Festa Internazionale della Storia in Pilotta

Home/Complesso della Pilotta, Concerti, Eventi, Novità/Festa Internazionale della Storia in Pilotta

Festa Internazionale della Storia in Pilotta

2019-07-04T18:30:41+02:00

La Festa Internazionale della Storia-Parma 2018 nasce all’insegna della partecipazione: istituti scolastici, quartieri cittadini, dipartimenti universitari, associazioni danno il loro contributo con riflessioni e proposte su temi storici, artistici e ambientali di grande rilevanza, spesso collegati a questioni di attualità. L’obiettivo è quello di rafforzare il senso di appartenenza e di riaffermare, con la pratica, il valore della democrazia. Partecipare alla Festa significa saper ascoltare, condividere, allargare gli orizzonti del sapere. Questa edizione si svolge nell’Anno Europeo del Patrimonio culturale: di qui la decisione di mettere al centro della manifestazione il Complesso Pilotta, che custodisce numerose opere d’arte e documenti di prestigio.

La Festa è ricca di iniziative organizzate a Parma e nei paesi limitrofi dal 15 settembre al 11 dicembre 2018. Per il programma completo consultare la pagina: Festa della Storia Parma

Venerdì 26 ottobre, ore 17 | Biblioteca Palatina
Luigi Pelizzoni presenta la conferenza “Il giovane bodoni a Parma. Nascita della regia tipografia”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Domenica 11 novembre, ore 11 | Teatro Farnese
Il Teatro Farnese accoglie il “Concerto d’Autunno” con l’orchestra Camerata Ducale di Parma, musiche di Giorgio Branchi Paganini, Alessandro Nidi e Valentino Straser. Gli artisti sono Azusa Kubo, soprano, e Francesco Zarba, clarinetto, diretti dal Direttore Alessandro Nidi e a cura di Valentino Straser.

Programma:
GIORGIO BRANCHI PAGANINI
Corali e Arie barocche Suite per Archi
Corale 1. Aria 1, Corale 2, Aria 2, Corale 3
ALESSANDRO NIDI
If you were still around. Tratto dal “Requiem”
VALENTINO STRASER
Ave Maria per soprano e Archi
Tango per Archi. Tratto dalla prima Sinfonia
GIORGIO BRANCHI PAGANINI
Suites “Canti della mia terra, I”
Preludio, Commento a un canto di questua,
Intermezzo, Commento a una Pastorella, Finale.
ALESSANDRO NIDI
La Luna. Tratto da “La principessa della Luna”
VALENTINO STRASER
Ritratti e Cartoline. Serenata per clarinetto e Archi
Andante rapsodico, Allegro, Allegretto narrativo,
Liberamente cantando, Scorrevole

Ingresso a € 10,00 e su prenotazione chiamando il 3495322132.

Sabato 24 novembre, ore 10 | Teatro Farnese
Il Teatro Farnese accoglie “Siate gentili con noi”, uno spettacolo teatrale in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, liberamente tratto da “Le Troiane” di Euripide. La regia è di Franca Tragni e testo di Gabriella Manelli, a cura di Associazione Allievi Romagnosi, Festa della Storia, Lions Parma Maria Luigia e Complesso Pilotta.
E’ richiesta la prenotazione chiamando il 3495322132.

Mercoledì 28 novembre, ore 15.30 | Biblioteca Palatina
Luigi Pelizzoni e Giovanni Gonzi presentano la conferenza “Cacciata dei Gesuiti e regolamentazione dell’istruzione del Ducato (1768)”
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Martedì 11 dicembre, ore 11 | Galleria Nazionale
Appuntamento finale per la chiusura della Festa della Storia 2018, Beatrice Borghi, Rolando Dondarini e Simone Verde tengono un dialogo riguardante “Storia e Patrimonio” in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio. L’incontro è allietato con un intermezzo musicale a cura del Gruppo d’Archi del Liceo Musicale Bertolucci, diretto da Michele Pinto.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima