La presentazione del libro del Prof. Luigi Allegri si svolgerà il 15 giugno alle ore 17.30 nella sala conferenze dei Voltoni
Giovedì 15 giugno alle ore 17.30, nell’ambito del ciclo di incontri tematico Il teatro barocco tra drammaturgia e spettacolo, nell’auditorium dei Voltoni della Pilotta si svolgerà la presentazione del libro a cura e con Luigi Allegri, Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Carocci, Roma 2023. L’incontro, introdotto dai saluti del Direttore del Complesso della Pilotta Simone Verde e dall’Assessora Servizi Educativi e Transizione Digitale del Comune di Parma Caterina Bonetti, permetterà di esplorare la storia della drammaturgia occidentale attraverso l’analisi di dieci capolavori: Antigone di Sofocle, Mandragola di Machiavelli, Amleto di Shakespeare, Don Giovanni di Molière, Faust di Goethe, Ernani di Hugo, Casa di bambola di Ibsen, Il giardino dei ciliegi di Čechov, Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello e Aspettando Godot di Beckett.
Luigi Allegri è Professore Onorario di Storia del teatro all’Università di Parma. Ha insegnato alla Sorbona di Parigi, all’Istituto Nazionale del Teatro di Città del Messico e all’Istitut del Teatre di Barcellona.
È stato Presidente della Société Internazionale pour l’étude du Théâtre Médiéval e della Consulta Universitaria Teatrale. Dal 1994 al 1998 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Parma.
Ha pubblicato tra l’altro Teatro e spettacolo nel Medioevo, Laterza 1988; La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza 1993; L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Carocci 2005; L’artificio e l’emozione. L’attore nel teatro del Novecento, Laterza 2009; Prima lezione sul teatro, Laterza 2012; Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, Laterza 2018; Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali, Laterza 2021. Ha curato Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci 2017.
Ingresso libero con posti limitati.
Ingresso libero con posti limitati.