Conferenza “Quattro inviti a cena nella antica Roma” a cura di Giovanni Ballarini

Home/Complesso della Pilotta, Comunicazioni, Eventi, Evidenza, Novità/Conferenza “Quattro inviti a cena nella antica Roma” a cura di Giovanni Ballarini

Conferenza “Quattro inviti a cena nella antica Roma” a cura di Giovanni Ballarini

2023-04-13T17:32:41+02:00

La conferenza del dottor Giovanni Ballarini si svolgerà il 20 aprile alle ore 17 nella sala conferenze dei Voltoni

Nell’ambito delle conferenze organizzate dall’associazione culturale Arkheoparma, nella sala conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta, giovedì 20 aprile alle ore 17 il dottor Giovanni Ballarini tratterà il tema Quattro inviti a cena nella antica Roma.

In un immaginario viaggio dedicato al turismo gastronomico, sulla base delle odierne conoscenze, il pubblico è invitatato ad intervenire a quattro cene, ospiti di personaggi dell’antica nella Roma imperiale.

L’industriale Eurisace con la moglie Atistia, dopo aver presentato la loro produzione di pani, offrirà una rara cena a base di grassi ghiri.

Durante una serata in una taverna frequentata dai Pretoriani che operano nei circhi, uno di questi intratterrà i convenuti sui loro vini e salumi e soprattutto sulle luganiche che si stanno diffondendo in tutto l’Impero.

In una cena particolare, che il poeta alla moda Marziale ha fatto preparare dalla sua cuoca Stella, l’epigrammista darà il suo parere sui formaggi, alcune carni particolari e soprattutto sul garum che ha invaso la cucina romana.

Infine il noto gastronomo Lucullo in una cena, a buon titolo denominata luculliana, si soffermerà sulla cucina del pesce che incanta i ricchi romani e sui frutti di nuova importazione come ciliegie e albicocche.

La conferenza rappresenta un’ottima opportunità per conoscere le antiche radici della buona cucina italiana.

Il dottor Giovanni Ballarini Professore Emerito dell’Università degli Studi di Parma, Dottore H. C. della Università di Atene, Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte della Repubblica Italiana e insignito dell’Ordre du Mérite Agricole della Repubblica Francese, Accademico Georgofili e Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina, ha svolto un’intensa ricerca scientifica.

Negli ultimi trenta anni ha condotto approfondite ricerche sulla storia e sugli aspetti antropologici dell’alimentazione umana  svolgendo un’intensa attività di divulgazione sui temi dell’alimentazione e pubblicando articoli e monografie, collaborando anche con riviste e giornali.

Ingresso libero con posti limitati.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo della mascherina per l’accesso all’evento.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima