3 ottobre XVIII Giornata Nazionale Amici dei Musei FIDAM

Home/Complesso della Pilotta, Eventi, Evidenza, Galleria Nazionale, Novità/3 ottobre XVIII Giornata Nazionale Amici dei Musei FIDAM

3 ottobre XVIII Giornata Nazionale Amici dei Musei FIDAM

2021-09-28T09:57:12+02:00

L’Ottocento e il mito di Correggio. Dipinti degli artisti parmensi dai depositi alle sale della Galleria in dialogo con il grande maestro del Rinascimento

 

La mostra L’Ottocento e il mito di Correggio è innanzitutto un omaggio a due figure per molti versi fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. Vuole anche essere una soluzione virtuosa di un problema allestitivo di lunghissima data.

La Rocchetta, teatro di questa “mostra permanente”, ospita le pale del Correggio in un allestimento ottocentesco storicizzato e quindi inamovibile.

Intorno ai quattro capolavori del Correggio – La Madonna con la scodella e la Madonna di San Girolamo più le due tele provenienti dalla Cappella del Bono – , la mostra presenta anche il meglio della produzione ottocentesca del Ducato, con dipinti conservati in deposito e mai esposti prima.

Ad unire il grande maestro rinascimentale e i capolavori ottocenteschi è Paolo Toschi, incisore raffinato, architetto e direttore dell’Accademia delle Belle Arti, fondata nel 1757 dal duca Filippo di Borbone, poi fortemente sostenuta dalla Duchessa.

A lui si deve, insieme a Niccolò Bettoli, il progetto di ampliamento della Galleria Ducale con l’esposizione delle opere del Correggio nelle salette piccole della Rocchetta, affidandole il ruolo di sancta sanctorum della quadreria luigina.

Toschi aveva inoltre diffuso, grazie alle incisioni su rame, l’opera di Correggio in tutta Europa.

Molte delle sue opere e dei suoi allievi, sono esposte per la prima volta in queste sale in contrappunto con gli originali rinascimentali, restituendo al visitatore il senso di una reinvenzione culturale e artistica di primaria importanza per la storiografia dell’arte italiana.

Le visite saranno dedicate a gruppi di 20 persone e si terranno alle ore 11.30, alle 15.00, alle 16.00 ed alle 17.00, quest’ultima riservata agli Amici della Pilotta.

E’ necessaria la prenotazione scrivendo a info@amicidellapilotta.it.

Si ricorda la necessità del possesso del green pass e l’obbligo di indossare la mascherina.

Biglietteria

Ingresso ridotto € 10,00 anzichè € 12,00;

Ingresso gratuito per gli Amici della Pilotta con tessera in corso di validità.

La visita è comprensiva del servizio di guida. Per ritirare il biglietto e per la verifica del green pass mezz’ora prima di ciascun appuntamento saranno disponibili i volontari dell’associazione Amici della Pilotta presso un desk di fronte alla biglietteria del Complesso monumentale della Pilotta.

Per informazioni e prenotazioni

info@amicidellapilotta.it

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima