Presentazione del libro di Giuseppe Tavanti “Ratio e Sensus: Dante Alighieri e la Musica”

Home/Complesso della Pilotta, Eventi, Evidenza, Novità/Presentazione del libro di Giuseppe Tavanti “Ratio e Sensus: Dante Alighieri e la Musica”

Presentazione del libro di Giuseppe Tavanti “Ratio e Sensus: Dante Alighieri e la Musica”

2021-11-25T12:22:24+01:00

 

Sabato 4 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala della Musica dei Voltoni del Palazzo della Pilotta sarà presentato il libro Ratio e Sensus: Dante Alighieri e la Musica di Giuseppe Tavanti (ed. Terzo Millennio).

Nell’opera di Dante Alighieri sono presenti molteplici aspetti esemplificativi dell’eterno dualismo che ha visto la Musica contesa tra la più comune e attuale definizione di “arte dei suoni” e quella, legata alla filosofia classica, che la elevava al rango di disciplina teoretica.

Il saggio di Giuseppe Tavanti, prima di affrontare le varie esperienze poetico musicali del Sommo Poeta, definisce in via preliminare il percorso del pensiero filosofico e scientifico che, partendo da Pitagora e passando attraverso le figure fondamentali di Sant’Agostino e Severino Boezio, ha determinato il contesto culturale e musicale nel quale operò Dante. Dopo aver analizzato alcuni aspetti musicalmente notevoli presenti sia nei componimenti giovanili che nella somma sintesi rappresentata dalla Divina Commedia, è stato concesso spazio significativo agli sviluppi successivi della disputa tra ratio (scienza musicale) e sensus (prassi esecutiva). Questo lavoro si conclude con una panoramica sulle composizioni dei tempi moderni che hanno avuto come soggetto Dante e le sue opere poetiche.

Durante la presentazione l’autore eseguirà al pianoforte alcuni brani di Mozart, Puccini e Debussy.

Giuseppe Tavanti è docente di pianoforte e direttore artistico di stagioni concertistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui La Fabbrica di Gioventù: Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini, vincitore del Premio Postumia 2013 e incisioni discografiche.

Introdurrà la presentazione del libro Paola Cirani, direttrice della Biblioteca Palatina.

Prenotazioni

L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria al link: https://pilotta.ticka.it, cliccando sull’evento del giorno sabato 4 Dicembre 2021 – Locale Voltoni e procedendo con la registrazione.

Qualora si sia impossibilitati ad effettuare la prenotazione online, si può inviare una email a cm-pil.info@beniculturali.it

Si chiede cortesemente di presentarsi all’evento con il biglietto prestampato.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima