Nell’ambito delle conferenze organizzate dall’associazione Amici della Pilotta, nella sala conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta, venerdì 14 aprile alle ore 17 lo storico dell’arte Paolo Parmiggiani e la funzionaria archeologa del Complesso monumentale della Pilotta Flavia Giberti tratteranno il tema Le medaglie rinascimentali nelle collezioni del Complesso monumentale della Pilotta.
La Passerella Farnese oltre alla ritrattistica ducale espone dal mese di marzo una selezione di pezzi del Medagliere del Complesso monumentale della Pilotta, il cui progetto di riallestimento è stato curato dal Direttore Simone Verde e dagli storici dell’arte Davide Gasparotto e Paolo Parmiggiani ed attuato dalle funzionarie Flavia Giberti e Angela Mutti.
Il medagliere del Museo Archeologico di Parma si è andato costituendo a partire dal 1760, inizialmente con i rinvenimenti di Veleia poi, e soprattutto, con l’acquisto di corpose collezioni private, comprendenti sia monete che medaglie. Queste ultime, a partire dal XV secolo, erano diventate strumento di celebrazione dei rappresentanti delle famiglie nobili e delle loro azioni. I più significativi esempi di medaglie comprese nella raccolta del Museo sono da poco esposte, in dialogo con le contemporanee opere a stampa, nella rinnovata Passerella dell’ala Ovest. Il nuovo allestimento sarà illustrato, nell’incontro del 14 aprile, dal dott. Paolo Parmiggiani, storico dell’arte, e dalla dott.ssa Flavia Giberti, funzionaria archeologa del Complesso Pilotta.
Al termine della conferenza seguirà una visita guidata nella Passerella Farnese della Galleria nazionale.
L’evento è gratuito dietro obbligo di prenotazione all’indirizzo email prenotazioni@amicidellapilotta.it