La Galleria del Teatro

2019-07-04T17:57:10+02:00

Venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 17.00 si inaugura al Complesso Monumentale della Pilotta la nuova sezione della Galleria del Teatro che completa il percorso espositivo già inaugurato a giugno 2018 nella sottogradinata ovest del Farnese, sotto la direzione scientifica del direttore della Pilotta Simone Verde e della funzionaria storica dell’arte Chiara Travisonni.

Attraverso le opere e i documenti esposti in questa nuova sezione sarà possibile ripercorrere le vicende storiche e il progetto ideativo che condussero alla costruzione del Farnese, anche in riferimento ai modelli classici e alle invenzioni del teatro moderno che furono d’ispirazione per la realizzazione di questo straordinario luogo di spettacolo, le cui innovazioni tecniche contribuirono alla codifica del teatro all’italiana.

Nella Galleria ovest, invece, sarà possibile ammirare i libri stampati per le feste delle corte farnesiana e alcuni disegni degli straordinari apparati effimeri progettati per gli spettacoli messi in scena nel Farnese, fulcro di complesse strategie propagandistiche che coinvolgevano anche lo spazio urbano cittadino con sontuosi festeggiamenti e cortei ispirati ai trionfi antichi. Altri materiali esposti illustrano la storia più recente del Teatro Farnese e i suoi utilizzi durante i primi anni del Novecento, fino al suo recupero dopo il disastroso bombardamento che lo distrusse quasi completamente nel maggio del 1944.

Arricchiscono la sezione alcuni documenti multimediali quali un video che presenta testimonianze di spettacoli e rappresentazioni teatrali realizzati in Farnese negli ultimi decenni, ad illustrare le diverse possibilità culturali che questo scenografico dispositivo teatrale offre ancora oggi.

Si aggiunge, infine, a completare il percorso della Galleria del Teatro, un video donato al Complesso della Pilotta dalla Fondazione Cariparma, curato da Francesca Magri responsabile delle attività culturali, in occasione della mostra Il Dovere della Festa. I Farnese e gli effimeri barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) ospitata a Palazzo Bossi-Bocchi dal 6 ottobre al 16 dicembre 2018 nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla costruzione del Teatro Farnese. Il video propone, attraverso immagini e ricostruzioni virtuali, un inedito e affascinante itinerario tra le spettacolari architetture effimere messe in opera per i Farnese dal 1618 sino all’estinzione della dinastia, per stupire cittadini e ospiti illustri nelle principali occasioni di rappresentanza della corte.

L’inaugurazione di oggi segna anche la chiusura ufficiale delle manifestazioni per i 400 anni dalla costruzione del Teatro Farnese, celebrati dal Complesso monumentale della Pilotta attraverso un articolato calendario di iniziative, frutto della collaborazione con le più importanti istituzioni culturali della città per rilanciare il ruolo di questo grandioso monumento quale luogo di elaborazione culturale e di spettacolo contemporaneo. Un progetto inserito anche nel calendario dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale, promosso dalla Commissione europea allo scopo di rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo, costituendo un’importante tappa di avvicinamento all’appuntamento di Parma 2020.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima