 1979, p. 826.
ROSENBERG P., Carle van Loo, in L’arte a Parma… 1979, p. 166.
Rosenberg P., Chardin 1699-1779, catalogo della mostra, Paris 1979.
ROSENBERG P., Julien de Parme 1736-1799, “Quaderni di Parma per l’Arte”, Parma 1997.
ROSENBERG P., La pittura francese all’epoca di Luigi XV, in Petitot… 1997, pp. 21-41.
ROSENBERG P., Laurent Pécheux, in L’arte a Parma… 1979, pp. 162-163.
ROSENBERG P., Parma e la pittura francese del XVIII secolo, in L’arte a Parma… 1979, pp. 151-167.
Rosini G., Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, 7 voll, Pisa 1839-1847.
Rossi F. – Shell J., Bernardino Butinone, in
I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo.
Il Quattrocento, Bergamo 1994, vol. II, pp. 161-267.
Rossi M. (a cura di), “Opere d’arte lombarda nei Musei italiani e stranieri” in “Arte Lombarda, 118, 1996, pp. 49-60.
Rossi M., “Un contributo a Giovannino de’ Grassi pittore”, in “Arte lombarda”, 1-2, nn. 96-97, 1991, pp. 84-91.
Rossi M., Giovannino De Grassi. La Corte e la Cattedrale, Milano 1995.
Rossi M., L’interpretazione del cenacolo attraverso le copie cinquecentesche, in Rossi M. – Rovetta A. (a cura di), Il Cenacolo di Leonardo. Cultura domenicana, iconografia eucaristica e tradizione lombarde, Olivetti 1988.
Rossi P. – Pallucchini R., Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano 1982.
Rossi P., “Per la grafica di Domenico Tintoretto. II”, in “Arte Veneta”, XXXVIII, (1984), pp. 57-71.
Rossi P., “Per la grafica di Domenico Tintoretto” in “Arte Veneta”, XXIX, 1975, pp. 205-212.
Rossi P., La suggestione dell’arte di Paolo Veronese nell’opera di Francesco Maffei, in Gerin M. (a cura di), 1990, pp. 129-138.
Rossi P., Parmigianino, l’opera completa. (Classici dell’Arte Rizzoli), Milano 1980.
ROTA JEMMI R., Giuseppe Peroni, in L’arte a Parma… 1979, pp. 70-74.
Rothemund B., Handbuch der Ikonenkunst, München 1966.
RÖTTGEN S., “The Age of Neoclassicism. I dipinti e i disegni”, in “ Arte illustrata”, VI, n.52, 1973, pp. 56-68.
RÖTTGEN S., in Civiltà del ’700 a Napoli, v. II, Firenze 1980.
ROUCHÈS G., “Trois bustes par J.B. Boudard”, in “La Revue de l’art ancien et moderne”, XLIV, 1923, pp. 307-308.
Rowlands E.W., The Collections of the Nelson-Atkins Museum of Art. Italian paintings 1300-1800, Kansas City 1996.
Roy A., L’amour de l’art, Strasbourg 1987.
RUDOLPH S. (a cura di), La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983.
RUDOLPH S., “Felice Giani, da Accademico de’ Pensieri a Madonnero”, in “Storia dell’Arte”, nn. 30-31, 1977, pp. 175-186.
RUDOLPH S., “Primato di Domenico Corvi nella Roma del secondo Settecento”, in “Labyrinthos”, 1-2, 1982, pp. 1-45.
RUGGERI U., “Nuove opere di Giovanni Segala e una proposta per il giovane Tiepolo”, in “Studi di storia dell’arte”, 2, 1991, pp. 243-262.
RUGGERI U., Francesco Capello, Bergamo 1977.
Ruggeri U., Per la fortuna di Paolo Veronese nella pittura veneziana del Seicento, in Gerin M. (a cura di), 1990, pp. 139-148.
Ruoli dei provvigionati farnesiani e e borbonici, vol. 22, 1661-1682, Archivio di Stato di Parma.
Russell F., “Rondani’s Masterpiece and a Neglected Correggio”, in “Apollo”, 103, gennaio 1976, pp. 13-15.
Russo De Caro E., Iconografia della famiglia Peretti: Ritratti e Memorie, in Dal Poggetto P. (a cura di), Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, Roma 1992.
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forastieri delle più eccellenti Pitture che sono in molte Chiese della città di Parma, Milano 1780.
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forastieri delle più eccellenti Pitture che sono in molte Chiese della città di Parma. Nuovamente ricorrette ed arricchite d’una copiosa aggiunta con una breve narrazione della Fondazione di Parma. Con un breve e succinto ragguaglio della vita del Correggio, Milano 1780.
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città di Parma, Parma 1739.
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città di Parma, Parma 1752 (n.a. Parma 1780).
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città di Parma, Parma 1739.
Ruta C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti Pitture che sono in molte Chiese della città di Parma…, Milano 1780.
RUTA C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti pitture…, Parma 1739.
RUTA C., Guida ed esatta notizia a’ forestieri delle più eccellenti Pitture che sono in molte Chiese della città di Parma…, Milano 1780.
Ruta C., Guida ed esatta notizia…, con note manoscritte di Alessandro Calvi, Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, Parma 1752.
Ruta C., Notizie delle più celebri pitture esistenti in Parma, Lucca s.d.
Rutschkowsky M., Byzance, L’art byzantin dans les collections publiques françaises, Paris 1992.
SABATELLI F. (a cura di), La cornice italiana. Dal Rinascimento al Neoclassico, Milano 1992.
Saccani G., Calerno-Duchessa. Monografia storica, Reggio Emilia 1907.
SAFARIK A. – MILANTONI G., La pittura del Seicento a Venezia, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, pp. 160-191, vol. I.
Safarik E.A., “Contributi all’opera di Sebastiano del Piombo”, in “Arte Veneta”, XVII, 1963.
Saggi L., La Congregazione mantovana dei Carmelitani, Roma 1954.
SAK E., Giambattista und Giandomenico Tiepolo. Ihr Leben und ihre Werke, 2 voll., Amburgo 1910.
Salerno L., L’opera completa di Salvator Rosa, Milano 1975.
Salerno L., “Per Sisto Badalocchi e la cronologia del Lanfranco”, in “Commentari”, IX, 1958, f. I, pp. 44-64.
Salerno L., I dipinti del Guercino, Roma 1988.
SALERNO L., I pittori di veduta in Italia (1580-1830), Roma 1991.
SALERNO L., I pittori di vedute, Roma 1990.
Salerno L., La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, pp. 327-330.
SALERNO L., Nuovi studi sulla natura morta italiana, Roma 1989.
SALERNO L., Pittori di paesaggio del ’600 a Roma, 3 voll., Roma 1977-1980.
Salerno L., Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1977-1978.
Salerno L., Salvator Rosa, Firenze 1963.
Salmi M., “Bernardino Butinone”, in “Dedalo”, X, 1929, pp. 336-361, 395-426.
Salmi M., “Una nuova opera di Filippo Mazzola”, in “Rassegna d’Arte”, XVII, 1917, pp. 5-7.
Salmi M., Bicci di Lorenzo, in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1949, vol. VI.
Salmi M., Butinone Bernardino, in Enciclopedia Italiana, Roma 1930, vol. VIII, p. 178.
Salmi M., Il Beato Angelico, Spoleto 1958.
Salmi M., Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961.
SALMON X., Jean Marc Nattier. 1685-1766, catalogo della mostra, Paris 1999.
Salvini R. – Chiodi A.M., Lelio Orsi, catalogo della mostra, Reggio Emilia 1950, pp. 42 e 43, n. 38.
Salvini R. – Grohn W., L’opera completa di H. Holbein, Milano 1971.
Salvini R., “In margine ad Agnolo Gaddi”, in “Rivista d’Arte”, XVI, 1934, pp. 214-215.
Salvini R., “Per la cronologia e per il catalogo di un discepolo di Agnolo Gaddi”, in “Bollettino d’Arte”, XXIX, 1935, pp. 279-294.
