XX Giornata Europea della Cultura ebraica

XX Giornata Europea della Cultura ebraica

2020-09-03T11:15:44+02:00

Domenica 15 settembre 2019 in quindici regioni e ottantotto località in Italia si celebrerà la XX Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni ebraiche. Città capofila, il luogo dove si inaugurano ufficialmente gli eventi, sarà quest’anno Parma.

L’apertura ufficiale della Giornata avrà luogo domenica 15 settembre alle ore 10.00 nella cornice della Biblioteca Palatina, con i saluti delle Autorità e il “via” simbolico agli eventi in tutta Italia.

Interverranno l’Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Massimo Mezzetti, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, la Direttrice della Biblioteca Palatina Paola Cirani, il Prefetto di Parma Giuseppe Forlani, il Vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Giorgio Mortara, il Presidente della Comunità Ebraica di Parma Riccardo Moretti.
Seguirà una lezione del Rabbino David Sciunnach.

Dopo la cerimonia nella Sinagoga di Parma alle 11.30 la Giornata prosegue alle 16.00 a Soragna con una visita guidata al Museo Ebraico  a cura di Roberta Tonnarelli, Conservatrice del museo e a seguire un concerto con il cantautore Alex Ezra Fornari, il polistrumentista Rocco Rosignoli, la pianista Miriam Di Pasquale.

La Giornata si chiude a Parma, al Teatro Farnese alle ore 21.00, con il recital “L’albero dei sogni”, con musiche originali composte dal M° Riccardo Joshua Moretti, compositore nonché presidente della Comunità Ebraica di Parma; le coreografie dello spettacolo sono di Valerio Longo per i ballerini del Balletto di Roma Paolo Barbonaglia e Giulia Strambini. Il balletto di ispira al titolo della Giornata: “I sogni, una scala verso il cielo”, che richiama un noto episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe. Ne “L’Albero dei sogni” musica e danza attivano un immaginario fatto di visioni, capace di condurre lo spettatore al senso profondo di un’universalità impressa nella mente e nell’anima dell’essere umano.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Info: www.ucei.it/giornatadellacultura.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima