Conferenza “Palazzo Sanvitale a Parma: dallo scavo archeologico al museo” a cura di Gloria Capelli

Conferenza “Palazzo Sanvitale a Parma: dallo scavo archeologico al museo” a cura di Gloria Capelli

2023-08-12T13:59:11+02:00

La conferenza della dottoressa Gloria Capelli si svolgerà il 9 marzo alle ore 17 nella sala conferenze dei Voltoni

Nell’ambito delle conferenze organizzate dall’associazione culturale Arkheoparma, nella sala conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta, giovedì 9 marzo alle ore 17 la dottoressa Gloria Capelli tratterà il tema Palazzo Sanvitale a Parma: dallo scavo archeologico al museo.

Palazzo Sanvitale era la prestigiosa dimora dei conti Sanvitale, signori di Fontanellato, da secoli insediati in varie zone della città, che, nel 1639, acquisirono per matrimonio il fabbricato sull’odierna strada Cairoli e, con varie acquisizioni delle case adiacenti, iniziarono un progetto architettonico che si protrasse fino alla metà dell’Ottocento.

Nel 1978 il palazzo, allora di proprietà della Congregazione delle Figlie della Croce e adibito a scuola, fu venduto alla Banca del Monte di Parma che ne iniziò la ristrutturazione. Contestualmente, nel 1982, iniziarono gli scavi archeologici nelle cantine delle ali est e sud, nel cortile e nel giardino, che terminarono nel 1987. Nel 2008 ripresero gli scavi nella parte dell’ala nord non ancora ristrutturata e, contemporaneamente, la Banca del Monte avviò un progetto di musealizzazione dei reperti archeologici e delle strutture rimaste in situ.

Gloria Capelli fu incaricata dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna dell’esecuzione del progetto espositivo, della catalogazione, studio e pubblicazione degli scavi, avvalendosi del supporto di un gruppo di collaboratori, coordinati da lei e dalla società di archeologia GEA S.r.l. Ricerca e documentazione archeologica.

L’interruzione dei finanziamenti fermò il progetto per il quale erano già stati allestiti gli ambienti e il percorso e studiati i tipi e le dislocazioni degli ausili multimediali.

I rinvenimenti archeologici degli scavi eseguiti sono importantissimi e ricoprono un arco cronologico dal I secolo a.C. all’età moderna: si tratta del più esteso scavo archeologico pluristratificato del centro della nostra città.

Gloria Capelli ha conseguito il diploma di laurea e il perfezionamento in Archeologia all’Università di Bologna, nonché il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Parma; ha condotto diverse campagne di scavo e di ricerca archeologica a committenza pubblico privata sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. È direttore tecnico della società GEA s.r.l. Ricerca e documentazione archeologica.

Ingresso libero con posti limitati.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo della mascherina per l’accesso all’evento.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima