Traiettorie XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Concerto Ensemble Court-circuit
Mercoledì 30 settembre 2020
Teatro Farnese di Parma, ore 20:30
Concerto Ensemble Court-circuit
Mercoledì 30 settembre 2020
Teatro Farnese di Parma, ore 20:30
Programma della serata
Philippe Leroux (1959)
Postlude à l’épais (2016)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Jean-Luc Hervé (1960)
Amplification/propagation III b (2007)
per violino, viola, violoncello e pianoforte
Philippe Hurel (1955)
So nah, so fern (2016)
per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte e percussioni
*Prima esecuzione italiana
Bertrand Dubedout (1958)
Zazpiak Z (2014)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
*Prima esecuzione italiana
Christophe Bertrand (1981-2010)
Satka (2008)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni
Organico:
Jérémie Fèvre, flauto
Pierre Dutrieu, clarinetto
Alexandra Greffin-Klein, violino
Laurent Camatte, viola
Alexis Descharmes, violoncello
Jean-Marie Cottet, pianoforte
Ève Payeur, percussioni
Jean Deroyer, direttore
La rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea Traiettorie prende avvio, inaugurando il suo trentesimo anno di vita mercoledì 30 settembre 2020 alle ore 20:30 nel Teatro Farnese di Parma con l’ensemble Court-circuit in un concerto interamente dedicato alla musica francese degli ultimi tredici anni.
Court-circuit è stato fondato nel 1991 da Hurel e Pierre-André Valade, e si è segnalato subito come ensemble elettivo per la sperimentazione musicale. Del resto, fondato “da compositori per compositori”, la committenza di nuovi pezzi ha subito contrassegnato la sua cifra d’impegno e la sua identità artistica incisiva. In questo modo ha ottenuto inviti nei maggiori festival e nelle maggior istituzioni internazionali, fra cui IRCAM, Opéra, Radio-France et Cité de la Musique di Parigi, Musica di Strasburgo, Festival d’Aix-en-Provence, MaerzMusik (Berlino), Traiettorie, Roma Europa, Music Factory di Bergen, Wien Modern, Darmstadt. L’ensemble lavora in progetti interdisciplinari, in ciné-concert e ha collaborato a prime di balletti dell’Opéra di Parigi. Ha registrato brani di Bertrand, Blondeau, D’Adamo, Fineberg, Grisey, Hervé, Hurel, Leroux, Matalon, Monnet, Murail, Schneller e Reynolds.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito www.vivaticket.it o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Teatro Farnese (Piazzale della Pilotta 15, 43121 Parma).
Si rammenta che a causa delle norme di distanziamento la capienza sarà ridotta, ed è consigliabile l’acquisto online per assicurarsi il posto. Inoltre, per evitare code e assembramenti, s’invita lo spettatore a presentarsi presso il luogo dello spettacolo minimo 20 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.
Tutti gli spettatori sono invitati a mantenere le mascherine durante la permanenza nel Complesso della Pilotta.
Le misure di sicurezza per accedere agli spettacoli sono consultabili al sito www.fondazioneprometeo.org
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org