Rassegna internazionale di musica antica
PARMA | TEATRO FARNESE
DAL 6 AL 19 GIUGNO 2023
FARNESE FESTIVAL
Rassegna internazionale di musica antica
I EDIZIONE
Sei concerti legati alla tradizione musicale italiana ed europea dei secoli XVII e XVIII, interpretati da alcuni dei più prestigiosi ensemble d’Italia
Il Farnese Festival vivrà una preziosa anteprima venerdì 19 maggio, alle ore 20.30, con protagonista la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Enrico Onofri
Lo spettacolare Teatro Farnese, nel Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, sarà l’ambientazione unica e monumentale che, dal 6 al 19 giugno 2023, accoglierà la prima edizione del Farnese Festival
Il programma del Farnese Festival è introdotto da una preziosa anteprima venerdì 19 maggio 2023 alle ore 20.30, con la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Enrico Onofri. Il concerto propone la Suite in mi minore per due oboi, fagotto, archi e cembalo di Fortunato Chelleri, la Sinfonia n. 12 in sol minore per archi di Felix Mendelssohn-Bartholdy, la Fuga (Ricercata) a sei voci di Anton Webern e la Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart.
Con questa iniziativa Parma con il suo territorio si conferma come una delle capitali italiane della musica, luogo di elezione di Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Niccolò Paganini, città che ospita il Teatro Regio, uno dei punti di riferimento del teatro d’opera ottocentesco, e la Filarmonica Arturo Toscanini, orchestra sinfonica della Regione Emilia-Romagna protagonista di un’intensa attività sinfonica in Italia e all’estero.
Il Farnese Festival s’inaugura invece il 6 giugno alle 20.30 con Europa Galante e Fabio Biondi (violino e direttore) impegnati in un programma ricco di proposte che, partendo da uno dei protagonisti della vita musicale italiana della prima metà del ‘600, qual è Girolamo Frescobaldi, si conclude con uno dei capolavori dell’epoca di un altro grande che ha segnato l’inizio della storia del melodramma: Claudio Monteverdi, che nel 1628 collaborò alla realizzazione del torneo per le nozze del principe musicando Mercurio e Marte, passando per Dario Castello e Giovanni Legrenzi sempre esponenti della scuola musicale veneziana. L’orchestra Europa Galante ritorna mercoledì 7 giugno, alle 20.30, interpretando brani di Luigi Boccherini e ancora giovedì 8 giugno, alle 20.30, con Invenzioni e Stravaganze, il 600 musicale italiano all’epoca del Teatro Farnese.
Sabato 10 giugno, alle 20.30, il Teatro Farnese ospita L’ensemble strumentale laBarocca di Milano, diretta da Ruben Jais, che presenta Scipione in Cartagine nuova, opera seria in tre atti del compositore parmigiano Geminiano Giacomelli, su libretto di Carlo Innocenzo Frugoni, dedicata a Enrichetta d’Este, rappresentato per la prima volta nella primavera del 1730 all’antico Teatro Ducale di Parma.
Il Festival prosegue sabato 17 giugno, alle 20.30, Come veggiamo usarsi ne’ madrigali moderni, con un repertorio di madrigali di Claudio Monteverdi, Giovanni Battista Fontana, Marco Uccellini, interpretati da Concerto italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini.
Il Farnese Festival si chiuderà il 19 giugno con la presenza del mezzosoprano Giuseppina Bridelli. e l’esibizione del Quartetto Vanvitelli. Costituito nel 2017, ci propone la scoperta di un repertorio legato ai compositori bresciani del ‘600 riuniti sotto l’Accademia degli Erranti, accademia culturale fondata a Brescia nel 1619. Il concerto presenta la relazione tra i compositori bresciani e i colleghi veneziani di Claudio Monteverdi con i quali lavorò durante il suo ultimo periodo di grande fervore artistico.
ANTEPRIMA DI PRESENTAZIONE
Venerdì 19 maggio 2023, ore 20.30
Verso l’astratto più assoluto
ENRICO ONOFRI direttore
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Fortunato Chelleri
Suite in mi minore per due oboi, fagotto, archi e cembalo
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 12 in sol minore per archi
Johann Sebastian Bach / Anton Webern
Fuga (Ricercata) a sei voci
da Das musikalische Opfer BWV 1079
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 Jupiter
Martedì 6 giugno 2023, ore 20.30
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
FABIO BIONDI direttore e violino
EUROPA GALANTE
Mark Milhofer tenore – Testo
Monica Piccinini soprano – Clorinda
Valentino Buzza tenore – Tancredi
Girolamo Frescobaldi
Toccata per l’Elevazione, Bergamasca, Capriccio sopra la Girolmeta
da Fiori Musicali op.12
Dario Castello
Sonata a quattro n.15
da Sonate concertate in stil moderno (Libro II)
Giovanni Legrenzi
Sonata a quattro n.17 da La Cetra op.10
Claudio Monteverdi
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda SV153
Mercoledì 7 giugno, ore 20.30
Boccherini, un italiano alla corte di Spagna
EUROPA GALANTE
Fabio Biondi e Andrea Rognoni violini
Stefano Marcocchi viola / Alessandro Andriani violoncello
Giangiacomo Pinardi chitarra
Luigi Boccherini
Duo in sol maggiore per due violini n. 1 op. 3 G 56
Trio in re maggiore per violino, viola e violoncello n. 4 op. 14 G 98
Quartetto in do maggiore per archi n. 56 G214
Quintetto re maggiore per archi e chitarra Fandango G 448
Dodici Variazioni in do maggiore su La Ritirata di Madrid per quintetto d’archi e chitarra
Giovedì 8 giugno, ore 20.30
Invenzione e Stravaganze, il 600 musicale italiano all’epoca del Teatro Farnese
FABIO BIONDI direttore e violino
EUROPA GALANTE
Andrea Rognoni violino / Stefano Marcocchi viola
Alessandro Andriani violoncello / Patxi Montero violone
Luca Quintavalle clavicembalo e organo / Giangiacomo Pinardi tiorba
Dario Castello
Sonata a quattro n.16
da Sonate concertate in stil moderno (Libro II)
Giovanni Battista Vitali
Capriccio a quattro op.5 detto Il Molza
Giovanni Battista Mazzaferrata
Sonata IV a due violini e basso continuo
Marco Uccellini
Sinfonia la Suavissima e La gran battaglia dalle Sinfonie Boscareccie
Andrea Falconieri
Sonata detta La Follia a due violini, basso e continuo
Carlo Farina
Capriccio stravagante a quattro dal libro di Pavanne e Gagliarde
Sabato 10 giugno, ore 20.30
Scipione in Cartagine nuova
RUBEN JAIS direttore
ENSEMBLE LaBarocca di Milano
Loris Fabiani voce recitante
Maayan Licht Scipione
Catherine Trottmann Elvira
Benedetta Mazzuccato Luceio
Geminiano Giacomelli
Scipione in Cartagine nuova
Dramma in musica in tre atti (selezione)
Sabato 17 giugno, ore 20.30
Come veggiamo usarsi ne’ madrigali moderni…
RINALDO ALESSANDRINI direttore e clavicembalo
CONCERTO ITALIANO
Monica Piccinini e Sonia Tedla soprani
Andres Montilla alto e tenore / Raffaele Giordani tenore
Gabriele Lombardi basso
Boris Begelman e Paolo Perrone violini
Marco Ceccato violoncello / Ugo Di Giovanni chitarrone
Claudio Monteverdi
I bei legami a tre voci con due violini e violoncello da Scherzi musicali
A che tormi il ben mio (Libro I)
Dice la mia bellissima Licori (Libro VII)
Io son pur vezzosetta a due voci (Libro VII)
Non m’è grave il morire (Libro II)
Chiome d’oro a due voci con due violini e violoncello (Libro VII)
Ch’io non t’ami cor mio (Libro III)
Giovanni Battista Fontana
Sonata terzadecima a due violini e fagotto
Claudio Monteverdi
Io mi son giovinetta (Libro IV)
Perché fuggi tra salci a due voci (Libro VII)
O Mirtillo (Libro V)
Oh, come sei gentile a due voci (Libro VII)
Amor che deggio far a quattro voci con due violini e violoncello (Libro VII)
Zefiro torna (Libro VI)
Marco Uccellini
Aria sopra la Bergamasca a due violini e violoncello da Sonate, Arie e Correnti a due e a tre
Claudio Monteverdi
Volgendo il ciel – Movete al mio bel son à cinque voci con due violini e violoncello
(Ballo dell’Imperatore, Libro VIII)
Lunedì 19 giugno, ore 20.30
L’Accademia degli Erranti
QUARTETTO VANVITELLI
Gian Andrea Guerra violino / Nicola Brovelli violoncello
Mauro Pinciaroli arciliuto / Luigi Accardo clavicembalo e organo
Giuseppina Bridelli mezzosoprano
Dario Castello
Sonata II a soprano solo
da Sonate concertate in stil moderno (libro II)
Giovanni Battista Fontana
Sonata II dalle Sonate a Uno, Due e Tre
Marco Uccellini
Sonata I La musica sonata da Sonate over canzoni op. 5
Biagio Marini
Sonata variata op.8
Isabella Leonarda
Sonata duodecima a violino solo op. 16
Antonio Caldara
Innocente cor mio, Cantata per voce e basso continuo
Alessandro Stradella
Sinfonia prima a violino e violoncello in re maggiore
Alessandro Scarlatti
Appena chiudo gli occhi, Cantata per voce e basso continuo
Michele Mascitti
Sonata in sol minore n. 5 op. 8
BIGLIETTERIA
Anteprima del 19 maggio Intero € 5
Ridotto: abbonati La Toscanini, tesserati Amici della Pilotta
Altri concerti in programma Intero € 30
Ridotto € 25
Agevolazioni
Ridotto: abbonati La Toscanini, tesserati Amici della Pilotta, studenti universitari e del conservatorio.
__________________________________________________________________________________
Informazioni
Per tutti i concerti del Farnese Festival è possibile effettuare la prenotazione online; il pagamento e il ritiro dei biglietti avverranno presso la biglietteria del Complesso monumentale della Pilotta a partire dalle ore 18 della sera del concerto.
Prenotazioni online
https://www.biglietterialatoscanini.it/
La Toscanini
Viale Barilla 27/A | Parma
Tel. 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
Complesso monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 15 | Parma
Ritiro biglietti
Biglietteria aperta presso il Complesso monumentale della Pilotta dalle ore 18 nelle sere di concerto
Per richieste di accrediti stampa e istituzioni scrivere a cm-pil.info@cultura.gov.it