“Tra Terra e Cielo”. Il racconto visivo delle opere di Correggio

Home/Eventi, Galleria Nazionale, Novità/“Tra Terra e Cielo”. Il racconto visivo delle opere di Correggio

“Tra Terra e Cielo”. Il racconto visivo delle opere di Correggio

2019-07-04T16:10:38+02:00

Venerdì 2 novembre alle ore 16.00 presso la Galleria Nazionale si terrà l’incontro “TRA TERRA E CIELO”, un racconto visivo delle opere di Correggio tradotto negli acquerelli ottocenteschi di Paolo Toschi, a cura di Carla Campanini e Maria Cristina Quagliotti.

L’appuntamento fa parte di “Il rumore del lutto”, la prima rassegna culturale di riflessione sulla vita e sulla morte che si tiene in vari luoghi della città di Parma dal 30 ottobre al 05 novembre 2018 giunta alla XII edizione dedicata al tema “Terra”.

La visita sarà dedicata alla lettura delle pale d’altare di Correggio della Galleria Nazionale, Madonna della Scodella e Madonna di San Gerolamo, opere in cui il pittore ha interpretato i soggetti religiosi con un linguaggio personale e moderno rappresentando concretamente gli affetti e i sentimenti attraverso il contatto fisico, con una gestualità ed espressioni tutte terrene, con effetti che suscitano la compartecipazione dello spettatore alla scena sacra. Nell’intento di ottenere la massima espressione di leggerezza e di grazia, Correggio fu anche precursore della pittura illusionistica; con le ardite costruzioni prospettiche e i complessi effetti luministici delle sue cupole seppe suscitare grande interesse in diversi movimenti artistici dal Seicento fino all’Ottocento. Un interessante esempio lo si ritrova ammirando gli acquerelli che riproducono la volta celeste della cupola del Duomo di Parma realizzati nell’Ottocento da Paolo Toschi, ora esposti in una nuova sala della Galleria Nazionale e posti in dialogo con le opere del Correggio.

Il biglietto d’ingresso al Complesso della Pilotta per questo evento è di € 5,00.

Per il programma completo della rassegna: Il rumore del lutto.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima