Warning: Undefined array key "hidden" in /home/customer/www/complessopilotta.it/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-gallery.php on line 756
Una settimana di iniziative gratuite, dal 7 al 14 ottobre, per riscoprire i gioielli del patrimonio cittadino: “I like Parma – Un patrimonio da vivere”, nell’ambito dell’iniziativa “EnERgie Diffuse – Emilia-Romagna”.
Il progetto “I like Parma” è ideato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma insieme alla Delegazione FAI di Parma e organizzato in collaborazione con numerose istituzioni e realtà culturali del territorio.
Il Complesso della Pilotta partecipa all’iniziativa offrendo ogni giorno della settimana un appuntamento per soddisfare ogni passione, dalla storia alla letteratura, dalla musica all’arte, e per tutte le età.
Di seguito il programma del Complesso della Pilotta
Martedì 09 ottobre ore 17 | Teatro Farnese
Assassinio di Pierluigi Farnese
Nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni del Teatro Farnese, conferenza dello storico Roberto Zapperi dedicata a una storia sconosciuta quanto drammatica della famiglia Farnese. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con in Complesso della Pilotta.
Roberto Zapperi ha fatto parte per molti anni della redazione del Dizionario Biografico degli Italiani. Dal 1981 al 1991 ha curato la sezione storico-antropologica della Bibliotheca Biographica, edita dall’Istituto della Enciclopedia italiana. Nel 1984 e 1989 è stato Directeur d’études presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), nel 1998 fellow del Wissenschaftskolleg zu Berlin e nel 2001 Warburg-Professor, presso la Warburg-Haus, (Hamburg). Nel 2008 è stato Gastprofessor (Visting Professor) presso la Eidgenössische Technische Hochschule (ETH) di Zurigo. E’ socio corrispondente della “Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung” di Darmstadt. Dal 1992 collabora abitualmente alle pagine culturali della Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Per i partecipanti alla conferenza l’ingresso al Teatro Farnese è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mercoledì 10 ottobre ore 20,30 | Galleria Nazionale
In Pilotta con Vivaldi e Mozart
Nella splendida cornice della Galleria Nazionale, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna guidati dalla violinista Mihaela Costea, oggi considerata una delle più importanti orchestre regionali italiane, e impegnata in una prestigiosa ed ininterrotta attività sinfonica, presenterà l’esecuzione integrale di “Le quattro stagioni” di A. Vivaldi e “Eine kleine Nachtmusik” di W. A. Mozart.
Il programma comprende due dei più straordinari e popolari capolavori della storia della musica, conosciutissimi anche dai non esperti di musica per l’uso intenso che ne viene fatto in ambito pubblicitario, cinematografico e non solo. I quattro concerti vivaldiani, tratti dalla raccolta op.8 che porta il nome di Il cimento dell’armonia e dell’invenzione saranno interpretati dalla violinista Mihaela Costea, ben conosciuta a Parma per il suo ruolo di solista e di primo violino di spalla della Filarmonica Toscanini. La Serenata che porta il numero 525 (terminata nel 1787) è l’ultima e la più famosa delle creazioni mozartiane di questo genere. Pochi sanno che essa in origine comprendeva un Minuetto andato perduto ma, anche con questa “menomazione”, il brano resta un meraviglioso esempio di musica da intrattenimento nella sua forma più alta, già molto lontana dalla musica d’occasione.
I posti sono limitati. E’ gradita la prenotazione (massimo quattro posti per ogni messaggio) esclusivamente scrivendo a: biglietteria@fondazionetoscanini.it entro e non oltre le 13 del giorno stesso. L’ingresso avverrà alle ore 20 per coloro che hanno prenotato e che dovranno essere già presenti in loco. Successivamente saranno fatti accomodare anche gli altri spettatori.
Giovedì 11 ottobre ore 17 | Biblioteca Palatina
Quinta Vez
Nella Galleria Petitot Giuseppe Marchetti presenta l’ultimo libro di poesia di Maria Pia Quintavalla (ed. Stampa2009, 2018). Letture dell’autrice e video poesia di Giorgio Longo sulla scrittura della poetessa parmigiana.
Sabato 13 ottobre ore 11 | Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
Con la leggerezza di Perseo: Correggio a Parma (e non solo)
Conferenza di Maddalena Spagnolo: un percorso fra le opere della Galleria Nazionale, e non solo, per vedere Correggio nello specchio dell’arte. Sarà, inoltre, possibile ammirare le opere del pittore conservate in Pilotta.
Sabato 13 ottobre ore 15 | Teatro Farnese
La galleria del Teatro
Il Direttore Simone Verde e la storica dell’arte Chiara Travisonni presentano il nuovo allestimento del Teatro Farnese dedicato alle feste organizzate in questo spazio nel passato. A cura della Festa Internazionale della Storia. Posti limitati.
Domenica 14 ottobre ore 10.30 | Teatro Farnese
Il Gran Teatro dei Farnese – Per bambini e ragazzi
Un percorso tematico itinerante e interattivo che guiderà i ragazzi alla scoperta della storia del Teatro attraverso i suoi protagonisti e le spettacolari messe in scena realizzate in passato.
Dai 5 ai 10 anni. Ingresso gratuito per i bambini, ingresso ridotto € 5,00 per i genitori. E’ gradita la prenotazione: cm-pil.info@beniculturali.it
Domenica 14 ottobre ore 10.30 | Museo Bodoniano
Bodoni, che carattere!
Visita guidata per adulti in occasione de “La Domenica di Carta” indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Domenica 14 ottobre ore 15 | Biblioteca Palatina
La legatura nei secoli
Visita guidata per adulti dedicata all’osservazione dell’evoluzione dei metodi di legatura attraverso esemplari di pregio conservati nella biblioteca.
Domenica 14 ottobre ore 16 | Biblioteca Palatina
Scopriamo i libri – Per bambini e ragazzi
Laboratorio per capire meglio questo oggetto di uso quotidiano e scoprire i diversi materiali.
Il Passaporto Culturale
Ad accompagnare il viaggio attraverso i luoghi e le bellezze di Parma, sarà infatti uno speciale “passaporto culturale”: visitando i luoghi delle otto aree indicate nel passaporto si riceverà un timbro con una emoticon, con cui adulti e bambini potranno segnare le tappe del proprio percorso. Alla fine dell’itinerario chi avrà collezionato almeno sei timbri riceverà in regalo un esclusivo puzzle, il cui disegno ideato per l’occasione porta la firma del fumettista Leo Ortolani, o preziosi volumi d’arte, che sarà possibile ritirare entro il 15 ottobre presso l’Informagiovani di via Melloni.
Il programma completo di tutti gli eventi nella città di Parma I like Parma-Patrimonio da vivere