Presentazione del libro Per Gianni Brera l’Arcimatto

Home/Biblioteca Palatina, Complesso della Pilotta, Comunicazioni, Eventi, Evidenza, Novità/Presentazione del libro Per Gianni Brera l’Arcimatto

Presentazione del libro Per Gianni Brera l’Arcimatto

2023-01-31T10:04:20+01:00

 

Nell’auditorium dei Voltoni del Guazzatoio mercoledì 1 febbraio alle ore 16:30 si svolgerà la presentazione del libro Per Gianni Brera l’Arcimatto, che Adalberto Scemma ha curato con Alberto Brambilla per la collana “La coda del drago” (Edizioni Zerotre).

Nel libro, uscito nel mese di dicembre 2022 per ricordare i 30 anni dalla scomparsa di Brera, sono presenti testi inediti e una ampia sezione dedicata a studi e documenti che fanno parte della storiografia breriana.

Riemergono dagli archivi della memoria le magie dell’Arcimatto, rivisitate dai contributi di amicizia e di affetto dei “Senzabrera”, che si abbeveravano alla fonte dell’Arcimatto di Brera. Dopo che si è spenta la sua stella polare il mondo del giornalismo sportivo è stato incapace di reiventarsi.

Impossibile andare oltre Brera? Qualcuno può riuscirci ma non attraverso il linguaggio. Brera ha sortito un effetto valanga, dopo di lui la storia della lingua non ha più accolto sollecitazioni così improvvise, entrate così violente; ha inventato un linguaggio che oggi gli fa avere la stessa attenzione riservata ai classici. Rimane tuttavia, intangibile, l’onda creativa sollecitata dalla nostalgia. Ed è proprio questo il tributo più straordinario che l’Arcimatto continuerà a ricevere dai “Senzabrera” presenti in questo volume, patrocinato dal Panathlon International e dal Coni. Oltre agli interventi dei due curatori il volume include i contributi di penne autorevoli del giornalismo e della letteratura sportiva, da Vladimiro Caminiti a Gianni Mura passando tra gli altri per Filippo Grassia, Marco Pastonesi, Darwin Pastorin e Mario Sconcerti.

Paola Cirani, direttrice della Biblioteca Palatina, introdurrà l’incontro.

Alla presentazione interverranno:

Gilberto Lonardi, critico letterario e studioso di Giacomo Leopardi ed Eugenio Montale

Adalberto Scemma e Alberto Brambilla, curatori del libro

Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Adalberto Scemma è docente di giornalismo e letteratura sportiva all’Università di Verona. Come inviato speciale de “L’Arena” ha realizzato reportage a tutto campo occupandosi anche di sport. Tra i suoi libri il romanzo L’Archipiero (Garzanti, 1984), La Favola del lago (Vallardi, 1985), Quelli che correvano senza sapere il perché (Il Rio, 2018), Il Profe che insegnava a sbagliare (Fuorionda, 2020), Per Gianni Mura (Zerotre, 2021). Dirige con Alberto Brambilla i Quaderni dell’Arcimatto, studi e testimonianze per Gianni Brera (Limina-Fuorionda).

Alberto Brambilla è membre associé dell’Équipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI), della Sorbona e fa parte del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere di Carducci. Dirige la rivista internazionale Scritture e linguaggi dello sport, edita da Serra, e (con Adalberto Scemma) i Quaderni dell’Arcimatto dedicati a Gianni Brera. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, dedicate a nodi culturali fra Otto e Novecento e a protagonisti della cultura italiana quali Ascoli, Carducci, Salgari, De Amicis, Novati, Croce.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima