Presentazione del libro Giuseppe Micheli e l’Alleanza Familiare per i dispersi e i prigionieri in Russia di Eugenio Negro

Presentazione del libro Giuseppe Micheli e l’Alleanza Familiare per i dispersi e i prigionieri in Russia di Eugenio Negro

2023-08-12T13:55:40+02:00

La campagna di Russia è tra i fronti più studiati della Seconda guerra mondiale. La storiografia e la memorialistica hanno affrontato gli eventi della “guerra di Russia” a più riprese, secondo una prospettiva di volta in volta militare, autobiografica, oppure politico-diplomatica.

Non molto si conosce delle associazioni sorte già nel corso del conflitto che, animate da personalità del mondo culturale e politico, agirono per accertare la morte o la prigionia dei soldati italiani, per alleviare le loro condizioni morali e materiali, per rendere nota la sorte dei sopravvissuti all’opinione pubblica.

L’ “Alleanza Familiare per i prigionieri e i dispersi in Russia” fu la prima di queste associazioni.

Attraverso la rassegna dei documenti inediti e del vasto carteggio pubblico e privato del suo fondatore e dei suoi animatori è possibile fare luce sui momenti della sua nascita, l’avvio dei contatti in favore dei prigionieri italiani in Unione Sovietica, la sua azione presso il mondo politico nazionale, i rappresentanti del Partito Comunista Italiano, oltre che con i principali interlocutori sovietici.

Lo studio descrive i passaggi salienti dei rapporti con L’Alto Commissariato per i prigionieri di guerra e la Croce Rossa, alcuni aspetti del dispiegamento della Divisione “Tridentina” e il racconto diretto dei protagonisti, prima della cattura.

Eugenio Negro (1973), laureato in Lettere, è docente liceale e si interessa di tematiche riguardanti la storia contemporanea e il pensiero del Novecento.

Interverranno l’autore Eugenio Negro e la direttrice della Biblioteca Palatina Paola Cirani. 

Modererà l’incontro il coordinatore del progetto Città della memoria Giancarlo Gonizzi.

L’evento si svolgerà nella sala conferenze dei Voltoni il 16 novembre alle ore 16.

L’ingresso è libero senza necessità di prenotazione.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima