Venerdì 23 novembre alle ore 9.00 presso l’ Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio a conclusione delle celebrazioni per i 400 anni del Teatro Farnese di Parma il Complesso della Pilotta organizza una giornata di studi che propone un momento di confronto tra specialisti di diversi settori scientifici, per fare il punto sulla situazione degli studi e aprire nuovi filoni di ricerca.
L’ingresso è libero ed aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili in corso.
Programma
Ore 9.00 Sessione mattutina
Apertura e saluti: Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta
Presiede: Carlo Mambriani
Bruno Adorni ∙ Università degli Studi di Parma, DIA, Architettura e città nel Teatro Farnese
Luigi Allegri ∙ Università degli Studi di Parma, DUSIC, Il Teatro Farnese, eredità classica e prospettive di futuro
Marco Capra ∙ Università degli Studi di Parma, DUSIC, La musica in scena nel “Gran Teatro” dei Farnese
Angelo Farina ∙ Università degli Studi di Parma, DIA, L’acustica del Teatro Farnese da Monteverdi a oggi
Elisabetta Fadda ∙ Università degli Studi di Parma, DUSIC, Scultura al Teatro Farnese: intaglio ligneo e stucco
Maria Ludovica Piazzi ∙ Venezia, Fondazione Giorgio Cini, La pittura del Teatro e la scuola di quadratura bolognese
Ore 15.00 Sessione pomeridiana
Presiede: Bruno Adorni
Roberta Cristofori ∙ Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, Segni di festa. L’attualità iconografica di una memoria in-fedele
Carlo Mambriani ∙ Università degli Studi di Parma, DIA, Nello specchio del Grand tour: la fortuna del Teatro Farnese nei disegni dei carnets de voyage
Alessandro Malinverni ∙ Piacenza, Fondazione Istituto Gazzola, Sovrani alla ribalta, dai Farnese a Gustavo III
Andrea Zerbi ∙ Università degli Studi di Parma, DIA, Verso un modello 3D del Teatro Farnese
Eva Coïsson, Federica Ottoni ∙ Università degli Studi di Parma, DIA, Aspetti strutturali tra esigenze d’uso e sicurezza. Conservazione v/s Valorizzazione
Giulia Cocconi ∙ Università degli Studi di Parma, DUSIC, «Nel teatro si va lavorando»: tra carteggi e pagamenti, documenti per la fabbrica del Teatro Farnese
Ore 18.00 Discussione finale