Salvini R., “Su Lelio Orsi e la mostra di Reggio Emilia”, in “Bollettino d’Arte”, XXXVI, 1, 1951, p. 84.
Salvini R., Antelami Benedetto, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1961, vol. III, pp. 438-441.
Salvini R., L’arte di Agnolo Gaddi, Firenze 1936.
SAMEK LUDOVICI S., La pittura neoclassica, in Storia di Milano, Milano 1959, vol. XIII.
SAMEK LUDOVICI S., Mostra antologica di G.B. Bodoni, catalogo della mostra, Milano 1973.
SAMOGGIA L., “La scuola familiare e l’esperienza portoghese nella pittura di Paolo Dardani”, in “Carrobbio”, VII, 1981, pp. 380-387.
SAMOGGIA L., voce Paolo Dardani, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1986.
Sandberg Vavalà E., “Attribution to Cristoforo Caselli”, in “Art in America”, XX, 1932.
Sandberg Vavalà E., “Maestro Paolo Veneziano”, in “The Burlington Magazine”, ottobre 1930.
Sandberg Vavalà E., “Vitale da Bologna e Simone de’ Crocefissi”, in “Rivista d’Arte”, I, II, 1929-30.
Sanders H., “John Smibert’s Italian Sojourn-Once again”, in “The Art Bulletin”, LXVI, 2, pp. 312-318.
SANDOZ M., Gabriel François Doyen, Paris 1975.
SANI B., “La pittura a pastello a Parma nel Settecento: dall’autoritratto all’immagine sacra. Nuove attribuzioni a Giuseppe Baldrighi, Pietro Melchiorre Ferrari, Gaetano Callani”, in “Bollettino d’Arte”, n. 78, 1993, pp. 99-108.
SANNAZZARO G.B., voce Appiani Andrea, in SAUR K.G., Allgemeines Künstler-Lexikon, München-Leipzig 1990. vol. III.
Sanseverini A., Il Parmigiano istruito nelle cose della sua patria, ms. 531-532, 1778, Biblioteca Palatina di Parma.
SANSEVERINO A., Chiese di Parma e Piacenza, ms. 479, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
SANSEVERINO A., Estratto delle cose più rimarchevoli Ricavate da certo libro Intitolato Giornale di Parma 1701, ms. 433, 1802, Biblioteca Palatina di Parma.
Sanseverino A., Notizie storiche e artistiche nelle chiese di Parma di Sanseverino conte Alessandro, ms. 119, fine del XVIII secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Sant’Ambrogio D., “Di due marmi ascrivibili all’Omodeo nel Museo di Parma”, in “Lega Lombarda”, nn. 295-297, 1902.
Santagiuliana T. – Santagiuliana I., Storia di Treviglio, Bergamo 1965.
Santangelo A., Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, III. Provincia di Parma, Roma 1934.
Santangelo A., Inventario III degli oggetti d’ar-te d’Italia, Provincia di Parma, Parma 1934.
Santucci M., in AA.VV., La collezione Farnese, Napoli 1995, pp. 164-171.
Sanvitale Fortuniano (ad vocem), in Dizionario…, vol. X, 1975, p. 157.
Sanvitale L., Memorie intorno alla Rocca di Fontanellato ed alle pitture che vi fece Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1857.
SAUR K.G., Allgemeines Künstler-Lexikon Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, München-Leipzig 1995-1999.
Scannelli F., Il microcosmo della pittura, Cesena 1657.
Scarabelli E., Santuario de’ Valeri conti di Baganzola nella Basilica Cattedrale di Parma, Parma 1840.
SCARABELLI L., Gaspare Landi, in Opuscoli Artistici, 1843, pp. 53-119.
Scarabelli Zunti E., Alessandro Araldi, in Documenti e memorie di belle arti parmigiane, ms., fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza, vol. II.
Scarabelli Zunti E., Blasonario parmense, ms. 162, fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
SCARABELLI ZUNTI E., Callani e Bertoluzzi, ms. 116, fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Scarabelli Zunti E., Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, ms. 104, fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Scarabelli Zunti E., Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane, ms. 104, fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Scarabelli Zunti E., I Beni Storici e Artistici di Parma e Piacenza, ms., 1751-1800.
Scarabelli Zunti E., Materiale per una guida artistica e storica di Parma, ms., fine del XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Scarabelli Zunti E., Schede sulla Pinacoteca di Parma, ms., XIX secolo, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Scaramuccia I., Le finezze de’ pennelli italiani, Pavia 1674.
SCARAMUZZA G.M., Elogio storico del cavaliere Paolo Borroni, Milano 1820.
Scarpa Sonino A., Cabinet d’amateur. Le grandi collezioni d’arte nei dipinti dal XVII al XIX secolo, Milano 1992.
SCAVIZZI G., voce Conca Sebastiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 27, Roma 1982, pp. 699-703.
Scerrato U., Arte islamica in Italia. I legni, in Gli Arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, Milano 1993.
Schama S., La cultura olandese dell’epoca d’oro, Milano 1988.
Schenoni G., Distinta dei mobili e oggetti che da questo Real Guardamobili sono stati consegnati a codesta Regia Pinacoteca nell’espressa riserva fatta dal ministero della casa di Sua Maestà che abbiano essi a considerarsi sempre di proprietà del demanio dello Stato, ms., 3 giugno 1865, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Schenoni G., Nota dei quadri richiamati dall’Accademia di Belle Arti dove furono depositati ai tempi di S.E. Duchessa Maria Luigia, ms., Parma 29 gennaio 1851, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
SCHERF G., Boudard, Jean Baptiste, in The Dictionary of Art, London 1996, p. 521.
Schiavi A., La Diocesi di Parma, Parma 1925, vol. I.
Schiavi A., La Diocesi di Parma, Parma 1940, vol. II.
Schiavi A., La diocesi di Parma, Parma 1940.
Schiller G., Ikonographie der christlichen Kunst, London 1972, pp. 137-139, figg. 450-452.
Schleier E., “Affreschi sconosciuti del Lanfranco a Frascati”, in “Paragone”, 171, 1964, pp. 59-63.
Schleier E., “Due opere toscane del Lanfranco”, in “Paragone”, 359-362, 1980, pp. 22-38.
Schleier E., “Lanfrancos Malerein der Sakraments Kapelle in San Paolo fuori le Mura in Rom: das wiedergefundende Bild des ‘Wachtelfalls’”, in “Arte antica e moderna”, I, n. 29; nn. 31-32; III, nn. 31-32, 1965.
Schleier E., “Un nuovo dipinto del Lanfranco e la sua attività giovanile”, in “Paragone”, XV, l77, 1964, pp. 3-15.
Schleier E., Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983.
Schlosser von J., Raccolta d’arte e di meraviglie, Firenze 1974 (ed. orig., Die Kunst und Wunderkammern der Spätrenaissance, Leipzig 1908).
Schmidt Arcangeli C., Cima da Conegliano e Vincenzo Catena pittori veneti a Carpi, in AA.VV., La pittura veneta negli stati estensi, Modena 1996, pp. 97-116.
Schmidt W.W., “Die Bilder von ‘Correggio’ in der Münchener Pinakothek”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXIII, 1900, p. 397.
Schottmüller F., Fra Angelico da Fiesole. Des Meisters Gemälde, Berlin-Leipzig 19242.
Schottmüller F., Fra Angelico da Fiesole. Des Meisters Gemälde, Stuttgart-Leipzig 1911.
Schreiber Th., “Die Fundberichte des Pier Leone Ghezzi”, in “Berichte der Königl. Sachs. Gesellschaft der Wissenschaften”, 23/4, 1892, pp. 105-156.
Schulze H., Die Werke Angelo Bronzino, Strasbourg 1911.
Schütz K., in Rosenauer A. – Kohler A. (a cura di), Hispania Austria. I re cattolici, Massimiliano I e gli inizi della Casa d’Austria in Spagna, catalogo della mostra, Milano 1992.
Sciolla G.C. (a cura di), I Piazza da Lodi.
Una tradizione di pittori nel Cinquecento, Milano 1989.
SCOTTEZ-DE WAMBRECHIES A., Antoine Gibelin-Esprit, in The Dictionary of Art, London 1996.
SCOTTI F., Vita pittorica del Cavaliere Gaspare Landi, ms. 257, 1829, Biblioteca Passerini Landi di Piacenza.
Sebregondi L., “La Compagnia della SS. Annunziata a Firenze”, in “Quaderni dell’Ufficio Restauri della Sovrintendenza BAS a Firenze e Pistoia”, Firenze 1989, pp. 43-48.
Sebregondi L., “Tracce per la ricostruzione del patrimonio artistico delle confraternite fiorentine soppresse da Pietro Leopoldo”, in “Rivista d’arte”, 1991, pp. 229-244.
Sebregondi L., Santa Croce sotterranea, trasformazioni e restauri, Firenze 1997.
SEIDMANN A., Pichler, in The Dictionary of Art, London 1996, vol. 24, p. 733.
Selvatico P., “Pitture di A.A. da Correggio illustrate dal Cav. Prof. M.L.”, in “Rivista europea”, 3, 1842, pp. 356-364.
Serafini A., Girolamo da Carpi pittore e architetto ferrarese (1500-1556), Roma 1915.
Serc L., Herri met de Bles, in Le dictionnaire des Peintres Belges du XVIe siècle à nos jours, Bruxelles 1995.
Serra J., schede nn. 335-337 in L’Art Roman, catalogo della mostra (Barcelona et Santiago de Compostela), Barcelona 1961, pp. 224-225.
Servolini L., “Angelo Puccinelli”, in “Bollettino d’Arte”, XXVIII, 1934-35, pp. 215-224.
SERVOLINI L., “Un romantico in anticipo: il ‘focoso pittore’ Felice Giani 1758-1823”, in “L’Arte”, LIII, 1952-53, pp. 31-62.
SESTIERI G., “Contributi a Sebastiano Conca. II”, in “Commentari”, 1970, pp. 122-138.
SESTIERI G., I pittori di battaglia. Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII secolo, Roma 1999, pp. 251, 257.
SESTIERI G., in Sebastiano Conca (1680-1764), catalogo della mostra, Gaeta 1981.
SESTIERI G., La pittura del Settecento, Torino 1988.
SETTIS S., Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell’antico, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, III, Torino 1986, pp. 375-486.
Settis S., Iconografia dell’arte italiana. 1100-1500: una linea, in Storia dell’Arte Italiana, Torino 1979, vol. III, pp. 175-270.
Sframeli M., “Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento. II: La decorazione pittorica”, in “Antichità viva”, XXXIII, 1, 1994, pp. 30-32, figg. 7, 9.
Sgarbi V., “Pier Maria Pennacchi e Lorenzo Lotto”, in “Prospettiva”, 10, 1977, pp. 39-50.
Shaw G.B., recensione a Ramsden E.H., “Come take this lute? A quest for identities in Italian Renaissance portraiture”, 1983, in “The Burlington Magazine”, 1984, pp. 297-298.
Shell J. – Brown D.A. – Brambilla Barcillon P., Giampietrino e una copia cinquecentesca dell’Ultima Cena di Leonardo, Milano 1988.
Shell J., Dati storici, in Shell J. – Brown D.A. – Brambilla Barcillon P. , 1988, p. 15, nota 38.
SICA G., voce Antonio Corsi, in Il Palazzo del Quirinale-il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, vol. II, Roma 1989. EO
SICA G., voce Vincenzo Ferreri, in Dizionario Enciclopedico, vol. IV, Torino 1973, p. 406.
SICA G., voce Vincenzo Ferreri, in Il Palazzo del Quirinale-il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, vol. II, Roma 1989.
SICA G., voce Vincenzo Ferreri, in Storia dell’arte Italiana, l’Ottocento, vol. II, p. 823, 1992.
Silingardi Salvini M.G., “Ilario Spolverini”, in “AP”, 1968, pp. 41-58.
SILVANI G., Cento anni di protesta. L’ingiusta spoliazione dei Palazzi Ducali di Parma e Piacenza, Parma 1975.
SIRACUSANO C., La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986.
Sirén O., “Di alcuni pittori fiorentini che subirono l’influenza di Lorenzo Monaco”, in “L’Arte”, VII, 1904, pp. 337-355.
Sirén O., ad vocem “Gerini, Niccolò di Pietro”, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1920, vol. XIII, pp. 465-467.
Sirén O., Don Lorenzo Monaco, Strasbourg 1905.
SIVIERI P., voce Bresciani Antonio, in La pittura… 1989, vol. II, p. 639.
Soncini V., Un Pergamo di Benedetto Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929.
Soprani R. – Ratti C.G., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 146-154.
Soprani R. – Ratti C.G., Vite de’ pittori, scultori, e architetti genovesi, Genova 1768.
Sorrentino A., “Ampliamento ed incremento della R. Galleria”, in “AP”, XV, 1931, pp. 171-178.
Sorrentino A., “Il ritratto di un Farnese di Antonio Mor”, in “Bollettino d’Arte”, XXV, 1932, pp. 405-407.
SORRENTINO A., “Parma R. Galleria: restauri e acquisizioni”, in “Bollettino d’Arte”, XXVI, 1932, pp. 96-100.
Sorrentino A., “Parma, R. Galleria, restauri ed acquisti”, in “Bollettino d’Arte”, XXVI, s. III, f. II, 1932-33.
Sorrentino A., “Parma: restauro di affreschi e di quadri”, in “Bollettino d’Arte”, XXV, 1931, pp. 182-188.
Sorrentino A., “Un ritrattista fiammingo poco noto nelle corti di Mantova e di Parma”, in “Rivista d’Arte”, 1931, pp. 366-394.
Sorrentino A., “Uno sconosciuto ritratto di Margherita d’Austria di Alonso Sánchez Coello ed un altro poco noto di Girolamo Mazzola Bedoli”, in “AP”, XVI, 1932, p. 7.
Sorrentino A., Ilario Spolverini, in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 407.
Sorrentino A., Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia. La Regia Galleria di Parma, Roma 1932.
Sorrentino A., La Regia Galleria di Parma, Roma 1931.
Sorrentino A., Mazzola Bedoli Girolamo, in Enciclopedia Italiana, vol. XXII, Roma 1934, p. 656.
Sorrentino A., voce Gandini del Grano, in Enciclopedia Italiana, XVI, Roma 1932.
Sozzi M., Il Mulinaretto, Genova 1933.
Spada Pintarelli S. (a cura di), Bolzano nel Seicento. Itinerario di pittura, catalogo della mostra, Milano 1994.
Speth B., Die Kunst in Italien, 3 voll., München 1819-1823.
Speth-Holterhoff S., Les peintres flamands des Cabinets d’Amateurs au XVIIesiècle, Bruxelles 1957.
Spezzaferro L., I Carracci tra naturalismo e classicismo in Emiliani A. (a cura di), 1982, pp. 203-228.
Spiazzi A.M., “La decorazione della Loggia e dell’Odeo Cornaro”, in “Angelo Beolco detto Ruzante”, IV Convegno internazionale di studi sul Ruzante, (1995), 1997, pp. 211-232.
Spike J.T., Angelico, Milano 1996.
Spinosa N., Civiltà del Seicento a Napoli, Napoli 1981 (ed. 1998), vol. I, pp. 493-496.
Spinosa N., L’opera completa del Ribera, Milano 1978.
Spinosa N., La pittura del Seicento nell’Italia meridionale, in AA.VV., 1988, II, pp. 461-517.
SPINOSA N., Pittura napoletana del Settecento dal Rococò al Classicismo, Napoli 1993.
Spinosa N., Pittura napoletana del Settecento, Napoli 1993.
Squellati Brizio P., Per Pietro Faccini, ‘irregola-re bolognese’, in Annali della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze 1984, vol. I, pp. 115-137.
Sricchia Santoro F., “Il Parmigianino e il Mazzola Bedoli,” in “I maestri del colore. Classicismo e Manierismo nel Nord”, n. 261, Milano 1966.
Sricchia Santoro F., “Sul soggiorno spagnolo
di Gherardo Starnina e sull’identità del ‘Maestro del Bambino Vispo’”, in “Prospettiva”, 6, 1976, pp. 11-29.
Sricchia Santoro F., scheda n. 10 , in Dacos N. – Meijer B.W. (a cura di), I Fiamminghi a Roma 1508-1608, catalogo della mostra, Bruxelles 1995, pp. 76-77.
Standring T., in Il Genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto, catalogo della mostra, Genova 1990, pp. 59-60.
STANGA I., Donne e uomini del Settecento, minestrone storico-galante, Cremona 1946.
Stanzani A., Il regesto della vita e delle opere di Ludovico, in Emiliani A. (a cura di), 1993, pp. 199-268.
State Ruskin Museum of Fine Arts. Catalogue of Painting, Moskow 1995.
Stella L.A., Mitologia greca, Torino 1956.
Stendhal, Rome, Naples, Florence, Paris 1888.
Sterling C., La Nature Morte de l’antiquité à nos jours, Paris 1952.
Stevens T., Liverpool Walker Art Gallery, Liverpool 1977.
Stone D., Guercino. Catalogo completo delle opere, Firenze 1991.
Storia di Brescia. La dominazione veneta (1576-1797), III, Brescia 1964.
Stoughton Holborn J.B., Jacopo Robusti called Tintoretto, London 1903.
Strehlke C.B., “Cenni di Francesco, the Gianfigliazzi, and the Church of Santa Trinita in Florence”, in “The J. Paul Getty Museum Journal”, 20, 1992, pp. 11-40.
Stukenbrock C., in De Bruegel… 1992, pp. 314-315.
SUCCI D. (a cura di ), Bernardo Bellotto detto il Canaletto, catalogo della mostra, Venezia 1999.
SUCCI D. (a cura di), Canaletto e Visentini, catalogo della mostra, Cittadella 1986.
SUCCI D., L’arte dell’arte: i capricci veneziani del Settecento, in AA.VV. 1988a, pp. 13-38.
Succinta dichiarazione delle pitture e sculture reduci dalla Francia che sono attualmente esposte alla pubblica ammirazione nel Palazzo Arcivescovile di Milano, appartenenti a varie Città d’Italia, coi nomi dei lori insigni autori, Milano 1816.
Suida W., “Meisterwerke italienischer Malerei”, in “Belvedere”, III, 1923, pp. 24-29.
Suida W., “Neue Studien zur Geschichte der Lombardischen Malerei des XV. Jahrhunderts”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXV, 5, 1902, pp. 331-347.
Suida W., “Opere sconosciute di pittori parmensi”, in “Crisopoli”, III, 1935, pp. 105-113.
Suida W., “Opere sconosciute di pittori parmigiani”, in “Cronache d’arte”, 1928, p. 205.
Suida W., “Opere sconosciute di pittori parmigiani”, in “Cronache d’arte”, XXIX, 1928, pp. 205-210.
Suida W., “Studien zur Trecentomalerei III-IV-V”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXIX, 1906, pp. 108-112.
Summer L., Nuova guida storico-artistica di Torrechiara, Parma 1991.
Sumowski W., Gemälde der Rembrandt-Schüler, IV, Landau-Pfalz 1983.
Supino I.B., Beato Angelico, Firenze 1898.
Susani G., Nuovo prospetto delle pitture, sculture ed architetture di Mantova e de’ suoi contorni, Mantova 1818.
SUSINNO S., “Accademie” romane nella collezione braidense: primato di Domenico Corvi nel disegno del Nudo, catalogo della mostra, Viterbo 1998-99, pp. 173-189.
Sutton P.C., in Sutton P.C. – Iandola Watkins J. (a cura di), Masters of Seventeenth-Century Dutch Genre Painting, catalogo della mostra, Philadelphia 1984.
Sutton P.C., Masters of 17th Century Dutch Landscape Painting, catalogo della mostra, Boston 1987.
Tacoli Canacci A., Catalogo ragionato Dei Pittori della Scuola Toscana Le cui tavole originali Sono state raccolte ordinatamente In serie Cronologica e presentate davanti al Trono Della Sacra Catt.a Real Maestà di Carlo IV Re delle Spagne, ms., s.d. [ma 1790-1792], Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Tagliaferro L., scheda n. 45, in AA.VV., Il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1983.
Takács M.H., “Un tableau de Sebastiaens Vrancx à la Galerie des Maître anciens”, in “Bulletin des Musées hongrois des Beaux Arts”, n. 18, 1961, pp. 51-62.
Talignani A., “La collezione di dipinti toscani del marchese Alfonso Tacoli Canacci”, in “PNA”, II, 1986, pp. 31-42.
Tamiglio L., “Il Cavalier Tempesta”, in “Antiquariato”, ottobre 1999, pp. 70-77.
Tanzi M., “Dalla Val Camonica a Bergamo: appunti sul Tardogotico di Lombardia”, in “Bollettino d’Arte”, 82, 1995, pp. 57-70.
Tanzi M., “Dipinti poco noti del Cinquecento cremonese”, in “Studi e bibliografie 5”, “Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona”, XLV, 1994 [ma Cremona 1996], pp. 159-172.
Tanzi M., “Malosso e ‘dintorni’ dipinti e disegni”, in “Prospettiva”, 61, 1991, pp. 67-74.
Tanzi M., “Per gli esordi cremonesi dello Pseudo Bramantino”, in “Bollettino d’Arte”, LXIX, 26, 1984, pp.13-30.
Tanzi M., Benedetto Bembo, in La Pinacoteca del Castello Sforzesco, 1997, in corso di pubblicazione.
Tanzi M., Bonifacio Bembo, in Erlindo V. (a cura di), Arte a Mirandola al tempo dei Pico, catalogo della mostra, Mantova 1994, pp. 205-206.
Tanzi M., Casalmaggiore primo amore, in Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine, Milano 1999, pp. 15-39.
Tanzi M., Fra Quattro e Cinquecento: un crocevia culturale al centro della valle Padana, in Gregori M. (a cura di), La pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, Milano 1990, pp. 13-19.
Tanzi M., Giovan Battista Trotti detto il Malosso: Martirio di Sant’Orsola, in Pittura del Seicento: Ricerche in Umbria, catalogo della mostra , Milano 1989, pp. 147-149.
Tanzi M., Giovanni Antonio Piatti e la messa in opera del Monumento per Giovanni Borromeo, in Natale M. (a cura di), Scultura Lombarda del Rinascimento. Monumenti Borromeo, Torino 1996.
Tanzi M., Pavia, in La pittura in Lombardia.
Il Quattrocento, Milano 1993, p. 133.
Tartuferi A., “Spinello Aretino in San Michele Visdomini a Firenze (ed alcune osservazioni su Lorenzo di Niccolò)”, in “Paragone”, 395, 1983, pp. 3-18.
Tartuferi A., “Una nota per l’esordio di Agnolo Gaddi”, in “Antichità Viva”, XXXV, 4, 1996,
pp. 3-7.
Tartuferi A., The Martello Collection. Further paintings, drawings and miniatures 13th-18th, Firenze 1992.
Tassi R., Appunti su altri temi correggeschi, in La corona di primule, Parma 1994, pp. 107-116.
Tassi R., Il Duomo di Parma, Parma 1966.
Tassi R., La corona di primule. Arte a Parma dal XII al XX secolo, Parma 1994.
Tasso T., Il padre di famiglia, in Flora F. (a cura di), Prose, II, Firenze 1935, pp. 92, 128-129.
Tellini Perina C., “Aggiunte al Facchetti”, in “Quaderni di Palazzo Te”, 3, 1996.
Tellini Perina C., “Dal 1630 alla fine del ducato gonzaghesco”, in “Mantova. Le Arti”, III, 1965, p. 517.
Tellini Perina C., “Il testamento inedito di Giacomo Denys: una nuova cronologia dei dipinti del presbiterio di San Maurizio in Mantova”, in “Atti e memorie. Accademia Virgiliana”, 1983.
Tellini Perina C., “Una proposta per Giovanni Bahuet”, in “Quaderni di Palazzo Te”, 2, Milano 1995, p. 94.
Tellini Perina C., Giacomo Denys, in La Pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, p. 722.
TEMPERINI R., Gli ultimi fasti dell’Ancien Régime, in ROSENBERG P. (a cura di) 1999, pp. 417-580.
Tempestini A., “Recensione a P. Humfrey, ‘Cima da Conegliano’, Cambridge 1983”, in “Antichità viva”, XXV, 1, 1986, pp. 47-51.
TERNOIS D., “Napoléon et la décoration du Palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813”, in “Revue de l’Art”, 7, 1970.
Testi L., “Michele e Pier Ilario Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 c. alla fine del secolo XV”, in “Bollettino d’Arte”, IV, 1910, pp. 46-67, 80-104.
TESTI L., “Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma” in “Bollettino d’Arte”, IV, aprile 1911.
Testi L., “Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma”, in “Bollettino d’Arte”, I, f. IV, 1907, pp. 19-22.
Testi L., “Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma”, in “Bollettino d’Arte”, f. I, 1908, pp. 107-111.
TESTI L., “Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma”, in “Bollettino d’Arte”, I, f. IV, 1907, pp. 19-22.
Testi L., “Particolari inediti del Duomo di Parma”, in “Rassegna d’Arte”, XII, 1912, pp. 123-128.
TESTI L., “Ritratti farnesiani e borbonici”, in “Bollettino d’Arte”, 1911, pp. 260-270.
Testi L., “Sempre pel Correggio”, in “Rassegna d’arte”, IV, 1, 1904, p. 90.
Testi L., “Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, detto il Mazzolino”, in “Bollettino d’Arte”, II, f. X, 1908, pp. 369-425.
Testi L., Guida di Parma, Parma 1907.
Testi L., in “Rassegna d’Arte”, 1-2, 1912, p. 6.
Testi L., La Cattedrale di Parma, Bergamo 1934.
Testi L., La Cattedrale di Parma, Bergamo 1934.
Testi L., La R. Pinacoteca di Parma, Parma 1924.
Testi L., La Storia della Pittura Veneziana, parte I, Bergamo 1909.
Testi L., Le Baptistère de Parme. Son histoire, son architecture, ses sculptures, ses peintures, Firenze 1916.
Testi L., Martirio di Santa Margherita, Colorno, Santa Margherita, scheda 4, 1922, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Testi L., Parma, Bergamo 1905.
Testi L., Parma, Bergamo 1913.
Testi L., Santa Maria della Steccata, Firenze 1922.
Testori G., Maddalena, con una ghirlanda di tesi e di immagini, Milano 1989.
TEWES B., scheda n. 29, in BUBERL B. (a cura di) 1994, p. 138.
TEWES B., scheda n. 75, in BUBERL B. (a cura di) 1994, p. 190.
The art of drawing in France. 1440-1900. Drawings from the Nationalmuseum, Stockholm 1987.
The Fusely circle in Rome, catalogo della mostra, New Haven 1979.
Theatrum Pictorium Davidis Antwerpiensis, Bruxelles 1660.
Thiem C., “Unpublished Chalk Drawings by Guercino in the Collections of Schloss Fachsenfeld”, in “Master Drawings”, 1979, pp. 401-417.
Thiem C., Giovan Gioseffo Dal Sole. Dipinti affreschi disegni, Bologna 1990.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1909, vol. III.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1921, vol. XIV.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXIX, Leipzig 1930.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXIX, Leipzig 1935.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, 37 voll.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XI, Leipzig 1915.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XIII, Leipzig 1920.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XIV, Leipzig 1921.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXIV, 1930.
Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXXI, 1937.
THIEME U. – BECKER F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, 37 voll., ad vocem.
Thiery Y., Les peintres flamands de paysage au dixseptième siècle, Bruxelles 1986.
Thode H., Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885.
Thode H., Tintoretto, Leipzig 1901.
Thuillier J., in La peinture en Provence au XVIIe siécle, catalogo della mostra, Marseille 1978.
Tiarini Alessandro ad vocem, in The Dictionary of Art, vol. XXX, London 1996, pp. 798-799.
Tiberia V., “Un’aggiunta per Teofilo Trufamond”, in “Bollettino d’Arte”, LXXVI, 64, 1990.
Ticozzi S., Dizionario dei pittori, Milano 1818.
Tillerand, ad vocem, in THIEME U. – BECKER F. 1939, p. 171.
Tinti M., “Il Parmigianino”, in “Dedalo”, IV, 1923, pp. 208-231.
TIOZZO C.B., “Carlo Bevilacqua ultimo pittore di ornato ed il più sincero rappresentante della corrente decorativa neo-classica veneta”, in “Ateneo Veneto”, 17, 1979, pp. 25-28.
Tiraboschi G., Architetti, scultori e pittori modenesi, Modena 1786.
Tiraboschi G., Lettere al Padre Ireneo Affò, Modena 1895, pp. 359-362.
Tiraboschi G., Lettere di Girolamo Tiraboschi al Padre Ireneo Affò, a cura di C. Frati, Modena 1894.
Tiraboschi G., Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena, Modena 1786.
Todini F., La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989.
Toesca P., “Ricordi di un viaggio in Italia”, in “L’Arte”, 6, 1903, pp. 225-250.
Toesca P., “Vetri italiani a oro con graffiti del XIV e XV secolo”, in “L’Arte”, XI, 1908, pp. 247-261.
Toesca P., La pittura e la miniatura nella Lombardia. Dai più antichi monumenti alla metà del Quattrocento, Milano 1982.
Toesca P., Storia dell’arte italiana, II. Il Trecento, Torino 1951.
Toesca P., Storia dell’Arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, vol. I.
Toncini Cabella A., “Genova nel primo Settecento: tre affreschi con il “Concilio degli dei” e altre opere di Paolo Gerolamo Piola”, in “Bollettino d’Arte”, 100, aprile-giugno 1997, pp. 121-138.
Toncini Cabella A., “Sull’attività di Paolo Gerolamo Piola nel Ponente Ligure”, in “Rivista Ingauna e Intemelia”, n.s., XLIX-L, gennaio 1994-dicembre 1995.
Toncini Cabella A., Rolando Marchelli: nuove testimonianze pittoriche e documentarie, in Studi e Documenti di Storia Ligure in onore di don Luigi Alfonso per il suo ottantacinquesimo genetliaco, in “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s., II, luglio-dicembre 1996, pp. 375-407.
Tonelli F., “Dalla Scuola di Dio alle Scuole dell’Accademia”, in “Artes”, 5, 1997, in corso di pubblicazione.
Tonelli F., “Loschi tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di San Girolamo”, in “PPA”, n.s. III, 1997, pp. 7-33.
Tormo y Monzo, “Album de lo inédito para la Historia del Arte Español”, in “Boletín de la Sociedad Española de Excursiones”, XXIV, Madrid 1916.
Torriti P., Catalogo della Pinacoteca di Siena, vol. II, Genova 1978.
Toscano B., “Jacopo Vincioli”, in “Prospettiva”, 33-36, 1983-84, pp. 62-75.
Toscano G., Iconografia della cupola, in AA.VV., 1990, pp. 35-49.
Toscano G., Nuovi studi sul Correggio, Parma 1974.
Toschi G.B., “La scultura di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino”, in “Archivio Storico dell’Arte”, I, 1888, pp. 14-25.
Toschi G.B., “Lelio Orsi da Novellara pittore ed architetto (1511-1587)”, in “L’Arte”, III, 1900, pp. 1-31.
Toschi P., Nota de’ quadri, che da questo Ducale Palazzo di Colorno, vengono depositati all’Accademia Ducale di Parma, dietro ordine dell’Ill.mo Sig. Conte Dal Verme Governatore de’ Palazzi Ducali, ms., Colorno 19 ottobre 1821, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Toschi P., Notizie sulle pitture e statue della Ducale Galleria di Parma, Parma 1825.
Tosini P., “Un Muziano ritrovato: la Visitazione della cappella Altoviti a Loreto (e alcune annotazioni in margine al catalogo dell’artista)”, in “Paragone”, 12 marzo 1997, pp. 66-80.
Traversi L., Aspetti della ritrattistica di Margherita d’Austria, in La dimensione europea dei Farnese, Bulletin de l’Istitut Historique belge de Rome, Roma 1993, pp. 381-419.
Trésors du Moyen Age en Italie, catalogo della mostra, prefazione di E. Lavagnino, Paris 1952.
TREVISANI P., Bodoni Epoca Vita Arte, Milano 1951.
TRIER D., voce Balzari Salvatore, in SAUR K.G., Allgemeines Künstler-Lexikon, München-Leipzig 1992, p. 537.
Trombi G., Dall’Ospizio delle Orfane presso l’Ospedale della Misericordia agli Istituti Femminili Raggruppati, Parma 1963.
Trutty Coohil P., “La eminentia in Antonello”, in “Antichità viva”, XXI, 1982.
Turlon E.C., Catalogo storico e catalogazione moderna della collezione Vianelli a Chioggia, tesi discussa presso l’Università di Padova, a.a.1996-97, relatore professor Sergio Marinelli.
Turner J. (edited by), The Dictionary of Art, vol. 34, London-New York 1996.
Turner N., Carracci. Italian family of artists; Ludovico Carracci, in Turner J. (edited by), vol. 34, 1996, pp. 849-870.
Uglietti F., Un erudito veronese alle soglie del Settecento: mons. Francesco Bianchini (1662-1729), Biblioteca Capitolare di Verona, Verona 1986.
Unverfehrt G., Hieronimus Bosch, Die Rezeption seiner Kunst im früen 16. Jahrhunderts, Berlin 1980.
Urrea Fernandez J., La pintura italiana del siglo XVIII en España, Madrid 1977.
URREA J. (a cura di), Carlos III en Italia 1731-1759. Itinerario italiano de un monarca espanol, Madrid 1989.
URREA J., Noticias y retratos de la Corte de Parma, in El Arte en las Cortes Europeas del siglo XVIII, Madrid 1987, pp. 788-791.
Utili M., B. Schedoni: San Giovanni Battista, in Leone de Castris P. – Utili M., 1994.
Utili M., in Fornari Schianchi L.– Spinosa N. (a cura di), 1995.
Valagussa G., Prima di Giotto, in La pittura riminese del Trecento, Rimini-Milano 1995.
Valdivieso E. – Serrera J.M., Pintura Sevillana del primer tercio del siglo XVII, Madrid 1985.
VALLI F., Modelli romani all’Accademia di Brera, catalogo della mostra, Viterbo 1998-99, pp. 190-197.
VALSECCHI M., Introduzione, in Andrea Appiani pittore di Napoleone 1754-1817, catalogo della mostra, Milano 1969.
VAN DE SANDT A., Jacques Sablet (1749-1803). Biographie et catalogue raisonné (thèse de 3° cycle, Université de Paris IV), 1984, n. 3.
van der Auwera J., “Sebastiaen Vrancx (1573-1648) en zijn samenwerking met Jan I Brueghel (1568-1625)”, in “Jaarboek Koninklijk Museum voor Schone Kunsten”, Antwerpen, 1981, pp. 135-151.
van der Sman G.J., “Uno studio iconologico sull’Endimione dormiente e sul Giudizio di Mida di Cima da Conegliano. Pittura, Poesia e Musica nel primo Cinquecento”, in “Storia dell’arte”, 58, 1986, pp. 197-203.
VAN DER STIGHELEN K., Van Dyck, Tielt 1998.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1935.
van Marle R., “Alcuni dipinti ignoti o poco noti di Paolo di Giovanni Fei”, in “La Diana”, III, 1928.
van Marle R., “La pittura all’esposizione d’arte antica italiana di Amsterdam”, in “Bollettino d’Arte”, XXVIII, 1935, p. 435.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, 19 voll., The Hague 1923-1938.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1924, voll. III e IV.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1926, vol. VII.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1927, vol. IX.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1928, vol. X.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1931, vol. XII.
van Marle R., The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1932, vol. XIII.
van Os H., Sienese Altarpieces 1215-1460, Groningen 1990, vol. II.
Van Puyvelde L., Le siècle de Rubens, Bruxelles 1965.
van Tuyll C., “Badalocchio in America: Three New Works”, in “The Burlington Magazine”, CXXV, 965, 1983, pp. 469-476.
van Tuyll C., “Badalocchio’s Entombment of Christ from Reggio: a new document and some related paintings”, in “The Burlington Magazine”, CXXII, 924, 1980, pp. 180-186.
van Tuyll van Serooskerken C., Annibale Carracci; Antonio Carracci, in Turner J. (edited by), vol. 34, 1996, pp. 849-870.
van Tuyll van Serooskerken C., Guercino (1591-1666) Drawings from Dutch Collections, catalogo della mostra, ‘s- Gravenhage 1991.
van Waadenoijen J., Starnina e il Gotico Internazionale a Firenze, Firenze 1983.
Vanzetto C., in Gregori M. (a cura di), I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento, catalogo della mostra, Milano 1985.
VARELA GOMES P., “A història, a composição e a pose em Vieira Portuense: sobre o quadro D. Filipa de Vilhena armando os seus filhos cavaleiros”, in “Prelo”, n. XI, 1986, pp. 67-78.
VARELA GOMES P., “Mitologia e naturalismo em Vieira Portuense: sobre a tela Júpiter e Leda”, in “Prelo”, n. XIV, 1987, pp. 47-59.
Vasari G., Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze 1568 (ed. a cura di C.L. Ragghianti, Milano 1945; ed. a cura di P. della Pergola, L. Grassi, G. Previtali, Milano 1969).
Vasari G., Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, incisori e architettori, Firenze 1568 (ed. a cura di G. Milanesi, Firenze 1906).
Vasari G., Le vite dei più eccellenti pittori…, 1568 (ed. Club del libro 1964 ), V, pp. 31-32.
Vasilakes M., Affreschi e Icone dalla Grecia (X-XVII secolo), catalogo della mostra (Palazzo Strozzi 16 settembre-16 novembre 1986), Atene 1986.
Vassilakes M., scheda n. 56 in Holy Image, Holy Space, Icons and frescoes from Greece, Athens 1988, pp. 214-215, fig. p. 139.
Vecchi V., “Tre donne Sanvitale nel primo Cinquecento a Parma: Susanna, Laura, Paola”, in “AP”, I, II, III, 1996.
Vedriani L., Raccolta de’ pittori, Scultori et architetti Modonesi più celebri, nella quale si leggono l’Opere loro insigni e dove l’hanno fatte, Modena 1662.
Ventrone Vassallo G., Pannello ligneo, in Eredità dell’Islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993.
Venturi A., “Bartolomeo Veneto”, in “L’Arte”, II, 1899.
Venturi A., “Di una pala d’altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma”, in “L’Arte”, III, 1900, pp. 302-303.
Venturi A., “L’ancona di San Pietro Martire nella Galleria di Parma”, in “L’Arte”, XII/III, 1909.
Venturi A., “La pittura parmigiana nel secolo XV”, in “L’Arte”, III, 1900, pp. 374-379.
Venturi A., “Leonardiana”, in “L’Arte”, XXVII, 1924, pp. 54-57.
Venturi A., “Opere d’arte ignote o misconosciute”, in “L’Arte”, XXXII, 1929, pp. 71-76.
Venturi A., Grandi artisti italiani, Bologna 1925, pp. 128-131.
Venturi A., Il Parmigianino e la scuola di Parma, in Venturi A., Storia dell’Arte italiana, Milano 1926, vol. IX, parte 2, pp. 623-739.
Venturi A., La Galleria del Campidoglio, in Archivio Storico dell’Arte, 1889.
Venturi A., La pittura del Quattrocento nell’Alta Italia, Bologna 1930.
Venturi A., La pittura del Quattrocento nell’Emilia, Bologna 1931.
Venturi A., La pittura del Quattrocento nell’Emilia, Bologna 1935.
Venturi A., North Italian Painting of the Quattrocento, Firenze 1931.
Venturi A., Storia dell’Arte Italiana, Milano 1902, vol. II.
Venturi A., Storia dell’Arte italiana, Milano 1904, vol. III.
Venturi A., Storia dell’Arte italiana, Milano 1925, vol. IX, parte I, pp. 154-157.
Venturi A., Storia dell’arte Italiana, vol. IX, parte VII, Milano 1934.
Venturi A., Storia dell’arte italiana. IX. La pittura del Cinquecento, p. V, Milano 1932.
Venturi A., Storia dell’Arte italiana. La pittura del Quattrocento, Milano 1911, vol. VII/1.
Venturi A., Storia dell’Arte italiana. La pittura del Quattrocento, Milano 1914, vol. VII/3.
Venturi A., Storia dell’Arte italiana. La pittura del Quattrocento, Milano 1915, vol. VII/4.
Venturi A., Storia dell’arte italiana. La pittura del Quattrocento, Milano 1929.
Venturi A., Storia dell’arte italiana.La pittura del Cinquecento, vol. IX, Milano 1932, p. V.
Venturi A., Storia dell’arte, vol. IX, parte VI, Milano 1933.
Verci G.B., Notizie intorno alla Vita e alle Opere de’ Pittori, Scultori e Intagliatori della Città di Bassano, Venezia 1775.
Vertova L., “What goes with what?”, in “The Burlington Magazine”, CIX, 777, dicembre 1967, pp. 670-672.
Viardot L., Les Musées d’Italie. Guide et memento de l’artiste et du voyageur d’une dissertation sur les origines traditionnelles de la peinture, Paris 1859.
Viatte F., in Dessins de l’Ecole de Parme Corrège Parmesan, catalogo della mostra, Paris 1964.
Viganò A., “Il periodo milanese di Benedetto Briosco”, in “Arte Lombarda”, 1994.
VIGÉE LE BRUN E., Memorie di una ritrattista, Milano 1990.
Villani M.R., Lelio Orsi, tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, prof. Rodolfo Pallucchini, a.a. 1953-54.
Vinca Masini L., L’Antelami a Parma , “Forma e Colore”, n. 43, Firenze s.d. [ma 1965].
VIOLA L., scheda di catalogo, n. 36 chiesa di San Martino di Malandriano, Parma 1990, Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza.
Viola L., scheda n. 142, in Fornari Schianchi L. (a cura di), 1998a.
VIOLA L., Scheda n. 618, in FORNARI SCHIANCHI L.(a cura di), 1999, pp. 198-201.
VIOLA L., voce Biagio Martini, in La pittura…, vol. II, 1989, pp. 786-787.
VIROLI G., in EMILIANI A. (a cura di), Giuseppe Maria Crespi 1665-1747, catalogo della mostra, Bologna 1990.
Vitelli Buscaroli S., Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953.
Vitzthum G. – Volbach W.F., Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1924.
Viviano and Nicolò Codazzi, Milano 1993.
Vlieghe H., David Teniers II, in The Dictionary of Art, vol. XXX, London 1996, pp. 461-464.
Vlieghe H., Portraits, Corpus Rubensianum Ludwig Burchardt, XIX, London 1987.
Vöge W., “Der provençalische Einfluss in Italien und das Datum des Arler Porticus”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXV, 1902, pp. 409-429.
Volkmann J.J., Historischen-kritische Nachrichten von Italien…, 3 voll., Leipzig 1777-1778.
Volpe C. (a cura di), La Raccolta Molinari Pradelli, Bologna 1984.
Volpe C., “Annotazioni sulla mostra caravaggesca di Cleveland”, in “Paragone”, 263, gennaio 1972, pp. 50-76.
Volpe C., “Appunti”, in “Paragone”, 347, 1979, p. 75.
Volpe C., “Per Arcangelo Resani”, in “Paragone”, 161, 1963, pp. 60-61.
Volpe C., “Un polittico integrato di Spinello (e alcune osservazioni su Maso)”, in “Paragone”, XXX, 349, 1979, pp. 29-38.
Volpe C., Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp. 87 sgg.
Volpe C., Vicende pittoriche dal gotico al manierismo in Emilia Romagna. 1972, ristampato in AA.VV., Arte in Emilia Romagna, Milano 1985, pp. 223-282.
VOLPINI R., Bernardo degli Uberti santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 9, Roma 1967, pp. 292-300.
VOLPINI R., voce Bernardo vescovo di Parma, santo, in Bibliotheca Sanctorum, vol. III, Roma 1963, coll. 49-60.
Volta L.C., Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, 5 voll., Mantova 1807-1838.
VON DERSCHAU J., Sebastiano Ricci, Ein Beitrag zu den Anfängen der venetianischen Rokokomalerei, Heidelberg 1922.
von Fabriczy C., “Zwein unbekannte Reliefs von G.A. Omodeo”, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXV, 1902.
von Manteuffel Z., Anton Mirou, in Thieme U. – Becker F., XXIV, 1930, p. 512.
von Seidlitz W., “Zenale e Butinone”, in “L’Arte”, VI, 1, 1903, pp. 31-36.
von Seidlitz W., Butinone Bernardino, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1911, vol. V, pp. 300-302.
VOSS H., “Giuseppe Maria Crespi”, in “Biblioteca d’arte illustrata”, 4, 1921, pp. 5-16.
Voss H., “Guercino”, in Thieme U.– Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XV, Leipzig 1922, pp. 216-222.
VOSS H., “Opere giovanili di H. Robert in Gallerie italiane, in “Dedalo”, VIII, 1927, pp. 743.
VOSS H., “Studien zur Venezianischen Veduten malerei des 18. Jaherhunderts, in “Repertorium fur Kunstwissenschaft”, Bd 47, Heft I, 1926, pp. 1-44.
Voss H., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, 2 voll. (trad. it. Voss H., La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, con un saggio di R. Longhi e una nota editoriale di F. Abbate. Note filologiche di F. De Luca e C. Restaino, Roma 1994).
VOSS H., Die Malerei des Barock in Rom, Roma 1924.
VOSS H., La pittura barocca a Roma, Milano 1999.
Voss H., Lanfranco Giovanni, in Thieme U. – Becker F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXII, Leipzig 1928.
VOSS H., voce Pittoni G.B., in THIEME U. – BECKER F. 1933.
WEBSTER M., Johann Zoffany 1733-1810, London 1976.
Wegner W. – Pee H., “Die Zeichmungen des David Vinkboons”, in “München Jahrbuch der Bildenden Kunst”, XXXI, 1980, pp. 35-128.
Wegner W., “Zeichnungen von Gillis van Coninxloo und seine Nachfolge”, in “Oud Holland”, LXXXII, 1967, pp. 202-224.
Weigelt C., “Kleine wissenschaftliche Beiträge. ‘Der Zug dum Kreuz’ des Giovanni di Paolo”,
in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz”, VII, 1931, pp. 428-448.
Wescher P., I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Torino 1988.
Wethey H., El Greco and his School, v. I, Princeton 1962.
Wied A., in De Bruegel… 1992, pp. 296-297.
WILTON A. –BIGNAMINI I. (a cura di), Grand Tour. The Lure of Italy in the Eighteenth Century, catalogo della mostra, London 1996.
Winkelmann J., Lorenzo Sabatini, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), vol. II, 1986, pp. 595 sgg.
Winkelmann J., Orazio Samacchini, in Pietrantonio Fortunati V. (a cura di), vol. II, 1986, pp. 631-682. AA.VV., La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987.
Winkler F., “Der Unbekannte Sebastian Vrancx”, in “Pantheon”, XXII, 1964, pp. 322-334.
WINKLER J., Storia di un acquisto straordinario, in WINKLER J. (a cura di), La vendita di Dresda, Modena 1989, pp. 27-57.
Winner M., in Pieter Bruegel Dip.a als Zeichmer, Erk kunst und Nachfolge, Berlin 1975.
Wittgens F., La pittura lombarda nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, Roma 1956, vol. VII, pp. 747-836.
Wittkower R. e M., Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’Antichità alla Rivoluzione francese, Torino 1968.
Wittkower R., The Drawings of the Carracci in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1952.
Woodall J., The portraiture of A. Mor, Ph. D., London University 1990.
Woodall J., voce Anthonis Mor, in The Dictionary of Art, vol. XXII, London 1996, pp. 63-66.
Wüntenberger F., Manierismo, Milano 1964.
Wurzbach von A., Niederländisches Künstler-Lexicon, 2 voll., Amsterdam 1906-1911 (rist. Amsterdam 1974).
Yourcenar M., Maria Maddalena o della salvezza (trad. di M.L. Spaziani), in Testori G. 1989.
Zaist G.B., Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, vol. II, Cremona 1774 (ed. fasc. Cremona 1976).
Zamboni S., “Ricordo di Correggio”, in “Arte Antica e moderna”, 26, 1964.
Zamboni S., “Vincenzo Campi”, in “Arte antica e moderna”, 30, 1965, pp. 124-147.
Zamboni S., ad vocem “Bolognini Giovan Battista”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XI, Roma 1969, pp. 334-335.
Zamboni S., Campi Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XVII, Roma 1974, pp. 527-530.
ZAMBONI S., E. Vigée Lebrun, in La pittura. L’Accademia Clementina, Bologna 1979, p. 297.
Zamboni S., Ludovico Mazzolino, Cinisello Balsamo 1968.
Zambrano P., Gli ultimi due decenni e la svolta moderna, in Casciaro R. – Zambrano P., Cornici e incorniciature del Quattrocento lombardo, in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, pp. 352-362.
Zambrano P., Lombardia, ultimo decennio del XV secolo, in La cornice italiana dal Rinascimento al Neoclassico, Milano 1992, pp. 90-91.
ZAMPETTI P. (a cura di), Dal Ricci al Tiepolo, Venezia 1969.
Zanardi B., Tecniche e modi di esecuzione degli affreschi del Correggio nella cupola di San Giovanni, in Arbasino A. – Haskell F. – Zanardi B., La cupola del Correggio in San Giovanni a Parma, Parma 1990.
ZANCHI A., Andrea Appiani, Bologna 1995.
ZANETTI A.M., Della pittura veneziana e delle opere pubbliche dei veneziani maestri, Venezia 1771.
Zani P., Enciclopedia metodico-critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1819-1824.
Zanichelli G.Z., “Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della Cattedrale di Parma nel XIV e XV secolo”, in “AP”, I, 1994, pp. 3-25.
Zanichelli G.Z., Alessandro Araldi e la Camera in S. Paolo, in Dall’Acqua M. (a cura di), 1990, pp. 81-111.
Zanichelli G.Z., Iconologia della Camera di Alessandro Araldi, Parma 1979.
Zanichelli G.Z., Luminatum et ligatum fuit de manu mea, Parma 1994.
Zanichelli G.Z., schede critiche in Quintavalle A.C., 1990, pp. 339-378.
Zanichelli G.Z., Strutture della produzione artistica a Parma nel XV secolo, in AA.VV., Parma: le tradizioni dell’immagine, Parma 1994, vol. 1 (“Quaderni di Storia dell’arte”), pp. 11-62.
Zanlari A., Immagini Farnesiane tra nepotismo e mecenatismo, Parma 1995.
ZANNANDREIS D., Le vite dei Pittori, Scultori e Architetti Veronesi (1831-1834), ed. a cura di G. Biadego, Verona 1891.
Zanotti G., “San Francesco Del Prato in Parma (note di storia ed arte)”, in “AP”, II, 1975, pp. 95-127.
Zanotti G.P., Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella vita di L. Pasinelli pittor bolognese, Bologna 1703.
ZANOTTI G.P., Storia dell’Accademia Clementina, Bologna 1739.
Zappata M., Notitiae Ecclesiarum in Civitate Parmae nunc existentium… Auctore P.D. Mauritio Zappata Casinensi Decano, et praedicti Monasterii alunno, ms. 1134, inizi del XVII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Zappata M., Notitiae Ecclesiarum in Civitate Parmae nunc existentium…, ms. 1134, inizi del XVII secolo, Biblioteca Palatina di Parma.
Zapperi R., Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane, Torino 1989.
Zapperi R., Eros e controriforma, Torino 1994.
Zapperi R., L’inventario di Annibale Carracci, in “Antologia di Belle Arti”, III, 1979, pp. 62-67.
Zapperi R., Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti, Torino 1990.
Zarotti G., “Alcune note di epigrafia”, in “AP”, LIV, 1970, pp. 76-80.
ZAVA BOCCAZZI F., La ritrattistica di Rosalba Carriera nei suoi rapporti europei, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1979-80.
ZAVA BOCCAZZI F., Pittoni l’opera completa, Venezia 1979.
Zecchini M., Note su Francesco Antonio Simonini, Milano 1976.
ZECCHINI M., Note su Francesco Antonio Simonini, Milano 1976.
Zeri F. – Gardner E.G., The Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings. Florentine School, London 1979.
Zeri F. – Gardner E.G., The Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings. Sienese and Central Italian Schools, New York 1980.
ZERI F. – PORZIO F. (a cura di), La natura morta in Italia, Milano 1989.
Zeri F., “Intorno a Gerolamo Siciolante”, in “Bollettino d’Arte”, XXXVI, 1951, pp. 139-149 (ed. Zeri F., Giorno per giorno nella pittura, Scritti sull’arte italiana del Cinquecento, Torino 1994, pp. 107-113.
Zeri F., “Panels of The Passion of Christ by Antonio della Corna”, in “The Journal of the Walters Art Gallery”, XXIX-XXX, 1966-67, pp. 49-59 (ried. in Giorno per giorno nella pittura, Torino 1988, pp. 333-336).
Zeri F., “Questioni di bottega del Botticelli”, in “Paragone”, 419-423, 1985, pp. 135-139.
Zeri F., “Un pittore del Cinquecento ferrarese: Bartolomeo Cancellieri”, in “Antologia di Belle Arti”, 6, 1978, pp. 112-113.
Zeri F., “Una precisazione su Bicci di Lorenzo”, in “Paragone”, IX, 105, 1958, pp. 67-71.
Zeri F., Diari di lavoro 2, Torino 1976.
Zeri F., Diari di lavoro I, Torino 1983.
Zeri F., Filippo Mazzola e non Alvise Vivarini, in Zeri F., 1983, pp. 62-64.
Zeri F., Giorno per giorno nella pittura, Torino 1991.
Zeri F., La Collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988.
Zeri F., La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959.
Zeri F., La Galleria Pallavicini, Firenze 1959.
Zeri F., La nascita della “Battaglia come genere” e il ruolo del Cavalier d’Arpino, in Consigli P. (a cura di), 1994, pp. XXI- XXIV.
Zeri F., Qualche appunto sul Daddi, in Quaderni di Emblema-1. Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 11-16 (ristampa in Giorno per giorno nella pittura, Torino 1991, pp. 19-22).
Zeri F., Un’errata attribuzione al Semitecolo
(e una rara iconografia di Sant’Antonio da Padova), in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990.
Zimmermann M.G., Oberitalische Plastik im frühen und hohen Mittelalter, Leipzig 1897.
Zuffi S., in La Pittura in Italia, Il Seicento, Milano 1989.
Zuliani F., Il Duecento a Venezia, in La pittura…, 1986.