Traiettorie XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea. Florent Boffard

Traiettorie XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea. Florent Boffard

2020-10-13T14:02:37+02:00

Traiettorie XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Florent Boffard
Giovedì 8 ottobre 2020
Teatro Farnese di Parma, ore 20:30

Programma della serata:

Claude Debussy (1862-1918)
1. Pour les “cinq doigts”: d’après Monsieur Czerny
da Douze Études, Livre I (1915)

Marco Stroppa (1959)
1. Pour les “cinq sons”, d’après Monsieur Claude
da Trois Études (2016)

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Studio n. 5
da Studi op. 10 (1829-1832)

György Ligeti (1923-2006)
4. Fanfares
da Études pour piano, Livre I (1985)

Claude Debussy
2. Pour les tierces
da Douze Études, Livre I

Fryderyk Chopin
Studio n. 6
da Studi op. 25 (1837)

Marco Stroppa
2. Pour les tierces engourdies
da Trois Études

Marco Stroppa
1. Pour les Sixtes insoumises
da Trois études paradoxales (2019)
*Prima esecuzione italiana

Alban Berg (1885-1935)
Sonata, op. 1 (1907-1908, rev. 1920)

Pierre Boulez (1925-2016)
Formant 2: Trope
da Troisième Sonate pour piano (1955-1957)

Arnold Schönberg (1874-1951)
Suite, op. 25 (1921-1923)

Nella seconda serata dell’edizione del trentennale di Traiettorie, la rassegna organizzata da Fondazione Prometeo che ogni autunno segna la stagione della musica moderna e contemporanea a Parma, nel Teatro Farnese l’8 ottobre alle ore 20:30 arriva il pianista Florent Boffard, con un programma molto ricco e non privo di stimolanti parallelismi.
A Traiettorie Boffard porta alcuni Studi di Chopin, Debussy e Stroppa che si possono accostare in gruppi per la natura del problema tecnico affrontato e per legami di ispirazione: lo «Studio op. 10 n. 5» di Chopin, il n. 1 di Debussy e il primo dei «Trois Études» di Stroppa da una parte, l’op. 25 n. 6 di Chopin, il n. 2 di Debussy e il n. 2 di Stroppa dall’altra. Laddove Debussy ironizza spesso la componente tecnica in pezzi comunque coerenti con il proprio mondo musicale, Stroppa capovolge letteralmente la natura degli studi di Debussy a cui fa esplicito riferimento. Si aggiungano poi le illusioni acustiche dello Studio «Pour le Sixtes insoumises» di Stroppa e le illusioni ritmiche dello «Studio n. 4» di György Ligeti. Basterebbero questi accostamenti per rendere interessante una serata che propone nella seconda parte uno dei più sensazionali debutti musicali della storia, la «Sonata op. 1» di Alban Berg, il secondo «formante» della «Terza Sonata» di Pierre Boulez e la «Suite op. 25» di Arnold Schönberg, uno dei suoi primi prodotti interamente dodecafonici: specialmente il primo e l’ultimo, pezzi che non ignorano il passato, dissimulato sotto le grammatiche della modernità.

Biglietteria

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito www.vivaticket.it o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Teatro Farnese (Piazzale della Pilotta 15, 43121 Parma).
Si rammenta che a causa delle norme di distanziamento la capienza sarà ridotta, ed è consigliabile l’acquisto online per assicurarsi il posto. Inoltre, per evitare code e assembramenti, s’invita lo spettatore a presentarsi presso il luogo dello spettacolo minimo 20 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.
Tutti gli spettatori sono invitati a mantenere le mascherine durante la permanenza nel Complesso della Pilotta.
Le misure di sicurezza per accedere agli spettacoli sono consultabili al sito www.fondazioneprometeo.org

Per informazioni

Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima