Domenica al Museo: ingresso gratuito alla Galleria Nazionale

Domenica al Museo: ingresso gratuito alla Galleria Nazionale

2023-08-12T13:46:21+02:00

 

Per l’iniziativa di Domenica al Museo, che prevede la ripresa dell’accesso gratuito a tutti i luoghi della cultura la prima domenica del mese, a partire da domenica 3 aprile, vista la concomitanza all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta con la mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere” si garantisce l’accesso gratuito del pubblico al percorso di visita non coinvolto dall’esposizione. Il biglietto gratuito consentirà pertanto di visitare la Galleria Nazionale ma non comprenderà il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina, che costituiscono percorso di mostra con ingresso a pagamento. Considerate, inoltre, le numerose prenotazioni -tramite prevendite aperte da febbraio- per la visita alla mostra che comprendono anche il percorso nella Galleria Nazionale con biglietto combinato a pagamento, si comunica che sarà disponibile un numero contingentato di ingressi gratuiti per la sola visita alla Galleria Nazionale distribuiti nelle varie fasce orarie della giornata, previa prenotazione online del biglietto, denominato Domenica al museo e disponibile sulla pagina Ticka https://pilotta.ticka.it/

I biglietti saranno prenotabili solo online sulla pagina Ticka, in modo da permettere l’ingresso agli utenti che li hanno acquistati e prestampati di entrare direttamente dallo scalone monumentale.

Il percorso per coloro che acquisteranno il biglietto gratuito sarà:

Ingresso dallo Scalone monumentale – Ingresso in Galleria dall’attuale uscita – Rocchetta – Sala Ovale – Sala 14- Saloni ottocenteschi – Sala della pittura Toscana e dell’Italia centrale 1200-1500 – Sala della pittura Veneta 1200-1500, Sala della pittura Emiliana 1200-1500 – Sala dell’Arte in Lombardia 1400-1500 – Sala dei Fiamminghi – Sala Arte a Parma 1500-1600 – Sala Caravaggeschi in Emilia, Sala della Pittura dell’impero spagnolo, Sala dell’Arte in Lombardia e Italia centrale 1600-1700, Sala dell’Arte sacra in Emilia, Sala dei Genovesi 1600-1700, Sala della Natura morta e Boselli, Sala del Grand Tour, Sala della Pittura veneta 1600-1700, Sala dei Condottieri e battaglie, Passerella Farnese con la Ritrattistica ducale – Saloni Ottocenteschi – uscita.

I visitatori completeranno la visita con l’ingresso in Sala Antelami e la Sala Arte a Parma 1400.

I visitatori che sono in possesso di questo titolo di ingresso non hanno diritto a visitare il Teatro Farnese e le sue sottogradinate, Sala Parma al tempo dei Farnese e Sala del Trionfo.

 Si ribadisce che nella giornata del 3 aprile per l’accesso al Complesso monumentale della Pilotta non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Rimane in vigore l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima