Opere in viaggio a Milano

Home/Galleria Nazionale, NovitĂ /Opere in viaggio a Milano

Opere in viaggio a Milano

2019-05-14T21:50:49+02:00

Warning: Undefined array key "hidden" in /home/customer/www/complessopilotta.it/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-gallery.php on line 741

Due opere della Galleria Nazionale saranno ospiti nella mostra “Romanticismo” che si terrĂ  dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 alle Gallerie d’Italia-Piazza Scala e al Museo Poldi Pezzoli a cura di Fernando Mazzocca.

Le opere che saranno a Milano sono:

– “Ritratto del pittore Giovanni Migliara seduto davanti al suo cavalletto” di Giuseppe Molteni, anno 1829

– “Burrasca al chiaro di luna nel Golfo di Napoli” di Joseph Rebell, anno 1822

“Romanticismo” è la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato radicalmente la sensibilitĂ  e l’immaginario del mondo occidentale durante la prima metĂ  del XIX secolo.

L’esposizione celebra l’identitĂ  e il valore del Romanticismo italiano, in rapporto a quanto si andava manifestando nel resto d’Europa – in particolare in Germania, nell’Impero austriaco, in Inghilterra e in Francia – tra il Congresso di Vienna e le rivoluzioni che nel 1848 sconvolsero il vecchio continente. Le opere esposte alle Gallerie d’Italia di Milano e al Museo Poldi Pezzoli documentano un periodo che va dai fermenti preromantici fino alle ultime espressioni di una cultura che, almeno nel nostro Paese, avrĂ  termine con la realizzazione dell’Unità€ d’Italia e l’affermazione del Realismo, che del Romanticismo rappresenta l’antitesi.

Un vivace dibattito culturale attraverso circa 200 opere di artisti italiani e stranieri: Francesco Hayez, Giuseppe Molteni, Giovanni Carnovali detto Il Piccio, Massimo d’Azeglio, Giovanni Migliara, Angelo Inganni, Giuseppe e Carlo Canella, Ippolito Caffi, Salvatore Fergola, Giacinto Gigante, Pitloo, Domenico Girolamo Induno. Tra le sculture spiccano i lavori di tre straordinari maestri: Lorenzo Bartolini, Pietro Tenerani e Vincenzo Vela.

Non mancano grandi artisti di diversa nazionalitĂ  attivi in Italia, come Caspar David Friedrich, Franz Ludwig Catel, Jean-Baptiste Camille Corot, William Turner, Friedrich von Amerling, Ferdinand Georg Waldmùˆller, Karl Pavlovic̀Œ Brjullov, che permettono di approfondire le relazioni intercorse tra il Romanticismo italiano e quello europeo.

Per utlteriori informazioni sulla mostra: Gallerie d’Italia di Milano e Museo Poldi Pezzoli

EVENTI E NOVITĂ€

Torna in cima