Presentazione del libro di Francesco Permunian “Giorni di collera e di annientamento”

Home/Biblioteca Palatina, Complesso della Pilotta, Eventi, Evidenza, Novità/Presentazione del libro di Francesco Permunian “Giorni di collera e di annientamento”

Presentazione del libro di Francesco Permunian “Giorni di collera e di annientamento”

2021-11-05T19:37:27+01:00

 

Un amore folle ai tempi del covid

Una formidabile critica al sistema editoriale e letterario italiano

Una commedia popolata da personaggi indimenticabili tipici della provincia italiana

Giovedì 11 novembre alle ore 17.00 nel Salone Maria Luigia della Biblioteca Palatina sarà presentato il libro di Francesco Permunian Giorni di collera e di annientamento, Ponte alle Grazie, 2021.

Viaggio in una realtà popolata da personaggi assurdi, grotteschi, talmente assurdi e grotteschi da sembrare verosimili alla condizione umana in cui ogni giorno precipitiamo. Ritratto feroce del conformismo attraverso le vicende del dottor Lunfardo che sognava di diventare cantante ma si trova a vincere il Premio Strega per aver scritto un libro.

Permunian, attraverso il disprezzo del dottor Lunfardo, critica come solo lui sa fare il sistema editoriale e letterario italiano e lascia a Roberto Bolaño il compito di dare il colpo di grazia: «Il panorama soprattutto a guardarlo da un ponte, è promettente. Il fiume è ampio e possente e dalle sue acque spuntano le teste di almeno venticinque scrittori sotto i cinquanta, sotto i quaranta, sotto i trenta. Quanti di loro affogheranno? Io credo tutti».

Francesco Permunian vive e lavora sul lago di Garda. Ha pubblicato diversi libri, tra cui La casa del sollievo mentale, Costellazioni del crepuscolo e Sillabario dell’amor crudele col quale ha vinto il premio Dessì.

L’autore dialogherà con Alice Pisu, critica letteraria che collabora con l’Indice dei libri del mese e con la rivista culturale minima&moralia.

Prenotazioni

Prenotazioni obbligatorie al link:

https://pilotta.ticka.it, cliccando sull’evento del giorno 11 Novembre 2021 – Biblioteca Palatina e procedendo con la registrazione.

Si chiede cortesemente di presentarsi all’evento con il biglietto prestampato

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima