Conferenza “Memorie testimonianze e tradizioni del pellegrinaggio cristiano a Parma” a cura di Massimo Galli

Home/Complesso della Pilotta, Comunicazioni, Eventi, Evidenza, Novità/Conferenza “Memorie testimonianze e tradizioni del pellegrinaggio cristiano a Parma” a cura di Massimo Galli

Conferenza “Memorie testimonianze e tradizioni del pellegrinaggio cristiano a Parma” a cura di Massimo Galli

2023-03-28T10:00:35+02:00

La conferenza del dottor Massimo Galli si svolgerà il 10 maggio alle ore 17 nella sala conferenze dei Voltoni

Nell’ambito delle conferenze organizzate dall’associazione culturale Arkheoparma, nella sala conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta, mercoledì 10 maggio alle ore 17 il dottor Massimo Galli tratterà il tema Memorie testimonianze e tradizioni del pellegrinaggio cristiano a Parma.

Il pellegrinaggio è una delle grandi tradizioni medioevali e ha segnato profondamente la storia e la civiltà europee; per questo Wolfgang Goethe affermerà che “l’Europa è nata in pellegrinaggio”.

Tre sono le fondamentali mete dei pellegrini: la Terra Santa e, in particolare, Gerusalemme, in seguito resa quasi irraggiungibile dalla conquista islamica; Roma, ove si venerano le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, e, infine, a partire dall’VIII secolo, Santiago di Compostela, la cui cattedrale custodisce il corpo dell’apostolo Giacomo.

Una fitta rete di strade e di cammini copre l’Europa dal Medio Oriente all’estremo Occidente, e lungo questi itinerari migliaia di uomini viaggiano e si incontrano.

Il territorio parmense è attraversato dalla via Emilia, che, verso est, conduce ai porti adriatici, ove ci si imbarca per la Terra Santa, e, verso ovest, ai passi alpini, che conducono in Francia, sulle strade per la Spagna.

Tra Borgo San Donnino e Parma, dalla via Emilia si dirama il percorso della via Francigena, che, per secoli, sarà il più importante cammino alla volta di Roma.

Naturalmente, la tradizione del pellegrinaggio ha lasciato numerose e importanti testimonianze nel nostro territorio (ad esempio, a Berceto, Fidenza, Fornovo), ma anche nella nostra città.

Basti pensare alle chiese del Santo Sepolcro e di San Giacomo, alla chiesa sconsacrata di Santa Maria del Tempio, alle decine di xenodochi, alle immagini di San Giacomo pellegrino, alle testimonianze archeologiche, alla memoria dell’antica confraternita di San Giacomo.

Il dottor Massimo Galli, membro della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (Parma) e del Centro Italiano di Studi Compostellani (Perugia), ha conseguito il Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Parma (2017) e dirige l’attività editoriale della Casa Editrice Alessandro Farnese di Parma.

Ingresso libero con posti limitati.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo della mascherina per l’accesso all’evento.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima