Warning: Undefined array key "hidden" in /home/customer/www/complessopilotta.it/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-gallery.php on line 756
Dal 27 ottobre al 12 dicembre, Parma diventa la capitale del jazz italiano con il “Parma Jazz Frontiere Festival”. Diciotto appuntamenti fra concerti, masterclass, incontri porteranno in scena giovani talenti e grandi nomi internazionali accomunati dal tema ” Tracce Sensibili Relazioni Improvvise”.
Il Complesso della Pilotta ospita due eventi.
Venerdì 26 ottobre, ore 21,00 | Teatro Farnese
Il Festival apre venerdì sera al Teatro Farnese con un concerto dedicato a Mikhail Alperin, conosciuto come “Misha“, musicista e compositore icastico e geniale. Di origine Ucraina, si spostò a Mosca negli anni ’80 e nel 1990 fondò il Moscow Art Trio con Sergey Starostin ed Arkady Shilkloper, uno dei più famosi ed interessanti gruppi etno-jazz russi. Artista dotato di uno stile unico, capace di unire con maestria la cultura jazz con la musica classica, pur tenendo sempre presente la tradizione popolare, come dimostrano le sue sperimentazioni sul canto folk della Siberia e della Mongolia. Dal 1993 al 2018 si è trasferito in Norvegia, dove ha ricoperto il ruolo di Professore all’Accademia di Musica di Oslo, ed ha continuato a sviluppare nuovi progetti, come l’ Oslo Art Trio, con Evelina Petrova e Roberto Dani. Misha ha lasciato questo mondo lo scorso 11 Maggio, ed è in suo onore che è stato organizzato questo concerto, eseguito da coloro che più di tutti lo conoscevano ed amavano.
PARMAJAZZ FRONTIERE Festival ha deciso riunire questi musicisti accomunati dall’attenzione verso la composizione e la drammaturgia musicale, in una produzione originale che vuole essere un affettuoso omaggio al Maestro Alperin.
Artisti:
Sergey Starostin, voce
Arkady Shilkloper, corno francese
Evelina Petrova, fisarmonica
Roberto Dani, percussioni
Biglietto: € 15,00 ( € 10,00 concerto + € 5,00 ingresso Teatro Farnese)
Mercoledì 14 novembre, ore 21,00 | Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
Il secondo appuntamento ospitato dalla Pilotta è il concerto di Krzystzof Kobylinski nato a Gliwice, in Polonia, nel 1952. Artista, compositore, leader di diverse formazioni e direttore artistico di alcuni tra i più rilevanti festival di musica in Polonia, come il festival internazionale Palmjazz a Gliwice, da lui creato a partire dal 2010. E’ inoltre fondatore del Jazovia Culture Center, nonché matematico e specialista delle tecnologie informatiche.Le composizioni di Krzysztof Kobylinski spaziano tra l’etno-jazz e la musica neoclassica, non disdegnando l’utilizzo di effetti elettronici. L’emotività e la melodia sono i punti di forza di questo musicista trasversale, capace di toccare lo spettatore nel profondo con le sue contaminazioni musicali. Ha all’attivo più di 30 dischi, in solo o con formazioni, tra cui la sua band, KK Pearls. Pianista e compositore, maestro della poliritmia, i suoi concerti da solista accompagnano gli ascoltatori in un viaggio verso gli spazi più remoti dell’immaginazione. Il celebre trombettista e compositore statunitense Randy Brecker dice di lui: “La sua musica è lirica, piena di gioia e commovente. Un senso della melodia perfetto con incredibili armonie, ogni brano è indimenticabile”.
Artista:
Krzystzof Kobylinski, pianoforte
Biglietto: € 15,00 ( € 10,00 concerto + € 5,00 ingresso Pilotta)
Per info, prenotazioni e programma completo della rassegna: ParmaJazz Frontiere Festival 2018