The European Jazz Workshop al ParmaJazz Frontiere Festival

Home/Concerti, Eventi, Evidenza, Novità, Teatro Farnese/The European Jazz Workshop al ParmaJazz Frontiere Festival

The European Jazz Workshop al ParmaJazz Frontiere Festival

2022-09-14T11:33:38+02:00

Ultima sessione del progetto The European Jazz Workshop nel Teatro Farnese il 1 ottobre alle ore 20.30

La XXVII edizione di ParmaJazz Frontiere Festival, Movimenti, declinazione all’occidente, appuntamento annuale con la frontiera dei suoni e le proposte elaborate dal direttore artistico Roberto Bonati, prevede nel Teatro Farnese sabato 1 ottobre alle ore 20:30 Time of War, Time for Peace, ultima sessione di The European Jazz Workshop, un progetto nato nel 2019, finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+, per mettere in rete cinque Conservatori (Parma, Oslo, Norimberga, Amburgo e Glasgow) e cinque festival europei (Oslo Jazz Festival, Edinburgh Jazz and Blues Festival, Nue Jazz di Norimberga, ElbJazz di Amburgo e ParmaJazz Frontiere) e per creare e sviluppare una cultura europea comune. La sessione di Parma approfondirà in particolare il rapporto tra composizione e improvvisazione nella musica per orchestra.

Programma di sala:

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO”, PARMA
Angela Malagisi, voce
Pietro Vecchi, sax tenore
Domenico Mobrici, sax baritono
Leonardo Badiali, batteria
Alberto Leoni, composizione
Giuseppe Scalici, composizione

HOCHSCHULE FÜR MUSIK UND THEATER, HAMBURG
Cansu Arat, voce
Johannes Knoll, tromba
Francisco Perez Colon, violino
Esther Thoben, violoncello

ROYAL CONSERVATOIRE OF SCOTLAND, GLASGOW
Rosalind Orr, canne e sax alto
Alexander William Handyside, chitarra
Garry Simpson, batteria

NORGES MUSIKKHØGSKOLE, OSLO
Øyvind Solheim, tromba
Maria Dybbroe, sax alto, clarinetto basso e composizione
Ingrid Berg Medhus, violino
Martin Tvedten, pianoforte

HOCHSCHULE FÜR MUSIK, NÜRNBERG
Michael Reiss, sax tenore
Fabius Mey, trombone
Paul Laga, vibrafono
Nataliia Zaichenko, basso
Sonja Barth, violino

Biglietteria

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito https://www.eventbrite.it/ o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Complesso Monumentale della Pilotta (Piazzale della Pilotta, 15 – 43121 Parma).

Costi dei biglietti

Intero: € 20

Ridotto: € 5 (riservati a: under 25 e studenti del Conservatorio A.Boito di Parma; si possono prenotare esclusivamente contattando ParmaFrontiere – Tel. 0521. 238158 e 0521.1473786 – info@parmafrontiere.it)

Per informazioni

ParmaFrontiere

tel. 0521 238158 – 0521.1473786

e-mail: info@parmafrontiere.itwww.parmafrontiere.it

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima