Il Complesso Monumentale della Pilotta dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza COVID-19 tornerà ad accogliere i visitatori mercoledì 3 giugno a partire dalle ore 14.30.
Il museo ha riorganizzato gli spazi e rimodulato il percorso museale adottando le misure necessarie per migliorarne la fruizione e rendere l’esperienza dei visitatori sicura e piacevole.
Facendo di necessità virtù, il Complesso ha impostato il percorso di visita, ridotto per ovvie esigenze di sicurezza, come quello di una straordinaria mostra in dialogo con l’allestimento permanente. In questo modo, e solo per i mesi a seguire, il pubblico potrà sperimentare una Pilotta mai vista: i più impressionanti spazi monumentali saranno così investiti della creatività multiforme del genio Piero Fornasetti e delle sue invenzioni. A metà tra stratificazioni storiche, filologiche e dimensione onirica, si propone così al visitatore, malgrado i limiti sanitari del tempo presente, un’esperienza unica legata ad un’iniziativa site-specific destinata a restare negli annali delle più originali e memorabili mostre contemporanee del nostro paese.
Il Complesso sarà aperto:
dal martedì al sabato, dalle 8.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30;
la domenica e i festivi dalle 13 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18.30.
La chiusura settimanale sarà come di consueto il lunedì.
Al fine di garantire ai visitatori ed al personale la massima sicurezza nella fase di riapertura verranno seguite le seguenti disposizioni:
- l’itinerario sarà obbligato e unidirezionale per favorire la fluidità del percorso di visita;
- i visitatori accederanno alla biglietteria percorrendo la scala posta sul lato sinistro dello scalone, rispettando le regole di distanziamento sociale indicate da segnali a terra;
- i visitatori accederanno al Complesso previo controllo della temperatura effettuato con rilevazione automatica mediante termo scanner che contemporaneamente verificherà la presenza della mascherina; l’accesso sarà consentito esclusivamente se la temperatura corporea sarà inferiore ai 37,5°; per tale servizio è presente a supporto una unità di vigilanza esterna (IVRI/Secuitalia);
- sarà favorito l’uso della modalità contactless per il pagamento dei biglietti;
- l’ingresso sarà dotato di un totem contenente le informazioni generali;
- all’ingresso e lungo il percorso sarà messo a disposizione dei visitatori il gel igienizzante;
- una specifica segnaletica e una mappa che sarà fornita ai visitatori contestualmente al biglietto faciliteranno il percorso di visita all’interno del museo;
- una segnaletica di distanziamento posta all’esterno del Complesso permetterà la regolazione del flusso dei visitatori
- il numero massimo di visitatori compresenti nel Complesso Monumentale sarà di 75 persone.
- fino al raggiungimento del numero massimo, gli ingressi devono essere contingentati consentendo l’accesso ogni 2 minuti a unità omogenee di visita (coppie, famiglie, gruppi). Poi entreranno tante unità quante quelle che via via usciranno dall’Istituto, mantenendo sempre costante la quantità di pubblico massimo compresente;
- sarà garantito il servizio di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti e delle superfici.
Tali misure sono adottate nelle aree più spaziose dell’Istituto, tali da poter assicurare le distanze di sicurezza.
Durante la permanenza sarà chiesto ai visitatori il rigoroso rispetto delle misure anti-contagio: indossare la mascherina, rispettare la distanza di 1,5 metri, detergersi spesso le mani con il gel igienizzante ed evitare assembramenti.
Si invitano i visitatori a recarsi al Complesso della Pilotta unicamente con zaini e borse di piccole dimensioni.
Qualora le borse e gli zaini siano voluminosi, solo in casi eccezionali, da valutare in situ, essi saranno presi in custodia dal personale, e collocati in una sala chiusa.
Gli studenti, studiosi e ricercatori potranno accedere integralmente agli spazi del Complesso della Pilotta esclusivamente su appuntamento, concordando la visita con l’amministrazione con la formulazione di una richiesta scritta all’indirizzo mail: cm-pil@beniculturali.it.
Il percorso che sarà possibile effettuare prevede l’ingresso contingentato dei visitatori dal Grande Vestibolo nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, successivamente nel Teatro Farnese, nelle sottogradinate Est ed in quella Ovest, nella Sala del Trionfo, nell’Ala ovest ed infine nei Saloni ottocenteschi.
All’interno della Galleria Petitot l’afflusso massimo di persone sarà di 15 persone.
Il percorso di visita individuato in questa fase è stato ridotto per garantire la sicurezza della fruizione degli spazi museali, mantenendo tuttavia il percorso integrale della mostra “Fornasetti. Theatrum Mundi”, che sarà inaugurata il 3 giugno.
La mostra, con la curatela di Barnaba Fornasetti, Valeria Manzi e del Direttore del Complesso della Pilotta Simone Verde, ha il pregio indiscusso di porre in dialogo le collezioni del Complesso della Pilotta e le creazioni dell’artista Fornasetti, maestro della genesi del design contemporaneo.
Si invitano i gruppi, che non devono superare il numero di 15 persone e devono essere accompagnati da guide turistiche, ad acquistare il biglietto online.
Il biglietto unico cumulativo avente validità di due giorni consecutivi è temporaneamente sospeso.
In concomitanza con la mostra Fornasetti – Theatrum Mundi le tariffe dei biglietti di ingresso dal 25 ottobre 2020 sono le seguenti:
- INTERO € 12
- RIDOTTO GRUPPI € 10 (massimo 15 visitatori con guida abilitata esterna)
- RIDOTTO DAI 18 AI 25 ANNI € 7
- PER I MINORI DI 18 E MAGGIORI DI 5 ANNI € 3
- GRATUITO PER I MINORI DI ANNI 5