Martedì 26 giugno2018, ore 21.00
Teatro Farnese
Madrigali Guerrieri, et Amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo, che saranno per brevi Episodi fra canti senza gesto
Teatro Farnese
Madrigali Guerrieri, et Amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo, che saranno per brevi Episodi fra canti senza gesto
Ensemble “La lira di Orfeo”, direttore Raffaele Pe
In collaborazione con Fondazione Prometeo
L’allusione di Monteverdi al modo “concertato” come strumento di variazione della recitazione cantata rimanda in particolare alle sue pubblicazioni appena precedenti e appena successive alla data dell’opera-torneo Mercurio e Marte, composta da Monteverdi per l’inaugurazione del Teatro Farnese di Parma nel 1628, e mai rinvenuta, ovvero il VII e l’VIII libro dei madrigali, rispettivamente dati alle stampe nel 1614 e nel 1638.
L’intervallo temporale è grande, tuttavia nei frontespizi di entrambi compaiono alcune parole chiave che sembrano particolarmente in sintonia con le istanze compositive di Monteverdi a Parma: il VII libro porta come titolo principale la parola “concerto” e presenta principalmente una collezione di duetti accompagnati dal basso continuo e più raramente da intermezzi a due violini. L’VIII libro si intitola invece Madrigali Guerrieri, et Amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi Episodi fra canti senza gesto. Sia il termine “concerto”, che “stile rappresentativo” sembrano riferirsi all’esperienza artistica di Monteverdi a Parma e ci offrono una via possibile di ricostruzione di ciò che accadde al Teatro Farnese nel 1628.
Costo biglietti
Intero € 15,00; Ridotto over 65 e under 25 € 10,00; Ridotto under 14 € 5,00
Per info e prenotazioni
Fondazione Prometeo
V.le Vittoria 3, 43125 Parma
Tel. 0521 708899 – info@fondazioneprometeo.org
http://www.fondazioneprometeo.org/
Prevendita: https://www.vivaticket.it