Apertura del Complesso monumentale della Pilotta con biglietto unico

Apertura del Complesso monumentale della Pilotta con biglietto unico

2023-08-12T13:52:00+02:00

 

Si informano i gentili visitatori che dal 1 agosto 2022 l’ingresso al Complesso monumentale della Pilotta avverrà con un biglietto unico con le seguenti tariffe:

Intero: 12 euro

Ridotto Gruppi: 10 euro (gruppi di adulti 12-30 pax più la guida accreditata)

Ridotto dai 18 ai 25 anni: € 2,00

Gratuito per i minori di 18 anni

Si specifica che accedono all’ingresso gratuito tutte le categorie previste dalla normativa ministeriale, elencate nella pagina https://cultura.gov.it/agevolazioni

Si specifica che il biglietto è comprensivo anche della visita alla nuova ala del Museo Archeologico, che sarà possibile visitare dal martedì alla domenica per gruppi costituiti da massimo 30 visitatori con cadenza oraria alle ore 10.30-11.30-12.30-13.30-14.30-15.30-16-30-17.30.

La biglietteria rimarrà nell’area dei Voltoni, così da permettere l’utilizzo del guardaroba da parte dei visitatori.

Si ricordano le modalità di accesso:

l’ingresso al Complesso è previsto sia tramite acquisto diretto del titolo di ingresso in biglietteria nell’area dei Voltoni che rimarrà aperta dalle ore 10.30 alle 17:45 che mediante prevendita sulla piattaforma Ticka al link https://pilotta.ticka.it/;

dal martedì al venerdì sono acquistabili in prevendita solo le tariffe dei biglietti Intero e ridotto per gruppi; qualora l’acquisto sia per altre categorie (gratuito o ridotto per età) si richiede l’acquisto in biglietteria, esibendo la documentazione che dà diritto all’agevolazione;

il sabato, la domenica ed i giorni festivi l’accesso avverrà dando la priorità ai visitatori già in possesso del titolo di ingresso rispetto a quelli che debbono effettuare l’acquisto in biglietteria.

L’acquisto in prevendita sulla piattaforma Ticka nei giorni di sabato, domenica e festivi, sarà possibile fino alle ore 9:30 del giorno prescelto per la visita al Complesso della Pilotta.

Non sono consentiti rimborsi dei titoli di ingresso emessi, se non per comprovati casi di quarantena e di isolamento fiduciario da Covid-19.

Le scolaresche potranno accedere con ingresso gratuito in visita al Complesso Monumentale della Pilotta dalle ore 8:30 alle ore 10:00, solo su prenotazione e ricezione della relativa conferma all’indirizzo cm-pil.info@cultura.gov.it che deve avvenire almeno entro il giorno prima.

Il numero delle persone costituenti i gruppi è minimo di 10 e massimo di 30 persone, permanendo l’obbligo di essere accompagnati da una guida turistica, che non rientra nel computo delle 30 persone, e l’invito ad acquistare il biglietto online.

Si ribadisce che per l’accesso al Complesso monumentale della Pilotta rimane fortemente consigliato l’utilizzo di mascherine.

Il percorso di visita al Complesso monumentale della Pilotta sarà il seguente:

Ingresso- Scalone Monumentale

Vestibolo Teatro Farnese

Sala Antelami e il suo tempo con ingresso contingentato a 30 persone

Sala Arte a Parma 1400 con ingresso contingentato a 30 persone

Galleria del Teatro Farnese dedicata alle feste (sottogradinata ovest)

Platea del Teatro Farnese

Sala Parma al tempo dei Farnese, con ingresso contingentato a 30 persone

Sala del Trionfo

Ala Ovest della Galleria Nazionale: Sala della pittura Toscana e dell’Italia centrale 1200-1500 – Sala della pittura Veneta 1200-1500, Sala della pittura Emiliana 1200-1500 – Sala dell’Arte in Lombardia 1400-1500 – Sala dei Fiamminghi – Sala Arte a Parma 1500-1600

Ala Nord bassa della Galleria Nazionale: Sala della pittura dell’impero spagnolo, dell’Arte sacra in Emilia, dei Genovesi 1600-1700, della Natura morta, di Boselli, del Grand Tour, della Pittura veneta 1600-1700, dei Condottieri e battaglie

Passerella Farnese con la Ritrattistica ducale

Saloni ottocenteschi

Spazi espositivi della Rocchetta (Ottocento a Parma e Il mito di Correggio) con ingresso contingentato a 30 persone;

Uscita Galleria Nazionale

Galleria Petitot della Biblioteca Palatina

Uscita dallo Scalone Monumentale

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima