Visita guidata teatralizzata il 21 e 22 maggio alle ore 17.30 presso la Galleria Nazionale nel Complesso Monumentale della Pilotta
Il 21 e 22 maggio alle ore 17.30 presso la Galleria Nazionale si svolgerà il progetto Piccole guide poetiche: l’infanzia che svela parti di una città nascosta agli occhi adulti ideato dall’artista Beatrice Baruffini, organizzato dall’Associazione Micro Macro con il contributo di Fondazione Cariparma.
Questo progetto, già sperimentato con grande successo al Teatro Farnese in occasione delle manifestazioni promosse dal Complesso monumentale della Pilotta per i quattrocento anni della sua costruzione e articolato in varie tappe successive, pone al centro l’infanzia che, attraverso un lavoro di esplorazione teatrale di luoghi simbolo della città, intende svelare agli occhi adulti parti di una città nascosta. Cosa guardano i bambini? Come guardano? E, soprattutto, il loro sguardo può farci vedere cose che noi adulti non avevamo visto?
Affidare all’infanzia il compito di rivisitare un luogo può condurci ai suoi anfratti più reconditi. Può farceli guardare come non li avevamo mai visti prima. Il loro unico, vivo sguardo sulle cose, il loro essere attratti da ciò che non è convenzionale, la loro straordinaria potenza espressiva può aiutarci a ridisegnare un mondo, che abbiamo ancora voglia di esplorare e del quale, come adulti, abbiamo necessità di ritrovarne l’incanto.
“Da qualche tempo, come autrice di teatro, ho iniziato una ricerca linguistica, artistica e di pensiero legata all’infanzia per un pubblico adulto.”, ha dichiarato Beatrice Baruffini – “Ci rivolgiamo ai bambini perché crediamo che il loro non-sapere così destrutturato, ingenuo, romantico, ma anche crudele e spiazzante, i loro pensieri così profondi e mai banali, possano aiutarci ad avere una più ampia comprensione del mondo. I loro occhi guardano e le loro menti pensano secondo una coerenza poetica che aspetta solo di essere tirata fuori, con cautela, facendo attenzione che la contaminazione sia di sostegno e non invasiva, sia rispettosa e adultocentrica”.
Le guide poetiche impegnate in questo primo percorso, provengono dalla classe 5 A del Plesso Ulisse Adorni IC Parma Centro coordinata dall’insegnante Paola Carra.
Piccole Guide Poetiche alla Galleria Nazionale è a capienza limitata con ingresso a 6 euro.
La prenotazione è obbligatoria.
Modalità di prenotazione
Telefonare al numero 3483519652 oppure
mail: associazionemicromacro@gmail.com
info sul sito associazionemicromacro.com
Seguici su tutti i nostril social: @pilottaparma