Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia giovedì 4 novembre alle ore 16.30 nella Sala Conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta si svolgerà la conferenza I diavoli nell’Inferno dantesco a cura del professor Italo Comelli.
Nella tradizione popolare cristiana i diavoli (spiriti maligni e simbolo del male) risiedono nell’inferno ove hanno il compito di tormentare i dannati. Dante nel suo viaggio nel regno infernale ove incontra numerosi peccatori non può non incontrare anche i diavoli. Nella descrizione dei demoni infernali, Dante si attiene in gran parte alla tradizione medievale sia per quanto riguarda il loro aspetto e le loro specifiche funzioni, ma in parte fornisce rappresentazioni innovative ed a volte estremamente ardite sul piano teologico. Nella sua grande fantasia poetica, Dante offre descrizioni originali nella creazione della voragine infernale, nella caduta degli angeli ribelli, nella rappresentazione di Lucifero, nel ruolo e prerogative di numerosi diavoli. Il contatto e i rapporti con i diavoli rappresentano l’unico episodio in tutta la Commedia in cui Dante dimostra il suo profondo terrore, mentre Virgilio sembra perdere la sua sicurezza, la funzione di guida, di maestro accorto e saggio ed ha momenti di indecisione. Emerge una rappresentazione demonologica da cui si ricavano elementi significativi per una ulteriore comprensione dei vari significati della Commedia dantesca.
Per informazioni
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo all’indirizzo festadellastoriaparma1@gmail.com
Occorre essere in possesso del green pass per l’accesso all’evento.