L’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e il Comune di Parma – Assessorato alla Cultura con il Cinema Astra organizzano la prima rassegna a Parma dedicata al cinema in costume dal 26 ottobre al 06 dicembre 2018. In occasione delle celebrazioni per i 400 anni del Teatro Farnese e in concomitanza con la mostra “Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750)”, promossa dalla Fondazione Cariparma e dal Complesso Monumentale della Pilotta, tale rassegna è incentrata sull’effimero nel Seicento. Ideata dagli accademici Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani e Alberto Nodolini, e curata dallo stesso Malinverni, si sviluppa attorno a quattro film e a cinque incontri collaterali pensati per un vasto pubblico. I film trattano dell’architettura dei giardini nella Francia del Re Sole (Le regole del caos); delle feste e dei banchetti alla corte del principe di Condé (Vatel); della vita teatrale nell’Inghilterra di Carlo II (Stage Beauty); del contributo diretto del Re Sole nel campo degli spettacoli (Le Roi danse). Gli incontri collaterali mirano ad approfondire gli aspetti storico-artistici trattati nelle pellicole, con uno sguardo rivolto alla città: l’inaugurazione del Teatro del Convitto Maria Luigia, visite guidate “speciali” al Teatro Farnese e alla mostra “Il dovere della festa”, una giornata di studi e una tavola rotonda a conclusione delle proiezioni.
Film presso il Cinema Astra alle ore 15,00
– Sabato 03 novembre. “Le regole del Caos” di Alan Rickman (Gran Bretagna 2014)
– Sabato 10 novembre. “Vatel” di Roland Joffé (Francia, Gran Bretagna, Belgio 2000)
– Sabato 24 novembre. “Stage beauty” di Richard Eyre (Gran Bretagna/Germania/USA 2004)
– Sabato 01 dicembre. “Le Roi danse” di Gérard Corbiau (Belgio, Francia, Germania 2000) Proiezione in lingua francese, con sottotitoli in francese
Introduzione ai film a cura di Alessandro Malinverni
Incontri collaterali
– Venerdì 26 ottobre. Convitto Nazionale «Maria Luigia», ore 17.30
Inaugurazione del teatro con le conversazioni di Carlo Mambriani, “I teatri dei Convittori dal Seicento a oggi”, e di Tiziano Fusi, “Il restauro del teatro”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
– Giovedì 08 novembre. Palazzo Bossi Bocchi-Fondazione Cariparma, ore 15.00 e ore 16.00
Visite guidate con Francesca Magri, Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani alla mostra “Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750)”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
– Venerdì 16 novembre. Teatro Farnese, ore 17.00
Visita guidata al Teatro Farnese con Carlo Mambriani.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
– Venerdì 23 novembre. Voltoni della Pilotta, dalle 9.30 alle 18.00
Giornata di studi sul Teatro Farnese per chiuedere le celebrazioni dei 400 anni del teatro 1618-2018
Ulteriori informazioni: 400 anni del Teatro Farnese
Ingresso libero.
– Giovedì 06 dicembre. Convitto Nazionale «Maria Luigia», ore 17.30
“L’effimero dalla realtà al cinema”, tavola rotonda coordinata da Francesca Dosi con Michele Guerra, Francesca Magri, Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani, Diego Saglia.
Ingresso libero.
– 22-24 febbraio 2019 “I Fasti dei Farnese a Roma”
Viaggio esclusivo nella città eterna a cura di Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani.
Per info: Simoni Viaggi 0521-228311; sara.martinelli@simoniviaggi.it
La rassegna è possibile grazie alla collaborazione di:
Complesso Monumentale della Pilotta
Fondazione Cariparma
Centro Studi e Valorizzazione delle residenze ducali di Parma e Piacenza
Convitto Maria Luigia
Circolo di Lettura di Parma
FAI di Parma
Associazione Il Cavaliere Blu