Opera Tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0: fino al 14 ottobre vota per l’opera L’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano di Alessandro Araldi

Opera Tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0: fino al 14 ottobre vota per l’opera L’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano di Alessandro Araldi

2023-06-21T18:10:05+02:00

Opera Tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0: fino al 14 ottobre vota per l’opera L’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano di Alessandro Araldi

 

Opera Tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0: fino al 14 ottobre vota per l’opera L’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano di Alessandro Araldi

I protagonisti della tappa dedicata all’Emilia-Romagna di “Opera tua”, il progetto che sposa il sostegno alla cultura, attraverso la valorizzazione e il recupero di capolavori locali, con l’eccellenza dei prodotti enogastronomici della linea Fior fiore Coop, sono l’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano di Alessandro Araldi del Complesso monumentale della Pilotta di Parma e la Natura morta di Felice Boselli della Pinacoteca dei Musei Civici a Piacenza.

Per dare il proprio voto, determinante per la destinazione dei fondi per il restauro dell’opera, è sufficiente collegarsi al link del sito web di Coop Alleanza 3.0  all.coop/operatua. L’andamento dei voti sarà visibile sul sito e l’opera vincitrice verrà resa nota alla fine di ogni tappa. Online sarà possibile seguire il restauro, con informazioni sui tempi e l’avanzamento.

Le opere da restaurare sono state scelte con Fondaco Italia, società attiva nella valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale e le istituzioni territoriali.

Anche quest’anno, “Opera tua” può contare anche sul patrocinio del Touring Club Italiano, associazione non profit che si occupa da oltre cent’anni di turismo, cultura e ambiente.

L’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano, è un dipinto ad olio su tavola risalente alla prima metà del XVI secolo, che misura 197 x 145 centimetri ed era originariamente esposto nella la Chiesa di S. Luca degli Eremitani a Parma mentre ora è ubicato al Complesso Monumentale della Pilotta. È opera dell’artista di Parma Alessandro Araldi. A partire dal 1500 l’artista lavorò prevalentemente per il monastero benedettino di San Paolo: realizzò gli affreschi del coro della chiesa abbaziale (oggi perduti) e, dopo un probabile soggiorno a Roma (1510 circa), la decorazione della cappella di Santa Caterina di Alessandria e di alcune stanze dell’appartamento della badessa (1514), in cui mostra influenze del Pinturicchio, ma anche di Marco Palmezzano, del Francia e di Costa il Vecchio.

La documentazione tecnica preliminare tramite immagini multispettrali ed indagini diagnostiche accerteranno lo stato conservativo dell’opera, in modo da poter programmare l’intervento strutturale da eseguire. L’opera fu realizzata su tavola, pertanto nel tempo è sottoposta a fenomeni di movimentazione e ritiro del supporto ligneo, i quali se non attentamente controllati tramite un intervento di restauro mirato alla stabilità funzionale del supporto, potrebbero mettere in pericolo la salvaguardia della superficie dipinta. Il restauro dovrà occuparsi conseguentemente del consolidamento della pellicola pittorica allo scopo di evitare future cadute di colore. Seguiranno le operazioni di pulitura della pellicola pittorica, offuscata dalle vernici antiche e dai depositi superficiali. Questa operazione avrà lo scopo di ristabilire i valori cromatici perduti del dipinto. Le operazioni termineranno con gli interventi di reintegrazione pittorica degli strati pittorici e con l’applicazione di un protettivo.

Fino al 14 ottobre decidi tu quale opera debba vincere, votando il dipinto ad olio di Alessandro Araldi, l’Annunciazione con i Santi Caterina e Sebastiano, e aiutaci ad ottenerne il restauro grazie al progetto di Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con FondacoItalia e Siti – Quotidiano Beni Italiani Patrimonio Mondiale.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima