Martedì 20 giugno alle ore 14.30 nella sala conferenze dei Voltoni del Complesso monumentale della Pilotta si svolgerà un incontro in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Un modo diverso per festeggiare la Giornata mondiale del rifugiato e, allo stesso tempo, far scoprire le bellezze, la storia e i monumenti di Parma da chi arriva da mondi lontani. É questo il significato dell’appuntamento organizzato dal Complesso monumentale della Pilotta e dall’associazione Amici della Pilotta in collaborazione con Ciac che vedrà protagonisti una quindicina di rifugiati di varie nazionalità e i volontari dell’associazione parmigiana che si occupa di valorizzare il grande palazzo parmigiano.
L’appuntamento, introdotto dalla funzionaria storica dell’arte Maria Cristina Quagliotti, e in cui interverranno Lucia Pissard dell’associazione CIAC di Parma e Carlo Zoni dell’associazione Amici della Pilotta, si terrà martedì 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, alle ore 14.30 presso l’auditorium della Pilotta. I partecipanti potranno scoprire le tante storie che Parma racconta attraverso i suoi simboli. Si partirà dalla città romana e medievale con la visita al Duomo e al Battistero; per poi passare al periodo del Ducato in cui si potranno ammirare le meraviglie della Pilotta e del palazzo Ducale; arrivando a Piazzale Bottego per parlare di colonialismo e poi a piazza Garibaldi in cui verrà raccontata la storia dell’eroe dei due mondi e come si è arrivati all’unità di Italia; la tappa successiva sarà in piazzale Corridoni dove i migranti potranno scoprire l’epoca nera del fascismo, per poi chiudere in piazzale della Pace dove si trova il monumento al Partigiano e quindi la resistenza e la lotta di liberazione.
La collaborazione tra CIAC e Complesso monumentale della Pilotta e Amici della Pilotta va avanti da qualche mese ed ha già dato molti frutti permettendo a centinaia di migranti di scoprire le bellezze del nostro territorio. Con questa iniziativa legata alla giornata mondiale del rifugiato si sperimenta una nuova possibilità che esce dalle porte della Pilotta per abbracciare tutta la città.
Grazie a una convenzione in corso con il Complesso Museale e l’Associazione Amici della Pilotta nuovi progetti prenderanno avvio a partire dall’autunno offrendo nuove opportunità di accoglienza e partecipazione al patrimonio culturale cittadino, con l’obiettivo di far crescere il senso di appartenenza e di inclusione sociale alla comunità e al territorio.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili