Madrigale contemporaneo al Teatro Farnese

Madrigale contemporaneo al Teatro Farnese

2020-09-03T11:26:47+02:00

Lunedì 21 ottobre 2019 presso il Teatro Farnese di Parma prenderà vita la serie di concerti e iniziative riuniti sotto il titolo di «Madrigale contemporaneo», progetto biennale (2019-2020) nato in seno a Fondazione Prometeo e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali (MiBACT).

Già organizzatrice delle rassegne di musica moderna e contemporanea Verso Traiettorie e Traiettorie, Fondazione Prometeo avanza ora sul cammino del passato, senza però abbandonare la contemporaneità: il «Madrigale contemporaneo» getta infatti uno sguardo sul passato e al contempo sul presente, indagando le connessioni e le intersezioni tra due repertori, quello barocco e quello contemporaneo, apparentemente agli antipodi.

Alla base dei concerti sarà il madrigale, forma musicale tra le più espressive e incisive del rapporto stretto e penetrante tra parola e musica, esplorato in un percorso che parte dal XVII secolo e arriva ai giorni nostri: per l’occasione, a fianco di madrigali rinascimentali e musica barocca, saranno proposti anche brani contemporanei, alcuni appositamente commissionati ed eseguiti in prima assoluta.

«Madrigale contemporaneo» non è però solo indagine sul madrigale ma anche riscoperta del rapporto tra musica e spazio. A far da cornice agli appuntamenti saranno infatti luoghi indissolubilmente legati, per il loro passato storico, alla grande tradizione barocca: spazi dall’alto valore artistico e simbolico che riprenderanno vita grazie al dialogo serrato con la musica.

Primo fra tutti il Teatro Farnese di Parma, uno dei più importanti teatri barocchi d’Europa che, grazie alla ormai pluriennale collaborazione tra Fondazione Prometeo e il Complesso Monumentale della Pilotta, ospiterà alcuni degli appuntamenti.

Si parte quindi il 21 ottobre proprio a Teatro Farnese alle ore 20:30 con il concerto di un gruppo dedito all’esecuzione del repertorio barocco, la Compagnia de Violini. Nato all’interno del Conservatorio di Parma grazie alla volontà del violinista Alessandro Ciccolini e del clavicembalista e organista Francesco Baroni, il sestetto presenterà un programma incentrato sui virtuosi violinisti e compositori che fecero parte dell’orchestra della Real Cappella nel Regno di Napoli all’inizio del XVIII secolo.

Figura centrale della serata sarà il napoletano Giuseppe Antonio Avitrano (1670 ca.-1756), del quale saranno eseguite tre sonate tratte dall’Opera terza. Al suo fianco le sonate dei coetanei Pietro Marchitelli (1643 ca.-1729) e Giovanni Carlo Cailò (1655 ca.-1722), insieme al «Concerto “Madrigalesco”» di Antonio Vivaldi (1678-1741), in cui la fusione degli stili vocale e strumentale crea un vero saggio di contrappunto. Completa il programma la prima assoluta di Alessandro Ciccolini (1970), «Sonata “Madrigalesca”», ispirata alla tradizione contrappuntistica del madrigale italiano seicentesco.

Concerto realizzato con il contributo di #MiBACT e in collaborazione con il Complesso della Pilotta.

Biglietteria

I biglietti sono disponibili in prevendita su VIVATICKET o potranno essere acquistati alla biglietteria del Teatro Farnese (P.le della Pilotta, 15 – 43121 Parma) la sera del concerto a partire dalle ore 19:15. I biglietti acquistati online si potranno ritirare la sera stessa presentandosi con utile anticipo.

Programma:

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in re minore ”Madrigalesco”, RV 129 (1720 circa)
per archi e cembalo

Giuseppe Antonio Avitrano (1670 ca.-1756)
Sonata e tra violini e basso continuo, op. 3 n. 1, “L’Aurora” (1713)

Pietro Marchitelli (1643 ca.-1729)
Sonata seconda a tre violini e basso

Alessandro Ciccolini (1970)
Sonata “Madrigalesca” a tre violini e basso (2019)
**Prima esecuzione assoluta

Giovanni Carlo Cailò (1655 ca.-1722)
Sonata a tre violini e organo

Giuseppe Antonio Avitrano
Sonata a tre violini e basso continuo, op. 3 n. 2, “L’Aragona” (1713)

Giuseppe Antonio Avitrano
Sonata a tre violini col basso, op. 3 n. 6, “La Carafa” (1713)

Fondazione Prometeo: tel. 0521 708899 – 348 1410292; e-mail info@fondazioneprometeo.org

Costi dei biglietti

  • Intero: € 25
  • Ridotto generico: € 20 (over 65)
  • Ridotto studenti: € 10 (studenti universitari e del Conservatorio)
  • Omaggio: under 18

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima