La mostra, curata da Simone Verde con Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina Quagliotti, Pietro Zanlari, è realizzata dal Complesso Monumentale della Pilotta in collaborazione con Università degli Studi di Parma, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Archivio di Stato di Parma, Ordine degli Architetti e PPC di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Arturo Toscanini, e in partenariato con Electa.
La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Comune di Parma, ed è inserita nei progetti di Parma Capitale della Cultura 2020+21.
I FARNESE. Architettura, Arte, Potere coinvolgerà gli ambienti più spettacolari del Complesso Monumentale e s’inserirà nel più ampio progetto di rilancio dell’Istituto, che nel 2022 inaugurerà la totalità dei suoi spazi restaurati e riallestiti. La rassegna presenterà oltre 300 opere da collezioni italiane ed europee, un corpus eterogeneo e mai riunito prima fra dipinti, oggetti, disegni progettuali, documenti e plastici che confluirà nella mostra più importante realizzata sui temi della committenza e del collezionismo farnesiano, in perfetta aderenza tra le opere raccolte in Pilotta e l’architettura pensata per contenerle.
#FARNESEPARMA
more info coming soon
www.complessopilotta.it / www.electa
Infoline automatica T. 02.21213614
I biglietti sono in vendita su https://ifarnese.ticka.it/
Per le prenotazioni di gruppi o scuole con visita guidata ufficiale della mostra, scrivi a info@adartem.it oppure chiama il 02 6597728 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00