D’Ascoltar il Diletto. Il coro Costanzo Porta in Galleria Nazionale

D’Ascoltar il Diletto. Il coro Costanzo Porta in Galleria Nazionale

2020-08-25T12:58:01+02:00

La collaborazione artistica tra La Toscanini e Complesso della Pilotta, che vanta una lunga tradizione, ha trovato nuova linfa nella rassegna D’ascoltar il diletto, quattro concerti di grande suggestione che hanno trovato spazio nei locali del Complesso Monumentale e non solo.

Lunedì 15 luglio, alle ore 21, nella Sala delle Colonne della Galleria Nazionale, il terzo appuntamento della rassegna, un concerto a cappella del Coro Costanzo Porta di Cremona diretto da Antonio Greco.

In programma brani che spaziano dalla contemporaneità sino al Seicento: se da un lato infatti si potranno ascoltare il Da Pacem Domine di Arvo Pärt, il grande compositore estone capofila del minimalismo sacro, The Lamb dell’inglese John Tavener, recentemente scomparso e anch’egli parte del medesimo filone, o Friends of God for 12 singers del compositore turco Yiğit Aydın, il Coro Porta non tralascia le sue origini presentando il Crucifixus a 8 voci di Antonio Lotti (1167-1740) e, dello stesso autore, Kyrie, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei tratti dalla Missa Brevis in Re minore. A completare il programma il Miserere Mei, Deus di Gregorio Allegri (1582-1652) che da’ il titolo al concerto.

Diretto all’organo da Antonio Greco, che fondò, giovanissimo, nel 1993, il Coro Porta, il concerto vedrà la presenza dei solisti Alessandra Colacoci (soprano), Anna Bessi (mezzosoprano), Alessandro Simonato (alto), Alessandro Ravasio (basso)

Il Coro Costanzo Porta, nato dalla passione per la polifonia e la coralità del suo fondatore, ha via via dato vita ad un centro di produzione artistica e formazione permanente: con la costituzione della Scuola di Musica Costanzo Porta e dell’Orchestra Cremona Antiqua, il progetto raggiunge un’articolazione compiuta e regala alla città di Cremona ensemble originali di livello professionale. Plurivincitore al Concorso Nazionale Guido d’Arezzo, il Coro si è esibito al Festival Monteverdi di Cremona, al Festival dei Due Mondi a Spoleto, al Ravenna Festival, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival della Valle d’Itria, collaborando anche Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina, con Peter Phillips e i Tallis Scholars, con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini.

L’attività estiva della Toscanini è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini. Il Gruppo Hera è partner istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini. Sponsor tecnici sono il Gruppo Ferrari Auto SpA e Crosconsulting.

Biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria all’interno del CPM Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/A, Parma, aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 13 (giovedì anche dalle 14 alle 17) e sul sito www.biglietterialatoscanini.it. Le informazioni e prenotazioni possono essere richieste telefonando allo 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it. I biglietti costano tra i 12 e i 5 euro. La biglietteria serale, sia in Galleria Nazionale che all’Auditorium Paganini, aprirà alle 20.

Fulvio Zannoni – Responsabile Relazioni Istituzionali e Ufficio Stampa
0521 391322 – Cell. 335 7081474 – fulvio.zannoni@latoscanini.it

EVENTI E NOVITĂ€

Torna in cima