Il weekend 22-23 settembre torna l’iniziativa Giornate Europee del Patrimonio, ricca di attività e aperture straordinarie.
Il tema dell’edizione 2018 “L’Arte di condividere” (The Art of sharing) riprende e sviluppa quello dei “Musei iperconnessi”, promosso da ICOM e dal Ministero per i beni e le attività culturali, nell’ottica di costruire legami più stretti e significativi fra i luoghi della cultura e i territori, le comunità, le genti che essi rappresentano.
Il Complesso della Pilotta aderisce alla manifestazione con aperture straordinarie e proposte culturali per il pubblico.
Galleria Nazionale, Museo Archeologico e Teatro Farnese
La Galleria Nazionale, il Museo Archeologico e il Teatro Farnese effettueranno un’apertura straordinaria sabato 22 dalle 8.30 alle 22.30 (chiusura biglietteria ore 22.00). Dalle ore 19.00 l’ingresso sarà ad un prezzo simbolico di 1€.
Domenica 23 i musei del Complesso della Pilotta saranno aperti eccezionalmente anche in orario mattutino, quindi sarà possibile accedervi dalle 8.30 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18.30).
Biblioteca Palatina e Museo Bodoniano
La Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano saranno aperti sabato 22 dalle 15 alle 19 e domenica 23 dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito.
Sabato 22 alle 17,30 la scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake presenterà nel salone Maria Luigia il suo ultimo libro “Tradurre la parola amore”. Lynne Kutsukake è nata in Canada e ha ha lavorato per anni alla biblioteca dell’Università di Toronto, in qualità di esperta in materiali giapponesi. The Translation of Love, salutato con grande favore dalla critica, è il suo primo romanzo, già vincitore del Canada-Japan Literary Award 2016 e del Kobo Emerging Writer Prize 2017. Intervengono anche la dottoressa Gioia Angeletti e la giornalista Fabrizia Dalcò. Gioia Angeletti insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Parma. Autrice di numerose pubblicazioni, si è confrontata con il tema della migrazione nel campo degli studi di anglistica.
Fabrizia Dalcò, giornalista pubblicista, è esperta in politiche di parità e in cultura di genere, si occupa di progetti dedicati alla valorizzazione del pensiero femminile e alla promozione delle pari opportunità.
Al termine dell’incontro l’autrice firmerà le copie dei presenti.
Ingresso gratuito con posti limitati.
Domenica 23 durante tutta la giornata è possibile visitare nel salone Petitot la mostra “La legatura nei secoli” attraverso l’esposizione di esemplari di pregio conservati in biblioteca e scoprire quali cambiamenti sono avvenuti in questo oggetto di uso quotidiano nei secoli.