Iniziative per la chiusura del programma Parma Capitale della Cultura 2020+21

Iniziative per la chiusura del programma Parma Capitale della Cultura 2020+21

2023-08-12T13:43:46+02:00

 

Il Complesso monumentale della Pilotta partecipa alle iniziative del programma di chiusura di Parma Capitale Cultura 2020+21 nelle giornate del 15 e 16 gennaio 2022:

15 gennaio

  • Apertura straordinaria del Giardino della Cavallerizza con il supporto dei volontari dell’associazione Amici della Pilotta, con previsione di ingresso gratuito; orario di apertura dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00

Nella pluricentenaria storia del Palazzo della Pilotta, la Cavallerizza viene citata per la prima volta nel 1618 dall’architetto Giovanni Battista Magnani, probabilmente suo progettista. Dal punto di vista funzionale risulta legata al Teatro ed al suo androne occidentale, al fondo del quale era la scala cordonata per la sistemazione dei cavalli. Fu ricostruita nel 1691 nella sua odierna ubicazione dal duca Ranuccio II. Dal 2017 si è proceduto alla riqualificazione del Giardino della Cavallerizza e, più recentemente, al rifacimento e restauro dei prospetti esterni del Museo Archeologico che affacciano sullo stesso, tra cui quella del Tribunale di Revisione, adornato con una facciata di pertinenza neoclassica tra le più importanti d’Italia, attribuita all’architetto di corte Petitot. L’ascrizione al Petitot è stata tramandata per tradizione; è attendibile che la costruzione procedesse prima dell’inizio del 1766, quando il nuovo Tribunale di giurisdizione fu trasportato nel Palazzo della Pilotta. Le grandi statue in stucco della facciata sono state attribuite all’officina del Boudard.

  • Apertura della nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale, coincidente con la Sala ceramiche e le sale che ospitano la collezione egizia. Nella Sala ceramiche gli interventi di ripristino e di riqualificazione del possente, elegante soffitto ligneo a cassettoni, di restauro e di riposizionamento del lungo tavolo ligneo su cui era esposto il Trionfo da Tavola, ritrovato in stato d’abbandono in uno dei depositi della Galleria Nazionale, hanno permesso di restituire al pubblico, in un adeguato contesto espositivo, le pregevoli collezioni greche, etrusche, italiche e romane del Museo. Gli importanti reperti della collezione egizia riuniti nelle Sale Egizie sono accompagnati da un apparato informativo che consente di capirne storia, significato e vicende. Il tutto in un ambiente immersivo che evoca le camere funerarie da cui questi millenari reperti provenivano. Attraversando un corridoio con il soffitto ribassato che allude al percorso nel ventre della terra che caratterizza le necropoli di Luxor, il visitatore si troverà all’interno di due sale dove, in teche appositamente concepite e in nicchie, potrà apprezzare i corredi funerari, i bellissimi sarcofagi e la mummia della collezione parmense.

Le visite sono accompagnate, per gruppi costituiti da massimo 25 visitatori, con cadenza oraria alle ore 10.30-11.30-12.30-13.30-14.30-15.30-16-30-17.30, partendo dallo scalone monumentale del Palazzo della Pilotta; l’ingresso avverrà dal Lungoparma.

Il costo del biglietto è di 5 €

15 e 16 gennaio

  • Apertura delle Scuderie Ducali con la mostra “Un splendor mi squarciò ’l velo. Dante illustrato: dal codice 3285 a Scaramuzza”

La mostra offre al visitatore, nell’ambito del progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, un percorso espositivo diffuso che valorizza il patrimonio dantesco di 14 biblioteche e archivi storici della Regione Emilia-Romagna, la prima organica esposizione di codici danteschi, e la scoperta dello straordinario corpus integrale di disegni danteschi dello Scaramuzza. Il tutto nel contesto delle restaurate Scuderie Ducali, tornate nella disponibilità della Pilotta grazie ad un accordo sottoscritto nel 2020 dal Ministero della Cultura, con l’ Università di Parma, e che dal 20 novembre 2021 fanno parte del percorso espositivo della Nuova Pilotta.

Orari di apertura: 10.30-18.30  (chiusura della biglietteria ore 17.45)

Biglietto solo mostra con accesso alle Scuderie: 8 €

Biglietto integrato visita Complesso monumentale della Pilotta e mostra con validità 1 solo giorno: 15 €

Biglietto integrato visita Complesso monumentale della Pilotta e mostra ridotto gruppi € 13,00 (massimo 25 persone con guida abilitata esterna).

  • Proroga fino al 16 gennaio 2022 di “Polifonia Intermediale”, l’installazione di suoni, parole e immagini ideata da Martino Traversa e realizzata da Fondazione Prometeo nello spazio del Teatro Farnese in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.

“Polifonia Intermediale” si propone come un’esperienza visiva e d’ascolto immersiva in grado di coinvolgere i visitatori e di acuire la loro percezione delle problematiche più stringenti del mondo contemporaneo.

Orari di apertura: 10.30-18.30  (chiusura della biglietteria ore 17.45)

Biglietti (accesso all’intero percorso espositivo del Complesso Monumentale della Pilotta):

intero: € 10

ridotto Parma Card: € 9

ridotto gruppi: € 8 (max 25 persone con guida abilitata esterna)

ridotto dai 18 ai 25 anni: € 2

gratuito minori di 18 anni e soci “Amici della Pilotta”

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima