Le opere – Il bifacciale – Simone Verde – QuBítv2021 adminlp2021-04-24T12:24:50+02:00 Il restauro dell’affresco L’incoronazione della Vergine, Gisella PollastroCarla Campanini2021-09-15T17:20:37+02:003 Agosto, 2021| Le funzioni, Il restauro, Gisella PollastroCarla Campanini2021-09-15T17:20:46+02:0027 Luglio, 2021| Le opere, Il quadro di Molteni con l’Erma di Maria Luigia, Carla CampaniniCarla Campanini2021-09-15T17:21:25+02:0020 Luglio, 2021| I luoghi, La biblioteca privata di Maria Luigia alla Palatina, Giovanna BarcaCarla Campanini2021-09-15T17:21:42+02:0013 Luglio, 2021| Le opere, gli antichi gioielli d’ambra, Angela MuttiCarla Campanini2021-09-15T17:22:07+02:0029 Giugno, 2021| Le opere, I due busti di Boudard, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-09-15T17:22:32+02:0022 Giugno, 2021| Le funzioni, Il monitoraggio del microclima nel Museo, Diego Cauzziadminlp2021-09-15T17:23:02+02:0015 Giugno, 2021| Le opere, I due ritratti opera di Pietro Melchiorre Ferrari, Carla Campaniniadminlp2021-07-08T12:15:13+02:008 Giugno, 2021| Le opere, Il rilievo funerario egizio, Flavia Gibertiadminlp2021-07-08T12:14:59+02:001 Giugno, 2021| I luoghi, Sezione musicale della Palatina, la Sala Pizzetti, Paola Ciraniadminlp2021-06-25T19:39:25+02:0025 Maggio, 2021| Le opere, Correggio, La Madonna dalla scodella, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-06-25T19:39:05+02:0018 Maggio, 2021| I luoghi, La sezione musicale della Biblioteca Palatina, Paola Ciraniadminlp2021-06-25T19:38:58+02:0011 Maggio, 2021| Le opere La tabula alimentaria di Veleia, Flavia Gibertiadminlp2021-06-08T12:25:15+02:004 Maggio, 2021| Le mostre, L’Ottocento e il mito di Correggio, Simone Verdeadminlp2021-05-28T19:13:44+02:0027 Aprile, 2021| Le Opere, La ceramica attica a figure rosse di Oltos, Flavia Gibertiadminlp2021-05-28T19:13:32+02:0020 Aprile, 2021| Le opere: La Bibbia Atlantica, con Viviana Palazzoadminlp2021-05-09T10:06:11+02:0013 Aprile, 2021| Le opere: La battaglia di Fornovo di Spolverini, con Carla Campaniniadminlp2021-05-09T10:05:51+02:006 Aprile, 2021| I luoghi, La sala di consultazione della Biblioteca Palatina, Elisa Montaliadminlp2021-05-09T09:54:06+02:0030 Marzo, 2021| Le opere, La Sacra Conversazione di Cima da Conegliano, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-04-24T12:28:59+02:0023 Marzo, 2021| I luoghi – La Biblioteca Palatina – Viviana Palazzoadminlp2021-04-24T12:28:21+02:0016 Marzo, 2021| Le opere – Reperti della tomba etrusca di Fraore – Angela Mutti – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:27:55+02:009 Marzo, 2021| Le opere – La guarigione del cieco di El Greco – Simone Verde – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:27:47+02:002 Marzo, 2021| Le mostre – Fornasetti Theatrum Mundi – Simone Verde – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:26:20+02:0023 Febbraio, 2021| Le opere – I reperti archeologici di Vicofertile – Angela Mutti – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:26:35+02:0016 Febbraio, 2021| Le opere, I primitivi toscani e Agnolo Gaddi, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-04-24T12:26:45+02:009 Febbraio, 2021|Precedente123ProssimoCarica altri articoliOrganizza la tua visitaIl Complesso monumentaleOpere e CollezioniI ServiziEVENTI E NOVITÀ Giovani nobili e gesuiti nel collegio ducale dei Farnese nel Seicento: presentazione del manoscritto del gesuita padre Orazio Smeraldi “Memorie di diciasette convittori del Collegio de’ nobili di Parma”Carla Campanini2022-05-20T15:24:58+02:0025 Maggio, 2022| Conferenza “Luceria e il popolamento romano della Val d’Enza” a cura di Filippo FontanaCarla Campanini2022-05-20T16:56:43+02:0023 Maggio, 2022| “Settimane musicali Farnesiane”: FINTE FOLLIE E VERACI PAZZIE ossia Il teatro delle primedonneCarla Campanini2022-05-20T15:27:17+02:0022 Maggio, 2022| “Settimane musicali Farnesiane”: Giulio Prandi direttoreCarla Campanini2022-05-20T15:29:25+02:0021 Maggio, 2022|Precedente123ProssimoCarica altri articoli
Il restauro dell’affresco L’incoronazione della Vergine, Gisella PollastroCarla Campanini2021-09-15T17:20:37+02:003 Agosto, 2021|
Le opere, Il quadro di Molteni con l’Erma di Maria Luigia, Carla CampaniniCarla Campanini2021-09-15T17:21:25+02:0020 Luglio, 2021|
I luoghi, La biblioteca privata di Maria Luigia alla Palatina, Giovanna BarcaCarla Campanini2021-09-15T17:21:42+02:0013 Luglio, 2021|
Le opere, gli antichi gioielli d’ambra, Angela MuttiCarla Campanini2021-09-15T17:22:07+02:0029 Giugno, 2021|
Le opere, I due busti di Boudard, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-09-15T17:22:32+02:0022 Giugno, 2021|
Le funzioni, Il monitoraggio del microclima nel Museo, Diego Cauzziadminlp2021-09-15T17:23:02+02:0015 Giugno, 2021|
Le opere, I due ritratti opera di Pietro Melchiorre Ferrari, Carla Campaniniadminlp2021-07-08T12:15:13+02:008 Giugno, 2021|
I luoghi, Sezione musicale della Palatina, la Sala Pizzetti, Paola Ciraniadminlp2021-06-25T19:39:25+02:0025 Maggio, 2021|
Le opere, Correggio, La Madonna dalla scodella, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-06-25T19:39:05+02:0018 Maggio, 2021|
I luoghi, La sezione musicale della Biblioteca Palatina, Paola Ciraniadminlp2021-06-25T19:38:58+02:0011 Maggio, 2021|
Le opere La tabula alimentaria di Veleia, Flavia Gibertiadminlp2021-06-08T12:25:15+02:004 Maggio, 2021|
Le mostre, L’Ottocento e il mito di Correggio, Simone Verdeadminlp2021-05-28T19:13:44+02:0027 Aprile, 2021|
Le Opere, La ceramica attica a figure rosse di Oltos, Flavia Gibertiadminlp2021-05-28T19:13:32+02:0020 Aprile, 2021|
Le opere: La battaglia di Fornovo di Spolverini, con Carla Campaniniadminlp2021-05-09T10:05:51+02:006 Aprile, 2021|
I luoghi, La sala di consultazione della Biblioteca Palatina, Elisa Montaliadminlp2021-05-09T09:54:06+02:0030 Marzo, 2021|
Le opere, La Sacra Conversazione di Cima da Conegliano, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-04-24T12:28:59+02:0023 Marzo, 2021|
Le opere – Reperti della tomba etrusca di Fraore – Angela Mutti – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:27:55+02:009 Marzo, 2021|
Le opere – La guarigione del cieco di El Greco – Simone Verde – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:27:47+02:002 Marzo, 2021|
Le mostre – Fornasetti Theatrum Mundi – Simone Verde – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:26:20+02:0023 Febbraio, 2021|
Le opere – I reperti archeologici di Vicofertile – Angela Mutti – QuBítv2021adminlp2021-04-24T12:26:35+02:0016 Febbraio, 2021|
Le opere, I primitivi toscani e Agnolo Gaddi, Maria Cristina Quagliottiadminlp2021-04-24T12:26:45+02:009 Febbraio, 2021|
Giovani nobili e gesuiti nel collegio ducale dei Farnese nel Seicento: presentazione del manoscritto del gesuita padre Orazio Smeraldi “Memorie di diciasette convittori del Collegio de’ nobili di Parma”Carla Campanini2022-05-20T15:24:58+02:0025 Maggio, 2022|
Conferenza “Luceria e il popolamento romano della Val d’Enza” a cura di Filippo FontanaCarla Campanini2022-05-20T16:56:43+02:0023 Maggio, 2022|
“Settimane musicali Farnesiane”: FINTE FOLLIE E VERACI PAZZIE ossia Il teatro delle primedonneCarla Campanini2022-05-20T15:27:17+02:0022 Maggio, 2022|
“Settimane musicali Farnesiane”: Giulio Prandi direttoreCarla Campanini2022-05-20T15:29:25+02:0021 Maggio, 2022|