In questo inizio di anno nuovo le raccolte del Complesso Monumentale si arricchiscono grazie al sostegno e alla sensibilità dell’Innerwheel Club Parma Est di una preziosa opera in maiolica che va ad incrementare ulteriormente l’esposizione dedicata alle arti decorative nella Sala del Trionfo della Galleria Nazionale. Giovedì 10 gennaio alle ore 16.00 verrà infatti presentato al pubblico un raro bacile in maiolica dipinta à Smalto prodotto a metà del Settecento dalla Real Fabbrica di Parma, manifattura promossa e incentivata dal governo illuminato del ministro Du Tillot, esito di una importante donazione voluta dalla presidente di Innerwheel Parma Est Maria Laura Franceschi.
Il bacile è ornato, secondo il gusto dell’epoca, da motivi floreali naturalistici, dove prevalgono la rosa e il tulipano nella pregiata “porpora di Cassio”, una soluzione colloidale d’oro scoperta dal medico e chimico tedesco Andreas Cassius (1605-1673), che rimanda probabilmente alla preziosità del fiore diffusosi in Olanda e nel resto d’Europa a partire dal Seicento, divenendo un prodotto talmente richiesto da raggiungere quotazioni altissime. Oltre al mazzo principale arricchiscono la decorazione alcuni rametti sparsi sul fondo corposo e lucente della copertura stannifera bianca. Una ulteriore singolarità del pezzo è riscontrabile sulla parete esterna, ove i motivi a foglie divergenti e semi sparsi in verde e bruno sono eleganti artifici volti a camuffare le lievi imperfezioni dello smalto sottostante.
Particolarmente soddisfatto il direttore Simone Verde per l’ingresso nelle collezioni permanenti della Pilotta di un pezzo che rischiava la dispersione sul mercato e che insieme all’acquisto delle due maioliche di analoga manifattura, seppure diverse nei motivi decorativi, già esposte al pubblico dallo scorso novembre, costituiscono una importante testimonianza del gusto diffuso presso la corte di Parma ai tempi del duca Filippo di Borbone e della consorte Luisa Elisabetta. Un doveroso ringraziamento va ad Innerwheel Parma Est che ha promosso la donazione, nello spirito di servizio e di supporto alle istituzioni del territorio per la realizzazione di attività culturali volte a promuovere lo sviluppo della comunità e della collaborazione internazionale che da sempre contraddistingue l’associazione, di cui proprio il 10 gennaio si festeggia in tutto il mondo l’Inner Day che ne celebra la creazione avvenuta nel 1924 a Manchester da parte di Margarette Golding.
L’incontro avrà luogo presso la Galleria Nazionale, Sala delle Colonne, alle ore 16:00. Dopo i saluti del Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde, seguirà una breve presentazione dell’Inner Wheel Club Parma Est da parte della presidente Maria Laura Franceschi, quindi il contributo dell’architetto Carlo Mambriani che illustrerà la donazione effettuata. Ingresso libero. Informazioni 0521 233309