Progetti per l’affidamento per caffetteria-bookshop e ristorazione

Home/Novità/Progetti per l’affidamento per caffetteria-bookshop e ristorazione

Progetti per l’affidamento per caffetteria-bookshop e ristorazione

2020-09-01T15:28:52+02:00

Il Complesso Monumentale della Pilotta ha pubblicato un Avviso pubblico di consultazione preliminare del mercato per l’affidamento in concessione dei servizi di caffetteria-bookshop e ristorazione allo scopo di effettuare una consultazione preliminare ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i.

Obiettivo della consultazione non è l’affidamento di alcun contratto ma la raccolta di informazioni attraverso la consultazione degli Operatori Economici del mercato di riferimento, propedeutica alla redazione della documentazione per la eventuale procedura di affidamento da esperire.

Di seguito si riportano le risposte a una serie di domande ricorrenti pervenute a questo ufficio.

Domande frequenti

Cosa riguarda la concessione?

L’Amministrazione intende affidare in concessione, in maniera congiunta tramite un’unica procedura di gara ovvero in maniera disgiunta tramite due procedure di gara, i seguenti servizi:

  • Caffetteria-bookshop;
  • Ristorazione

Che attività dovrebbe realizzare il concessionario?

A titolo semplificativo e non esaustivo, si riportano le attività che dovrebbero essere eseguite da parte del Concessionario, sia per i locali destinati al servizio di caffetteria-bookshop che per quelli destinati al servizio di ristorazione:

  • adeguamento dei locali;
  • fornitura e installazione di arredi, macchinari, attrezzature e quant’altro necessario per l’allestimento dei locali oggetto della concessione;
  • pulizia e sanificazione dei locali, degli arredi, dei macchinari e delle attrezzature;
  • manutenzione ordinaria dei locali assegnati e degli impianti tecnici;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi, dei macchinari, delle attrezzature e di quant’altro necessario per l’espletamento del servizio;
  • approvvigionamento, preparazione e somministrazione di alimenti e bevande;
  • gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in conformità alle disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia.

Cosa si intende per servizio di caffetteria?

Il servizio di caffetteria potrà comprendere, in un’accezione più estesa, le attività di caffetteria/bakery/sala da tea/wine bar/etc. con possibilità di consumazione sia al tavolo sia al banco. Lo spazio dedicato alla caffetteria servirà inoltre come bookshop per il sito museale, c.d. “caffè letterario”.

Che caratteristiche dovrà avere il servizio di ristorazione?

L’offerta del servizio di ristorazione dovrà essere modulata in funzione dei diversi momenti della giornata e dovrà essere in linea con le varie esigenze della clientela che s’intende intercettare. L’offerta gastronomica dovrà inoltre essere in linea con lo stile e l’eleganza del posto.

Quali sono i luoghi interessati dal bando? Che estensione hanno?

Gli spazi dedicati alla Caffetteria – Bookshop hanno una superficie calpestabile di ca. m2 276. L’Amministrazione si riserva inoltre di consentire al Concessionario di utilizzare una porzione del portico adiacente per la sistemazione di n. 40 posti a sedere. I servizi igienici sono già presenti negli spazi attigui all’ascensore di servizio.

Gli spazi dedicati al Ristorante sono composti da:

  • una superficie al piano terra e al mezzanino dell’ala sud, di ca. m2 196;
  • una superficie per locali di servizio (cucina, dispensa, ecc.) di ca. m2 49;

Sono previsti inoltre ulteriori spazi che l’Amministrazione si riserva di far utilizzare al Concessionario. Questi sono composti da:

  • una superficie complessiva del cortiletto che verrebbe data in uso al ristorante di m2 527;
  • una porzione di superficie del Cortile del Guazzatoio tale da contenere ca. 40 posti a sedere.

Quando scade l’avviso?

L’avviso scade alla mezzanotte del 21 settembre 2018. Per la data farà fede la consegna della spedizione a mezzo PEC.

Dove si trova la documentazione?

La documentazione (Avviso pubblico, modulistica e presentazione del progetto) e i relativi aggiornamenti sono scaricabili da questo sito istituzionale, nella sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di Gara e Contratti.

Qual è la durata prevista della concessione?

La durata della concessione sarà di dieci anni.

Come si deve trasmettere la candidatura?

La candidatura andrà tramessa, pena l’esclusione, esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo mbac-cm-pil@mailcert.beniculturali.it.

A chi ci si può rivolgere per avere maggiori informazioni?

Per informazioni ulteriori si invita a scrivere all’indirizzo mail cm-pil.contratti@beniculturali.it. Le risposte alle domande più comuni saranno riportate su questa pagina.

La mancata partecipazione a questa procedura compromette la partecipazione al bando di gara?

La mancata partecipazione alla consultazione non preclude la partecipazione alla futura procedura di affidamento e non ne costituisce condizione di accesso, né impegno alcuno circa il prosieguo della procedura stessa.

Quali sono i requisiti per la partecipazione?

I requisiti per la partecipazione al bando finale saranno, oltre a quelli di carattere generale di cui all’articolo 80 del D.lgs. n. 50/2016 e di idoneità professionale rappresentati dall’iscrizione presso il registro delle imprese, di natura economico-finanziaria nonché degli eventuali ulteriori requisiti necessari per svolgere l’attività oggetto del presente avviso.

Quali sono i costi stimati a carico del concessionario?

Gli importi stimati per l’adeguamento e l’allestimento dei locali destinati al servizio di caffetteria sono di € 175.000 ca., mentre quelli per il locale destinato al servizio di ristorazione sono pari a ca. € 340.000.

Quali sono gli incassi presunti?

Gli incassi presunti per la durata della concessione coincidono con il ricavo delle vendite e delle prestazioni al netto di IVA, e si stimano essere pari a ca. € 20.000.000 così suddivisi:  € 14.000.000 ca. per il servizio di ristorazione e € 6.000.000 ca.  per il servizio di caffetteria/bookshop.

Dove è possibile avere un’idea degli spazi e degli elaborati progettuali?

Disponibile per il download la Presentazione del progetto di realizzazione del ristorante, del bookshop e della caffetteria (File Adobe .pdf, 2Mb ca).

La documentazione del bando è stata modificata, che differenza c’è tra le varie versioni?

Sono state apportate solo modifiche formali che non riguardano l’oggetto dell’avviso o le modalità di presentazione delle domande.

! Ultimo aggiornamento alle ore 16:36 del 06/08/2018

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima