Completato il restauro dei due dipinti su tavola raffiguranti San Giovanni Battista e san Gerolamo

Home/Complesso della Pilotta, Eventi, Evidenza, Galleria Nazionale, Novità/Completato il restauro dei due dipinti su tavola raffiguranti San Giovanni Battista e san Gerolamo

Completato il restauro dei due dipinti su tavola raffiguranti San Giovanni Battista e san Gerolamo

2022-07-04T15:54:14+02:00

Presso il laboratorio di dipinti su tavola dell’Istituto Centrale per il Restauro si è concluso l’intervento di restauro di due dipinti su tavola attribuiti alla scuola del pittore fiammingo Jan Provost (Mons, 1465 – Bruges, 1529), provenienti dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. Dopo un accurato e complesso intervento di restauro, eseguito dalla restauratrice Giulia Cappelloni con la direzione tecnica dei funzionari restauratori Gloria Tranquilli e Francesca Fumelli, i due dipinti tornano a Parma, dove saranno esposti nella sezione dei pittori fiamminghi del museo.

L’attività di ricerca preliminare e le scelte operative sono state condotte con la massima collaborazione tra l’ICR e il Complesso Monumentale della Pilotta.

Le opere

  • San Giovanni Battista e San Gerolamo
  • AUTORE: Jan Provost (scuola di)
  • DATA: Primo decennio del XVI secolo
  • TECNICA: Olio su tavola
  • DIMENSIONI: 76 x 26
  • PROVENIENZA: Guardamobili ducale; già Colorno, Palazzo Ducale (Sala del Trono); in Galleria dal 1865
  • INVENTARIO: GN365; GN376

I due dipinti, inseriti in una cornice solidale che è parte integrante della tavola, sono databili entro il primo decennio del ’500 e attribuiti alla scuola di Jan Provost. Il modo di lumeggiare i crinali del paesaggio, i tipi, e la dolcezza affilata dei volti e degli incarnati, li rendono in effetti prossimi alla poetica e al fare del pittore di Mons. Notevole è la resa del quieto chiarore delle acque retrostanti la figura di San Giovanni Battista, la nettezza limpida del suo agnello crucifero, e la sintonia fra il santo e il paesaggio circostante; il San Gerolamo si impone, monumentale e arcaico, con il panneggio stagliato che riprende l’effetto del paesaggio roccioso. Le due tavole costituivano in origine le ante laterali di un polittico, e di grande interesse sono gli ornamenti sul retro di entrambe, emersi grazie al restauro, che rappresentano stemmi nobiliari di buona fattura.

L’intervento di restauro

L’intervento di restauro, condotto nel laboratorio di dipinti su tavola dell’Istituto Centrale per il Restauro, è stato eseguito dalla restauratrice Giulia Cappelloni, diplomata alla Scuola di Alta Formazione dell’ICR, con la direzione tecnica delle docenti Gloria Tranquilli e Francesca Fumelli: questa collaborazione ha un valore particolare, in quanto è un esempio di continuità nella formazione dei giovani restauratori che, dopo aver conseguito la laurea quinquennale, mantengono rapporti con l’istituzione che li ha formati, mettendo a disposizione la professionalità acquisita.

Il restauro ha interessato sia il fronte che il retro delle tavole: la pellicola pittorica era in gran parte ricoperta da ridipinture e ritocchi alterati ed è stato quindi necessario sottoporre le due tavole a un’operazione graduale e controllata di pulitura, per rimuovere questi materiali non originali che ne limitavano molto la lettura. Dopo la pulitura, infatti, sono emersi molti raffinati dettagli figurativi, ma anche molte abrasioni di colore che sono state reintegrate con velature eseguite con colori ad acquarello.

Un lavoro lungo e complesso è stato fatto per le cornici, che sono risultate integrate da un’ingessatura non originale che ne modificava il modellato. Pertanto, la superficie è stata riportata al livello originario e nuovamente intonata con il colore nero a tempera.

GRUPPO DI LAVORO

Alessandra Marino                                                                                 Simone Verde

Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro                                Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, Direzione lavori

Direzione operativa

Gloria Tranquilli (restauratrice ICR)

Francesca Fumelli (restauratrice ICR)

Intervento di restauro

Giulia Cappelloni

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima