Ferragosto al Complesso della Pilotta

Ferragosto al Complesso della Pilotta

2020-09-27T20:03:58+02:00

A chi ha deciso o deciderà di trascorrere il 15 agosto a Parma, Il Complesso Monumentale della Pilotta propone un’emozionante visita dei suggestivi spazi dei suoi istituti.

Il coinvolgente percorso di visita, a causa dell’emergenza COVID-19, è stato ridotto per garantire la sicurezza della fruizione degli spazi museali, prevedendo l’ingresso contingentato dei visitatori nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, nel Teatro Farnese, nella galleria del Teatro dedicata all’invenzione del Farnese ed in quella dedicata alle feste, nella Sala del Trionfo e nei Saloni ottocenteschi.
Facendo di necessità virtù, il Complesso ha impostato il percorso di visita come quello della straordinaria mostra “Fornasetti. Theatrum Mundi” in dialogo con l’allestimento permanente.

Il museo sarà aperto osservando l’orario previsto per le festività, dalle ore 13.00 alle 19.00, con possibilità di ultimo ingresso alle ore 18.30.
Ricordiamo che, al fine di garantire ai visitatori ed al personale la massima sicurezza, come di consueto verranno seguite le seguenti disposizioni:

  • l’itinerario sarà obbligato e unidirezionale;
  • i visitatori accederanno al Complesso previo controllo della temperatura effettuato con rilevazione automatica mediante termoscanner che verificherà anche la presenza della mascherina. L’accesso sarà consentito esclusivamente se la temperatura corporea sarà inferiore ai 37,5°;
  • all’ingresso e lungo il percorso sarà messo a disposizione dei visitatori il gel igienizzante;
  • una specifica segnaletica e una mappa che sarà fornita ai visitatori contestualmente al biglietto faciliteranno il percorso di visita all’interno del museo;
  • il numero massimo di visitatori compresenti nel Complesso Monumentale sarà di 75 persone; fino al raggiungimento del numero massimo, gli ingressi saranno contingentati, consentendo l’accesso ogni 2 minuti a unità omogenee di visita (coppie, famiglie, gruppi). Successivamente entreranno tante unità quante quelle che via via usciranno dall’Istituto, mantenendo costante la quantità di pubblico massimo compresente;
  • durante la permanenza sarà chiesto ai visitatori il rigoroso rispetto delle misure anti-contagio: indossare la mascherina, rispettare la distanza di 1,5 metri, detergersi spesso le mani con il gel igienizzante ed evitare assembramenti;
  • si invitano i gruppi, costituiti al massimo da 10 persone e accompagnati da guide turistiche, ad acquistare il biglietto online.

Foto scattata con il drone a cura di: Matteo Fornari, Daniele Fratta, Claudio Rangoni

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima