Ciclo di incontri “Il teatro barocco tra drammaturgia e spettacolo”: La drammaturgia europea del Seicento

Ciclo di incontri “Il teatro barocco tra drammaturgia e spettacolo”: La drammaturgia europea del Seicento

2023-08-12T13:38:12+02:00

La conferenza del Prof. Luigi Allegri si svolgerà il 9 giugno alle ore 17.30 nella sala conferenze dei Voltoni

Venerdì 9 giugno alle ore 17.30, nell’ambito del ciclo di incontri tematico Il teatro barocco tra drammaturgia e spettacolo, nell’auditorium dei Voltoni della Pilotta si svolgerà un incontro, a cura e con il Professor Luigi Allegri dal titolo La drammaturgia europea del Seicento, dedicato alla drammaturgia di un secolo particolarmente ricco di grandi autori, da Shakespeare e Calderón de la Barca, da Molière a Racine.

L’analisi sarà sulle strutture drammaturgiche e sul ruolo del teatro nel contesto delle diverse culture nazionali, in una situazione generale in cui lo spettacolo, uscito dalle corti, diviene un fenomeno commerciale, quindi necessariamente attento ai gusti del pubblico.

Luigi Allegri è Professore Onorario di Storia del teatro all’Università di Parma. Ha insegnato alla Sorbona di Parigi, all’Istituto Nazionale del Teatro di Città del Messico e all’Istitut del Teatre di Barcellona.

È stato Presidente della Société Internazionale pour l’étude du Théâtre Médiéval e della Consulta Universitaria Teatrale. Dal 1994 al 1998 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Parma.

Ha pubblicato tra l’altro Teatro e spettacolo nel Medioevo, Laterza 1988; La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza 1993; L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Carocci 2005; L’artificio e l’emozione. L’attore nel teatro del Novecento, Laterza 2009; Prima lezione sul teatro, Laterza 2012; Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, Laterza 2018; Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali, Laterza 2021. Ha curato Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci 2017.

Ingresso libero con posti limitati.

Ingresso libero con posti limitati.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima