Ensemble Linea inaugura la 28 edizione «Traiettorie»

Home/Eventi, Novità, Teatro Farnese/Ensemble Linea inaugura la 28 edizione «Traiettorie»

Ensemble Linea inaugura la 28 edizione «Traiettorie»

2020-09-01T15:41:44+02:00

XXVIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 18 settembre – 16 novembre 2018
Martedì 18 settembre 2018
Teatro Farnese di Parma, ore 20:30
Ensemble Linea
con il sostegno di SACEM –Société des Auteurs, Compositeurs et Éditeurs de Musique

Con un concerto di Ensemble Linea si apre martedì 18 settembre alle ore 20:30, nella splendida aula del Teatro Farnese di Parma, la XXVIII edizione di «Traiettorie», la rassegna di musica moderna e contemporanea diretta da Martino Traversa e organizzata da Fondazione Prometeo, che rappresenta da tempo un punto fermo per la cultura cittadina e per il panorama musicale contemporaneo a livello internazionale. Come sempre supportata dalla presenza di interpreti fra i maggiori dello scenario contemporaneo, l’edizione di quest’anno – ridimensionata a causa del mancato contributo ministeriale (FUS) – consta di undici concerti (dei quindici previsti), di cui otto ospitati alla Casa della Musica, e tre a Teatro Farnese, in coincidenza con la celebrazioni del quarto secolo dall’inizio della sua realizzazione, a conferma della sempre più felice partnership di «Traiettorie» con il Complesso Monumentale della Pilotta.

Non sarebbe stato possibile non dedicare quest’edizione della rassegna, che si concluderà il 16 novembre, alla grande figura di Claude Debussy, scomparso un secolo fa, la cui importanza sia come punto di frattura rispetto alle convenzioni compositive e di ascolto, sia come riferimento per il Novecento musicale si va definendo con sempre maggiore nitidezza: proprio per questo, molti dei programmi del cartellone di quest’anno comprendono brani di Debussy, con particolare attenzione alla sua produzione tarda.

A inaugurare il festival, un ensemble debuttante nella rassegna: fondato nel 1998 a Strasburgo dal suo attuale direttore Jean-Philippe Wurtz, Ensemble Linea (Keiko Murakami, flauto; Léa Castello, clarinetto; Thierry Spiesser, trombone; Jacobo Hernández Enríquez, violino; Laurent Camatte, viola; Johannes Burghoff, violoncello; Reto Staub, pianoforte; Mélaine Gaudin, percussioni) ha già al suo attivo numerose collaborazioni con prestigiosi nomi della creazione musicale contemporanea come Eötvös, Ferneyhough, Manoury, Lachenmann, e allo stesso tempo pone attenzione particolare ai compositori giovani attraverso commissioni e masterclass (dal 2014 organizza una propria accademia internazionale di musica contemporanea a Strasburgo).

Il programma eseguito a «Traiettorie» pone uno sguardo alla più recente produzione francese, così attratta dalla ricerca su particolari momenti della psiche e della percezione: i tre «Études en Alternance» (di cui il terzo in prima assoluta) di Frédéric Durieux, «Estran, poussière grise sans nuage» di Jérôme Combier, «Sérieux gravats» e «Fiocchi di Silenzio»  di Aurélien Dumont, mentre un poco più datato è «Indeed» (1987) di Pascal Dusapin,  ma ormai diventato un classico del repertorio per trombone, di cui affronta una vera e propria enciclopedia di tecnicismi. In chiusura, l’omaggio a Debussy: uno fra i più diafani dei «Préludes» del primo libro, «Des pas dans la neige», nell’arrangiamento di Jérôme Combier per ensemble presentato in prima assoluta.

Programma della serata:

 Aurélien Dumont (1980)

Sérieux gravats

per flauto, clarinetto, trombone, viola, pianoforte e percussioni

da Nara II (2010)

Aurélien Dumont

Fiocchi di Silenzio (2014)

per flauto contralto, clarinetto basso, violino e violoncello

Pascal Dusapin (1955)

Indeed (1987)

per trombone solo

 Jérôme Combier (1971)

Estran, poussière grise sans nuage (2004-2005)

per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte

Claude Debussy/Jérôme Combier

Des pas dans la neige

Arrangiamento di Jérôme Combier (2018)

per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte

da Préludes (Premier Livre) (1909-1910)

**Prima esecuzione assoluta

Frédéric Durieux (1959)

Étude en Alternance n°1 – partir (2002-2003)

Étude en Alternance n°2 – bercer (in memoriam Gérard Grisey) (2002-2003)

Étude en Alternance n°3 – filer (2014, rev. 2018) **Prima esecuzione assoluta

per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte

 Organico:

Keiko Murakami, flauto

Léa Castello, clarinetto

Thierry Spiesser, trombone

Jacobo Hernández Enríquez, violino

Laurent Camatte, viola

Johannes Burghoff, violoncello

Reto Staub, pianoforte

Mélaine Gaudin, percussioni

Jean-Philippe Wurtz, direttore

Biglietteria  

 I biglietti saranno disponibili il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro Farnese (Piazzale della Pilotta 15, 43121 Parma) a partire dalle ore 19:30 e in prevendita su www.vivaticket.it

Costi dei biglietti

 Intero:                                      € 20

Ridotto generico:                                  € 15 (over 65 e soci TCI)

Ridotto studenti:                                   € 10 (studenti universitari e del Conservatorio)

Omaggio:                                 under 18

Il costo dei biglietti include il titolo di ingresso al Teatro Farnese pari a € 5.

Per informazioni

Fondazione Prometeo

tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292

e-mail: info@fondazioneprometeo.org

Link utili  

 http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fprometeo.traiettorie

https://twitter.com/f_prometeo

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima